FIRE EMBLEM E’ QUI
Data di rilascio | 22 luglio 2022 |
Sviluppatore |
Vestaria Project
|
Editore | DANGEN Entertainment, Gamera Games |
Genere | Jrpg strategico |
Lingua | Inglese-Cinese -Giapponese. No Italiano |
Piattaforme | PC STEAM /GOG |
Sito Ufficiale | https://vestariasagaii.dangenentertainment.com/ |
CONTENUTI ARTICOLO
CARATTERISTICHE
Vestaria Saga II: The Sacred Sword of Silvanister (Giapponese:ヴェスタリアサーガⅡ シルヴァビルヒの聖なる剣 Vestaria Saga II: Holy Sword of Silvabirch ) è un gioco di ruolo strategico sviluppato dalcreatore della serie Fire Emblem Shouzou Kaga , pubblicato il 27 marzo , 2019 come Vestaria Saga Gaiden: The Sacred Sword of Silvanister (Giapponese:ヴ ェ ス タ リ ア サ ー ガ外伝 シ ル ヴ ァ ビ ル ヒ の 聖 な る 剣 Vestaria Saga Gaiden: Holy Sword of Silvabirch ). Vestaria Saga Gaiden è una delle due puntate “gaiden” che sono state rilasciate, l’altra è Vestaria Saga Gaiden: Lucca Gaiden .
Il 15 dicembre 2021 è stata annunciata una versione aggiornata di Vestaria Saga Gaiden , soprannominata Vestaria Saga II , con una beta aperta rilasciata il 18 dicembre. Il gioco in uscita originariamente chiamato Vestaria Saga II è stato a sua volta ribattezzato Vestaria Saga II
Vestaria Saga è una serie di giochi di ruolo strategici in cui posizionamento, movimento e armi sono fondamentali per il successo. Sposta le tue unità pesantemente armate su una mappa a griglia in stile classico e ingaggia pirati, ribelli, mostri, soldati imperiali e chiunque altro si metta sulla tua strada.
Mentre Vestaria Saga I raccontava le battaglie che seguirono nella Guerra Solvian-Meledian, Vestaria Saga II si concentra sulle ulteriori avventure di Zade, l’eroe di VS1, portando le storie di lui e dei suoi compagni a un finale emozionante e soddisfacente. Durante la sua epica ricerca, Zade incontrerà vecchi e nuovi alleati, scoprendo anche altri misteri dietro i vili Margulites e il loro piano per far precipitare Vestaria in una nuova era di oscurità.
I punti di forza :
- Nuove classi, equipaggiamento e abilità da utilizzare su una più ampia varietà di mappe rispetto al suo predecessore
- Le conversazioni con gli alleati ora conferiscono aumenti delle statistiche e altri vantaggi
- Una serie di altri miglioramenti della qualità della vita sono stati apportati al classico sistema VS
- Un’avvincente campagna di spionaggio, intrighi internazionali e guerra scritta da veterani del genere
- Diversi percorsi e finali della storia in base alle tue scelte e a chi sopravvive fino alla fine
- Oltre 30 personaggi unici da reclutare con un’ampia varietà di classi, armi e abilità
- Mappe intricate piene di una varietà di nemici ed enigmi strategici da superare
- Una modalità a difficoltà singola ribilanciata
- La possibilità di salvare ogni turno in modo da poter annullare rapidamente eventuali errori commessi durante una battaglia
- Una sceneggiatura inglese completa tradotta dall’originale giapponese da un traduttore veterano
- Un altro capitolo di una serie di giochi di ruolo strategici che si basa sulle tradizioni SRPG giapponesi
STORIA
Dopo che una nave che trasportava un diplomatico imperiale di Solvia fu incendiata per errore nelle acque di Meledia, l’imperatore di Solvia Manneo dichiarò guerra al regno dell’isola. Guidate dal famoso generale Aiace, le forze imperiali di Solvia invasero presto le coste della Meledia. Una volta che Meleda subì una sconfitta critica nella Battaglia di Frist, l’Impero si precipitò rapidamente per impadronirsi della capitale reale di Regina. Schiacciata oltre ogni speranza di recupero, Meleda fu costretta a guardare i suoi invasori cancellare brutalmente 500 anni di storia dalla faccia della mappa. E così, passò un anno… Una volta ritenuta scomparsa, la giovane principessa Athol tornò miracolosamente nella capitale reale e liberò il suo popolo attraverso una furiosa battaglia.
Colui che ha combattuto valorosamente al suo fianco e l’ha aiutata a condurla alla vittoria non è altro che Zadrian, il giovane erede di Redessa. Meleda ha elogiato Zadrian come un eroe nazionale, inondandolo di fama e gloria che superavano di gran lunga ciò che una volta avevano mostrato a suo fratello maggiore Zaccaria, il miglior cavaliere del regno. Zech non era solo fidanzato con la principessa, era anche il comandante ad interim dell’esercito Melediano… E, cosa più importante, era il fratello maggiore di Zade, l’uomo che Zade amava e rispettava più di chiunque altro. Sentendosi come se la sua stessa presenza fosse diventata una macchia sulla reputazione del suo caro fratello, Zade decise di lasciare la capitale e partire per un nuovo viaggio verso il Temenos di Vesta. Ha portato con sé nella sua ricerca un solo compagno di viaggio: Accorte Roland, uno studente di Sphire’
GAMEPLAY
È passato un po’ di tempo dall’uscita di un classico gioco Fire Emblem style, 2015 infatti, con Fire Emblem Fates (E prima che tu me lo dica Echoes non conta a causa della natura non ortodossa di Gaiden ). Nel 2018 è stato rilasciato SPRG Studio, un kit creator di giochi in cui è possibile creare i propri giochi di ruolo strategici a basso budget nello stesso modo del classico Fire Emblem ( una sorta di rpg maker ).
Il creatore originale di Fire Emblem, infatti, Shozou Kaga, ha deciso che anche lui si sarebbe divertito con questo creatore di giochi e ha guidato un piccolo team per realizzare Vesteria Saga I , che è stato rilasciato nel 2019. Quando chiami qualcosa con I in il titolo, sai che andranno per quel sequel più tardi. Ed è di questo che tratta questa recensione: Vesteria Saga II: The Sacred Sword of Silvanister.
A seguito di un disordinato dramma relazionale alla fine dell’ultimo gioco, il principe Zade ha lasciato il suo regno per un viaggio ignoto, nella speranza che detto conflitto si risolva in sua assenza. Non solo non è stato risolto, ma alcuni nobili malvagi hanno deciso che ora è un ottimo momento per iniziare una lotta per il potere e che eliminare Zade sarà un’ottima idea per promuovere questo processo. C’è anche una guerra civile in un altro regno che diventerà rilevante in seguito.
Questo gioco non ha storia prodonda. Non ha nemmeno grafica eclatante. Il punto di forza è il gameplay.
Ma non possiam semplicemente dire “suona come il classico Fire Emblem ” . Quindi dirò invece chè come Fire Emblem: Mystery of the Emblem. Non abbastanza? Vesteria Saga è un gioco di ruolo strategico in cui guidi un gruppo di personaggi che si trovano in costante conflitto. Che si tratti di respingere i mercenari, entrare accidentalmente in un campo di battaglia prima che un esercito invada o difendere una città. Zade e i suoi alleati avranno sempre qualcosa da fare.
Ogni turno è suddiviso in fasi del nemico e del giocatore. Durante la tua fase, trascinerai le tue unità in giro e inizierai il combattimento a turni, con il combattimento che consente a entrambe le unità coinvolte di attaccare, a condizione che siano entrambe a portata. Quindi tocca al nemico fare la stessa cosa con le proprie unità. Roba piuttosto standard
I personaggi son ben caretterizzazioni e le loro apparizioni sono generalmente contrassegnate da conversazioni nel loro capitolo di debutto e forse da una conversazione bonus lungo il percorso , potranno prepararsi per un momento narrativo drammatico, a condizione che siano ancora vivi a quel punto.
Cercare di mantenere tutti in vita richiede una pianificazione assurda e abbondanti ripristini, e se lo fai, avrai un numero altrettanto assurdo di unità nel tuo esercito . Ciò conta sorprendentemente poco, tuttavia, dal momento che i tassi di crescita sono esigui in questo gioco, e non sorprende quando il tuo aumento di livello ti porta un singolo punto di resistenza o il molto più dannoso “assolutamente niente”.
Le unità porteranno spesso un’arma dal nome univoco e vari set di abilità innate per distinguerle dalle altre. Alcuni hanno bisogno di un obiettivo opzionale eseguito per ottenere la loro arma, e altri vengono gratuitamente. Ciò significa che ognuno è funzionalmente una tabula rasa con poche parole chiave da usare per scrivere le tue piccole narrazioni nelle mappe.
Ogni mappa è davvero unica e ha diversi modi per raggiungere il suo obiettivo principale. È importante essere perfettamente consapevoli del posizionamento delle tue unità, dei tuoi avversari e del loro equipaggiamento. Non puoi davvero superare in forza i nemici, quindi tutto deve essere trattato come una sorta di puzzle. Sfrutta le distanze nemiche, cerca di attirarle fuori, valuta se vuoi usare o meno uno dei 30 usi di quel super arco. Sebbene non sia necessario il primo gioco per entrare in questo, lo consiglierei ai nuovi giocatori del genere SRPG per avvicinarsi a questo a meno che non abbianogià esperienza
Sebbene tu possa salvare ovunque, vedo che è molto facile per un nuovo giocatore bloccarsi accidentalmente in una mappa impossibile da vincere perché non vogliono perdere unità o sovrascrivere il salvataggio pre-capitolo, impedendo loro di tornare indietro e riadattarsi correttamente . Non ci sono nemmeno modalità facili o più difficili, quindi non c’è un intero spazio per gli errori.
Tutti i veterani dei primi giochi di Fire Emblem si sentiranno come a casa; l’unica cosa che manca è il triangolo dell’arma. Ogni giocatore fa a turno per muovere le proprie unità, ogni unità è in grado di spostarsi di una certa distanza e ottiene una singola azione per turno. Solo alcune unità possono muoversi dopo la loro azione, che può essere spesa attaccando, usando un oggetto (che può essere scambiato liberamente tra unità adiacenti) o eseguendo un’opzione contestuale come aprire una porta. Le mappe potrebbero avere città o altri luoghi da cui i giocatori possono ottenere informazioni o oggetti.
Quando si tratta di attaccare, l’unità attaccante generalmente inizia per prima, con l’unità difendente in grado di contrattaccare in seguito a seconda dei casi. Alcune unità potrebbero essere in grado di effettuare più attacchi o avere altre azioni strategiche. Ad esempio, gli arcieri non possono contrastare gli attacchi in mischia, mentre alcune armi sono più efficaci contro diversi tipi di nemici. Il gioco fornisce un’anteprima che mostra il danno previsto, la possibilità di colpire e il numero di colpi e la possibilità critica, il che significa che i giocatori sanno prontamente se il loro attacco è probabile che sia loro utile e possono pianificare il loro turno di conseguenza.
Sono disponibili numerose conversazioni tra unità, prontamente elencate nel menu di combattimento quando disponibili, alcune delle quali possono portare al reclutamento di nuove unità. Un altro metodo di reclutamento si applica a determinati nemici contrassegnati, che possono essere catturati da Zade. Questo può essere in qualche modo complicato da realizzare, tuttavia, poiché richiede che l’unità venga ridotta quasi a mort prima che Zade cerchi di convincerli ad arrendersi. Anche senza queste opzioni, il roster si espande rapidamente e presto i giocatori dovranno fare delle scelte su quali unità portare in battaglia.
Il gioco offre un buon mix di tipi di unità fin dall’inizio. L’unico equipaggiamento arriva attraverso le armi, che riempiono lo stesso set di slot disponibili degli oggetti utilizzabili. Come Fire Emblem , le unità acquisiscono esperienza solo dagli attacchi o dall’uso delle abilità, quindi è necessario un equilibrio piuttosto che cercare di fare affidamento su una o due unità per fare la maggior parte del lavoro per evitare che altre siano necessarie in seguito. Il gioco include anche bonus di aumento di livello casuali; è possibile che un aumento di livello non includa modifiche alle statistiche o un buon numero di esse, anche se è difficile giudicare l’impatto che la procedura di aumento di livello ha sul bilanciamento della difficoltà, data la già difficile sfida che il gioco offre.
Come accennato in precedenza, il più grande punto di forza di Vestaria Saga II sta nel suo design della mappa. È chiaro che sono stati fatti molti sforzi per allestire i campi di battaglia e che tutto è lì per uno scopo. Gli ambienti hanno un grande impatto sulla distanza che le unità possono percorrere (ad esempio, le strade possono essere attraversate rapidamente ma le foreste impiegano molto più tempo per attraversarle) e alcune unità non possono attraversare determinati tipi di terreno. Potrebbe essere più veloce cercare di aggirare il terreno accidentato piuttosto che attraversarlo, ma al contrario la protezione extra che offre a un’unità può essere fondamentale per sopravvivere a un attacco.
Con esso che emula così da vicino i giochi Fire Emblem di un tempo, non sorprende che anche gli svantaggi siano molto simili. La “Permadeath” è molto presente e qualsiasi unità leggermente fuori posto – o semplicemente vittima di un colpo sfortunato – verrà rapidamente eliminata dal nemico e se ne andrà per sempre, giustificando potenzialmente una ricarica. Per fortuna, Vestaria Saga II include la possibilità di salvare in qualsiasi momento, ma perdere un’unità è comunque frustrante quando accade. Il gioco pone anche severe restrizioni su alcune azioni importanti che rallentano inutilmente i progressi. Ci sono un certo numero di cose nelle prime missioni che solo Zade può fare, il che significa che molti turni vengono spesi con tutti in piedi mentre Zade si muove costantemente tra di loro.
In precedenza si diceva che il gioco presentasse due difficoltà, anche se alla fine si è trattato di un’unica difficoltà “ribilanciata”. Sebbene la sfida sembri leale nelle prime missioni, aumenta rapidamente verso la sesta missione e i giocatori dovrebbero essere preparati per battaglie ancora più dure in futuro. La sfida farà parte dell’appello per molti veterani, ma data la possibilità di molteplici difficoltà è stata sollevata, è un po’ deludente che non ci sia un modo amichevole per gli altri di godersi il design della mappa in modo meno stressante , e rende molto difficile consigliare ai neofiti del genere.
CONCLUSIONE
Vesteria Saga II: The Sacred Sword of Silvanister è un fantastico gioco di ruolo strategico che ha una voglia di sfida leale e di minimalismo che non sentivamo da tempo. È sicuramente per i fan più accaniti del genere e mancano alcune cose, come tutorial concisi o chiari o opzioni di difficoltà che consentirebbero ai principainti d’avvicinarsi
Vestaria Saga II fa la parte di un classico SRPG con i suoi sprite e gli ambienti piastrellati 2D. La sua grafica è molto funzionale rispetto alla forma; le animazioni hanno il compito di differenziare le varie unità, ma di certo non sono appariscenti o impressionanti. La musica di sottofondo offre un accompagnamento apprezzabile senza risaltare troppo, e anche gli effetti sonori sono funzionali senza impressionare. Per coloro che vogliono giocare su Steam Deck, non è ufficialmente supportato al momento della scrittura, ma sembra funzionare senza problemi specifici.
È difficile dire qualcosa su Vestaria Saga II senza introdurre Fire Emblem , ma il gioco sembra perfettamente soddisfatto di ciò. È molto facile vedere il fascino di coloro che hanno apprezzato i titoli precedenti della serie precedente di Shouzou Kaga e apprezzare lo sforzo profuso nella creazione delle sue battaglie. Tuttavia, non è nemmeno un titolo accessibile per i neofiti del genere, ed è più che pronto a gettarli nel tritacarne.
GUIDA
Una guida in inglese nel link sotto
Vestaria Saga 2: The Sacred Sword of Silvanister Guide & Walkthrough
PLAYRETRO.IT E’ SU FACEBOOK!! 👾👀
🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝