CAN CHE ABBIA… MORDE!
DOGS
|
|
---|---|
Diretto da | Burt Brinckeroff |
Scritto da | O’Brian Tomalin |
Prodotto da |
|
Protagonista |
|
Cinematografia | Roberto Steadman |
A cura di | Giovanni Wright |
Musica di | Alan Oldfield |
Aziende di produzione
|
|
Distribuito da |
|
Data di rilascio
|
2 luglio 1976 |
Tempo di esecuzione
|
90 min |
Paese | stati Uniti |
Le lingue |
|
Dogs è un film horror americano del 1976diretto daBurt Brinckerhoff su un branco di cani che fa una follia omicida.
CONTENUTI ARTICOLO
TRAMA
In un campus universitario americano è stato installato un nuovo modello di acceleratore nucleare, dal quale gli scienziati s’aspettano chissà quali meraviglie. Ma, intanto, arrivano i primi inconvenienti, dalla luce che va e viene fino a strani effetti sui cani della zona. Inferociti dalle emanazioni (innocue per l’uomo), gli animali si riuniscono in branchi; iniziano con il massacrare gli armenti, poi passano all’uomo. Solo pochi abitanti del campus si salvano per il rotto della cuffia.
AMBIENTAZIONE
IDa un campus universitario a una cittadina della california
PERSONAGGI PRINCIPALI
I CANI |
Protagonisti indiscussi i cani impazziti che vogliono far fuori ogni umano che incontrano sul loro cammino |
CURIOSITA’
- Era previsto un sequel di questo film basato sul suo finale e appropriatamente intitolato “Cats”, ma quando il film ha fatto flop al botteghino, la produzione del sequel è stata annullata.
PRODUZIONE
Burt Brinckerhoff è il regista della pellicola. Americano, ha diretto episodi di serie quali Dinasty, Moonlighting, Magnum P.I., ALF, Genitori in Blue Jeans, Beverly Hills 90210 e Settimo cielo. Anche produttore e attore, ha 82 anni.
David McCallum interpreta Harlan Thompson. Scozzese, famoso per il ruolo di Illya Kuryakin nella serie Operazione U.N.C.L.E., ha partecipato a film come La grande fuga, La più grande storia mai raccontata, Gli occhi del parco e ad episodi di Perry Mason, A-Team, Matlock, Alfred Hitchcock presents, La signora in giallo, Oltre i limiti e Sex and the City. Ha 85 anni.
Tra le guest star del film c’è la Sue Ellen di Dallas, ovvero l’attrice Linda Gray, nei panni di Miss Engle, e il Colonnello Nunziatella di Balle Spaziali, l’attore George Wyner, che qui interpreta Michael Fitzgerald.
CRITICA
Gene Siskel del Chicago Tribune ha assegnato al film zero stelle su quattro, osservando che ogni scena di attacco di cane è stata “fotografata allo stesso modo” e scrivendo che “dovremmo credere che i nostri piccoli animali domestici possano diventare assassini senza cervello quando sentono l’odore di qualcosa . Non l’ho comprato, il film è brutto e non è reale.” Kevin Thomas del Los Angeles Times lo ha definito “l’ultimo film di sfruttamento in cui le bestie si rivoltano contro gli uomini. Insieme agli effetti speciali macabri obbligatori, questo piccolo film realizzato in modo efficiente genera una discreta quantità di tensione ed è ragionevolmente divertente. È uno dei i migliori sforzi nel genere.
HOME VIDEO
Dogs è stato pubblicato su VHS nel 1988 con il titolo alternativo Slaughter . Probabilmente perché Linda Gray era allora ben nota per il suo ruolo da protagonista nella serie TV Dallas , le viene erroneamente data spazio sulla scatola dietro solo a David McCallum. Gray in realtà ha solo circa cinque minuti di tempo sullo schermo nel film.
Il 25 luglio 2006, Dogs è stato pubblicato in DVD da Scorpion Releasing con il suo titolo originale, con Gray questa volta che ha ricevuto il terzo titolo sulla confezione, dietro McCallum e George Wyner. Il DVD include anche un nuovo documentario di 19 minuti sul film, comprese interviste con il regista Burt Brinckerhoff e gli attori George Wyner ed Eric Server. Sono inclusi anche il trailer cinematografico e uno spot televisivo.
Il film è stato distribuito in Blu-ray l’11 marzo 2014 dalla stessa società e con gli stessi materiali bonus dell’uscita in DVD del 2006.
COMMENTO
Il successo de Lo squalo fece si che in poco tempo venissero sfornati parecchi film con protagonisti animali assassini ( coprendo ogni razza possibile ) ; in questo caso ad assumere tale ruolo sono niente meno che i migliori amici dell’uomo. Il film è un classico “serie B” senza grandi pregi, ma risulta tutto sommato godibile grazie a un discreto ritmo, soprattutto nella parte finale (che richiama atmosfere da La notte dei morti viventi). Immancabile, e abbastanza inutile, la citazione da Psyco con la vittima che fa la doccia.
Siamo nella California meridionale a metà degli anni ’70. I cani addomesticati stanno formando branchi e iniziano ad attaccare gli animali da fattoria, poi gli umani, questo potrebbe o meno essere dovuto alla presenza di un acceleratore lineare governativo top secret nelle vicinanze . La trama è simile a quella classica “The Birds” (1963), e una delle scene più importanti (non ce ne sono molte) vede Linda Gray fare una doccia ma invece di Norman Bates di Psycho otteniamo un cane feroce. Purtroppo la Gray appare solo per circa 5 minuti durante il film. Il britannico David McCallum offre di gran lunga la migliore interpretazione svettando su un cast mediocre , tranne una o due eccezioni. Vengono usati cani veri ( ai tempi gli effetti speciali eran un lusso ) e c’è una discreta quantità di sangue (principalmente dopo gli spari delle vittime) ma poco splatter o scene cruente, purtroppo il film si impantana in alcuni dialoghi scadenti e scene lente.
Nella prima parte l’autore sembra più interessato a mostrare l’aspetto scientifico-filosofico della vicenda: in effetti gli scienziati si spingono verso spiegazioni che vanno dagli ormoni al comportamento sociale degli animali. L’impressione è che il regista sia poco interessato agli attacchi canini, poiché hanno importanza marginale e vengono ripresi solo al buio, generando confusione e poco pathos. Poi, con il passare dei minuti, inspiegabilmente si abbandona il discorso ecologista della natura contro e si lascia solo spazio ad attacchi che citano i “classici” assedi zombeschi. Di fatto i cani appaiono dopo mezzora buona del film.
Se qualcuno spera di vedere scene stile Suspiria o Tenebre potenziate dal branco, eviti pure qualsiasi approccio, perché qui il fattore emotivo prevale nettamente su quello cruento e lo splatter è ben lontano… Come altri film dello stesso genere c’è invece una forte denuncia sia sulla pericolosità di certi esperimenti (riguardo ai quali le popolazioni vengon puntualmente tenute all’oscuro), sia sul menefreghismo delle autorità, che per non diffondere il panico e per non rallentare il business, la macchina da soldi, tendon sempre a minimizzare le catastrofi… un classico
MEMORABILE: Il solito grassone di turno che centuplica i danni
Nei fanta-horror degli anni ’70, l’ipotetico lato oscuro della tecnologia è responsabile della rivolta degli animali contro l’uomo.
Il film, a parte la presenza di David McCallum con una curiosa acconciatura alla Beatles e le scene d’azione con i cani addestrati, non vanta altri particolari meriti. Spettacolo e suspence sono discretamente dosati, ma lo spunto è piuttosto debole e la vicenda si riduce alla sperimentatissima situazione di un gruppo di uomini asserragliati contro un imprevedibile nemico che li colpisce dall’esterno.Le musiche sono inesistenti
Alcune scene sono diciamo forzate : I cani sono sei, massimo sette, gli umani sono dieci volte di più; mentre un cane si getta a sbranare uno studente, gli altri nove compagni di ‘sto povero sfigato non possono prenderlo a calci/sediate/sprangate/quello che volete invece di mettersi in fila e aspettare che il dalmata li uccida a sua volta a leccate?
Ho visto film molto migliori realizzati per la TV di questo periodo. I titoli di coda vengono preceduti dall’inquadratura di… un gatto! Il finale accenna a un sequel, ma con i gatti, questo non si è mai materializzato, forse in meglio.
PLAYRETRO.IT E’ SU FACEBOOK!! 👾👀
🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝