PLAYRETRO.IT

Never Surrenda To the Future!

Home Amiga/C64
I 5 MIGLIORI GIOCHI PER C64 VOl.1

Le cose belle sono belle

I 5 MIGLIORI GIOCHI PER C64 VOl.1

Le cose belle sono belle

di LittlePellizza
A+A-
Reset

“Le cose belle sono belle.”

Con questa prefazione andiamo a parlare (brevemente) dei 5 giochi considerati tra i piu belli per C64

Se vi siete persi gli speciali > i giochi piu brutti per amiga vol.1 <  e > i giochi piu brutti per C64 vol.1 <   e  i 5 migliori giochi per Amiga è tempo di dargli un occhiata

Come sempre stilare una classifica e’ difficile se non impossibile considerando che ci son più di 5mila titoli e poi  perche’ ognuno di noi ha le propria idee e gusti personali , quindi mi affido a un mega sondaggione di Lemon c64 per trovare i 5 giochi piu belli anche se in questo caso è un pelo più facile!! . 

LET’S START! : I 5 MIGLIORI GIOCHI PER C64 VOl.1

EMILYN HUGHES INTERNATIONAL SOCCER

TITOLO : EMILYN HUGHES INTERNATIONAL SOCCER
ANNO PUBBLICAZIONE: 1988
EDITORE: Audiogenic
SVILUPPATO DA: Graham Blighe
GENERE : Simulazione calcio

EMILYN HUGHES INTERNATIONAL SOCCER è l’evoluzione ed il perfezionamento di International Soccer della Commodore sempre per C64.E’ IL gioco da calcio , l’unico il vero superiore anche a Microprose soccer.Il punto di forza non è la grafica ( blocchettosa), ne le animazioni ( legnose) , ne il sonoro ( inesistente )…. ma la giocabilità altissima.Praticamente un must se giocato con un amico. Controlli all’inzio un pò ostici, vengono introdotti i  falli. Menu spartano ma possibilita di editare i nomi dei giocatori. Il gioco è presente nel film “notte prima degli esami”. La versione italiana chiamata Retee!, usci anni dopo.

 

 

 

LAST NINJA

ANNO PUBBLICAZIONE:1987
EDITORE: SYSTEM 3
SVILUPPATO DA: SYSTEM 3
GENERE : Arcade Adventure

Chi ha un c64 non puo’ non ricordare la saga di Last Ninja.Ottima grafica, musiche memorabili.Il gioco e’ una arcade adventure isometrico dove muoviamo il nostro eroe attraverso schermate statiche con enigmi o nemici.Grandissima atmosfera, giocabilità forse un poco legnosa ( come i comandi ) ma ha fatto la storia.150 stages di gioco.La versione in scatola edizione limitata conteneva la stella ninja e la maschera .La versione spectrum non è mai uscita ma in compenso per Arcon, Apple Ii e BBC Micro si!

 

 

 

TURRICAN

ANNO PUBBLICAZIONE: 1990
EDITORE: Rainbow Arts
SVILUPPATO DA: Manfred Trenz
GENERE : Arcade

L’arcade per eccellenza nato su C64 ( non su Amiga) , un capolavoro di giocabilità di Manfred Trenz. Graficamenete impressionante il gioco è un arcade multidirezionale in cui dobbiam arrivare a fine livello entro un certo tempo, lungo il percorso come da tradizione nemici, armi e segreti. Introduce la modalita ruota del protagonista e il raggio laser direzionabile. Peccato per la mancanza della musica in In Game.  Pregevole invece l’intro con tanto di digital Vocal

Essendo molto attento ai minimi dettagli, Trenz disegnò scrupolosamente ogni livello a mano sui fogli di carta del suo taccuino. Ha iniziato preparando una griglia in cui ogni quadrato corrispondeva a uno schermo reale nel gioco. Quindi ha sviluppato i suoi strumenti che lo hanno aiutato a creare grafica, livelli utilizzando blocchi 8×8 e oggetti per prendersi cura dei nemici di Turrican . Il più grande problema di sviluppo è stato lo scrolling ed è successo su entrambi: C64 e Amiga. All’inizio C64 aveva difficoltà a scorrere la grafica che consisteva in riquadri e su Amiga perché doveva essere ridisegnata in bitmap.

Turrican ha preso in prestito idee da molti giochi e film diversi. Tuttavia, il concetto principale di eroe pesantemente corazzato che saltava e sparava è stato preso dal gioco arcade preferito di Manfred Trenz: Psycho-Nics-Oscar . Alcuni elementi grafici di questo gioco sono stati applicati anche in Turrican . Nell’intervista a Retro Gamer 21, Trenz ha anche menzionato Metroid come la fonte del concetto per alcuni potenziamenti.La schermata del titolo di Turrican è stata ovviamente ispirata dalla copertina dell’album dei Manowar Kings of Metal .Nel giugno 2007 è stato rilasciato un remake gratuito di Windows con il titolo Hurrican Il nome Turrican deriva dal nome italiano “Turricano”, che gli sviluppatori hanno trovato in un elenco telefonico di Düsseldorf (Germania).

 

 

 

 

PIRATES!

ANNO PUBBLICAZIONE: 1990
EDITORE: MICROPROSE SOFTWARE
SVILUPPATO DA: SID MEIER
GENERE : Simulazione

Pirates?? Ebbene si uno dei giochi più amati del c64 è una simulazione di pirateria ( non informatica), ad opera di Sid Meier( più conosciuto per la saga di Civilization).Guida la tua ciurma attraverso gli oceani e saccheggia le altre navi, le città . Guerreggia con i galeoni ed in caso d’abbordaggio duella con la spada! Gioco che anche all’uscita ha ricevuto voti contrastanti.Si ama o si odia.Praticamente infinito.Sorprendentemente, la versione originale del Commodore 64 è scritta in gran parte in BASIC con alcune parti scritte in assembler per la velocità, come la navigazione sulla mappa.La scatola originale è arrivata con una mappa di tutti i Caraibi, con ciascuna delle città annotata con la data di fondazione (quindi sapresti quando non visitarle!)

 

 

AND NOW LADIES AND GENTLEMANTS AND BINARI LGBTQ …..

ZAK MCKRAKENAND ALIEN MINDBENDERS

ANNO PUBBLICAZIONE: 1991 - 1992
EDITORE: Us Golds
SVILUPPATO DA: Lucasfilms
GENERE : Avventura punta e clikka

Zak McKracken and the Alien Mindbenders, ancora una volta la LucasArts centra il primo posto con la migliore avventura che supera di poco Maniac Mansion ( sempre della Lucasarts). Storia folle a tratti non sense con interfaccia punta e clikka che fara’ la storia. Dannatamente difficile in alcuni punti e con probabilità di bloccarsi se spendi male i tuoi soldi o di morire! Dicevamo una trama folle di Aliens che vogliono rendere le persone più stupide per telefono, (cosa che ironicamente è in qualche modo avvenuta con gli smartphone) ed un giornalista in cerca di uno scoop!Tutte le versioni di Zak McKracken e Alien Mindbenders , ad eccezione della versione FM Towns, richiedono al giocatore di inserire codici di protezione dalla copia quando lascia gli Stati Uniti, ma non quando vi rientra o quando si trova in un aeroporto in un altro paese. Dopo aver inserito cinque voci errate di fila, Zak viene messo nella prigione dei pirati e il gioco termina automaticamente. I codici sono stati stampati su carta rosso scuro per renderne più difficile la copia.

 I nomi dei personaggi femminili provenivano dalle mogli e dalle fidanzate dello stilista mentre il nome di Zak era tratto dall’elenco telefonico di Seattle. “No, non c’era uno Zak McKraken nell’elenco – abbiamo solo estratto un nome e un cognome che funzionassero”. – ha dichiarato David Fox nell’intervista per Retro Gamer 27.

Durante la scena su Marte, la melodia ascoltata durante la riproduzione della cassetta musicale alla radio è di “Razor and the Scumettes”. Razor è uno dei personaggi originali di Maniac Mansion, un gioco di avventura LucasArts pubblicato l’anno precedente.

C’è una tanica di benzina che si trova su Marte. Se il giocatore prova a prenderlo, il personaggio dice che è per un gioco diverso. Questo è un cenno alla falsa pista in Maniac Mansion , dove c’è una motosega in cucina ma è senza benzina… e non c’è benzina in quel gioco.

Durante la lettura del telefono all’interno dell’ufficio di The Phone Company, verrà visualizzato un numero di telefono di quattro cifre. Questo numero può essere chiamato dalla casa di Zak e un rappresentante di vendita risponderà. Penserà che sia di nuovo Edna, un riferimento al giocatore che chiama Edna in Maniac Mansion .

BONUS

PROJECT FIRESTART!

ANNO PUBBLICAZIONE: 1989
EDITORE: ELETRONICS ARTS
SVILUPPATO DA: DYNAMIX
GENERE : Survival game

Questo gioco  l’ho adorato alla follia ma è di nicchia quindi non tra quelli che viene ricordato purtroppo. Rappresenta quello che Alien fosse se avesse avuto una lienza ufficiale. Un arcade survival horror dove devi salvare l’equipaggio o quel che ne rimane evitando gli alieni.

Project Firestart’ offre un mix perfetto di fantascienza, horror, avventura e elementi basati sull’azione. L’atmosfera del gioco è ottima e il grado di difficoltà è di livello medio. Anche gli enigmi non sono troppo difficili: ogni tanto il giocatore si imbatte in voci di logbook che lo aiuteranno a risolvere i numerosi enigmi. Infine, il gioco è piuttosto ampio e offre diversi percorsi per arrivare alla fine.

Che ne pensate ragazzi? Quali sono i vostri giochi preferiti su amiga ? potete scriverlo nei commenti o su Facebook :  

scrivi il tuo commento su facebook!

 

FOLLOW US! JOIN GROUP ON FACEBOOK!

FOLLOW US! JOIN GROUP ON FACEBOOK!

🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝

 

Lascia un commento!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

PLAYRETRO.IT