PLAYRETRO.IT

Never Surrenda To the Future!

Home Review
DOUBLE DRAGON COLLECTION – RECENSIONE ED APPROFONDIMENTO

 ( 2023 Arc Systems ) - ( Nintendo Switch  )

DOUBLE DRAGON COLLECTION – RECENSIONE ED APPROFONDIMENTO

 ( 2023 Arc Systems ) - ( Nintendo Switch  )

di LittlePellizza
A+A-
Reset

DOUBLE DRAGON COLLECTION

 ( 2023 Arc Systems ) – ( Nintendo Switch  )

INFO

LA STORICA SERIE BEAT ‘EM UP DOUBLE DRAGON TORNA SU SWITCH IN UN RACCOLTA DI 6 GIOCHI :

  • Super Double Dragon ( SNES)
  • Double Dragon Advance (GBA)
  • Double Dragon (NES)
  • Double Dragon II The Revenge (NES)
  • Double Dragon III The Sacred Stones (NES)
  • Double Dragon IV (MODERN SYSTEM)

L’importante raccolta di Double Dragon destinata ad approdare su Switch più avanti nel 2023 ripercorrerà la storia del picchiaduro a scorrimento che tante gioie ha regalato a milioni di appassionati… e dilapidato il patrimonio in monetine di altrettanti frequentatori di sale giochi!

All’interno della collezione celebrativa di Double Dragon troveranno spazio tutti i principali videogiochi della serie classica, ciascuno riproposto nella sua versione originaria ma con delle ottimizzazioni legate al layout dei controlli, alla risoluzione e al sistema di gestione dei salvataggi.

 

Header 1 Header 2
   
 

DOUBLE DRAGON COLLECTION

Data di pubblicazione 09 novembre 2023
Genere Picchiaduro a scorrimento
Tema Urbano
Origine Technos
Sviluppo Vari
Pubblicazione
Vari
Lingua Inglese
Piattaforme NINTENDO SWITCH 
Sito Ufficiale https://www.arcsystemworks.jp/dd_collection/en/
   

 

CARATTERISTICHE

Per oltre tre decenni, sia Double Dragon Advance che Super Double Dragon sono stati acclamati come l’epitome della serie Double Dragon.

Un edizine fisica 6-in-1 della Double Dragon Collection per Nintendo Switch, contenente i seguenti classici:

I giochi inclusi nella Double Dragon Collection sono:

  • Double Dragon (NES)
  • Double Dragon II: The Revenge (NES)
  • Double Dragon III: The Sacred Stones (NES)
  • Double Dragon IV (sistemi moderni)
  • Double Dragon Advance (Game Boy Advance)
  • Super Double Dragon (SNES)

Possibilità di selezionare sfondo e scanlines e regional version del gioco

EDIZIONE FISICA

Disponibile solo per Nintendo Switch su Playasia

 

STORIA

I draghi gemelli risorgono… in un unico pacchetto completo!
Sei titoli classici di Double Dragon, incluso il tanto atteso Double Dragon Advance e Super Double Dragon , trasferiti per la prima volta dalla sua uscita originale!

PROTAGONISTI

I protagonisti originali del gioco

Jimmy Lee

Jimmy Lee (ジミー・リーJimī Rī  ) , originariamente conosciuto in Occidente con il soprannome localizzato di ” Spike “,  è uno dei due principali protagonisti della serie di giochi picchiaduro Double Dragon di Technōs . È il fratello gemello, compagno di allenamento e in alcune occasioni anche rivale di Billy Lee . È un maestro di Sou-Setsu-Ken , una leggendaria arte marziale cinese che ha imparato in giovane età.

Nonostante le loro differenze, è sempre pronto a unirsi a suo fratello ogni volta che sorgono problemi; ancora di più se si tratta di un bel combattimento. In più di un’occasione ha combattuto contro Billy per l’affetto della loro comune amica, Marian .

Sebbene Jimmy sia tradizionalmente rappresentato come il protagonista per la maggior parte della serie, mentre combatte il male al fianco di suo fratello gemello, è stato anche ritratto come un antagonista in alcune opere degne di nota.

Billy Lee

Billy Lee (ビリー・リーBirī Rī  ) , originariamente conosciuto in Occidente con il soprannome localizzato di ” Hammer “, è uno dei due principali protagonisti della serie di giochi picchiaduro Double Dragon di Technōs . È il fratello gemello, compagno di allenamento e in alcune occasioni anche rivale di Jimmy Lee . È un maestro di Sou-Setsu-Ken , una leggendaria arte marziale cinese che ha imparato in giovane età.

Billy è anche il fidanzato di Marian , che viene spesso catturata da bande rivali (principalmente i Black Warriors ) per attirare lui e suo fratello a rivelare i segreti della loro tecnica di combattimento.

DOUBLE DRAGON : DUE PAROLE SU QUESTO MITO!

Double Dragon (ダブルドラゴンDaburu Doragon è un picchiaduro a scorrimento laterale del 1987 sviluppato da Technōs Japan e distribuito in Nord America ed Europa da Taito Corporation . Il gioco è il successore spirituale e tecnologico del precedente picchiaduro di Technōs e del creatore Yoshihisa Kishimoto , Nekketsu Kōha Kunio-kun (pubblicato fuori dal Giappone da Taito come Renegade ), ma ha introdotto diverse aggiunte come il gameplay cooperativo a due giocatori e la capacità di armarsi con l’arma di un nemico dopo averlo disarmato. Double Dragon è considerato uno dei primi esempi di successo del genere, avendo portato alla creazione di due sequel arcade e diversi spin-off, oltre ad aver ispirato altre società nella creazione dei propri picchiaduro.

Le versioni home del gioco furono rilasciate per Nintendo Entertainment System , Sega Master System , Atari 2600, Atari 7800, Game Boy , Genesis/Mega Drive e Atari Lynx, tra le altre piattaforme durante l’apice della popolarità della serie. Un remake intitolato Double Dragon Advance è stato rilasciato per Game Boy Advance nel 2003. La versione NES è stata ripubblicata per la console virtuale Wii in Nord America il 28 aprile 2008 al costo di 500 Wii Points. Nintendo ha anche rilasciato la versione per Game Boy sulla console virtuale Nintendo 3DS nel 2011.

Un altro remake è stato rilasciato per i dispositivi mobili iOS nel 2011, che presenta gameplay, sprite, animazioni e musica nuovi di zecca. Una nuova versione di Double Dragon , Double Dragon Neon , è stata rilasciata nel 2012 per Xbox Live Arcade e PlayStation Network e nel 2014 per Steam, ed è considerata un riavvio della serie.

Double Dragon è stato seguito da Double Dragon II: The Revenge nel 1988 e Double Dragon 3: The Rosetta Stone nel 1990.

Il giocatore prende il controllo dell’artista marziale Billy Lee , o del suo fratello gemello Jimmy (noti anche come “Hammer” e “Spike”, rispettivamente,  per l’uscita arcade americana), mentre combattono per farsi strada nel territorio del Banda di Black Warriors per salvare il loro comune interesse amoroso Marian . Il personaggio del giocatore ha un repertorio di tecniche di arti marziali che può eseguire utilizzando il joystick e tre pulsanti di azione (calcio, salto e pugno) individualmente o in combinazione. Le tecniche spaziano da pugni e calci di base, a tecniche più elaborate come movimenti per afferrare i capelli o pugni al gomito. Quando si gioca con un altro giocatore, uno può assistere l’altro afferrando da dietro l’avversario del proprio partner. Il giocatore inizia il gioco con un certo numero di vite extra e un indicatore di vita che si esaurisce man mano che il giocatore subisce colpi dai nemici. Se l’indicatore della vita si esaurisce o il limite di tempo raggiunge lo zero, il giocatore perderà una vita.

Esiste una piccola varietà di personaggi nemici che il giocatore dovrà affrontare nel corso del gioco. Alcuni nemici porteranno un’arma da mischia che il giocatore potrà utilizzare disarmando il nemico che la trasporta e poi recuperando l’oggetto dal pavimento. Le armi disponibili includono mazze d’acciaio, fruste, coltelli da lancio e candelotti di dinamite, nonché oggetti di grandi dimensioni come scatole di cartone, fusti di petrolio e rocce, che il giocatore può sollevare e lanciare contro i nemici o calciarli verso quelli in arrivo.

Il gioco è diviso in quattro diverse fasi o “missioni”, che consistono in uno slum cittadino, una fabbrica, un bosco e il nascondiglio del boss. Il gioco normalmente termina se un singolo giocatore sconfigge da solo il boss finale. Tuttavia, se due giocatori riescono a completare il gioco insieme, saranno costretti a combattere tra loro per determinare chi conquisterà l’affetto di Marian.

I personaggi inizialmente erano senza nome quando il gioco è stato rilasciato e solo a un paio di personaggi è stato dato un nome nel numero di Famitsū dopo l’uscita del gioco. Di conseguenza, molti personaggi avevano nomi poco chiari fino a quando le versioni casalinghe successive non li nominarono

Double Dragon presenta una visuale 2,5D a scorrimento multidirezionale, prevalentemente verso destra.

Con il joystick ci si muove per l’area di gioco, mentre con i tre tasti si possono sferrare pugni, calci e saltare. Il protagonista ha una barra di energia composta da 5 quadrati che man mano cala ogni volta che si subiscono colpi, fino all’uccisione; generalmente (varia in base all’impostazione del chip) il giocatore ha a disposizione tre vite. Se si cade in una delle buche che si possono trovare lungo il percorso si perde direttamente la vita. Possono essere presenti piattaforme su cui arrampicarsi e nel quarto livello sono presenti alcuni trabocchetti. Bisogna completare ciascun livello entro un tempo stabilito pena la perdita immediata di una vita.

Il giocatore parte a mani nude ed ha la possibilità di effettuare “combo” di pugni (3 colpi l’ultimo dei quali è un montante), combo di calci (2 colpi, l’ultimo è un calcio circolare), prese per i capelli con conseguenti ginocchiate sul volto o proiezioni a terra, calci volanti, testate, gomitate o calci girati all’indietro; se si viene afferrati per i capelli o immobilizzati alle spalle, è possibile liberarsi della presa premendo il tasto del salto.

Una delle caratteristiche di maggior successo del gioco era la varietà degli avversari, per aspetto e per metodi di lotta. Nell’originale arcade ci sono sei tipi di nemici, che appaiono più volte nel gioco con tavolozza dei colori variabile: i teppisti Williams e Roper, l’unica donna Linda, solitamente armata di frusta, il gigante calvo Abobo, e altri due personaggi che si incontrano come boss, il primo dei quali è un gigante che ricorda Mr. T mentre il secondo, Jeff, è un individuo fisicamente simile ai protagonisti. Anche i nemici possono attaccare con vari tipi di mosse a mani nude e, in parte, possono utilizzare le stesse armi del giocatore. A questi sei si aggiunge il boss finale, Willy, che è l’unico dotato di arma da fuoco, una mitragliatrice.

Al termine di ogni livello è presente un boss, aiutato da nemici comuni: se alla morte del boss sono ancora presenti scagnozzi nello schermo, questi scapperanno via. Se al termine del gioco con la modalità a due giocatori Billy e Jimmy sono entrambi vivi, essi dovranno scontrarsi in un duello all’ultimo sangue, per avere Marian.

GIOCHI INCLUSI
DOUBLE DRAGON ( NES)

La versione per Nintendo Entertainment System è ovviamente limitata dal punto di vista grafico e qualitativo, ma gli sviluppatori resero il gioco più ricco dal punto di vista degli elementi presenti, arrivando a differenziarlo parecchio rispetto all’originale.

Non vi è la possibilità di giocare in modalità doppio cooperativo, ma solamente in modo alternato con i giocatori che guidano Billy Lee. Gli avversari presenti contemporaneamente nella schermata non sono mai più di due.

Il porting prevede un sistema simil-RPG con un livello di esperienza che caratterizza il set di mosse a disposizione del giocatore:il protagonista inizia il gioco con la sola possibilità di sferrare pugni e calci, e aumentando il livello di esperienza ottiene tutte le altre tecniche presenti anche nel gioco arcade; al set di mosse completo gli sviluppatori aggiunsero anche la possibilità di attaccare avversari a terra con un’azione di ground and pound, nonché è possibile afferrare per i capelli anche Linda.

I livelli appaiono ispirati a quelli originali ma comunque differenti e più lunghi; una delle maggiori caratteristiche della versione NES è la presenza di porzioni di livello a scorrimento orizzontale molto simili a un videogioco a piattaforme.

Appaiono anche tutti i nemici del gioco arcade, ad eccezione di Jeff e Jick , la versione mohawk di Abobo , i due personaggi del gioco arcade che si scambiano la testa. Un nuovo nemico chiamato Chin Taimei appare in questa versione come boss del secondo livello.

Dopo aver sconfitto Willy , il boss finale originale del gioco arcade, Jimmy apparirà davanti al giocatore per la vera battaglia finale.

Presumibilmente, questo cambiamento nella storia è stato fatto a causa dell’inesperienza dello sviluppatore Technōs Japan con l’hardware NES in quel momento, rendendo loro difficile aggirare i limiti della console e implementare correttamente una modalità cooperativa a due giocatori nella conversione del gioco. Il titolo del gioco che contiene l’avverbio “doppio” non avrebbe avuto molto senso se nel gioco fosse presente solo uno dei fratelli Lee, quindi hanno trasformato l’altro in un cattivo. Sebbene la versione arcade prevedesse uno scontro tra i due fratelli alla fine, era una battaglia opzionale che avveniva solo se entrambi i giocatori sconfiggevano Willy insieme, ed era semplicemente una gara su chi avrebbe conquistato l’affetto di Marian. I sequel del gioco sulla stessa piattaforma, Double Dragon II e III , includevano entrambi le proprie modalità cooperative per due giocatori, avendo così di nuovo entrambi i fratelli Lee come eroi. Il cambio di status di Jimmy da antagonista a protagonista nelle versioni NES dei sequel è rimasto inspiegabile.

La versione per NES presenta una modalità di gioco bonus (soprannominata “Modalità B”) in cui il giocatore può scegliere tra Billy o uno dei cinque personaggi nemici del gioco principale e competere contro un clone del proprio personaggio controllato dal computer o un secondo giocatore in una modalità partita uno contro uno. Le partite contro il computer sono handicappate a favore del personaggio controllato dal computer, mentre alcuni personaggi avranno la possibilità di impugnare un’arma nelle partite a 2 giocatori.

DOUBLE DRAGON  II ( NES)

Double Dragon II: The Revenge (ダブルドラゴンII ザ・リベンジDaburu Doragon II: Za Ribenji  ) è un videogioco picchiaduro a scorrimento laterale prodotto per il Nintendo Entertainment System alla fine del 1989. È il secondo Double Dragon per NES ed è stato pubblicato in Nord America da Acclaim Entertainment , che ha assunto l’incarico di pubblicazione da Tradewest . Il gioco condivide il titolo con il sequel arcade del 1988 dell’originale Double Dragon , utilizzando la stessa grafica promozionale per la confezione e avendo una trama simile, ma per il resto i contenuti dei due giochi sono drasticamente diversi. La versione NES di Double Dragon II è stata diretta da Hiroyuki Sekimoto (co-regista di River City Ransom ), con il direttore della versione arcade Yoshihisa Kishimoto che ha assunto un ruolo di supervisione nello sviluppo del gioco.

I giocatori controllano Billy e Jimmy Lee , che sono in missione per vendicare la morte della fidanzata di Billy, Marian , dopo che è stata uccisa durante un attacco dei Black Shadow Warriors (un gruppo senza nome nella versione giapponese). Sebbene questa versione ignori il colpo di scena del primo gioco per NES, in cui Jimmy Lee risulta essere il boss finale (probabilmente a causa dell’inclusione del gioco cooperativo per 2 giocatori), sostituisce anche Willy , la banda armata di armi. leader della versione arcade, con un artista marziale senza nome che possiede abilità soprannaturali come ultimo antagonista del gioco. Il gioco contiene nove fasi e tre livelli di difficoltà; solo scegliendo il livello più difficile il giocatore può accedere a tutte e nove le fasi e vedere il vero finale.

Dopo la loro precedente sconfitta per mano dei fratelli Lee, gli Shadow Warriors uccidono la fidanzata di Billy, Marian, durante un attacco in città. Giurando di vendicare la sua morte, i Double Dragons devono affrontare nove missioni impegnative e confrontarsi con vari punk di strada, ninja e uomini muscolosi. Solo combattendo con la volontà di un maestro supremo potranno essere destinati ad affrontare il misterioso guerriero dietro tutto questo.

A differenza del primo gioco per NES , Double Dragon II può essere giocato da un massimo di due giocatori contemporaneamente. Il gioco offre due modalità di gioco, che differiscono solo per il fatto che i due giocatori possano ferirsi o meno a vicenda con i loro attacchi.

La struttura del gioco è completamente diversa. Mentre il primo livello assomiglia a quello della versione arcade , il design dei livelli si discosta completamente dalla Missione 2 e successive, con scene ambientate in una varietà di nuovi luoghi come l’interno di un elicottero in movimento, una base sottomarina e una serie di trappole. camere. Ci sono un totale di nove livelli nella versione NES. Prima di ogni fase, viene mostrato un filmato composto da immagini fisse e testo che fornisce l’ambientazione del palco. I personaggi nemici sono più o meno basati su quelli presenti nella versione arcade, ma alcuni di loro portano armi diverse o hanno nuove tecniche di combattimento (come l’ abilità di Roper di lanciare boomerang al giocatore). Oltre al boss finale, gli altri personaggi nemici introdotti in questa versione sono i ” Right Arms ” che fungono da sub-boss ricorrenti dalla Missione 2 in poi, e i Ninja che appaiono alla fine della Missione 2 e successivamente nella Missione 8.

Il gioco mantiene il sistema di combattimento direzionale della versione arcade. A differenza del primo gioco per NES, il giocatore ha pieno accesso all’intero repertorio di mosse di Billy o Jimmy fin dall’inizio. Oltre allo ” Spinning Cyclone ” introdotto nella versione arcade, sono state aggiunte due mosse speciali aggiuntive al set di tecniche del giocatore, l'”Hyper Uppercut” e il “Flying Knee Kick”. Queste due mosse vengono eseguite mentre il personaggio del giocatore è accovacciato, cosa possibile solo dopo essere atterrato da un salto o essersi ripreso da una caduta.

Come nella versione per NES di Double Dragon , non più di due personaggi nemici affronteranno i giocatori alla volta e saranno entrambi dello stesso tipo di nemico. Le armi da mischia sono state leggermente modificate per includere fruste a catena, coltelli, tubi d’acciaio e granate. Ogni volta che i giocatori sconfiggono un gruppo di nemici, tutte le armi sullo schermo scompariranno, comprese quelle che i giocatori avevano in mano.

Al livello di difficoltà più semplice, il gioco termina dopo la terza fase. Il livello intermedio consente ai giocatori di completare tutto tranne la nona e ultima fase. Il livello più difficile, “Supreme Master”, garantisce l’accesso a tutti i livelli e lo scontro con il boss finale .

DOUBLE DRAGON  III : SACRED STONES ( NES)

Double Dragon III: The Sacred Stones , pubblicato in Giappone come Double Dragon III: The Rosetta Stone (ダブルドラゴンⅢ ザ・ロゼッタストーンDaburu Doragon Ⅲ: Za Rozetta Sutōn  ) , è un picchiaduro a scorrimento laterale prodotto per il Nintendo Entertainment System nel 1991. Era il terzo gioco Double Dragon per NES, sviluppato da Technōs Japan Corp. e pubblicato in Nord America ed Europa da Acclaim Entertainment . Sebbene vagamente basato sul gioco arcade dal titolo simile Double Dragon 3: The Rosetta Stone , non è un porting, ma piuttosto un progetto parallelo sviluppato nello stesso periodo.

A Double Dragon III fece seguito nel 1992 Super Double Dragon .

Un anno dopo la caduta degli Shadow Warriors , un nuovo nemico minaccia Billy e Jimmy Lee , mentre Marion viene rapita da una misteriosa organizzazione. L’unico testimone del suo rapimento, Brett , muore prima di poter rivelare la vera identità del loro leader. Un’indovino di nome Hiruko informa i fratelli Lee che i rapitori di Marion stanno cercando le tre Pietre Sacre del Potere che erano state sparse in tutto il mondo e che l’unico modo per salvarla è procurarsele prima che lo facciano i rapitori. Dopo la battaglia iniziale negli Stati Uniti, i fratelli Lee intraprendono un viaggio mondiale alla ricerca delle pietre, che li porta in Cina, Giappone e Italia, dove affrontano numerosi formidabili combattenti in ogni paese. La scena finale è ambientata in Egitto, dove i fratelli Lee scoprono la verità sulla scomparsa di Marion e si trovano faccia a faccia con il vero leader del nemico.

Double Dragon III può essere giocato da uno o due giocatori contemporaneamente, con una “modalità A” in cui entrambi i giocatori non possono farsi del male a vicenda e una “modalità B” che consente il fuoco amico. Come la sua controparte arcade , la versione per NES di Double Dragon III ritorna ad avere i pulsanti di pugno e calcio come schema di controllo standard ed è stata aggiunta la possibilità di scattare premendo due volte il D-pad a sinistra o a destra. Il resto del sistema di combattimento è un po’ più vicino ai precedenti giochi per NES, mantenendo la mossa per afferrare i capelli che era stata rimossa nella versione arcade (anche se il lancio con la spalla è scomparso, così come il calcio volante con ginocchio e l’iper montante della versione NES) di Double Dragon II: La Vendetta ). Le nuove mosse in questa versione includono un calcio in salto in corsa (che può diventare un calcio in salto triangolare se eseguito su un muro) e una capriola a mezz’aria che consente al giocatore di lanciare i nemici saltandoci sopra. Durante la modalità a 2 giocatori, quando entrambi i giocatori controllano ciascun fratello Lee, possono eseguire un calcio rotante doppio ciclone e un salto triangolare

Il gioco elimina il tradizionale sistema di vite delle precedenti puntate per NES, così come i negozi di oggetti della versione arcade. Invece, il giocatore acquisisce la capacità di controllare due nuovi combattenti oltre ai fratelli Lee mentre avanza nel gioco. Questi combattenti extra si uniscono al gruppo del giocatore una volta che sono stati sconfitti come boss nemici. Chin Seimei (陳 清明), un maestro cinese di arti marziali, si unisce alla fine della Missione 2, mentre Yagyu Ranzou (柳生 乱蔵Yagyū Ranzō ? ) , il capo di un clan ninja , appare alla fine della Missione 3. Premendo il tasto Seleziona il pulsante in qualsiasi momento, il giocatore può accedere a una schermata di selezione del personaggio e passare da uno qualsiasi dei combattenti disponibili. Ogni combattente ha le proprie tecniche di combattimento, punti salute e velocità, che li rendono adatti a diverse situazioni. Quando il giocatore perde un combattente, passerà automaticamente al successivo personaggio disponibile finché l’intero gruppo non sarà stato sconfitto. Normalmente il gioco termina quando il gruppo del giocatore viene sconfitto, ma al giocatore viene data la possibilità di continuare una volta durante le due fasi finali.

Oltre a combattere disarmato (o con una spada nel caso di Ranzou), ogni combattente ha un’arma di riserva che può estrarre in qualsiasi momento dalla schermata di selezione del personaggio, ma può essere utilizzata solo per un tempo limitato. Questa caratteristica consente ai fratelli Lee di usare i nunchakus , Chin di impugnare un artiglio di ferro e Ranzou di lanciare shuriken . Le armi possono essere ottenute anche disarmando alcuni nemici, sebbene solo i fratelli Lee e Chin possano armarsi con le armi nemiche (che includono un coltello da lancio, un sai e una bottiglia di birra). Le armi di un nemico possono essere utilizzate finché il proprietario originale è vivo.

DOUBLE DRAGON  IV ( MODERN SYSTEM)

Double Dragon IV (ダブルドラゴン Ⅳ Daburu Doragon Ⅳ  ) è un videogioco picchiaduro della serie Double Dragon sviluppato e pubblicato da Arc System Works e pubblicato a gennaio 2017 per PlayStation 4 e PC (Microsoft Windows). il 7 settembre 2017 su Nintendo Switch .

Dopo la sconfitta dei Guerrieri BLACK WARRIOS  in Double Dragon II , Billy e Jimmy Lee cercano di diffondere la loro arte marziale Sōsetsuken fondando dojo in tutto il paese. Tuttavia, presto dovranno affrontare una nuova minaccia in una banda chiamata ” The Renegades “, che ha collaborato con i Black Warriors per porre fine a Billy e Jimmy una volta per tutte.

Oltre ad aiutare a ristabilire il canone di Double Dragon , il nuovo sito ufficiale illustra anche alcune modalità di gioco e caratteristiche di Double Dragon IV .

Oltre alla modalità Storia, Double Dragon IV presenta una modalità Duello per due giocatori e una modalità Tower Battle. La modalità Duello trasforma il gameplay in un gioco di combattimento, con nuovi personaggi che vengono sbloccati giocando attraverso la storia. In Tower Battle, il giocatore deve liberare le stanze dai nemici per scalare la torre, sbloccando nuovi personaggi con cui giocare lungo il percorso.

DOUBLE DRAGON  ADVANCE ( GBA)

Double Dragon Advance (ダブルドラゴンアドバンスDaburu Doragon Adobansu ? ) è un videogioco picchiaduro a scorrimento laterale del 2003 pubblicato per Game Boy Advance . È stato pubblicato da Atlus e sviluppato da Million Inc. , S-NEO e Paon. È un remake/espansione del gioco arcade Double Dragon del 1987 e incorpora elementi dei suoi sequel e delle versioni home. La ripubblicazione del gioco è prevista per PlayStation 4, Nintendo Switch e PC (tramite Steam) il 9 novembre 2023.

Come nel gioco arcade originale, il giocatore prende il controllo dei maestri di arti marziali Billy Lee , o di suo fratello Jimmy , mentre combattono contro i membri degli Shadow Warriors per salvare la fidanzata di Billy, Marian . Double Dragon Advance può essere giocato da solo o con un altro giocatore tramite un cavo Game Link. Una terza modalità di gioco consente a un singolo giocatore di giocare nei panni di entrambi i fratelli Lee, con un personaggio controllato dal giocatore mentre l’altro rimane inattivo finché il giocatore non cambia personaggio. Esiste anche una modalità Sopravvivenza in cui il giocatore deve sconfiggere quanti più avversari possibili in una singola vita.

Sono presenti tutte le tecniche del giocatore del gioco arcade originale, oltre a diverse nuove basate su versioni arcade e console successive (come l’Hyper Uppercut e l’Hyper Knee dalla versione NES di Double Dragon II: The Revenge ), così come così come altri picchiaduro di Technōs come Renegade e The Combatribes (come rispettivamente il sit-on-punch e il jump stomp). Vengono aggiunte anche nuove armi, inclusi nunchaku e bastoncini kali doppi.

Sono stati aggiunti anche quattro nuovi livelli, tutti ambientati tra i livelli originali della versione arcade. Questi includono un livello di Chinatown, un combattimento su un camion in movimento (entrambi ispirati a Super Double Dragon ), un livello di caverna (simile a quello del primo gioco per NES) e una fortezza prima della fase finale (ispirata alla fase finale di Double Dragon II: The Revenge e include un boss finale chiamato Raymond , basato sul Guerriero Misterioso ). Sono presenti la maggior parte dei personaggi nemici dei primi due giochi arcade, insieme ad alcuni nuovi introdotti in questa versione come Twin Tigers Hong e Huang, Kikucho e i Cinque Imperatori. Le mosse che non potevano essere eseguite su alcuni nemici nei giochi arcade originali ora possono essere eseguite contro di loro in questa versione, come la tirata di capelli ad Abobo .

La versione giapponese di Double Dragon Advance , rilasciata quattro mesi dopo la versione nordamericana iniziale, presenta alcune lievi modifiche. Il test del suono nella modalità Opzioni è disponibile per impostazione predefinita e non richiede un codice, e una Galleria viene resa disponibile nel menu principale dopo aver completato il gioco nell’impostazione Esperto. I ringraziamenti speciali sui titoli di coda ora menzionano Bruce Lee , così come Yoshihisa Kishimoto , il regista del gioco arcade Double Dragon . La difficoltà del gioco è stata ribilanciata e sono stati risolti alcuni bug minori. Il manuale di istruzioni della versione giapponese include profili di personaggi aggiuntivi, nonché un elenco di combo.

SUPER DOUBLE DRAGON ( SNES)

Super Double Dragon , conosciuto in Giappone come Return of Double Dragon (リターン・オブ・双截龍Ritān Obu Daburu Doragon ) , o Return of Double Dragon: Sleeping Dragon has Awoke , è un picchiaduro a scorrimento laterale. pubblicato per Super Nintendo Entertainment System nell’ottobre 1992. È stato pubblicato da Technōs Japan in Giappone e da Tradewest in Nord America e nella regione PAL. Super Double Dragon è il quarto gioco per console della serie Double Dragon sviluppata da Technōs Japan, dopo i precedenti titoli per NES , sebbene a differenza dei giochi NES, Super Double Dragon sia un titolo originale e non basato su alcunaversione arcade precedente.

Nel 2018, una versione giapponese leggermente migliorata, Return of Double Dragon , è stata ripubblicata da Tommo in Giappone e con il marchio Retroism in Nord America. Nonostante la licenza ufficiale, è garantito che questa versione funzioni solo su hardware di terze parti.

A Super Double Dragon fecero seguito nel 1993 le uscite di Battletoads/Double Dragon e Double Dragon: The Revenge of Billy Lee .

Billy Lee e Jimmy Lee ritornano in una nuova avventura. Marian , una studentessa di arti marziali e poliziotta della divisione narcotici, è scomparsa mentre indagava su una folla criminale conosciuta come Black Shadow Warriors. I fratelli Lee devono usare le abilità di combattimento appena acquisite per affrontare una nuova serie di nemici spietati e salvare Marian.

Come nei capitoli precedenti della serie, il giocatore prende il controllo degli artisti marziali Billy e Jimmy Lee nella loro lotta contro la banda degli Shadow Warriors . L’obiettivo è procedere attraverso ogni fase e sconfiggere tutti i nemici, incluso un boss alla fine. Il gioco è composto da sette livelli, che includono un casinò, un aeroporto, una palestra di arti marziali, un combattimento su un camion in movimento, uno slum cittadino, una foresta e il nascondiglio del boss.

Oltre ai tradizionali pulsanti di pugno, calcio e salto, il giocatore ora ha un pulsante di guardia per bloccare gli attacchi. Se il giocatore preme correttamente il pulsante di guardia, il suo personaggio non solo può difendersi dal pugno di un nemico, ma può anche mettere alcuni nemici in una presa con il braccio, lasciandoli vulnerabili a un paio di attacchi unici.

  • Pugno rotondo all’indietro : riempi l’indicatore di potenza prima che raggiunga la metà e premi il pulsante Pugno. Il personaggio esegue un pugno rotante all’indietro che metterà immediatamente i nemici in uno stato di vertigine e li renderà aperti agli attacchi successivi (alcuni dei quali possono essere eseguiti solo mentre il nemico è in questo stato, come l’afferrare i capelli).
  • Calcio circolare saltante : riempi l’indicatore di potenza prima che raggiunga la metà e premi il pulsante Calcio. Il personaggio esegue un potente calcio volante circolare in avanti che abbatterà i nemici in un singolo attacco (anche i boss).
  • Hurricane Kick : riempi l’indicatore di potenza oltre la metà, ma prima che si riempia completamente, e premi il pulsante Kick. Il personaggio esegue il caratteristico calcio da uragano dei Draghi, anche se questa volta invece di rimanere fermo in un posto, il giocatore carica in avanti ruotando e calciando per una determinata distanza.
  • Se l’indicatore di potenza è completamente pieno, gli attacchi regolari del giocatore acquisiranno forza extra per un periodo di tempo limitato. I pugni vengono sostituiti da rapidi e potenti pugni con gancio e calci in faccia, che abbatteranno i nemici in un singolo attacco (anche i boss).

A differenza dei precedenti giochi Double Dragon , Jimmy Lee (il personaggio del Giocatore 2) ha attacchi con pugni diversi rispetto a Billy (Giocatore 1).

VERDETTO

Queste raccolte fanno sempre leva sulla nostalgia e spesso sono fatte solo per collezionisti , nella  migliore ipotesi ci giochi qualche minuto per l’effetto nostalgia

Mi ricordo da giovane quando vidi Double Dragon, non era avvicinabile perchè i truzzi se ne impadronivano quindi per lo più lo guardavo ed ero affascinato dal gigante che usciva dal muro e dall’atmosfera. Graficamente nulla di che ma carino. Giocabilità da spenna persone. Nonostante ciò aveva un magnetismo incredibile

In questa raccolta che tengo a sottolineare include solo i giochi sviluppati per NINTENDO, SOLO NINTENDO! ( no porting arcade o altre piattaforma fate attenzione!!! )  ogni gioco ha quattro slot per salvare i progressi del gioco e sono disponibili più lingue tra cui scegliere. Le opzioni dello schermo per le impostazioni video consentono diverse modalità di visualizzazione, risoluzioni, dimensioni dello schermo, tipi di linee di scansione e sfondi per le barre nere. Le impostazioni audio garantiscono il controllo del volume, gli effetti della qualità del suono, i livelli di riverbero e il volume generale del sistema.

Super Double Dragon e Double Dragon Advance presentano alcune funzionalità esclusive di questi titoli. Entrambi i giochi hanno cambi di regione che consentono ai giocatori di giocare alla versione giapponese dei giochi. Super Double Dragon ha un’opzione di velocità che può essere impostata da 1,0 (velocità normale) a 2,0 (velocità massima), sebbene qualsiasi cosa oltre 1,5 possa causare problemi di gioco. Double Dragon Advance non richiede più un cavo di collegamento per la modalità cooperativa a due giocatori.

Quindi e’ da comprare? Beh se siete amanti della serie e collezionisti la versione fisica switch e’ un must da avere! Se siete invece comuni giocatori o nostalgici attendete le versioni digitali in sconto. Sicuramente c’e’ l’occasione di giocare Double Dragon in modalità differenti rispetto all’originale arcade e questo è un plus.Ma ricordiamo che parliamo di giochi per lo più nes con tutti gli annessi e connessi. Difficile andare oltre qualche partita

Il prezzo della raccolta è in linea con tante altre, quantomeno questa ci risparmia gli orribili remake come Toki

Quel che mi chiedo e’ se un giorno faranno davvero una raccolta con tutti i giochi usciti ma tutti modello Turrican 

Consigliato come sempre ai nostalgici e collezionisti!

La pagella fa riferimento agli originali valutati nel modo originale e non l’adattamento Switch

 


FOLLOW US! JOIN GROUP ON FACEBOOK!

FOLLOW US! JOIN GROUP ON FACEBOOK!

🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝

Lascia un commento!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

PLAYRETRO.IT
INDICE ▲