PLAYRETRO.IT

Never Surrenda To the Future!

Home Review
SISU L’IMMORTALE – RECENSIONE

( 2022 - Finlandia )

SISU L’IMMORTALE – RECENSIONE

( 2022 - Finlandia )

SISU L'IMMORTALE - RECENSIONE

di LittlePellizza
A+A-
Reset

NON DISTURBARE CAN CHE DORME


SISU L’IMMORTALE – RECENSIONE

SISU L’IMMORTALE

 

Titolo originale SISU
Lingua originale Inglese, Filandese
Paese di produzione Finlandia
Anno 2022
Durata 91 min
Genere azione
Regia Jalmari Helander
Soggetto Jalmari Helander
Sceneggiatura Jalmari Helander
Produttore Petri Jokiranta
Produttore esecutivo Jeffrey Chan, Kozo Morishita, Rick Nathanson, Katushiro Takagi
Casa di produzione Subzero Film Entertainment
Distribuzione in italiano Sony Pictures
Fotografia Kjell Lagerroos
Montaggio Peter Pav
Effetti speciali
Musiche Juri SeppäTuomas Wäinölä
Costumi
Trucco
Interpreti e personaggi
  • Jorma Tommila: Aatami Korpi
  • Aksel Hennie: Bruno Helldorf, SS Obersturmführer
  • Jack Doolan: Wolf
  • Mimosa Willamo: Aino
  • Onni Tommila: Schütze
  • Arttu Kapulainen: Rower
Doppiatori italiani
  • IN COSTRUZIONE

Sisu – L’immortale (Sisu) è un film del 2022 diretto da Jalmari Helander.

Sisu è un film thriller d’azione storico del 2022 scritto e diretto da Jalmari Helander . Ambientato nella Lapponia finlandese durante la seconda guerra mondiale , il film segue un ex leggendario commando finlandese e cercatore d’oro che tenta di assicurarsi il suo oro e difendersi da uno squadrone della morte tedesco guidato da un brutale  ufficiale delle SS .  Il film è interpretato da Jorma Tommila , Aksel Hennie , Jack Doolan , Mimosa Willamo e Onni Tommila . 

Inizialmente, Helander avrebbe dovuto lavorare alla commedia di fantascienza Jerry and Ms. Universe come suo prossimo progetto dopo Big Game , ma la pandemia di COVID-19 ha cambiato il piano di Helander ed è passato a realizzare Sisu . Il film è stato girato nel 2021 vicino al villaggio di Nuorgam in Lapponia  con un budget di circa 6 milioni di euro (6,5 milioni di dollari). Secondo Helander, il film First Blood del 1982 e il vero cecchino militare finlandese Simo Häyhä , che ha combattuto contro l’Armata Rossa, sono serviti da ispirazione per il film.

Sony Pictures Worldwide Acquisitions ha acquisito i diritti di distribuzione mondiale del film al di fuori dei paesi nordici,  e poi ha deciso di collaborare con Lionsgate per distribuire il film in Nord America. Il film ha debuttato alla sezione Midnight Madness del Toronto International Film Festival il 9 settembre 2022. Il film è stato presentato in anteprima in Finlandia il 27 gennaio 2023 ed è uscito negli Stati Uniti il ​​28 aprile 2023.  Ha ricevuto recensioni positive dalla critica.

TRAMA

Nel profondo delle terre selvagge della Lapponia finlandese, Aatami Korpi è alla ricerca dell’oro durante la Guerra di Lapponia. Di tanto in tanto nelle limpide notti autunnali si possono udire il sorvolo dei bombardieri e i rumori lontani della guerra. Alla fine, il duro lavoro viene premiato e la polvere d’oro in padella si trasforma in pepite d’oro. Aatami parte per portare il suo tesoro d’oro nella città più vicina. Quando una squadra di sterminio nazista composta da trenta persone guidata dall’Obersturmführer delle SS Bruno Helldorf si rivolta contro Aatami, inizia un inseguimento mozzafiato e affamato d’oro attraverso le terre selvagge e minate della Lapponia, con Aatami che deve condurre la sua guerra individuale contro questo nemico superiore.

AMBIENTAZIONE

Finlandia, seconda guerra mondiale

PERSONAGGI PRINCIPALI
  • Aatami Korpi detto SISU, interpretato da Jorma Tommila, e’ un ex soldato filandese durante la seconda guerra mondiale. Diventato per necessità cercatore d’oro
  • Bruno Helldorf , interpretata da Aksel Hennie : antagonista principale a capo di una pattuglia di S.S in ritiro dal fronte.
CURIOSITA’
  • Secondo Helander, il film First Blood del 1982 e il vero cecchino militare finlandese Simo Häyhä , che ha combattuto contro l’Armata Rossa, sono serviti da ispirazione per il film.
  • Nel marzo 2023, Helander ha accennato in un’intervista a STT all’idea che se il film avrà successo al botteghino negli Stati Uniti, potrebbe considerare di realizzare un possibile sequel per Sisu
PRODUZIONE

Sisu ha incassato 7,3 milioni di dollari negli Stati Uniti e in Canada e 5,7 milioni di dollari in altri territori, per un totale mondiale di 13 milioni di dollari.

Negli Stati Uniti e in Canada, Sisu è stato rilasciato insieme a Big George Foreman e Are You There God? Sono io, Margherita., e si prevedeva che avrebbe incassato circa 4 milioni di dollari da 900 sale nel fine settimana di apertura. Ha guadagnato $ 1,4 milioni nel suo primo giorno, inclusi $ 585.000 dalle anteprime di giovedì sera. Ha continuato a debuttare a $ 3,3 milioni, finendo ottavo

RICONOSCIMENTI
Nomination ai premi per Sisu
Anno Premio Categoria Candidato/i Risultato
2022 55° Festival del Cinema di Sitges Miglior film Sisu Vinto
Miglior attore Jorma Tommila Vinto
Miglior fotografia Kjell Lagerroos Vinto
Migliore musica Juri Seppä, Tuomas Wäinölä Vinto

 

COLONNA SONORA

La Madison Gate Records ha pubblicato una colonna sonora per l’epopea d’azione finlandese Sisu . L’album contiene la musica originale del film composta da Juri Seppä ( Big Game , Rare Exports ) e Tuomas Wäinölä ( Class Reunion 3 , Nymphs ). La colonna sonora è ora disponibile per lo streaming/download su tutti i principali servizi di musica digitale all’estero. Visita l’ Apple Music Store britannico per ascoltare campioni audio. 

Tracklisting
1. Aatami in Search of Gold (2:12)
2. The Wedding Ring (0:53)
3. Finding the Gold (1:05)
4. Aatami Leaving Camp (1:57)
5. Nazis’ Theme (2:54)
6. First Fight (4:52)
7. The Tank Arrives (2:10)
8. The Minefield (3:02)
9. The Prisoners (1:33)
10. The Legend (1:27)
11. The Way Out (0:18)
12. Dogs and Gasoline (3:19)
13. Underwater (5:24)
14. Scorched Earth (1:53)
15. Grenade Surprise (1:07)
16. Hanging Tree (1:11)
17. Nazi Plane (2:59)
18. Gas Station (2:18)
19. Plane on the Road (2:40)
20. Mimosa’s Speech (3:05)
21. The Column (5:10)
22. Band of Sisters (1:45)
23. Motorcycle Chase (1:16)
24. Fight on the Plane (5:45)
25. Plane Crash (1:05)
26. Aatami Rises from the Dead (1:40)
27. Entering the Bank (0:41)
28. SISU End Credits (3:02)

CRITICA

Sul sito web aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes , il 94% delle 158 recensioni dei critici è positivo, con una valutazione media di 7,7/10. Il consenso del sito web recita: “Narrativamente magro quanto deliberantemente cruento, Sisu è un pastiche ispirato che dà una soddisfazione sanguinosa agli appassionati di azione”. Metacritic , che utilizza una media ponderata , ha assegnato al film un punteggio di 70 su 100, basato su 25 critici, indicando “recensioni generalmente favorevoli”. il  pubblico intervistato da PostTrak ha assegnato al film un punteggio positivo dell’80%, con il 60% che ha affermato che lo consiglierebbe sicuramente.

Robert Daniels di RogerEbert.com ha assegnato al film tre stelle e mezzo su quattro, affermando che ” Sisu è straordinariamente divertente, soprattutto perché, contrariamente ai suoi temi più profondi, non ha paura di essere senza senso”. Ross Bonaime di Collider ha dato al film un voto “B”, dicendo che ” Sisu è certamente ridicolo, ma a volte è semplicemente divertente guardare un’oscena quantità di nazisti ottenere ciò che gli spetta”. Tom Shone di The Times ha dato al film quattro stelle su cinque, dicendo che “è violento nel modo polposo e massimalista di un Tarantinofilm – ossa che si spezzano, corpi che volano via, sangue che rimbalza sullo schermo – ma non c’è niente di disordinato nella narrazione, che è serrata come un film di Sergio Leone .”

HOME VIDEO

COMMENTO

Sisu è una parola finlandese che non può essere tradotta. Significa una forma inimmaginabile di coraggio e determinazione. Sisu si manifesta quando ogni speranza è perduta”, viene annunciato all’inizio del film

John Wick ha rilanciato il genere action aggiungendo elementi di combattimento coreografico spinti al massimo ( a tratti esagerati ) con una quantità di morti indecifrabile , il tutto partendo da un protagonista solitario che vorrebbe solo farsi i fatti suoi. Ai vari capitoli di Wick è seguito un ottimo “IO SONO NESSUNO” ed ora questo SISU. I russi sono tornati ad essere i vecchi nemici di sempre che in Sisu sono presenti nella storia del passato del protagonista e sostituiti nel presente dai sempreverdi nazisti.

Sisu è un ex soldato, un cane sciolto, ripudiato dal suo esercito perchè ingestibile è diventato un cercatore d’oro. Con una botta di fortuna trova un piccolo giacimento e dentro di lui pensa che è sistemato a vita. Torna verso la città per cambiare l’oro e per caso ( ovviamente ) incontra una pattuglia di soldati S.S in rotta dal fronte

Avete presente il detto ” Non disturbare can che dorme? “ Ecco…i soldati probabilmente non lo sapevano ..e da qui inizia un escalation di scontri / caccia al”uomo / guerra personale che raggiunge punte epiche ma anche a volte molto trash con un pizzico gore.

Cito ad esempio il coltello che pianta ad un S.S, la scena dell’aereo, o come si ripara dalle raffiche di proiettili tanto per citarne alcune.

Come Wick  , SisuQuesto è sottoposto a  tutti i tipi di lesioni fisiche (viene colpito, impiccato, dato alle fiamme, quasi annegato e prende una granata al petto) ma come un terminator diventa una macchina per uccidere sovrumana in piena regola. Tutti i carri armati di Der Führer e tutti gli uomini di Der Führer non possono impedire a questo ex comandante di farli a pezzi di nuovo. O dal lancio di mine antiuomo in testa. O dal tagliargli la gola, infilare il suo piccone nel loro sterno o attaccarli a una bomba megaton che precipita. Una volta che anche le suddette prigioniere entrano a far parte dell’azione di massacro nazista, tutte le scommesse sono annullate.

Sisu non è un eroe , è un solitario consumato dalla vendetta per la perdita della sua famiglia .Un uomo disilluso da tutti e tutto .Una sorta di Rambo in versione anziana. E come lui vorrebbe vivere una vita tranquilla ma qualcuno lo obbliga a tornare in una guerra personale. Nonostante lui scappi per salvare se stesso e l’oro viene costantemente braccato dal villain di turno che vede nell’oro il suo futuro lontano da una futuro senza futuro.

Detta così parrebbe proprio la trama non sia nulla d’originale, ed infatti non lo è. Il suo punto di forza sono le scene d’azione che in apparenza possono sembrare l’ennesimo delirio neo-pulp e ultra citazionistico partorito dalla irrequieta fantasia di Tarantino , mescolato con spaghetti western che solleticata l’appetito cinefilo di chi ama i film d’azione. Sisu è folle e crudissimo Sisu un’opera ben fatta che nei novanta minuti di viscerale azione, distribuiti in sei enfatici capitoli conditi da una copiosa dose di incattivita violenza grafica grondante epicità da ogni singolo poro di ogni singolo fotogramma, sbattuta in faccia all’ignaro spettatore con una tale potenza da impedirgli di capire dove stia realmente il confine che divide il serio dal faceto. Si , il film citando Tarantino si divide a capitoli ma sono tutti in ordine sequenziale

Il film ha un ottimo punto di partenza: il regista sa cosa sta facendo e lo fa chiaramente. Sia nella forma che nella sostanza, Helander vuole fare un film con una certa qualità western, divertente senza dimenticare la sua epica, e per riuscirci usa molto bene i suoi mezzi. Fin dall’inizio, la messa in scena, la fotografia, la musica (che ricorda Ennio Morricone) e la performance solista del protagonista concorrono alla creazione di quell’immaginario.

Sisu non sia certo un film da mezze misure, quanto piuttosto un gioiellino da prendere o lasciare. Con la consapevolezza ovviamente che, una volta preso, lo si dovrà ingollare fino in fondo, con tanto di freddo, lame, bombe e crani spappolati. Ed è dannatamente divertente e godibile

Il suo nome di battesimo è Aatami Korpi, ma è conosciuto soprattutto con il suo soprannome: L’Immortale. Non è immortale, racconta a un nazista una prigioniera (Mimosa Willamo). “Si rifiuta solo di morire.”

Sisu finisce per essere anche un viaggio. Un viaggio in cui il regista riesce a mantenere e intensificare la determinazione e la forza con cui inizia, realizzando un film di grande potenza visiva, tanto agile nel suo approccio quanto travolgente e bizzarro.

L’ambientazione in stile occidentale crea un tono minimalista unico che integra la violenza messa sullo schermo. Anche l’azione è ben coreografata, con la carneficina composta fino a cento. È un altro film che ti mostra quanti modi creativi puoi causare dolore ed è soddisfacente da guardare. Questa è la forma più semplice di un film d’azione violento, ed è nel complesso molto divertente.

Lo Consiglio ?

 

Nota curiosa durante tutto l’arco del film troverete un cane agnello che per qualche ragione si trova sempre nel posto sbagliato al momento sbagliato. Nonostante il mio desiderio di vederlo saltare in aria..beh…gli animalisti vincono. Non è che il film sarebbe migliore se il cane morisse, ma è caratteristico del film risparmiare al pubblico il potenziale disagio di vedere le conseguenze di tutta questa violenza ricadere su qualcosa di diverso dai nazisti senza nome.

 

FOLLOW US! JOIN GROUP ON FACEBOOK!

FOLLOW US! JOIN GROUP ON FACEBOOK!

🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝


 

 

Lascia un commento!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

PLAYRETRO.IT
INDICE ▲