Vola Vola a casa l’ape Maia dopo un viaggio nel Perù, ha comprato un flauto ed una chitarra per il bruco e la farfalla blu
SEXY COSPLAY : L’APE MAIA
L’ape Maia (みつばちマーヤの冒険 Mitsubachi Māya no bōken?), nota anche come L’Apemaia, è una serie televisiva anime basata sul libro per bambini di Waldemar Bonsels L’ape Maia e le sue avventure (1912). La serie fu prodotta per i primi sei episodi dalla Zuiyo e successivamente dalla Nippon Animation, in co-produzione con la ABC TV e l’austriaca Apollo Film e trasmessa in Giappone su NET da aprile 1975 ad aprile 1976. Una seconda serie, intitolata in originale Shin mitsubachi Māya no bōken (みつばちマーヤの冒険?), fu prodotta dallo stesso studio in collaborazione con TV Osaka, Wako Production e Apollo Film e trasmessa da ottobre 1982 a settembre 1983. L’edizione in tedesco delle due serie, esportata con successo nel resto del mondo, è strutturata come un’unica serie in due stagioni e presenta numerose modifiche, oltre che nella colonna sonora (composta da Karel Svoboda in sostituzione di Takashi Ōgaki), anche nella composizione della serie e nel montaggio di alcuni episodi.
CONTENUTI ARTICOLO
STORIA
Dopo la nascita, Maia, una piccola ape dai capelli ricci e biondi, verrà affidata alle cure di un’ape adulta, Cassandra. Essendo molto curiosa Maia si allontana dall’alveare e inizia a scoprire il mondo a modo suo in compagnia del suo migliore amico Willi, un piccolo fuco. I due amici inseparabili visiteranno posti nuovi e magnifici, con l’aiuto di altri animaletti tra cui Flip e Alessandro, una cavalletta e un topo che li aiutano sempre, Kurt lo scarabeo, Tecla il ragno, Max il lombrico, Puck la mosca e le varie formiche
MAIA
Maia: è la protagonista della serie ed è una piccola ape gialla, nera, tanto gaia, molto dolce e curiosa, dopo la sua nascita è scappata dall’alveare per esplorare il mondo e conoscere nuove cose. Nella foresta Maia ha molti amici insetti, il suo migliore amico è il fuco Willi.
Doppiata da: Michiko Nomura (ed. originale), Antonella Baldini (ed. italiana).
Appartiene alla famiglia degli imenotteri (dove imene è la membrana che le avvolge, ipteron solo le ali in lingua greca) A ben vedere questo simpatico e colorato personaggio, dell’insetto ha solo il colore: i disegnatori evitano scrupolosamente di disegnarla con sei zampette. Non hanno sbagliato a contare, lo sapevano che la natura ha dotato di sei zampe l’ape, ma per renderla proprio simile ad una bimba curiosa e minuscola, hanno fatto uno “strappo” alla regola, trasformandola in quadrupede. Sembra che la scelta abbia avuto un suo successo: la serie ha compiuto recentemente trent’anni, ma Maia non li dimostra affatto.
ED ORA IL COSPLAY XXXXX
Menzione d’onore Nr.1 : APE FERRAGNI
BONUS: Per la mia collega di lavoro ed il suo futuro impegno
Menzione d’onore Nr.2 : NO COMMENT
Ed infine la Guest Star!
GUEST STAR: L’APE MAIO
Facebook!Seguimi!
🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝
.