Perchè Grima Vermilinguo (Wormtongue) piange a Orthanc quando vede l’esercito di Uruk-hai di Saruman ?
Lacrime vere?
Premessa
CONTENUTI ARTICOLO
Grima Wormtongue ( Grima Vermilinguo )
“In terra sui gradini sedeva un Uomo avvizzito, dal pallido viso accorto e le palpebre pesanti.“—Il Signore degli Anelli, libro III, cap. VI, “Il re del Palazzo d’Oro”.
Grima Vemilinguo (Grima Wormtongue in originale) fu un uomo della stirpe dei Rohirrim che visse alla fine della Terza Era e per diversi anni ricoprì l’incarico di consigliere di fiducia di Re Théoden di Rohan.
Tuttavia, in un periodo imprecisato prima della Guerra dell’Anello, si mise al servizio di Saruman il Bianco, il quale gli promise una parte del tesoro del Re e la mano di Éowyn in cambio del suo tradimento. Grima divenne dunque l’agente di Saruman alla corte di Théoden, contribuendo all’indebolimento del regno, ad esempio lasciando che le forze di Isengard circolassero liberamente per Rohan, e al “rimbambimento” del Re, fancendogli sentire eccessivamente il peso dell’età e allontanando amici e consiglieri fidati dalla corte, come Gandalf.
A seguito dell’arrivo di Gandalf il Bianco a Edoras, il tradimento di Grima venne esposto dallo Stregone e allora l’uomo fuggì per raggiungere Saruman a Isengard, ma vi giunse quando orma gli Ent avevano già distrutto le forze dello Stregone e, controvoglia, venne costretto ad unirsi a lui nella prigionia a Orthanc.
Successivamente, dopo che Saruman fu liberato da Barbalbero, seguì il suo padrone nell’esilio nella Contea, ma dopo il ritorno di Frodo, Sam, Merry e Pipino e la sconfitta dei Ruffiani in uno scatto d’ira uccise lo Stregone tagliandogli la gola, per poi essere ucciso a sua volta da alcuni cacciatori Hobbit.
Etimologia
Il nome Grima deriva dall’antico islandese e significa letteralmente “maschera“. In originale il suo soprannome era Wormtongue che deriva dall’antico inglese wyrm-tunge e vuol dire lingua di serpente.
Aspetto e carattere
Ne Il Signore degli Anelli Grima viene descritto come un uomo pallido e avvizzito dal viso accorto e dalle palpebre pesanti. Benché si possa supporre che sia abbastanza intelligente, egli viene raffigurato come un uomo vigliacco e meschino, sempre pronto al tradimento e a porsi al servizio di colui che ritiene più forte.
In origine probabilmente non era malvagio, ma venne sedotto e corrotto dall’influenza di Saruman, diventandone succube. Nel corso della storia si arriva a delineare meglio la sua personalità: egli è un debole e, benché ad un certo punto arrivi ad odiarlo, è incapace di staccarsi da Saruman tanto che, nonostante gli sia stata offerta per ben tre volte la possibilità di lasciarlo e servire una giusta causa, egli è troppo debole per cogliere l’occasione di staccarsi dal suo padrone.
Prima della Guerra dell’Anello
Grima nacque a Rohan in un anno imprecisato dell’ultimo secolo della Terza Era da un Rohirrim di nome Gálmód e qualche anno prima della Guerra dell’Anello divenne il Consigliere di Re Théoden. Stando alle parole di Gandalf Gríma per un certo tempo fu un buon consigliere per il Sovrano, prestandogli anche dei buoni servigi.
In un periodo imprecisato tuttavia si pose al servizio di Saruman, diventando la sua spia e lo strumento dello stregone per influenzare le decisioni del Re. La sua ricompensa sarebbe dovuta essere la bella Éowyn, di cui Grima si era invaghito, e una parte del tesoro di Rohan. Ciò lo mise in contrasto sia con Théodred, figlio del Re, che con Éomer, i quali avrebbero voluto che Rohan si opponesse a Isengard con tutte le sue forze. Tuttavia Grima riuscì ad imporre la sua volontà su Théoden.
Quindi da dove derivano queste lacrime ?
La tua patria viene distrutta !
Tolkien ha detto nei “Racconti incompiuti” che Grima è stata catturata dai Nazgul durante una missione di corriere per Isengard. Fu lui a dire a Sauron dov’era la Contea. Fino a quel momento tutto ciò che Sauron sapeva era che l’Anello era detenuto da “Baggins” della “Contea”. Grima divenne l’agente di Sauron, non di Saruman, e doveva riferire su Saruman a Sauron proprio come riferiva su Theoden a Saruman. Era un doppio traditore. Le sue lacrime nel vedere l’esercito di Saruman erano alla prospettiva di ricevere il comando dopo che Saruman era sopravvissuto alla sua utilità. Grima potrebbe anche essere stato l’uomo “dalla faccia gialla” di Bree che ha detto al Nazgul della presenza di “Baggins” alla locanda. Tolkien originariamente disse che era Grima, ma nelle versioni successive lo chiamò semplicemente l’uomo dalla faccia gialla.
Nel libro è stato spiegato che il piano finale di Grima a Rohan (o almeno quello che Saruman gli aveva promesso) era di sposare Éowyn e diventare il prossimo re di Rohan (ovviamente ancora agli ordini di Saruman). Non solo voleva il trono, ma voleva anche la stessa Éowyn.
La tua madrepatria viene distrutta
Per qualche motivo tutti dimenticano che Grima, figlio di Galmod, era un ROHIRRIM. Ha ottenuto il suo soprannome “Vermilinguo” abbastanza di recente; fino a quel momento era consigliere di re Teoden, saggio e degno di fiducia. Più avanti persino Theoden dice che gli manca la sua consulenza, il che significa che per molto tempo i consigli di Grima sono stati molto utili e si sono concentrati sui bisogni di Rohan.
Sfortunatamente è stato, come si dice, “sedotto” da Saruman al tradimento, ma penso che “seduzione” sia un’espressione molto sbagliata. Era più come l’influenza che controlla la mente dei Nazgul causata dagli anelli di Sauron. Erano re intelligenti e orgogliosi, ma finirono per essere schiavi del Signore Oscuro completamente sottomessi. Scommetto che non erano felici di soddisfare ogni desiderio del loro padrone, ma erano impotenti e non potevano fare nulla contro di esso.
Ora sappiamo che Saruman stava lavorando a una replica dell’anello, simile all’Unico, creato da Sauron. Dopotutto aveva un anello magico, dopotutto, era un ottimo allievo del grande fabbro Aule! Grima, probabilmente, è diventato il primo topo da laboratorio su cui Saruman ha provato le abilità del suo nuovo giocattolo. Era ancora capace di provare emozioni, odiava Saruman per averlo fatto fare cose cattive e per averlo maltrattato, ma tuttavia doveva seguire Saruman e assistere i suoi grandiosi piani per diventare un signore nella Terra di Mezzo.
Non verseresti una lacrima nel realizzare di essere totalmente impotente e non poter prevenire l’imminente distruzione della tua madrepatria?
Éowyn morirà!
Io credo questo è che il suo pensiero vada a Éowyn ……….proprio perché era uomo di Eohan deve averla amata da prima di diventare burattino di Saruman
Stava piangendo, perché Saruman era come “Uccidi tutto sul tuo cammino!” quando ha inviato l’esercito al Fosso di Helm. Ed Eowyn era al Fosso di Helm. Ahia. Ricorda, Grima ama Eowyn e gli Uruk-Hai e gli orchi la uccideranno. O almeno così pensa.
Soggezione ?
Potrebbe piangere perché è in soggezione alla vista dell’esercito – soggezione che significa sia venerazione che spaventosa paura
Jackson vi parcula!
Nella scena in cui l’armata di Saruman si avvicina, vediamo una lacrima scorrere sul volto di Grima Vermilinguo. La scena non era prevista ma la bravura di Brad Dourif di piangere a comando fu apprezzata da Jackson che decise di inserirla nel film.
Differenze con il libro
Vermilinguo non arriva a Isengard finché gli Ent non l’hanno già distrutta.Quindi nel libro non esiste che pianga
Diversamente da quanto narrato nel libro, Grima muore ad Orthanc, ucciso da una freccia di Legolas, mentre stava pugnalando Saruman, in seguito agli insulti e gli scherni dello stregone. Tale scena è presente soltanto nella versione estesa del film Il Ritorno del Re, mentre nella versione uscita al cinema viene fatto intendere come Grima sia ancora rinchiuso nella torre di Orthanc. Diversamente dal libro, inoltre, il Palantír non viene gettato da Grima, bensì cade dal corpo morente di Saruman. Questo solo nella versione estesa, mentre in quella uscita al cinema il Palantír viene trovato da Pipino a terra. Inizialmente la scena della morte di Grima sarebbe dovuta comparire nel secondo film, ma Peter Jackson decise di inserirla nel terzo per dare più spazio alla vicenda.
L’eliminazione di Grima e di Saruman ha comportato l’eliminazione dal film delle vicende narrate nei capitoli 7 e 8 de Il Ritorno del Re, eliminando così dalla trama la conquista della Contea da parte dello Stregone Bianco (Battaglia di lungacque) e, contemporaneamente, anche i riferimenti di cannibalismo riguardo Grima.
Un’altra curiosità, non specificata nel film, riguarda la morte di Théodred il quale nel film sembrerebbe essere stato ucciso, o almeno aiutato a morire, proprio da Grima. Tale deduzione viene confermata in parte durante una discussione tra Vermilinguo ed Éowyn e quest’ultimo, riferito a Théodred, afferma «Egli dev’essere morto durante la notte…» con fare maligno.
In conclusione
Mi piace pensare che Grima pianga perchè sa di perdere patria e donna che ama, ma purtroppo Jackson ci ha rovinato questo sogno! La verità è che era una scena non prevista, di grandissimo effetto ma non prevista!
That’s All Che ne Pensate?
PLAYRETRO.IT E’ SU FACEBOOK!! 👾👀
🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝