B-MOVIE CHE HAN PLAGIATO FILM FAMOSI VOl.1
Molti B-Movie si ispirano a pellicole famose!
Un film di serie B, poi chiamato anche B-movie (termine quest’ultimo che in passato negli Stati Uniti aveva comunque un altro significato), tende a indicare ogni tipo di lungometraggio generalmente di scarsa qualità realizzato con pochi mezzi e in tempi molto ridotti.
Il B-movie americano poteva corrispondere a un film di bassa qualità e, storicamente, era un mediometraggio che veniva realizzato sfruttando scenografie, attori e attrezzature già impegnate su set di riprese cinematografiche di altri lungometraggi, anche ottenuti con budget più elevati , a differenza di questi ultimi veniva girato e montato in breve tempo per essere diffuso nelle sale cinematografiche come secondo film aggiunto al prezzo del biglietto del primo film precedentemente proiettato (doppia programmazione)e che, in genere, era di maggior qualità. Col tempo nella lingua italiana i due termini (film di serie B e B-movie) hanno assunto lo stesso significato anche nei dizionari e in alcuni casi sono usati impropriamente come sinonimi di film a basso costo ma quest’ultimo si differenzia dai due in oggetto per la capacità professionale impiegata nella sua realizzazione nonostante gli scarsi mezzi e indipendentemente poi dal fatto che sia realizzato da professionisti o, invece, da esordienti. Nonostante la penuria di mezzi che caratterizza queste tipologie di film, può succedere che si rivelino un successo al botteghino oppure che vengano riscoperti in periodi successivi, diventando film di culto.
E’ curioso notare come molti di questi plagi sian ad opera di registi italiani ( c’e’ stato un vero e proprio periodo )
Succede spesso che i B-movie plagino film famosi qui ne citiamo 10!
LETS START
CONTENUTI ARTICOLO
KHOON KHOON ( 1973 )
Khoon Khoon è un film thriller d’azione di Bollywood del 1973 diretto da Mohammed Hussain e interpretato da Mahendra Sandhu , Danny Denzongpa e Rekha nei ruoli principali. Il film è il remake delthriller di Clint Eastwood Dirty Harry ( L’ISPETTORE CALLAGHAN ).
Un killer psicopatico continua a uccidere in tutta la città. Terrorizza la città e lancia una sfida alle forze dell’ordine. Un duro poliziotto Anand indaga sul caso e inizia a dare la caccia all’assassino per salvare le sue potenziali vittime. TRash che piu trash non si può.
TRAILER
Impossibile trovarlo ::(
THE DRAGON LIVES AGAIN (1977 )
The Dragon Lives Again ( cinese :李三腳威震地獄門, originariamente pubblicato come Li san jiao wei zhen di yu men e noto anche come Deadly Hands of Kung Fu ), è una commedia fantasy di arti marziali del 1977 in cui l’anima di Bruce Lee (interpretato da Bruce Leung Siu-lung ) va negli Inferi. Lì, il defunto Lee incontra una serie di icone della cultura pop dei film basati su libri degli anni ’60 e ’70, tra cui il Conte Dracula , James Bond 007 , Zatoichi , Il padrino , L’esorcista e persino un personaggio erotico moderno. Emmanuelle , L’uomo senza nome è anche l’unico avversario basato su un film a non provenire da un romanzo. Lee fa amicizia con The One-Armed Swordsman dello Shaw Brothers Studio , Caine di Kung Fu della Warner Brothers Television e Popeye dei fumetti e dei cartoni di King Features .
Il film inizia con l’annuncio: “Questo film è dedicato a milioni di persone che amano Bruce Lee”.
Insomma ispirato per modo di dire a Bruce Lee, ne han preso il nome e han fatto un modesto film d’arti marziali cercando di gabbare i polli . Film cosi all’epoca ne fecero tantissimi
TRAILER
ROBOWAR ( 1988 )
Robowar – Robot da guerra |
|
---|---|
Titolo originale | Robowar – Robot da guerra |
Paese di produzione | Italia, Filippine |
Anno | 1988 |
Durata | 92 min |
Genere | azione, fantascienza, avventura |
Regia | Bruno Mattei (come Vincent Dawn) |
Soggetto | Rossella Drudi, Claudio Fragasso |
Sceneggiatura | Rossella Drudi |
Produttore | Franco Gaudenzi |
Casa di produzione | Flora Film |
Distribuzione in italiano | Variety Distribution |
Fotografia | Richard Grassetti |
Montaggio | Daniele Alabiso |
Musiche | Al Festa |
Scenografia | Vic Dabao, Mimmo Scavia |
Trucco | Franco Di Girolamo |
Robowar (noto anche come Robot da guerra ) è un film di fantascienza – azione -, con Reb Brown , Catherine Hickland e Massimo Vanni . Diretto da Bruno Mattei con il suo pseudonimo più comune, Vincent Dawn, e scritto dal team di marito e moglie Claudio Fragasso e Rosella Drudi , Robowar è una fregatura del film americano del 1987 Predator , nella tradizione di Shocking Dark e Strike Commando, entrambi sempre diretti da Mattei. Sebbene con un cast parzialmente americano, il film non è uscito negli Stati Uniti fino al 2019, quando Severin Films gli ha dato un’uscita in Blu-Ray
Il maggiore Marphy Black guida un gruppo di commando attraverso le giungle di un’isola senza nome, ma sconosciuta a tutti i soggetti coinvolti tranne Mascher, vengono perseguitati dall’invenzione del robot di Mascher, Omega-1. Nonostante le proteste di Mascher, il gruppo prima salva un’operaia ospedaliera volontaria, Virgin, da una banda di guerriglieri, poi elimina il campo ospedaliero, uccidendo anche tutti i guerriglieri presenti. A questo punto, il robot inizia a uccidere i membri del gruppo di commando, uno per uno. Quella notte, Mascher ammette a Marphy di aver creato Omega-1, che agiva sporadicamente e che era lì per controllare l’incontro tra il decorato Marphy e Omega-1.
Arriviamo al primo plagio italiano : Insomma un Predator terminator ambientato nelle filippine.NO COMMENT
TRAILER
TERMINATOR 2 ( 1989 )
Terminator 2 |
|
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1989 |
Durata | 90 min |
Genere | fantascienza, azione |
Regia | Bruno Mattei (come Vincent Dawn) |
Soggetto | Claudio Fragasso |
Sceneggiatura | Claudio Fragasso (come Clyde Anderson) |
Produttore | Franco Gaudenzi |
Casa di produzione | Flora Film |
Distribuzione in italiano | Variety Distribution |
Fotografia | Richard Grassetti |
Montaggio | Bruno Mattei |
Effetti speciali | Francesco e Gaetano Paolocci |
Musiche | Carlo Maria Cordio |
Scenografia | Giovanni Paolucci |
Terminator 2 è un film del 1989 diretto da Bruno Mattei, accreditato nei titoli di testa come Vincent Dawn e con il suo vero nome soltanto al montaggio.
Il film è stato presentato in anteprima al Festival di Cannes 1989 e l’anno successivo fu distribuito in Italia.Conosciuto all’estero come Shocking Dark
Nonostante il titolo rimandi al celebre film Terminator di James Cameron del 1984, non è un seguito e abbonda di riferimenti a un altro film di successo dello stesso regista, Aliens – Scontro finale del 1986.
In un futuro imprecisato Venezia è una città fantasma contaminata dall’inquinamento, e devastata da un virus la cui origine è sconosciuta. Quando durante una ricognizione nel sottosuolo della città un gruppo di uomini viene attaccato da alcuni esseri umani mutati dal virus, si decide di mandare uno squadrone militare, la Megaforce, a ispezionare quanto succede nelle profondità della città lagunare. La vicenda a questo punto si divide in due parti: nella prima metà i soldati sono impegnati ad uccidere i mostri biologici che lo infestano; mentre nella seconda, dopo la rivelazione del doppio gioco di uno dei componenti del gruppo (un robot inviato per cancellare le prove della diffusione del virus) e la fortuita scoperta di una macchina del tempo nel sottosuolo, trionfa il chiaro messaggio ambientalista. La protagonista torna così nella Venezia pre-apocalittica, uccide il robot e si promette di non far piombare la città nella precaria condizione nella quale si trovava precedentemente.
Film italianissimo da non confondere con il sequel di Terminator del 1991. Il plagio acchiappa polli e’ evidente ma la cosa buffa e’ che è ispirato ad Alien e non l’originale Terminator del 1984.
TRAILER
ROBO VAMPIRE (1988 )
Robo Vampire |
|
---|---|
Directed by | Godfrey Ho |
Written by | Godfrey Ho |
Produced by | Tomas Tang |
Starring | Nian Watts Harry Miles |
Cinematography | Anthony Mang |
Edited by | George Lewis |
Music by | Ian Wilson |
Production
company |
Filmark International
|
Distributed by | Nikkatsu Video (Japan) Eden Entertainment (2000, US) |
Release dates
|
|
Running time
|
91 minutes |
Countries | Hong Kong United States |
Language | English |
« Mummie vampiro cinesi saltellanti? Siamo fottuti… »
Il signore della droga Mr. Young cerca di contrabbandare droga con l’aiuto di un malvagio prete taioista. Usa vampiri simili a zombi per trasportare la droga .
Poco dopo, l’agente della narcotici Tom Wilde viene ucciso durante un’operazione. Attraverso un esperimento, il suo cadavere viene trasformato in un cyborg, che svolge i suoi doveri di robowarrior . Poco dopo, un prete viene ucciso in un piccolo villaggio e una donna di nome Susan viene rapita. Per questo motivo, Ray viene assunto dai militari per salvarla e porre fine al cartello della droga del signor Young.
Poco dopo, il prete taioista riceve la visita di una donna bianca il cui amante è stato trasformato in un vampiro simile a una scimmia dopo la sua morte. Gli chiede di poter sposare il vampiro, cosa che lui promette anche per il suo potere.
Nel frattempo, Ray visita il villaggio di Susan e viene ripetutamente attaccato dagli scagnozzi del signore della droga. Alla fine l’intero villaggio viene spazzato via e crocifisso . Alla fine, attaccano l’impianto di produzione del signore della droga e lo distruggono. Nel frattempo, Robowarrior combatte altri uomini di Mr. Young e viene distrutto. I dottori possiamo ricostruirlo e il robot attacca il tempio del prete taoista e deve affrontare la donna bianca e suo marito che lo usano per finire i sacerdoti al quartier generale del signore della droga ea Hong Kong .
Robo vampire (1988) è un minestrone cinematografico di zombie cinesi, robot, polizia e giri di droga
TRAILER
IL RAGAZZO DAL KIMONO D’ORO ( 1987 ) – KARATE WARRIOR
IL RAGAZZO DAL KIMONO D’ORO ( Karate Warrior ) | |
---|---|
|
|
Directed by | Fabrizio De Angelis as Larry Ludman |
Written by | Fabrizio De Angelis, Dardano Sacchetti |
Produced by | Fabrizio De Angelis |
Starring | Kim Rossi Stuart |
Cinematography | Giuseppe Pinori |
Edited by | Alberto Moriani |
Music by | Simon Boswell |
Distributed by | Fulvia Film |
Release date
|
|
Country | Italy |
Language | Italian |
Il ragazzo dal kimono d’oro è un film del 1987 co-sceneggiato, prodotto e diretto da Fabrizio De Angelis con lo pseudonimo di Larry Ludman. Il film, con protagonista Kim Rossi Stuart, è un’imitazione di Per vincere domani – The Karate Kid (1984) e diede origine a sua volta a un franchise composto da altri cinque film (di cui solo il primo, Il ragazzo dal kimono d’oro 2, uscito al cinema) e una serie televisiva, il tutto prodotto e diretto da De Angelis. La pellicola è stata distribuita nelle sale italiane a partire dal 3 settembre 1987
Un giovane che visita suo padre nelle Filippine . Inavvertitamente interferisce con gli affari della banda locale gestita da Quino, viene picchiato e lasciato per morto. Un vecchio monaco cura Anthony per riportarlo in salute e gli insegna le vie delle arti marziali e insegna persino una tecnica speciale nota come “colpo del drago”. Ora il giovane è determinato a sconfiggere Quino e vendicarsi del suo pestaggio.
Un clone che piu clone non si puo’ di Karate Kid con tanto di colpo segreto, il primo non e’ malaccio! Si guarda volentieri un piccolo cult tra gli amanti del genere.
TRAILER
1990- I GUERRIERI DEL BRONX
1990- I GUERRIERI DEL BRONX ( The Bronx Warriors) | |
---|---|
![]() |
|
Directed by | Enzo G. Castellari |
Screenplay by |
|
Story by | Dardano Sacchetti |
Produced by | Fabrizio De Angelis |
Starring |
|
Cinematography | Sergio Salvati |
Edited by | Gianfranco Amicucci |
Music by | Walter Rizzati |
Production
company |
Deaf International Film
|
Distributed by | Fulvia Film |
Release date
|
|
Running time
|
89 minutes |
Country | Italy |
1990 – I guerrieri del Bronx è un film del 1982 diretto da Enzo G. Castellari.
Insieme a I nuovi barbari, girato dal regista nello stesso periodo, si inserisce sulla scia del genere distopico, cui era massimo esempio il recente 1997: Fuga da New York (1981) e sul mito dell’anarchia e della violenza nei ghetti metropolitani, come ne I guerrieri della notte (1979) di Walter Hill.
La pellicola ebbe un sequel: Fuga dal Bronx, girata l’anno successivo sempre da Castellari.
Ann è l’erede di 17 anni del gigante della produzione di armi, The Manhattan Corporation. Incapace di affrontare il suo senso di colpa per aver ereditato un’azienda moralmente discutibile quando compie 18 anni, Ann fugge nella terra desolata senza legge del Bronx di New York . Secondo la pubblicità del film: “Nell’anno 1990 il Bronx è ufficialmente dichiarato No Man’s Land. Le autorità rinunciano a tutti i tentativi di ristabilire la legge e l’ordine. Da quel momento in poi l’area è governata dai Riders”.
Attaccata da una banda di pattinaggio a rotelle chiamata The Zombies, Ann viene salvata dai membri di The Riders e presa sotto la protezione del leader di The Riders, Trash. La Manhattan Corporation assume un mercenario spietato e psicopatico di nome Hammer, che mette le varie bande del Bronx l’una contro l’altra per assicurarsi che Ann venga restituita.
TRAILER
ATOR L’INVINCIBILE ( 1982 )
Ator |
|
---|---|
Directed by |
|
Produced by |
|
Starring |
|
Music by |
|
Release date
|
1982-1990 |
Running time
|
366 minutes |
Countries |
|
Languages |
|
Ator si riferisce a una serie di quattro film italiani realizzati negli anni ’80 dal registaJoe D’Amato con lo pseudonimo di David Hills. D’Amato ha scritto e diretto il primo, il secondo e il quarto film della serie, ignorando lui stesso l’esistenza del terzo. Il personaggio di Ator è stato interpretato nei primi tre film daMiles O’Keeffe , mentreEric Allan Kramer ha interpretato il figlio di Ator nel quarto.
Ator è uno spadaccino, alchimista, scienziato, mago, studioso e ingegnere con la capacità di produrre a volte oggetti dal nulla (come illustrato in Ator 4 ).
Il primo film della serie è Ator l’invincibile uscito nell’anno 1982, tradotto in inglese come Ator the Invincible . È stato rilasciato in America come Ator, The Fighting Eagle . All’inizio del film, Ator chiede a suo padre il permesso di sposare sua sorella. Il padre di Ator dice ad Ator che è stato adottato e quindi può sposare sua sorella se vuole. Il resto del film parla del rapimento della sorella di Ator da parte del sommo sacerdote del Regno del Ragno e di Ator che deve intraprendere un’epica ricerca per salvarla.
Ispirato a Conan il guerriero e con l’anagramma di THOR.
2019 – DOPO LA CADUTA DI NEW YORK ( 2019, After the Fall of New York)
2019, After the Fall of New York |
|
---|---|
Directed by | Sergio Martino |
Written by | Ernesto GastaldiSergio MartinoGabriel Rossini |
Produced by | Luciano Martino |
Starring | Michael SopkiwValentine MonnierAnna KanakisGeorge Eastman |
Cinematography | Giancarlo Ferrando |
Edited by | Eugenio Alabiso |
Music by | Guido & Maurizio De Angelis |
Release date
|
|
Running time
|
91 minutes |
Countries | ItalyFrance |
Languages | ItalianEnglish |
Il film è stato influenzato da Fuga da New York di John Carpenter e Mad Max 2 di George Miller .
La premessa della storia presenta alcune somiglianze con il film Children of Men di Alfonso Cuarón del 2006 . Oltre all’idea della mancanza di donne fertili sulla Terra, entrambi i film includono una scena con Guernica di Picasso usata come sfondo.
«Ci ha mandati il presidente. Dice che c’è una donna qui che ancora può fare figli. Noi dobbiamo trovarla e portargliela» |
(Parsifal) |
In un futuro e distopico 2019, il mondo è stato devastato dalla guerra atomica ed i pochi superstiti non possono prolificare e ripopolare la razza perché contaminati dalla radioattività. La Nuova Confederazione ha però identificato a New York una ragazza ancora in grado di portare a termine una gravidanza. Per recuperarla, viene mandato Parsifal, nemico giurato degli Eurac, capitanati dalla spietata Ania e dal suo comandante. La ricompensa è un posto sull’astronave che partirà per Alfa Centauri.
Arrivato a New York, Parsifal si imbatte nei Contaminati, uomini mutanti che si cibano di topi. Riuscirà a farseli amici ma insieme a loro verrà catturato dagli Eurac. Verranno successivamente liberati da un’altra razza di mutanti, creature antropomorfe metà uomo e metà scimmia, grazie ai quali troveranno la ragazza fertile ibernata in un laboratorio e riusciranno a prelevarla e portarla con loro. Nel frattempo si scopre che uno dei mutanti partiti con la spedizione è un Replicante (robot dall’aspetto umano) mandato dalla Nuova Confederazione per uccidere Parsifal, il quale deciderà di non vendicarsi ma di partire per Alpha Centauri insieme all’unica ragazza fertile rimasta.
INTERZONE ( 1987 )
Interzone è un film d’azione fantascientifico italiano del 1987 prodotto da Trans World Entertainment e diretto da Deran Sarafian , con musiche originali composte da Stefano Mainetti , con Bruce Abbott , Beatrice Ring e Teagan Clive .
Umani contro mutanti in un mondo post-olocausto, nella fattispecie Bracciano. Altro clone di Mad Max, ma con qualche accenno di comicità una volta tanto voluto. Prodotto da Joe D’Amato, diretto da Deran Sarafian (CSI la qualunque, The Cape – LOL -, Cold Case), il nipote di Robert Altman. Il protagonista è invece il Bruce Abbott di Re-Animator, all’epoca sposato con Linda Hamilton. Ché il cinematografò, alla fine, è come il circo: tutta una grande famiglia.
TRAILER
ALIEN 2 – SULLA TERRA (1980)
Alien 2: On Earth | |
---|---|
Directed by |
|
Written by | Ciro Ippolito |
Produced by |
|
Starring |
|
Music by |
|
Distributed by |
|
Release date
|
|
Running time
|
92 minutes |
Country |
|
Languages |
|
Alien 2: On Earth , noto anche come Alien Terror , è un film horror di fantascienza del 1980 , scritto e diretto da Ciro Ippolito prima dellaregistrazione del marchio Alien . È stato rilasciato dopo il successo del film Alien del 1979 come sequel non ufficiale , sebbene con pochi collegamenti con il film.
Il film presenta una colonna sonora di Guido De Angelis e Maurizio De Angelis , eseguita dai compositori con lo pseudonimo di Oliver Onions. Il film ha come co-protagonista un giovane Michele Soavi , anni prima che diventasse un regista di film horror italiano, e un’apparizione cameo di Ciro Ippolito (nel ruolo di “Joe”). È stato girato in California , negli studi di Cinecittà a Roma e nelle Grotte di Castellana .
Stati Uniti: l’intero paese attende con ansia l’arrivo di due astronauti a bordo di una navicella spaziale che atterrerà al largo delle coste orientali. Intanto negli studi di un’emittente televisiva di San Diego (California), mentre si attende di trasmettere in diretta l’ammaraggio, un giornalista intervista Thelma, una giovane speleologa reduce da un’esplorazione e in procinto di condurne un’altra. La ragazza durante l’intervista subisce una crisi, avvertendo un pericolo imminente. Il direttore dell’emittente è costretto a chiudere il collegamento e trasmette le immagini in diretta della navicella spaziale. Thelma decide subito di telefonare al suo psichiatra, dato che in passato aveva già avuto delle crisi simili, essendo dotata di forti percezioni telepatiche. Dopo averla incontrata, lo psichiatra riesce a tranquillizzarla.
Cioè l’altro seguito dell’Alien di Ridley Scott. Cioè, più o meno. Cioè, no. Scritto e prodotto e girato da Sam Cromwell – pseudonimo di Ciro Ippolito, autore di una serie infinita di film con Mario Merola e in seguito regista dei film degli Squallor – a cui era brillata in testa questa idea dopo aver visto il primo Alien e, subito dopo, il poster di Zombi 2 di Lucio Fulci. Inutile dire che Ippolito si beccò una raffica di denunce e una richiesta di risarcimento di 10 milioni di dollari dalla Fox, non esattamente felice della sua trovata. Alien 2 – Sulla Terra parlava di alcune uova aliene (sassi verniciati di blu) scoperte da una speleologa dotata di poteri ESP. Uova aliene dalle quali, indovina un po’, saltavano fuori dei mostri. Solo molto, molto, molto, molto più pezzenti dello xenomorfo di Alien. Le scene sotterranee vennero girate nelle grotte di Castellana, probabilmente tra una visita e l’altra di scolaresche calabresi (un grande classico). La colonna sonora era degli Oliver Onions, mentre gli effetti speciali vennero realizzati tutti in una cantina di Roma. E… vai di copia e incolla da Wikipedia senza aggiungere una parola, giuri:
“Gli effetti speciali furono realizzati in una cantina di Roma dove però, a causa delle innumerevoli urla sia maschili sia femminili che si udivano e del forte odore di carne putrida che fuoriusciva dallo scantinato, i coinquilini chiamarono la polizia, la quale arrestò tutta la troupe cinematografica per sospetto di omicidio e occultamento di cadavere. Gli effetti sonori del mostro vennero realizzati mischiando un rantolo e una registrazione audio del tecnico di scena Alberto Tinebra mentre russava”.
Altro che le robe digitali, lì, i Michael Bay, i pinocchietti col computer. Anche qui c’era nel cast Michele Soavi. Volete sapere com’è andata a finire la causa a Ippolito? È andata a finire che la parola “Alien” non l’hanno inventata la Fox o Ridley Scott, e quindi ciccia.
TRAILER
Questo è tutto! Sono i primi di 10 di una lunga lista : ) Segnalatene altri se vi va!