Grandi Sprites!
SWORD OF SODAN |
|
---|---|
Sviluppatore/i | |
Editore/i | |
Programmatore |
Søren Grønbech |
Grafica | Torben B. Larsen |
Compositore | |
Serie | – |
Piattaforma |
|
Pubblicazione |
|
Genere/i | Action Hack’n’Slash |
Modalità | Giocatore singolo |
Sword of Sodan è un videogioco arcade a scorrimento pubblicato per Amiga nel 1988 da Discovery Software.
Nel 1993 è stato pubblicato per Apple Macintosh System 7 da Bethesda Softworks, ed Electronic Arts ne ha pubblicato una versione ridotta per Sega Mega Drive nel 1990.
Nel 1989 è stata sviluppata una versione quasi completa per Apple IIGS, ma non è stata mai resa pubblica fino al 2018
CONTENUTI ARTICOLO
TRAMA
Lordan è il sovrano del regno settentrionale di un mondo completamente fantastico e il necromante malvagio Zoras è nella torre di Lordan – fatta di ossa umane – e sta pianificando un secondo tentativo di rovesciare Lordan, dopo aver fallito contro l’eroe Sodan.
Zoras studiò antiche pergamene, dove imparò a sperimentare incantesimi dimenticati da tempo. Le sue nuove conoscenze gli permisero di evocare ogni tipo di creatura mostruosa, che mandò al castello di Lordan, lasciando morte e distruzione.
Per proteggere i suoi figli gemelli, i figli Brodan e Shardan, Lordan fece in modo che fossero portati dal castello attraverso i monti Cthol fino all’angolo più lontano della terra. Dopo la morte di Lordan per mano di Zoras, i suoi figli furono allevati da un uomo anziano e amaro, che li addestrò nell’arte del combattimento con la spada.
Prima che inizino il loro viaggio per sconfiggere Zoras, il vecchio consegna loro la spada di Sodan. Armati, combattono fino al castello di Craggamoor e affrontano il tirannico Zoras.
Ora che possiedi la Spada di Sodan, puoi iniziare la tua missione vendica la morte di tuo padre e libera le città del nord Regni dal governo tirannico di Zorad La strada che devi percorrere è irta di pericoli. Incontrerai guerrieri giganti, insidie mortali e misteriose creature degli inferi. Se riesci a sconfiggerli, raggiungerai le camere di Zoras Eccolo lì affronta la sfida più difficile della tua vita. Non è un posto per il debole di cuore.
Dopo aver sconfitto lo stregone, il popolo li accetta come veri sovrani e salvatori della loro terra.
GAMEPLAY
Sword of Sodan è un picchiaduro a scorrimento laterale in 2D. È la festa del massacro brutale e oscuro dall’inizio alla fine. Giochi nei panni dell’eroe o dell’eroina (a tua scelta) e l’obiettivo è vendicare tuo padre, il re, e infine riportare la pace nei regni del nord. Il gioco è molto lineare: cammini da sinistra a destra e uccidi tutto ciò che incontri lungo il tuo commino con poche o nessuna opzione per evitare i nemici. Il gioco ha alcuni dettagli crudeli e sanguinosi, come decapitazioni e asce in testa, che sgorgano con sangue. Con la violenza grafica e l’atmosfera inquietante, potresti descriverlo come un gioco del genere horror o splatter sullo stile Barbarian
I due personaggi che puoi interpretare sono praticamente identici. Hanno gli stessi attacchi e la loro portata e velocità sono le stesse. Ci sono tre diversi attacchi che puoi fare. Il normale attacco diretto, che ha la portata migliore, o l’attacco dall’alto che useresti contro i nemici volanti e l’attacco basso, che usi contro i nemici bassi. Ci sono anche diverse pozioni magiche che puoi trovare casualmente dai nemici sconfitti. Questi possono darti vite extra, maggiore forza d’attacco o uno scudo di invulnerabilità per trenta secondi. Puoi trasportare solo quattro di queste pozioni alla volta e puoi attivarle quando vuoi premendo il tasto corrispondente.
Inizi con cinque vite e nessuna continua, ma con una barra della salute piuttosto generosa. Anche se non ci saranno opportunità per reintegrare la tua salute, ci sono alcune vite extra che potrai raccogliere. Allo stesso modo ci sono alcune bottiglie di pozioni che raccoglierai che garantiranno abilità speciali. Uno infliggerà ingenti danni al nemico più vicino, spesso uccidendo istantaneamente i nemici più deboli. Un altro mette uno scudo intorno a te per un periodo di tempo limitato ma generoso, lasciandoti invulnerabile a tutti tranne pochi nemici e ostacoli.
A parte le poche scelte diverse offerte da questo gioco, il gioco stesso è molto lineare. La maggior parte dei nemici entrerà automaticamente nel raggio della tua spada: devi solo oscillarla contro di loro fino a quando si avvicinerranno per farsi colpire . Altri nemici, tuttavia, resteranno a distanza in modo da poter usare le loro armi e consumare la tua barra dell’energia.
La cosa davvero fastidiosa di questo gioco è che alcuni nemici come i maghi nel castello non possono essere superati senza subire una quantità spaventosa di danni: i loro attacchi semplicemente non possono essere evitati. Non c’è niente che tu possa fare se non usare una di quelle pozioni di invulnerabilità contro le loro palle di fuoco in cerca di calore!
Alcune altre cose davvero complicate in questo gioco sono i barili, le fiamme e quant’altro che ti vengono lanciati addosso regolarmente. Devi saltare questi pericoli o prendere un colpo. Poi ci sono enormi lucertole con la coda di scorpione che prenderanno un terzo della tua barra della salute con un colpo, come se il gioco non fosse già abbastanza difficile.
Il castello Craggamoor, dove presumibilmente risiede Zoras, è pieno di trappole mortali. Le trappole a punta sono facili da evitare e anche se ti capita di entrarci, subisci solo alcuni danni, ma non è tutto. Una volta raggiunto il livello due del castello, una voce annuncerà “Attenzione alle trappole!”, e a quel livello ci sono delle trappole che sono completamente invisibili per te e ti uccideranno all’istante se cadi dentro di esse! Quindi il gioco ti dice beffardamente di “Attento alle altre trappole!” – che ovviamente è impossibile, perché sono così ben nascoste.
Non capita spesso che i giochi di questi tempi siano brutali come Sword Of Sodan. C’è un boss alla fine del livello della città che devi decapitare per ucciderlo. Quando lo colpisci abbastanza volte, cadrà in ginocchio – è allora che devi tagliargli il collo per fargli girare la testa. Questo aiuta a creare l’atmosfera del gioco, e ricorda vagamente Barbarian
Ci sono due personaggi giocabili: Brodan o sua sorella gemella Shardan, le cui caratteristiche di gioco sono identiche (nonostante le loro differenze fisiche). Il personaggio cammina seguendo un percorso a scorrimento orizzontale (da sinistra a destra), sconfiggendo i nemici con la spada, brandendola in piedi o in ginocchio. Anche se il giocatore è dotato di uno scudo, quest’ultimo funge solo da decorazione ed è stato completamente rimosso dalla versione di Mega Drive.
Prima che ogni livello inizi, appare una mappa che mostra l’avanzamento del giocatore e i progressi che fa. Le pergamene forniscono ulteriori informazioni sulla posizione corrente. Una volta che il giocatore entra nel castello del nemico, la mappa viene sostituita da un’immagine cupa di una vista esterna del castello. La maggior parte dei livelli consiste nel combattere i nemici con la spada – ma, a volte, il giocatore deve evitare trappole o risolvere enigmi.
Il giocatore inizia con cinque vite, un contatore di energia e un livello di forza di colpo. L’energia di un giocatore viene ridotta ogni volta che vengono colpiti dai nemici, ma la loro forza di colpo può essere aumentata usando pozioni sparse per le mappe. Esistono diversi tipi di pozioni: alcune aumentano la forza dei colpi, altre conferiscono salute extra, alcuni forniscono invincibilità a breve termine, e altri uccidono immediatamente l’avversario attuale.
Ci sono undici aree diverse, cinque nell’area circostante al castello e sei all’interno dello stesso castello. Il giocatore inizia dalla porta della propria città e avanza, attraverso la campagna, verso il castello, passando per le strade della città (una foresta e un cimitero). Una volta all’interno del castello, il giocatore vaga attraverso livelli simili a catacombe, che conducono alla torre del mago. Il mondo è abitato da 13 nemici diversi e un singolo personaggio di supporto: una creatura simile a uno struzzo chiamata “L’animale”.
Nonostante la meccanica di gioco sia molto simile alla versione per Amiga, ci sono delle differenze nella versione Megadrive : i nemici attaccano da entrambe le direzioni, anziché dalla singola direzione (come nella versione per Amiga); il giocatore si affida più regolarmente alle pozioni, che vengono rilasciate anche più frequentemente; le aree sono state ridotte da undici a otto, con alcune completamente cancellate, mentre altre sono state combinate tra loro; vi sono solo otto nemici, a differenza dei tredici nel gioco Amiga – ma vengono generati più frequentemente e in diverse aree.
Altra nota dolente si riscontra sul fronte giocabilità. Ciò è dovuto ai controlli, “legnosi” come le animazioni, e a un sistema di collisioni nettamente impreciso, che va ad aumentare il livello di frustrazione del giocatore. Spesso ci si trova corpo a corpo con il proprio avversario senza riuscire a colpirlo oppure si perde inutilmente una vita perché non si riesce più a spostarsi da una trappola, venendo così ripetutamente infilzati dalla lancia che esce dal terreno. Si tenga presente, inoltre, che il livello di difficoltà è davvero molto alto (tanto che risulta praticamente impossibile portare a termine il gioco senza l’utilizzo del cheat mode) e c’è il sospetto che i programmatori abbiano fatto ciò per sopperire alla brevità dei livelli. Un altro fastidioso elemento da non sottovalutare sono i frequentissimi caricamenti e i continui cambi di disco (ben 4 floppy), che diventano davvero snervanti, anche perché tendono a essere più lunghi del tempo di gioco effettivo. In conclusione la sensazione è quella di trovarsi di fronte a un prodotto incompleto e solo parzialmente riuscito. Il gioco va però contestualizzato nella sua epoca, considerando che un progetto di questo tipo era veramente ambizioso e rivoluzionario per il periodo in cui uscì: la cura e l’impegno profusi dai programmatori per cercare di realizzare il più potente comparto grafico mai visto su un home computer hanno fatto probabilmente passare in secondo piano altri elementi quali giocabilità, longevità, coinvolgimento, azione, sbilanciando il risultato finale tutto in una direzione. Proprio il “peso” notevole della grafica (intesa come fondali e sprite) può essere la causa anche della brevità dei livelli, che sarebbero stati altrimenti difficili da far gestire alla macchina se troppo lunghi.
Nonostante tutti questi difetti “The sword of Sodan” è un gioco che ha lasciato un segno : Sprite davvero enormi per l’epoca
Finale

Finale del gioco
GRAFICA & SONORO
Graficamente è bello da vedere e dettagliata ma gli sprite non sono molto ben animati anche se enormi. I diversi livelli hanno tutti un aspetto e una sensazione unici, in particolare il livello del cimitero che ha un’oscurità profonda e inquietante su di esso. Altri dettagli che potresti notare sono i cadaveri marci che pendono dalle pareti delle catacombe e gli effetti fulminei in stile film horror. E anche se la grafica sembra un po’ troppo disegnata a mano qua e là, ha uno standard elevato.
L’impiego del parallasse (anche se in realtà si limita allo sfondo e al primo piano, cosa che aggiunge comunque sempre profondità e dinamismo all’azione), uno scrolling fluido, una cura quasi maniacale per il dettaglio, specialmente nei fondali (un esempio fra tutti, nel livello della foresta si possono vedere sullo sfondo i formicai animati da tantissimi piccoli puntini neri…).
A proposito dei personaggi bisogna dire che, seppur ben tratteggiati secondo gli stereotipi del genere (il forte e valoroso eroe cimmero, lo stregone, soldati nemici, giganti guerrieri, orchi, zombie, animali e mostri di vario genere), le animazioni sono forse poco convincenti, in quanto realizzate con un numero esiguo di frame, risultando un po’ “legnose” e poco realistiche. Per fare un esempio, si pensi a quando un nemico (o lo stesso protagonista) muore: lo sprite crolla quasi improvvisamente al suolo in posizione supina.
Più importanti per l’atmosfera sono gli effetti sonori. Gli sviluppatori si sono impegnati a rendere i rumori ambientali in qualche modo realistici. Sentirai il cinguettio degli uccelli e il ronzio delle cavallette. C’è anche un po’ di musica, ma onestamente non fa molto per il gioco, a parte la musica ad alto punteggio, che è memorabile. D’altra parte ci sono urla e pianti del personaggio del giocatore e dei nemici che sono inquietanti, il che ovviamente mantiene ulteriormente l’illusione di oscurità, dolore e agonia.
Le musiche sono quasi completamente assenti e le poche presenti sonodmediocri: una bella colonna sonora dai toni epici avrebbe sicuramente giovato all’atmosfera fantasy.
PERSONAGGI
All’inizio del gioco è possibile selezionare il personaggio tra uno dei due protagonisti : Amazzone – Barbaro Guerriero
Rodan e sua sorella Shardan sono nati lo stesso giorno da Lordan e dala sua regina . Hanno vissuto una vita idilliaca della giovinezza, coccolati dalla gente e godersi le grandi sale e i cortili del castello come uno splendido gioco- terra. Come gemelli, Brodan e Shardan condividevano le stesse speranze, gli stessi sogni e la stessa prospettiva luminosa per il domani.
I due protagonisti hanno gli stessi attributi: stessa potenza d’attacco, stessa velocità, stessa barra della salute. A quanto pare, l’unica differenza è la loro fortuna: il barbaro vince meno oggetti dai nemici sconfitti, la valchiria vince di più. Nelle versioni computer lo sprite della Valchiria è più piccolo degli altri due, quindi anche la sua hit box è più piccola. Questo fornisce una sorta di difesa extra
All’inizio del gioco abbiam altri due personaggi importanti seppur non giocabili
![]() |
LORDAN – RE DEL NORD
Lordan aveva pochi ricordi dell’uomo alto e dagli occhi d’acciaio che lo aveva lasciato così un giovane affidato alle cure di una coppia di contadini senza figli. Ma se lo ricordava si sentiva al sicuro con il gigante gentile, senza paura del buio e pronto a farlo sfida le ombre. Il popolo che Lordan incontrò nelle città e nei villaggi del nord non lo fece condividere la sua natura senza paura. Il passato non era stato gentile e ricordi del gli spiriti della nebbia li lasciavano rannicchiati e apprensivi, incapaci di farlo immagina un futuro di pace e felicità. Così Lordan iniziò a viaggiare per il paese, incoraggiando la gente a guardare avanti e negare le vestigia del passato. Organizzò un esercito e diede inizio al costruzione della prima delle grandi città. I bambini iniziarono a ridere ancora e presto le tavole della gente furono stipate di frutti di il loro lavoro. E in cambio i cittadini gli costruirono un grande castello, il Castello Craggamoore, e lo incoronò re. Con il passare degli anni la sua reputazione di a grande e benevolo sovrano crebbe. E il castello divenne un simbolo della pace e prosperità dei Regni del Nord uniti. |
![]() |
ZORAS IL NECROMANTE
Zoras era un vecchio, esperto negli incantesimi delle arti nere. Lui visse per governare la gente del nord, gente che disprezzava per la loro semplici vite di contentezza. Zoras era quasi riuscito nella sua ricerca una generazione prima. Lui aveva convocato gli spiriti dei morti e dipinse un quadro di gelida paura in tutta la terra. Ma per un grande guerriero, Sodan, avrebbe regnato. Si ritirò nella sua torre di ossa umane e studiò le antiche pergamene dei suoi antenati. Ha sperimentato incantesimi e ha scoperto segreti nascosti di secoli fa. E presto fu in grado di evocare creature ancora più abominevoli dal profondità della terra e suscitare il peggiore degli incubi delle persone e dare loro la vita. E hanno risposto alla sua chiamata per portare dolore e dolore ai mansueti. Ora il suo destino era compiuto. Si sedette sul trono di Lordan e la gente strisciava ai suoi piedi. |
MAPPA

Southern Kingdom
ICONE COMANDI
All’inizio del gioco vengono mostrati i comandi e l’utilizzo delle pozioni
INTRO LIVELLI
Ogni livello viene accompagnato da un messaggio di benvenuto o avviso di pericolo
POZIONI – PERGAMENE – OGGETTI
1) Puoi tenere solo quattro pozioni alla volta. Se hai già quattro pozioni, i nemici non ne rilasceranno. 2) Non puoi avere più di 9 vite. 3) Non puoi saltare i livelli 6 o 7. Non puoi ignorare i contenuti divertenti! Pozione Vitalium = Aumenta la Forza del Colpo (+15) Pozione di Etherium = Si combina con altre pozioni Pozione Solarium = Magic Zapper (danneggia gravemente un nemico sullo schermo) Pozione Hydruim = ripristina la resistenza Eterio + Vitalium = Vita Extra Etherium + Solarium = Fire Brand (aumenta brevemente il danno) Ehterium + Hydruim = Scudo (20 secondi di invulnerabilità) Etherium x 4 = Salta il livello attuale Effetti per lo più inutili ---------------------- Vitalium + Hydruim = Nessun effetto Vitalium + Solarium = Marchio di Fiamma Hydruim + Solarium = Veleno! (ti provoca lievi danni)
In Sword of Sodan le pozioni giocano un ruolo importante, ma le pozioni specifiche che cadono dai nemici sono randomizzate. Riuscire nel gioco a volte è semplice come trovare le pozioni giuste, ma altre volte no se trovi tutte le pozioni sbagliate; e il tuo gioco ne risentirà. Questa variabilità rende alcuni aspetti del gioco d'azzardo e può seriamente frustrare. Come puoi immaginare, trangugiare pozioni semplicemente per sbarazzartene e creare spazio per gli altri (ricorda, hai un limite di quattro pozioni) non è efficiente. potresti ritrovarti indietro nella vita e nella salute. Inoltre, se stai facendo scorta Pozioni di Etherium non le stai combinando con Pozioni di Vitalium, negando te stesso vite extra. Il giocatore costantemente bravo non giocherà in questo modo. Ecco uno schema approssimativo di alcuni obiettivi affidabili per le combinazioni di pozioni: Livello 1 - Vite extra (ottieni quante più vite extra possibile.) Livello 2 - Ottieni e mantieni 2 Solarium e 2 Pozioni di Etherium Livello 3 - " " (usa le tue 2 Pozioni Solarium sui boss) Livello 4: ottieni altre due pozioni di eterio (per un totale di 4 pozioni di eterio) Livello 5: salta questo livello (usa 4 pozioni di eterio) Livello 6 - Due pozioni scudo (per passare il fuoco)
NEMICI
=------= Pikeman: - non può attaccare a corto raggio =------= =------= Axeman: - Non può attaccare a lungo raggio =------= =-----------= Demone Alato: - Agganciati a te e provocano danni; s =----= Gigante: - =-----= Zombie: - Causano danni persistenti a distanza ravvicinata
SUGGERIMENTI
MODALITÀ TRUCCHI
Immettete NANCY o RAD come nome nella schermata dell’High Score per abilitare la modalità trucchi per Sword of Sodan.
VITE INFINITE
Scegliete come personaggio la ragazza, e lasciate che muoia immediatamente nel primo livello. Nella schermata dell’High Score immettete un nome e il numero 300.
Quando inizierete una nuova partita avrete a disposizione vite infinite.
SVILUPPO
La versione per Mega Drive è stata pubblicata da Electronic Arts e il gioco è stato nuovamente pubblicato, nel 1993, per Apple Macintosh System 7 (da Bethesda).
Secondo il programmatore Søren Grønbech, Sword of Sodan per l’Amiga vendeva circa 55 000 copie
La versione originale per Amiga ottenne recensioni per lo più favorevoli da parte delle riviste, con elogi per la grafica – che includeva sprite grandi e dettagliati, insoliti per l’epoca. Tuttavia, la ripubblicazione a basso costo nel 1993 ottenne recensioni negative
Computer Gaming World ha dato al gioco una recensione positiva, lodando la grafica e il suono del gioco, ma notando la sua relativa brevità; nel 2009, GamesRadar+ lo ha incluso tra i giochi con un potenziale in franchising non sfruttato
Magazine Reviews | |||||||||||||||||||||
|
COVER RECENSIONI RIVISTE
CONCLUSIONE
La prima volta che vidi le foto pensai “ Cavolo l’Amiga puo far grandi cose”. Ed e’ effivamente gli sprite sono enormi e ben disegnati.Ma poi muovi il personaggio e capisci che han sacrificato le animazioni ( praticamente inesistenti) e il gameplay.
Molte trappole impossibili, alcuni nemici ostici che questo gioco ha, lo rendono quasi ingiocabile in molti punti. Sicuramente troverai una vita extra qua e là, ma non sarà di grande aiuto. Anche la tua abilità di combattimento non sarà di grande aiuto, contraddicendo ciò che dice la pubblicità su questo gioco.
Quindi questo poteva essere un titolo leggendario grazie al suo alto livello di sangue ma alla fine viene solo ricordato per i grandi sprites
CURIOSITA’
- Sword of Sodan è stato pubblicizzato come “prossimamente” sia per IBM che per Apple IIgs, come si vede in questo annuncio , ma è stato rilasciato per nessuno dei due formati. La versione per Apple IIGS era in fase di sviluppo presso Visual Concepts, Ltd ed è stata rilasciata solo una demo non riproducibile.
- Sebbene non abbiano mai rilasciato i diritti d’autore promessi per Sword of Sodan , Grønbech e Larsen hanno deciso di realizzare un sequel per Bethesda Softworks . Sword of Sodan 2 non è mai stato completato, ma è possibile vedere uno screenshot in un vecchio articolo di giornale.
- Il 29 aprile 1989, Sword of Sodan è stato inserito nel famigerato indice tedesco dalla BPjS. Per maggiori informazioni su cosa significa e per vedere un elenco di giochi che condividono lo stesso destino, dai un’occhiata qui: BPjS/BPjM indexed games .
- Il primo disco Amiga contiene il seguente messaggio degli autori del gioco a tutti i potenziali cracker:
ciao, strano posto dove incontrarsi?? immagino che vada bene per te sbirciare nel mio blocco di avvio, ma se hai intenzione di decifrare questo programma, che la peggior maledizione sia su di te per sempre!
La versione apple II
VERSIONI GIOCO
SWORD OF SODAN
VERSIONE AMIGA
Versione Megadrive/genesis
In costruzione
PLAYRETRO.IT E’ SU FACEBOOK!! 👾👀
🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝