FANTAZOO : ALVARO IL BUE
Fantazoo ( Ox Tales ) |
|
---|---|
げらげらブース物語(Geragera Būsu monogatari) |
|
|
|
Genere | commedia |
Serie TV anime | |
Autore | Wil Raymakers, Thijs Wilms |
Regia | Hiroshi Sasagawa |
Composizione serie | Nao Furukawa, Toshi Ôhira |
Dir. artistica | Haramaki Naka |
Musiche | Shinsuke Kazato, Claus van Mehele |
Studio | Studio Telescreen Japan, Teleimage, Meander Studio |
Rete | TV Tokyo |
1ª TV | 7 aprile 1987 – 29 marzo 1988 |
Episodi | 104 (completa) |
Rapporto | 4:3 |
Durata ep. | 12 min |
Rete it. | Odeon TV |
1ª TV it. | marzo 1989 |
Episodi it. | 52 (completa) |
Durata ep. it. | 24 min |
Studio dopp. it. | N.B.C. |
Dir. dopp. it. | Ornella Nicotra |
Boes (“Ox Tales”) è una striscia a fumetti di un giornale olandese creata da Wil Raymakers e Thijs Wilms . È stato creato nel 1980 e ha generato una popolare serie televisiva anime tra il 1988 e il 1991 chiamataOx Tales . Il fumetto è riuscito a sopravvivere all’adattamento animato e continua ancora ad apparire come una colonna in diversi quotidiani e settimanali olandesi.
L’anime nipponico nasce da una striscia di origine olandese, intitolata Boes, pubblicata senza interruzioni dal 1980 su quotidiani e periodici dei Paesi Bassi. Quando questa striscia decolla, ottenendo un successo importante, l’autore Wil Raymakers decide che è il momento di farne una serie animata. Riesce ad entrare in contatto con l’importante emittente giapponese TV Tokyo che realizza 51 episodi, divisi in due segmenti da meno di 10 minuti l’uno. Vanno in onda in Giappone nell’87 col titolo di Geragera Būsu Monogatari, che negli altri paesi diventa Ox Tales. In Italia la serie fa il suo arrivo su Odeon TV nel marzo dell’89 col titolo di Fantazoo.
CONTENUTI ARTICOLO
FANTAZOO: TRAMA
Le storie di Fantazoo ruotano attorno alle buffe, esilaranti e surreali vicende quotidiane di Alvaro, un bue gestore della sua fattoria in un mondo naturale e incontaminato affollato da animali di ogni specie, che spesso Alvaro chiama “Amici della foresta”.
Alvaro veste una tuta rossa e degli zoccoli di legno tradizionali olandesi, ed è affiancato dalla sua migliore amica, la tartaruga Camilla.
Nel doppiaggio italiano, per caratterizzare meglio i due protagonisti del cartone, Alvaro e Camilla parlano due diversi dialetti italiani, rispettivamente il romanesco e il fiorentino.
FANTAZOO: ALVARO
Alvaro il bue (nome originale: Boes; doppiato da Piero Tiberi). È un contadino , e tiene nella sua piccola proprietà un pollaio e un recinto di maiali. Oltre a questi si aggiunge anche il suo orto e la cuccia del suo cane, Toby. Nella versione italiana parla con un forte accento romanesco e sembra avere l’attitudine a compiere qualsiasi lavoro manuale, anche se finisce per combinare solo guai. Cerca spesso di dare dimostrazione della propria capacità fisica, magari entrando in competizioni di forza con gli altri animali come il gorilla Rambo. Cerca sempre di sperimentare nuove esperienze come vivere sott’acqua, pescare, mettere su un circo, improvvisarsi tuttofare. Spesso gli vengono manie da cui è ossessionato come cercare funghi, raccogliere mele o pescare ma tutte le sue avventure finiscono per causare dei danni. Vittima più frequente delle sue trovate è il maiale Bidon. È solito rivolgersi alla sua amica Camilla con l’appellativo di Gnappetta. Alvaro indossa sempre una tuta rossa e porta i tradizionali zoccoli olandesi ai piedi ricordando quindi la sua origine.
Raccontare tutte le avventure che affronta Alvaro sarebbe un lavoro piuttosto lungo, ci sono però delle scene che proprio non possiamo non ricordare. Come dimenticare, ad esempio, l’episodio in cui Alvaro decide di fare il dottore e curare tutti i suoi amici in difficoltà, peggiorando ulteriormente la loro situazione? O l’avvenura sulla neve, in cui Alvaro si improvvisa sciatore, mentre Camilla rimane ghiacciata nel suo guscio?
Imperdibili la battaglia contro le talpe di Alvaro nella terza puntata, l’impresa della pesca del 15esimo episodio, la scaramuccia con i maiali e la loro mamma, il confronto con mamma cangura.
Alvaro è un bonaccione di buon cuore ma non sempre sveglio ( gli fa da controaltare la sua amica tartaruga camilla) .Sbadato oltre ogni modo ma volenteroso e pieno d’inventiva ( a tratti grottesca). Cerca sempre di migliorare la propria vita e quella degli animali che ruotano intorno a lui con risultati altalenanti.Si arrabbia se qualcuno lo apostrofa come incapace o comunque in grado di non compiere una determinatà attività.Preferisce lanciarsi in improbabili avventure invece di ammettere che non è capace o portato.
E’ caratterizzato da un accento romanesco che rende tutto molto piu divertente. ricorrente la sua imprecazione “Te possino ammazzarellatte”
FANTAZOO: ACTION FIGURE
Potete trovare in giro delle action figure del personaggio
Curiosità
- La presenza di dialoghi non è l’unica differenza tra i fumetti e la serie animata.
- La tartaruga, migliore amica di Alvaro, in realtà non si chiama Camilla ma Jack Tutleson ed è un maschio.
- Manca, inoltre, nei cartoni il tucano che funge da narratore delle vicende del nostro Alvaro.
- Invece, per la questione dei dialetti, si tratta di una trovata tutta italiana. In particolare Alvaro è doppiato dall’indimenticato Piero Tiberi, morto nel 2013 all’età di 66 anni
- Nella versione italiana il tucano, che nella versione inglese si chiama Towilla è il narratore della storia e nel cartone italiano compare una sola volta.
- Solo nella versione italiana i personaggi parlano usando degli accenti regionali.
- Nella serie italiana tutti i nomi dei personaggi sono diversi e questa non è la prima volta in Italia, era una consuetudine piuttosto diffusa.
- Molte battute sono adattate per rendere meglio l’italiano nel cartone, anche qui siamo nella normalità.
- Nel doppiaggio inglese, un solo doppiatore ( A.J. Henderson) fa la voce dei tre personaggi principali: Alvaro, il narratore e Camilla. I doppiatori italiani sono due: Piero Tiberi (Alvaro) e Graziella Polesinanti (Camilla).
- Le strisce comic sono pubblicate in italia da Renoir
PLAYRETRO.IT E’ SU FACEBOOK!! 👾👀
🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝