PLAYRETRO.IT

Never Surrenda To the Future!

Home Review
KISEIJU : La Zona Grigia – Recensione

( 2024 - Netflix )

KISEIJU : La Zona Grigia – Recensione

( 2024 - Netflix )

KISEIJU : La Zona Grigia ( 2024 - Netflix )

di LittlePellizza
A+A-
Reset

OCCHIO AGLI ALIENI!

KISEIJU : La Zona Grigia 
( 2024 – NETFLIX ) 
– RECENSIONE –

INFO

Kiseiju  : La zona grigia (coreano :  기생수: 더 그레이) è una serie televisiva horror di fantascienza sudcoreana del 2024 diretta e co-scritta da Yeon Sang-ho . La serie è uno spin-off live-action della serie manga Parasyte di Hitoshi Iwaaki e descrive un confronto con creature parassite non identificate che vivono sugli esseri umani e hanno il bisogno di ucciderli. Ha come protagonisti Jeon So-nee ,Koo Kyo-hwan eLee Jung-hyun . È stato rilasciato in tutto il mondo suNetflix il 5 aprile 2024.

KISEIJU: La Zona Grigia

– SERIE TV –

Titolo originale
기생수: 더 그레이
Lingua originale Coreano
Paese di produzione Corea
Anno 2024
Durata 6 Episodi
Genere Horror – Fantascienza
Regia Yeon Sang-ho
Soggetto

Kiseiju
by Hitoshi Iwaaki

Sceneggiatura

Yeon Sang-ho

Ryu Yong-jae

Produttore
Montaggio
Casa di produzione Climax Studio

Wow Point

Distribuzione in italiano Netflix
Fotografia
Produttore Esecutivo
  • Guy Ritchie
  • Matthew Read
  • Ivan Atkinson
  • Bill Block
  • Marn Davies
  • Will Gould
  • Marc Helwig
  • Frith Tiplady
Scenografia
Musiche
  • Chai Min-joo
  • Kim Dong-wook
Costumi
Trucco
Interpreti e personaggi

Jeon So-nee
Koo Kyo-hwan
Lee Jung-hyun

Doppiatori

  • In costruzione
TRAMA

L’umanità si trova a dover affrontare una crescente minaccia quando parassiti non identificati prendono violentemente il controllo degli umani acquisendo sempre più potere.

Un gruppo di misteriose creature parassite cadono dallo spazio e iniziano a ospitare umani, uccidendoli e trasformandoli completamente in creature uniche che possono trasformare le loro teste in qualsiasi cosa.

AMBIENTAZIONE

Corea Moderna

PROTAGONISTI

 

  • Jeon So-nee nei panni di Jeong Su-in / Heidi: una vittima di un parassita con un passato traumatico e quando non riesce a prendere il sopravvento sul suo cervello, entra in una bizzarra convivenza con esso, a differenza di altri parassiti.
  • Koo Kyo-hwan nel ruolo di Seol Kang-woo: un piccolo gangster che inizialmente dà la caccia ai parassiti per trovare sua sorella minore, Jin-hee, ma finisce per collaborare con Su-in.
  • Lee Jung-hyun nel ruolo di Choi Jun-kyung: il leader della squadra del “Grey Team”, una task force che vuole sradicare i parassiti.

Jeon So-nee nel ruolo di Jeong Su-in

L’attore principale di Parasyte: The Grey è l’attore sudcoreano Jeon So-nee, che ha fatto il suo debutto nel film Photo del 2014 . È la figlia della star del K-pop degli anni ’70 Ko Jae-sook, che faceva parte del gruppo musicale Bunny Girls ma è meglio conosciuta per aver interpretato Jo Hye-in nella serie TV del 2018 Encounter . Gli altri ruoli importanti di Jeon includono Kyung-min in After My Death (2018), Yoo Hyo-yeon in Ghost Walk (2019), Ha-eun in Soulmate (2023) e Min Jae-yi nella serie TV del 2023 Our Blooming Youth .

Koo Kyo-hwan nel ruolo di Seol Kang-woo

L’attore e regista sudcoreano Koo Kyo-hwan ha ottenuto il suo primo ruolo importante nel film Romance in Seoul del 2014 , in cui interpretava Gi-cheol. È noto soprattutto per aver interpretato il ruolo principale in Jane (2016), Captain Seo in Peninsula (2020) e Tae Joon-giin nel film del 2021 Fuga da Mogadiscio . Koo ha acquisito ulteriore notorietà interpretando Han Ho-yul nella serie Netflix DP , per la quale ha vinto il Baeksand Arts Award come miglior nuovo attore in una serie televisiva.

Lee Jung-hyun nel ruolo di Choi Jun-kyung

Lee Jung-hyun, a volte conosciuta con il suo nome d’arte, Ava, è una cantante e attrice sudcoreana che ha fatto il suo debutto come attrice nel film A Petal del 1996 quando aveva 16 anni . Questo primo ruolo è valso a Lee numerosi premi, tra cui il Grand Bell e il Blue Dragon Awards, e l’ha consolidata come star nazionale. Da allora, ha recitato in film come Alice in Earnestland (2015), Split (2016), The Battleship Island (2017) e, più recentemente, il film misterioso del 2020 Decision to Leave .

Secondari

  • Kwon Hae-hyo nel ruolo di Kim Cheol-min: un detective senior della stazione di polizia di Namil, che alla fine viene infettato da un parassita.
  • Kim In-kwon nel ruolo di Kang Won-seok: il giovane detective di Cheol-min che ha anche collaborato segretamente con i parassiti.
  • Yoon Hyun-gil nel ruolo di Seol Kyung-hee: la sorella maggiore di Kang-woo che è stata infettata da un parassita.
  • Lee Hyun-kyun nel ruolo di Kwon Hyuk-joo: un pastore e il leader dei parassiti.
  • Moon Ju-yeon nel ruolo di Seol Jin-hee: la sorella minore di Kang-woo scomparsa.

Guest Star

  • Masaki Suda nel ruolo di Shinichi Izumi : il protagonista della serie manga e anime Parasyte 
EPISODI
  1. Guarda Episodio 1. Episodio 1 della Stagione 1.

    Dopo un attacco brutale, Jeong Su-in si rende conto di non essere più la stessa persona. Choi Jun-kyung scopre che i mostri stanno formando un’organizzazione.

  2. Guarda Episodio 2. Episodio 2 della Stagione 1.

    La ricerca della sorella conduce Seol Kang-woo alla chiesa di Saejin, dove s’imbatte in Su-in. Ma la situazione si complica rapidamente e i due sono costretti a fuggire.

  3. Guarda Episodio 3. Episodio 3 della Stagione 1.

    Dopo l’attacco alla chiesa di Saejin, Jun-kyung inizia a sospettare che Kim Chul-min nasconda qualcosa e lo vede poi incontrarsi con Su-in e Kang-woo.

  4. Guarda Episodio 4. Episodio 4 della Stagione 1.

    Kang-woo racconta a Chul-min tutto ciò che sa e decide di salvare Su-in. Ma nulla va secondo i piani.

  5. Guarda Episodio 5. Episodio 5 della Stagione 1.

    Su-in cerca di avvertire Jun-kyung mentre sta scappando. Ma durante l’operazione del Grey Team, Su-in e Kang-woo si rendono conto che fa tutto parte di un piano più grande.

  6. Guarda Episodio 6. Episodio 6 della Stagione 1.

    Seol Kyung-hee vuole fare fronte comune con Su-in. Ma i parassiti stanno per prendere il sopravvento e solo Heidi può fermarli.

CURIOSITA’
  • Tratto dal manga Kiseiju di Hitoshi Iwaaki
  • Molte le differenze rispetto manga e serie Tv : La protagonista donna – Non è ambientato in una scuola – L’assimilazione non si ferma al braccio della protagonista – Il Team Grey non esiste – Gli alieni non sono sociali tra di loro
  • Il nome italiano e’ come quello originale mentre in Usa e’ chiamato : PARASYTE : THE GREY
PRODUZIONE

Sviluppato con il titolo provvisorio The Gray ( 더 그레이 ; Deo geure-i ), Parasyte: The Grey era una collaborazione tra Netflix e il regista Yeon Sang-ho . Yeon e Ryu Yong-jae si uniscono per dirigere e scrivere la serie. Climax Studio e Wow Point hanno gestito la produzione.

Cast

Koo Kyo-hwan e Jeon So-nee sono stati scelti per interpretare i ruoli principali della serie. 

Koo e Jeon insieme a Lee Jung-hyun sono stati ufficialmente confermati come i personaggi principali della serie il 24 agosto 2022 .

DISTRIBUZIONE

Netflix ha annunciato che Kiseiju : The Grey sarebbe stato rilasciato in tutto il mondo il 5 aprile 2024

COLONNA SONORA

In costruzione

ACCOGLIENZA

Su Rottentomatoes ha raggiunto il 100% su 5 recensioni e l’82% di gradimento su 50 votazioni

USCITAHOME VIDEO

 

Non prevista al momento

COMMENTO

Ti sei mai chiesto come sarebbe se una creatura parassitaria entrasse nel tuo corpo?

 L’ultima uscita di Netflix, ” Kiseiju : La zona grigia “, fa luce su questo pensiero esatto. Adattato dalla serie manga “Kiseiju” di Hitoshi Iwaaki, l’adattamento live-action coreano ritrae una lotta angosciante contro entità parassite, che prendono il controllo sugli umani e cercano di emergere come specie dominante. Quindi, nel caso tu stia cercando qualcosa che sia un misto tra horror e fantascienza ispirato a “La cosa”, questa serie potrebbe piacerti.

 

Una storia che prende spunto da un film cult

La narrazione si svolge con l’inspiegabile comparsa di misteriosi parassiti sulla Terra. Cadendo dal cielo sotto forma di larve viscide, questi parassiti si infiltrano negli esseri umani attraverso le orecchie, consumandone il cervello e prendendone il controllo . Vi ricorda qualcosa se non il film “LA COSA” ?? 😀 Tra le persone colpite c’è Jeong Su-in (Jeon So-nee), una impiegata di un supermercato che forma un’inaspettata relazione simbiotica con il suo parassita, a cui dà il nome Heidi essendo riuscita a bloccarlo prima che venisse assimilata. A differenza degli altri, Heidi protegge Su-in mentre affrontano il caos pericoloso per la vita. Su-in si allea con Seol Kang-woo (Koo Kyo-hwan), che è in missione per trovare sua sorella scomparsa in una situazione pericolosa, per dimostrare che non rappresenta alcun danno e non costituisce alcun pericolo, nonostante sia una mutante. Tuttavia, non è tutto facile quando incontrano Choi Jun-kyung (Lee Jung-hyun), il leader del Team Grey, una task force impegnata a sradicare questa minaccia parassitaria. Jeon Su-in riuscirà a convincere Choi Jun-kyung che è innocua, o uno scontro tra le due forze porterà alla morte di Su-in?
Jeon So-nee brilla nel ruolo di Jeong Su-in, offrendo una performance eccezionale. La sua coesistenza con il suo parassita, Heidi, offre una nuova prospettiva alla narrazione. Nonostante affronti sfide potenzialmente letali, la sua resilienza è di grande impatto, guidata da un passato doloroso. So-nee esprime in modo impeccabile la paura sul suo viso, aggiungendo profondità al suo personaggio. La sua interpretazione sembra autentica; sembra che sia nata per interpretare questa parte.
Koo Kyo-hwan ha portato il suo innegabile fascino nella sua sfacciata interpretazione di Seol Kang-woo. Profondamente motivato a ritrovare la sorella scomparsa, diventa un formidabile cacciatore di parassiti. Tuttavia, nel corso del tempo, lo sviluppo del personaggio che ha avuto è stato abilmente rappresentato attraverso la relazione che condivide con Su-in, che non fa altro che intensificarsi, aggiungendo uno strato avvincente di profondità emotiva alla trama. I suoi dialoghi sono stati gli unici a creare alcune scene di risatine nell’intero spettacolo.
Lee Jung-hyun nei panni di Choi Jun-kyung ha dato vita al suo personaggio. Le sue espressioni sono così esatte e puoi vedere la disperazione nei suoi occhi per sradicare ogni singolo parassita nel mondo. Dietro la sua personalità spaventosa, che non sembra avere paura dei mostri, c’è un lato tenero che ha protetto dal mondo. La sua performance è agghiacciante e accattivante allo stesso tempo.
Il cast di supporto – Kwon Hae-hyo nei panni di Kim Cheol-min, Kim In-kwon nei panni di Kang Won-seok e Yoon Hyun-gil e Lee Hyun-kyun nei panni di Kwon Hyuk-joo – ha fatto un buon lavoro nel completare il trio principale.

Tecnicismi

Uno dei motivi principali per cui qualcuno guarderebbe questa serie e’ ovviamente che è tratta dal manga. Ci sono alcune differenze importanti, prima di tutto la protagonista e’ femminile e non maschile e soprattutto non esiste nessun Team Grey. Quindi diciamo che la serie a differenza del manga e dell’anime ha un suo stile distintivo – luoghi crudi e oscuri, personaggi senza speranza e problematici e una società disfunzionale – è tutto presente. Con il suo track record di successi come “Train to Busan” e “Hellbound”, è naturale avere grandi aspettative dalla serie. Il tema che domina questo genere legato al mondo che sta per finire. Tuttavia, lo spettacolo ti tiene con il fiato sospeso, permettendoti di comprendere anche i personaggi in una certa misura.
“Kiseiju : La zona Grigia” funge da adattamento libero del manga originale, ma crea coraggiosamente la propria narrativa ambientata nello stesso mondo creato da Iwaaki. Ambientata in una piccola città della Corea del Sud, la storia, scritta da Yeon Sang-ho e Ryu Yong-jae, sembra vaga in alcuni punti e lascia molte domande senza risposta, come ad esempio come si è formato il Team Gray o come questi parassiti alieni sono arrivati ​​​​a Terra dal nulla. Mi sarebbe piaciuto vederne almeno una spiegazione da qualche parte. Sebbene la narrazione rimanga in qualche modo intatta, è anche una trama guidata dai personaggi. I flashback all’inizio di alcuni episodi offrono informazioni sulle motivazioni dei personaggi, aiutando il pubblico a capire da dove vengono.
Visivamente, la serie mantiene un’alta qualità, fornendo un senso di ambientazione post-apocalittica che ricorda i lavori precedenti di Yeon Sang-ho. L’atmosfera oscura e cruenta viene creata e catturata in modo efficace. Sebbene alcune scene possano sembrare traballanti, sono minori e possono essere facilmente trascurate. Tuttavia, ritengo che le sequenze d’azione avrebbero potuto essere girate meglio per evocare un maggiore senso di disagio. Venendo al ritmo dello spettacolo, si allontana dal tipico sistema di 16 episodi, ed è breve, frizzante e si conclude in sei episodi, riuscendo a lasciare un’impressione duratura. Il primo episodio inizia con un forte intrigo, attirando immediatamente gli spettatori nel mondo misterioso. Tuttavia, questo inizio promettente perde slancio a metà strada in alcuni punti, ma riacquista rapidamente la sua traccia verso il finale ( ovviamente aperto ) . I cambi di inquadratura sono eseguiti bene e ogni episodio si conclude con un cliffhanger, creando un’esperienza degna di un’abbuffata poiché il pubblico si ritrova a guardare un episodio dopo l’altro. Per quanto riguarda la musica, c’erano toni drammatici e inquietanti, ma niente di particolarmente eccezionale.
Infine, in questo tipo di spettacolo sono necessari effetti speciali, che devono essere estremamente buoni perché possono creare o distruggere l’intera esperienza visiva. Gli effetti generati dal computer nello spettacolo sono stati impressionanti poiché la trasformazione di un essere umano in un parassita o viceversa viene eseguita senza intoppi e senza intoppi. Queste creature mostruose hanno un aspetto agghiacciante. Tuttavia, forse ad alcuni parassiti si sarebbe potuto dare un aspetto diverso; dopo un po’ sembrano monotoni. Ma nel complesso, “Kiseiju : La zona Grigia” è riuscito a creare i suoi mostri in modo realistico.

L’equilibrio fra azione, horror, fantascienza e police drama in questi 6 episodi è quasi perfetto. Inizia come una storia qualsiasi che introduce l’elemento fantascientifico e poi, via via, tutto il resto.

LO CONSIGLIO?

 

 Storia diversa ma che funziona

Come scritto l’opera pur mantenendo il core del manga ne propone una versione alternativa  che trasmette  con successo momenti di intrigo e tensione e, sorprendentemente, trasmette un messaggio che risuonerà con te per ore dopo aver finito di guardare la serie. Con piccole delusioni occasionali, nella sua interezza, Yeon Sang-ho ha creato un capolavoro visivo in un mondo immaginario pieno di zombie. Inoltre, la serie si conclude con un allettante accenno di crossover che suggerisce il potenziale per un’altra stagione. A causa di quel particolare cameo, c’è attesa per una continuazione ancora più grande e migliore della storia.

 

FOLLOW US! JOIN GROUP ON FACEBOOK!

FOLLOW US! JOIN GROUP ON FACEBOOK!

🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝


 

 

Lascia un commento!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

PLAYRETRO.IT
INDICE ▲