PLAYRETRO.IT

Play Smart!

LITTLE PELLIZZA
Admin
Home Review
Mickey Mouse in Vietnam

Topolin, Topolin, viva Topolin!

Mickey Mouse in Vietnam

Topolin, Topolin, viva Topolin!

di LittlePellizza

Topolin, Topolin, viva Topolin!

 

Mickey Mouse in Vietnam

Paese di produzione Stati Uniti d’America
Anno 1968
Durata 1 min
Rapporto
Genere cartone animazione
Regia Whitney Lee Savage
Soggetto
Max Cats and Whittesey Sledge Studios
Sceneggiatura Whitney Lee Savage
Produttore esecutivo Milton Glaser
   
Distribuzione in italiano
Fotografia
Montaggio
Musiche
Scenografia
Interpreti e personaggi Storyboard
Storyboard
Art director/Character design
Animatori

Short Subject (comunemente noto come Topolino in Vietnam ) è un cortometraggio animato undergroundin 16 mm .Il regista era Whitney Lee Savage (padre diAdam Savage , famoso perMythBusters ); il produttore e capo progettista eraMilton Glaser . È stato prodotto in modo indipendente nel 1968 e ha una durata totale di un minuto

TRAMA

Si vede Topolino camminare felice finché non vede un cartello con la scritta “Unisciti all’esercito e vedi il mondo”; poi esce dallo schermo e torna con elmetto e pistola; arriva in Vietnam durante la guerra tramite una nave da crociera; tuttavia, pochi istanti dopo, mentre cammina nell’erba, viene colpito alla testa da un nemico. Il corto si conclude con Topolino che giace morto a terra, il suo sorriso si trasforma lentamente in un cipiglio.

AMBIENTAZIONE

Dagli Usa Al Vietnam

PERSONAGGI PRINCIPALI

MICKEY MOUSE

 

Topolino, conosciuto negli Stati Uniti e in molti altri Paesi come Mickey Mouse, è un personaggio immaginario dei fumetti e dei cartoni animati creato il 16 gennaio 1928 da Walt Disney e Ub Iwerks, e successivamente sviluppato da Floyd Gottfredson, fra i più famosi fumetti al mondo e icona stessa della Walt Disney Company e della cultura popolare mondiale.

Il debutto cinematografico del personaggio avvenne il 18 novembre 1928 nel cortometraggio Steamboat Willie, che riscosse un successo notevole grazie anche alla presenza di trovate visive e sonore perfettamente fuse tra loro. Nei fumetti il personaggio debuttò sui quotidiani due anni dopo, il 13 gennaio 1930, con la storia Topolino nell’isola misteriosa. Per la sua creazione Walt Disney vinse un Premio Oscar onorario. Secondo Forbes, i ricavi annuali di Topolino al 2004 erano di 5,8 miliardi di dollari, facendone il personaggio di fantasia più redditizio della storia

PRODUZIONE

Il cortometraggio è stato prodotto sotto gli auspici di uno studio chiamato Max Cats e Whittesey Sledge Studios. Secondo Glaser, era destinato all’Angry Arts Festival che, secondo lui, era “una sorta di evento di protesta, che invitava gli artisti a produrre qualcosa che rappresentasse le loro preoccupazioni per la guerra in Vietnam e il desiderio di porvi fine “; Topolino è stato scelto perché simbolo di innocenza

MUSICHE

Il corto e’ un muto

DISTRIBUZIONE

Il film è stato erroneamente pensato essere perso per molti anni. È stato proiettato con il titolo francese Mickey au Vietnam o Mickey Mouse au Vietnam al Festival Côté court de Pantin in Francia nel 1998 e nel 2003.In entrambi i casi, la copia proveniva dal distributore francese ISKRA.La Cinémathèque québécoise di Montreal, Canada, ha utilizzato una propria copia nel 2004.

Il 22 aprile 2013, l’utente di YouTube abadhiggins ha caricato il video.Cinque anni dopo, il 31 luglio 2018, il cortometraggio completo è stato caricato da un altro utente di YouTube CDCB2 su una stampa VHS distorta che è poco sbiadita; questa versione include i titoli di apertura e di chiusura, il film leader del conto alla rovescia SMPTE Universal e una diapositiva VHS del segmento Disney di Telecine Compact Video Systems, entrambi assenti nel caricamento del 2013, così come la traccia audio, che, fino ad allora, si pensava fosse completamente perduto. La musica utilizzata in modo prominente nella colonna sonora è The Gonk di Herbert Chappell , resa popolare dal film horror di George A. Romero .L’alba dei morti .

ACCOGLIENZA

Ha ricevuto un premio dall’International Short Film Festival Oberhausen nel 1970. Secondo Glaser è stato accolto positivamente dal pubblico.

COMMENTO

Scoperto per caso e guardato per curiosità , Mickey in Vietnam non è altro che un manifesto contro la guerra in Vietnam. Sedotto dalla campagna militare come qualcosa di affascinante nonchè avventuroso, appena sbarcato muore in anonimato.Il sorriso beffardo lascia intendere che ha capito la fregatura.

Diretto nel 1969 da Whitney Lee Savage, Mickey Mouse in Vietnam è un corto di protesta non autorizzato da Disney, nato contro la guerra in Vietnam combattuta tra il 1955 e il 1975. È brevissimo. In poco più di un minuto Topolino passa davanti a un cartello con scritto «Join the Army and see the world», «Unisciti all’esercito e scopri il mondo». Si ferma a leggerlo, decide di arruolarsi, parte per il Vietnam e viene subito colpito da un proiettile. Il corto si chiude con un primo piano sul volto di Topolino, con il suo sorriso che si spegne

 

Si  pensavo fosse andato perduto, ma il 22 aprile 2013 fu caricato su Youtube, e non si sa da chi: se n’è parlato molto ed è circolato parecchio online sui social network.

Glaser ha raccontato che lui e Lee avevano realizzato il video per l’Angry Arts Festival, «una specie di evento di protesta» che invitava gli artisti a realizzare qualcosa per mostrare la loro contrarietà alla guerra in Vietnam. Il video fu proiettato per la prima volta in quell’occasione e, dice Glaser, «fu davvero commovente, la risposta delle persone fu molto forte». Glaser ha spiegato di aver scelto Topolino perché «è un simbolo dell’innocenza e dell’America, del successo e dell’idealismo, e vederlo ucciso come un soldato qualsiasi è un’enorme contraddizione delle tue aspettative. E quando si tratta di comunicazione, quando vieni meno alle aspettative ottieni certamente un risultato». Glaser ha anche detto che se negli anni Sessanta fosse esistito YouTube, se ne sarebbe servito per diffondere il video: «Quando fai queste cose speri che siano viste il più possibile, e finora non c’è stato un meccanismo funzionale per quel tipo di cose».

Utilizzare personaggi Disney contro la guerra o giù di li non è cosa nuova basti ricordare Paperino vestito da nazista

Mickey in Vietnam è una protesta contro la guerra in Vietnam, dove la morte della gioventù americana è resa incredibilmente ovvia in questo corto e dove le promesse vengono infrante

Come film è efficace per quanto appare semplice ma per come finisce. L’animazione in loop su alcune scene semplici porta a una scena di morte che è improvvisa e consente un improvviso cambiamento di tono mentre vediamo la luce svanire dagli occhi di Topolino

La mancanza di suono all’inizio distrae (ho controllato se il mio volume era disattivato, come molti immagino) ma a pensarci bene, penso che le basi significassero che il suono avrebbe dominato le immagini e funziona senza suono .

È un film curioso e vale la pena dare un’occhiata solo per vederlo perché è abbastanza semplice ed essenziale, tuttavia allo stesso tempo la consegna molto semplice e il punto molto semplice sono sorprendentemente efficaci e il cambiamento del volto di Topolino in quell’inquadratura finale è drammatico e memorabile.

La verità è che era un tentativo di propaganda spaventosa, vedere un personaggio iconico morire in quel modo è grezzo, sebbene il valore storico lo renda interessante da criticare.

CURIOSITA’

La Marcia di Topolino è una famosissima canzone, scritta nel 1955 da Jimmie Dood e utilizzata come sigla dei cartoni del topo più famoso di tutto il mondo. E’ un brano che tutti hanno sentito almeno una volta nella loro vita, anche tutti coloro che non hanno mai visto un cartone di Mickey Mouse, ma che magari hanno amato il film di Stanley Kubrick “Full Metal Jacket“, che utilizza questo brano cantato dai marines.

Topolin, Topolin, viva Topolin!
Assomigli a tutti noi, sei furbo e birichin
e perciò noi gridiam, viva Topolin!

Solo tu – Topolin! – puoi capir – Topolin!
i mille e mille sogni di un bambin, ah! ah! ah!

Noi gridiamo in coro, evviva, evviva, urrà, sì, sì!
Topolin, Topolin, viva Topolin!

Che fa sempre divertire i grandi ed i piccin
e perciò noi gridiam, viva Topolin!

Solo tu – Topolin! – puoi capir – Topolin!
i mille e mille sogni di un bambin, ah! ah! ah

Noi gridiamo in coro, evviva, evviva, urrà, sì, sì!
Topolin, Topolin, viva Topolin!

Su venite a far baldoria insieme a Topolin,
anche noi, come voi, canterem così.
Come noi bambini, tu sei tanto piccolin,
Topolin, Topolin, viva Topolin!

Versione originale inglese!

Versione Italiana


PLAYRETRO.IT E’ SU FACEBOOK!!  👾👀

Seguimi se ti va su Facebook! ⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️

🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝

 

Lascia un commento!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

PLAYRETRO.IT