Crack! ….ovvero “l’emozione di vincere perdendo un miliardo!”.
CRACK! |
|
---|---|
CONTENUTI ARTICOLO DESCRIZIONE |
|
N° giocatori | dai 2 ai 4 |
Requisiti | |
Età | 8+ |
Preparativi | < 5 minuti |
Aleatorietà | Alto |
Obiettivo | Perdere un milione di dollari e fare un debito prima degli altri giocatori. |
Crack! (nome originale Go For Broke ) è un gioco da tavolo prodotto dalla Hasbro (con lo storico marchio MB ); lo scopo è quello di spendere per primi la cifra di un milione di dollari tra corse ai cavalli, casinò e molti altri metodi. Per vincere non è sufficiente esaurire il capitale a propria disposizione, ma è necessario aprire un debito.
Una ironica rivisitazione del Monopoly, in cui non vince chi riesce a mantenere il più possibile e a coltivare la propria ricchezza, ma anzi chi riesce a sperperarla completamente per primo!
LA STORIA
IL GIOCO
- 1 Tabellone
- 4 segnalini a forma di bottiglia di spumante
- 4 piccoli hotel di diverso colori (stessi colori delle bottiglie di spumante)
- 1 plancia di plastica che accoglie:
- 1 roulette
- 3 dischi slot machine
- 1 roulette cavalli
- 1 selettore per la borsa
- Mazzetto di soldi in diversi tagli (5k; 10k; 50k; 100k)
- Mazzetto di biglietti azionari rappresentanti tre diverse comagnie
REGOLE
Obiettivo :
Perdere un milione di dollari e fare un debito prima degli altri giocatori.
****
Per muoversi a turno i giocatori lanciano 2 dadi a 6 faccie, si muovono sul tabellone ed eseguono l’azione descritta sulla casella su cui giungono. Le azioni da effettuare sono le più differenti: si sarà obbligati a comprare azioni, a tentare la fortuno al casinò, bisognerà costruire un proprio albergo e sperarci che nessuno degli altri giocatori vada a pernottarci così da non ricevere soldi, etc…. Ci sono gli immancabili soldi finti, e in più degli strumenti particolari che permettono di calcolare le vittorie o le perdite: la Borsa, il Casinò, il Corse dei Cavalli.
All’inizio del gioco riceverete un milione di dollari. La meccanica è molto semplice: si tirano due dadi da 6 e ci si muove sul tabellone che presenta due particolarità. La prima è che, a differenza di altri giochi in stile Monopoli, è impossibile fare un giro completo dato che è pieno di caselle che rimandano da un punto all’altro e la seconda è che è possibile cambiare strada in quattro punti diversi per accedere alle seguenti aree speciali: borsa, casinò, corse dei cavalli e gioco dei dadi.
Il gioco, visto l’obbiettivo, è tutto caratterizzato dall’ironia e si dovranno spendere i soldi per le cose più improbabili, come il documentario sul Topo Muschiato, mentre li si guadagneranno per altre altrettanto assurde. Ci si vedrà inoltre costretti a comprare le azioni di tre tipi di compagnie diverse: petrolifera, elettrica e acciaieria.
Tutto il gioco fa un po’ il verso a Monopoli e presenta infatti apposite caselle-terreno da comprare per posizionare il proprio albergo, sperando ovviamente che nessuno ci capiti a dormire! Cambia inoltre il famosissimo Passaggio dal Via con un Passaggio dalla Lotteria che vede i giocatori costretti a lasciare 5.000 dollari per il premio relativo. Ovviamente durante lo svolgimento qualcuno verrà mandato, suo malgrado, a ritirarlo. Nel caso il premio non ci sia il giocatore dovrà lasciare 50.000 dollari come risarcimento danni per averlo preteso prima dell’apertura della lotteria.
Il gioco termina quando uno dei giocatori perde tutti i soldi e riesce a fare un debito: perderli in maniera esatta non dà la vittoria.
Le aree speciali:
Borsa: si fa girare il cilindro dell’andamento delle azioni e si spera che le proprie siano in perdita o quelle degli altri giocatori in guadagno.
Casinò: si gioca prima alla Fruit Machine sperando di non ottenere simboli uguali e si scommette poi alla roulette puntando su rosso-nero, gruppo di numeri o numero singolo. Ovviamente la cifre obbligate da puntare non sono uguali così che puntare su rosso-nero sembri conveniente poiché si deve pagare di più che su numero singolo, ma ovviamente si avranno più anche più probabilità di vincere.
Corse dei Cavalli: si sceglie un cavallo e si punta. Puntare il ronzino della situazione da ovviamente poche chance di vincere, ma se per sfortuna arriva primo…
Dadi: è l’area a cui potenzialmente si può perdere di più. Si tirano i dadi finché si vuole e si sommano i risultati ottenuti: il totale è la cifra da pagare, ma se si ottiene un 1 o doppio 1 il gioco si interrompe e si vince.
CONCLUSIONI