PLAYRETRO.IT

Never Surrenda To the Future!

Home Action Figure
THE CROW ( IL CORVO ) Rooftop Gallery Diorama

( DIAMOND SELECT 2021 )

THE CROW ( IL CORVO ) Rooftop Gallery Diorama

( DIAMOND SELECT 2021 )

di LittlePellizza
A+A-
Reset

Gesù Cristo entra in una locanda, consegna tre chiodi al locandiere e gli dice: “puoi sistemarmi per la notte?”

THE CROW ( IL CORVO ) Rooftop Gallery Diorama

 

NOME THE CROW ( IL CORVO ) Rooftop Gallery Diorama
PRODUTTORE Diamond Select
USCITA 2021
SKU
84209
UPC 699788842096
MISURE
12.7 x 10.2 x 25.4 cm
PESO 500grammi
BUY  
PREZZO 50

DIAMOND SLECT ha rilasciato nel corso del 2021 una serie di action figure interessanti tra cui questa del “THE CROW” il corvo in 5 varianti/pose

PREMESSA: IL FILM

 The Crow, film del 1994 basato sull’omonimo fumetto di James O’Barr in cui un musicista rock viene resuscitato per vendicare la propria morte e quella della sua fidanzata.

Il Corvo – The Crow è un film del 1994 divenuto un successo mondiale per l’emozionante storia d’amore capace di sconfiggere persino la morte, ma anche per via della triste vicenda accaduta al suo protagonista Brandon Lee, rimasto ferito gravemente sul set e deceduto prima della fine delle riprese.

La storia è quella di un musicista rock di nome Eric Draven e della sua fidanzata Shelley che, la notte prima del matrimonio, vengono uccisi brutalmente da una banda di criminali. Un anno dopo, Eric viene riportato in vita da un corvo e ha la possibilità di dare la caccia ai suoi assassini per vendicarsi della sua morte e di quella della sua ragazza. Una storia in apparenza tetra, ma che racchiude in verità un forte richiamo alla vita e all’amore, dal momento che è proprio l’amore ne Il Corvo a sconfiggere la morte e andare oltre il tempo.

IL FUMETTO

Il Corvo (The Crow) è un fumetto di James O’Barr, pubblicato per la prima volta tra il 1988 e il 1989. L’autore iniziò a pensare al fumetto dopo aver perso la sua fidanzata in un incidente. Iniziò quindi a lavorare all’opera traendo la prima ispirazione dalla sua stessa tragedia personale, e la seconda dalla storia di due fidanzati uccisi per un anello da $20 nella città di Detroit, notizia che O’Barr aveva letto su un giornale in quel periodo.

 

Fin dalla sua prima pubblicazione la storia di Eric Draven ha colpito ed affascinato, sia per la trama che per il disegno dell’autore, che realizza tavole estremamente cupe ed a tratti inquietanti. Per questo motivo l’opera ha avuto notevole successo tra gli appartenenti alla cultura dark. Il fumetto è stato tradotto in quasi una dozzina di lingue e ha venduto milioni di copie in tutto il mondo.

La pubblicazione di una nuova edizione aggiornata venne inizialmente annunciata nel 2004 ma fu più volte posticipata finendo per essere pubblicata diversi anni dopo, 28 luglio 2011. In Italia l'”Edizione definitiva” è stata pubblicata da Edizioni BD.

Solo nella parte che riguarda la storia, è stata aggiunta una quarantina di pagine, la maggior parte riguardanti dei flashback romantici di Eric e Shelly, nel quale viene introdotta la figura della “donna in nero”: “Quando iniziai il corvo nel 1981, erano passati solo pochi anni dalla morte di ‘Schelly’. C’erano questi momenti speciali che condividevamo, momenti intensamente personali che custodisco stretti nel cuore, come se fossero doni fragili solo per me. Avevo paura di sminuirli, o peggio sprecarli, se li avessi raccontati nel libro, nonostante il libro fosse autobiografico e personale, e dunque mi trattenni. Non provo gli stessi sentimenti ora. La nuova scena (“Una favola di agosto”) è uno di quei momenti speciali“. Sono state aggiunte inoltre delle tavole al dialogo tra il corvo e l’agente di polizia Albrect e alla scena di massacro finale poco prima dell’uccisione di T-bird (queste pagine furono tagliate dal progetto originale per questioni tecniche relative alla stampa). Prima del capitolo finale è stata aggiunta una scena, intitolata “cavallo lucente” in cui Eric incontra nuovamente il cavallo dell’introduzione: “Ho sempre pensato che il cavallo dovesse apparire nel finale ma non ho mai capito come e quando. Vent’anni dopo ho capito il significato dell’animale: il senso di colpa non era solo quello di Eric, ma anche il mio per non essere riuscito ad aiutare la ragazza che era Shelly“. Degni di nota sono alcune pagine originali che sono state modificate o del tutto tagliate; ad esempio non sono più presenti i testi musicali di “The Hanging Garden” dei The Cure e di “Komakino” dei Joy Division.

DIFFERENZE FUMETTO – FILM

  • Ci sono pochi indizi nell’opera originale che lasciano capire se Eric sia morto per davvero o meno.
    Nessun funerale viene mostrato durante lo svolgersi degli eventi, e quando Albrecht va a trovare Eric in rianimazione all’ospedale, questi gli parla.Nel film invece il fatto che Eric sia morto è chiaro sin dai primi minuti del film, quando un Brandon Lee agonizzante esce dalla tomba urlando, dopo che un corvo becca sulla lapide del suo sepolcro.
  • Eric non ha un cognome preciso, mentre nel film gli sceneggiatori gliene affibbiano uno, Draven.
    Il cognome ha l’assonanza con la parola “raven” che identifica il corvo in quanto uccello, invece del generico “crow” che raggruppa in se il significato della specie a cui il corvo appartiene -gazze o ghiandaie- ma non ne specifica la razza.
  • Se nel film il personaggio di Top Dollar è il mandante dell’omicidio di Shelly -e quindi l’ultima vittima dell’agognata vendetta del ragazzo- nel fumetto è il secondo a morire in una scena che ricorda molto la sparatoria nel locale del film.
    Funboy invece nel film è il terzo a morire, ma il suo personaggio è molto più approfondito nel fumetto; a lui viene posta la scelta di  morire iniettandosi o meno una potente dose di morfina in vena.T-Bird che nel film era solo uno squilibrato a capo della piccola banda capeggiata da Top Dollar, è in verità la vittima finale della mattanza.
    Reo di aver usato violenza su Shelly la notte in cui morirono entrambi.Le uniche sequenze che rimangono pressapoco identiche sono la morte di Tin-Tin, il primo della lista, e la distruzione del negozio di Gideon, che aveva messo in vendita l’anello di fidanzamento rubato dalla banda ai due giovani.
  • Nel film Shelly ed Eric vengono aggrediti nella loro casa da un gruppo di malfattori che stava organizzando uno sfratto nel quartiere dove vivevano.
    La banda prima abusa della ragazza, e poi infierisce sul suo compagno, buttandolo da una finestra ed uccidendolo.Nel fumetto Eric chiede a Shelly di sposarlo, e lei accetta. I due decidono di andare a fare un giro in auto, ma in tarda serata l’auto si ferma col motore in panne su una strada sterrata.
    Una macchina con sopra Tin-Tin Funboy Top Dollar Tom Tom e T-Bird accosta e comincia a provocare il ragazzo.Quando i balordi prendono di mira la ragazza e la trascinano fuori per violentarla, Eric si oppone, ma T-Bird gli spara a bruciapelo alla nuca, spezzandogli la cornea e lasciandolo cieco da un occhio.
    Non contento gli spara ancora alla testa, mentre è in ginocchio.
    Shelly morirà per le violenze subite ore dopo, ma Eric continuerà a rimanere cosciente e a sentire tutto quanto.
  • Un altro aspetto -volutamente escluso nell’adattamento filmico- è il fatto che spesso Eric si tagli i polsi perdendo grandi quantità di sangue.
  • Eric non è un musicista e non suona la chitarra come nel Corvo di Lee, si dimostra invece appassionato di danza e di arti marziali.

ACTION FIGURE

Accovacciato su un tetto, Eric Draven insegue la sua preda in questo nuovissimo Gallery Diorama basato sul film cult Il corvo! Con il corvo sulla spalla e il vapore che gli gira intorno ai piedi, questa scultura di circa 10 pollici è realizzata in PVC di alta qualità e presenta dettagliate applicazioni di scultura e pittura. Viene confezionato in una scatola con finestra a colori. Disegnato da Cesare, scolpito da Rocco Tartamella.

 

Questo Diorama e’ una produzione a basso costo ma nonostante questo ben fatta.Scatola nera con finistra ricorda il tema del corvo e da li si puo dare un primo sguardo all’action figure e dietro un immagine di essa.Disegnato da Cesare, scolpito da Rocco Tartamella.

Accovacciato su un tetto, Eric Draven insegue la sua preda in questo nuovissimo Gallery Diorama basato sul film cult Il corvo! Con il corvo sulla spalla e il vapore che gli gira intorno ai piedi, questa scultura di circa 10 pollici è realizzata in PVC di alta qualità e presenta dettagliate applicazioni di scultura e pittura. Viene confezionato in una scatola con finestra a colori.Il volto e’ quello classico dipinto ed e’ fatto davvero bene nei dettagli e nella forma del viso.Troviamo il personaggio con la t-shirt strappata, l’anello della fidanzata Shelly al collo e l’impermeabile nero in pelle.Chicca sono i fori di proiettili presenti sul petto.La statua e’ ovviamente statica, non snodabile e non sono presenti pezzi di ricambio per varie pose o forme.

Considerando il prezzo e’ un must buy!! Fatta davvero bene e posso dire d’aver visto action figure da 100 o anche 200e fatte molto peggio

GALLERY

.


Playretro.it è su Facebook! 👾👀

Seguimi se ti va su Facebook! ⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️

🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝

Lascia un commento!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

PLAYRETRO.IT