PLAYRETRO.IT

Never Surrenda To the Future!

Home Genesis/Megadrive
Alex Kidd in Miracle World

( Sega Master System )

Alex Kidd in Miracle World

( Sega Master System )

di LittlePellizza
A+A-
Reset

La risposta di Sega A Mario Bros!

Alex Kidd in Miracle World

Sviluppatore/i

Sega R&D2 : 

  • Art Designer: Yoko Matilda , Rie Wakashimazu
  • Programmatore: Papa Kouichi
  • Ringraziamenti speciali: Bully Kaori, Bullied Toshi
Editore/i
  • Sega
Compositore

Tokuhiko Uwabo

Serie Alex Kidd
Piattaforma Sega Master System
Pubblicazione
  • JAPAN : 1 Novembre , 1986
  • USA : Dicembre 1986
  • EU: Settembre 1987
Genere/i Arcade Piattaforme
Modalità Giocatore singolo

Alex Kidd in Miracle World (アレックスキッドのミラクルワールド Arekkusu Kiddo no Mirakuru Wārudo) è arcade a piattaforme  sviluppato e pubblicato nel 1986 da SEGA per Sega Master System

E’ considerata la risposta di SEGA alla serie Mario della Nintendo è il primo titolo che vede come protagonista Alex Kidd, mascotte della società giapponese prima della creazione di Sonic the Hedgehog

Il videogioco è stato distribuito su Wii tramite Virtual Console e per PlayStation 3 attraverso PlayStation Network, successivamente su E-Shop Nintendo per Switch.

All’evento Summer of Gaming di IGN viene annunciato un remake intitolato Alex Kidd in Miracle World DX previsto per PC, Nintendo Switch, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One e Xbox Series X

Trama 

La trama narra di Alex Kidd, un ragazzo che è alla ricerca di suo fratello Egle (qualche volta anche chiamato “Igul”), catturato dal malvagio “Janken the Great” (“Janken il Grande” – Janken è anche in rōmaji il nome per la morra cinese, che ha un ruolo importante nel gioco per sconfiggere i capi nemici). Durante il gioco Alex Kidd si trova a dover combattere contro molti mostri, tra cui tre tirapiedi di Janken che si rivelerà solo alla fine del gioco dopo sedici livelli.

Molti secoli or sono, viveva sul pianeta Aries un bimbo chiamato Alex Kidd. Visse per sette anni sul Monte Eterno applicandosi nell’arte della Shellcore, una disciplina che rende forti al punto di poter frantumare la roccia.

Un giorno Alex decise di lasciare il monte per raggiungere la sua patria spirituale. Nel corso del viaggio incontrò un vecchio morente che lo informò che la pacifica città di Radaxian era in serio pericolo. Prima di esalare l’ultimo respiro, l’uomo diede ad Alex un brandello di mappa ed un medaglione fatto con la Pietra del Sole.

Si scoprirà ben presto che chi sta minacciando la città di Radaxian è un tiranno chiamato Janken il Grande, imperatore del pianeta Janbarik, che vuole conquistare la Terra dei miracoli.

Gameplay

La prima avventura di Alex si svolge sul pianeta Aries dove, in qualità di eroe e membro perduto della famiglia reale di Radax, ha trascorso molti anni sulla cima del Monte Eternal affinando le sue abilità nel rompere i blocchi. Interrompe i suoi studi per salvare suo fratello Egle, che è stato catturato dal malvagio re Janken. ( Il fratello di Alex condivide il suo nome con l’eroe di Pit-Pot , uno dei precedenti giochi di Hayashida, e talvolta viene scritto Egul o Igul.) In realtà c’è un bel po’ di background come storia, con diversi personaggi secondari menzionati nel manuale ma che appaiono solo brevemente nel gioco e sono per lo più membri della famiglia reale radaxiana. C’è una quantità di testo sorprendente rispetto ad altri giochi dell’epoca, sicuramente molto più di “Your Princess is in Another Castle”, almeno.

Durante l’avventura giochi attraverso montagne, foreste, oceani, città e altri luoghi diversi. Una schermata della mappa all’inizio di ogni fase e nella schermata di pausa mostra i tuoi progressi attraverso i 17 livelli del gioco.

Il super potere di  Alex è la capacità di rompere le rocce con i suoi enormi pugni (soprannominata la tecnica “Shellcore” ). Ci sono molti blocchi “a stella” sparsi all’interno di ogni livello , la maggior parte dei quali contiene sacchi di denaro. Il denaro non serve direttamente per vite extra, ma funge invece da valuta per acquistare una varietà di potenziamenti nei negozi che si trovano in ogni fase. Alcuni blocchi contrassegnati da punti interrogativi forniscono anche oggetti specifici, uno dei più importanti è un “braccialetto” che ti consente di sparare onde energetiche. Questo è estremamente utile, perché i pugni di Alex sono a corto raggio e lo lasciano scoperto al pericolo. Tuttavia, questi stessi blocchi possono anche generare maghi mortali, che danno la caccia spietatamente ad Alex a meno che non riesca a superarli in astuzia.

Diverse livelli ti consentono anche di acquistare veicoli per semplificarti la vita. Questi includono una motocicletta “Sukopako”, che può solcare la roccia; un “Pedicopter”, un piccolo elicottero personale azionato pedalando; e un motoscafo “Suisui boat”. Sfortunatamente, questi esploderanno se prendi un colpo o incontri un ostacolo, costringendoti a tornare a giocare a piedi.

Come la maggior parte dei videogiochi degli anni 1980, Alex Kidd in Miracle World non aveva nessun sistema di salvataggio, non era disponibile né una batteria né un sistema a password per continuare dall’ultimo livello raggiunto, questo significa che ogni volta che Alex perdeva tutte le vite, il gioco era finito. Fortunatamente tutti i match contro i membri di Janken avevano una sequenza della morra cinese pre-impostata e quindi facile da ricordare senza perdere vite a ogni nuova partita. Questa sequenza comunque cambiava casualmente e irrimediabilmente appena si fosse perso (magari per distrazione) un round. In questo caso l’unico modo per giocare, senza basarsi esclusivamente sulla fortuna, era quello di prendere una delle due “Sfere telepatiche” che avrebbero informato sulla scelta fatta dall’avversario. Tuttavia anche con questo stratagemma non era certa la vittoria, infatti il nemico poteva cambiare all’ultimo secondo la scelta, rendendo difficile riflettere e scegliere la corretta risposta per vincere il match.

Una delle caratteristiche più note di Alex Kidd in Miracle World è il suo alto tasso di difficoltà e sfida. Come di consueto per le produzioni di quei tempi, il gioco va portato a termine tutto d’un fiato. Non vi sono salvataggi, né tantomeno checkpoint, e per di più, in caso di Game Over, proprio come in Super Mario Bros, bisognerà ricominciare tutto dall’inizio. C’è però da fare una piccola osservazione: innanzitutto, la prima avventura del baffuto idraulico, per quanto non sia assolutamente una passeggiata (soprattutto nelle battute finali), non arriva ai livelli estremi di Alex Kidd in Miracle World (e forse nemmeno quello che noi conosciamo come The Lost Levels raggiunge picchi così alti di difficoltà). Come se non bastasse, in Super Mario Bros., in caso di Game Over, possiamo pur sempre sfruttare le warp zone per cercare di raggiungere al più presto il livello incriminato (o per portare a termine il prima possibile il gioco), anche se dovrebbe esserci persino un modo per riprendere dall’ultimo mondo raggiunto, attraverso la pressione di A e B contemporaneamente (se non vado errando). Nel titolo SEGA, tutte queste possibilità non sono presenti, così come non troviamo passaggi segreti per raggiungere i livelli avanzati 

Nel corso dei 17 livelli che compongono tutta l’avventura di Alex Kidd in Miracle World avremo modo di imbatterci in svariate ambientazioni, il tutto accompagnato da una notevole colonna sonora composta da motivetti piacevolissimi da ascoltare. Graficamente, inoltre, il gioco è di buon spessore, specie considerando l’anno di rilascio.  Dopotutto, il titolo targato SEGA rimane ancora oggi bello da vedere, seppur un pochino invecchiato nelle meccaniche, in quanto il sistema di controllo risulta attualmente un pochino più ortodosso rispetto a quello immortale del primo Super Mario Bros , uscito addirittura un anno prima (senza scomodare il terzo arrivato poi in seguito). Gran peccato che Alex Kidd e la sua serie siano rimasti confinati solo ed esclusivamente su SEGA Master System (dove sono usciti comunque ben sei capitoli). Qualche episodio su Mega Drive o Saturn avrebbe potuto perfezionare non di poco la formula e raggiungere un livello qualitativo ancora più alto di quanto visto. 

L’ultimo livello di questo gioco vede un’altra sorpresa. Per vincere infatti è necessario risolvere una specie di indovinello. Alex Kidd deve saltare sopra a delle caselle che si trovano sul pavimento, mettendole nell’ordine esatto. Sbagliando, appariranno dei fantasmi che uccideranno Alex Kidd, facendo quindi perdere una vita a ogni errore. Ogni casella è colorata e ha disegnato su di essa un simbolo, ci sono cinque caselle. La soluzione dell’indovinello consiste nel saltare sulle caselle nel seguente ordine: Sole, Mare, Luna, Stella, Sole, Luna, Mare, Pesce, Stella, Pesce. L’ordine delle caselle non è casuale, ma è l’ordine che hanno durante l’apparizione nel gioco, di conseguenza se non si fosse stati già a conoscenza della soluzione sarebbe stato necessario recuperare la lettera di Nibana nel castello blu (quello in cui si libera Egle, il fratello di Alex ) e portarla al re del regno di Nibana (castello giallo), in questo modo, egli consegnerà ad Alex una lastra di pietra, visualizzabile, che contiene la sequenza corretta delle mattonelle su cui saltare.

La stele va letta dall’alto verso il basso, da destra verso sinistra. Il gioco contiene una caratteristica non documentata tramite la quale un giocatore, dopo aver perso, può continuare a giocare ottenendo tre vite a partire dal livello in cui è stato sconfitto. Per questo era necessario mantenere premuto il pulsante di direzione verso l’alto e premere velocemente il bottone 2 durante la schermata di “Game Over”. Se il giocatore aveva almeno monete per un valore di 400, nella valuta del gioco, questi venivano detratti e in cambio il gioco veniva ripreso.

Purtroppo, crudele è stato il destino dell’eroe orecchiuto che non solo non ha forse avuto il carisma necessario a suscitare interesse ed appeal del pubblico (perdendo l’occasione di diventare, o meglio rimanere, la mascotte SEGA), ma nemmeno è stato più protagonista di una nuova e avvincente avventura. Eppure, io ci vedo ancora enormi potenzialità e spero che SEGA prima o poi decida di riprendere in mano le sorti della serie, visto e considerando che con Sonic non è che le stia azzeccando proprio tutte.

La morra cinese

Un aspetto singolare di questo gioco è stato l’utilizzo della morra cinese (“Sasso, carta, forbici”) all’interno del gioco per la sconfitta degli scagnozzi di Janken. Al posto dei tipici combattimenti fisici a pugni (che invece sono utilizzati durante il gioco) per sconfiggere i tre tirapiedi di Janken non era quindi necessaria nessuna abilità di gioco. Questo significa che per passare al livello successivo di una partita si verificava una possibilità del 50% di perdere una vita (in una partita corretta di morra cinese i contendenti hanno la stessa probabilità di vincere). Inoltre dopo la fine del gioco, tutti e tre i tirapiedi di Janken ritornano e dopo averli sconfitti nuovamente alla morra cinese, è anche necessario sconfiggerli in un combattimento più tradizionale colpendoli a pugni.

Il primo scagnozzo di Janken “stone head” (Parplin) ha come prime due mosse “forbici” e “carta” e quindi Alex dovrebbe nella prima mano pensare sasso” e nella seconda “forbici”. Il secondo scagnozzo “scissor head” (Chokkinna) ha come prime due mosse “carta” e “sasso” e quindi Alex per sconfiggerlo deve pensare “forbici” e “carta”. Il terzo scagnozzo “paper head” (Gooseka) ha come mosse “forbici” e “carta” per sconfiggerlo Alex deve pensare nella prima mano “sasso” e nella seconda “forbici”. Per sconfiggere i tre scagnozzi nella successiva mano, perché nel gioco si ripresentano tutti e tre, nel primo, “stone head”, bisogna che Alex pensi per entrambe le mani “carta”; per quanto riguarda “scissor head” deve pensare per le due mani di gioco “sasso” e per “paper head” per sconfiggerlo nuovamente deve pensare nel primo round “sasso” e nel secondo “forbici”. Per sconfiggere alla fine il Boss “Janken” Alex deve pensare per tutt’e due le volte “carta”

Personaggi
  • Alex Kidd (protagonista) : Protagonista del gioco e di tutta la serie
  • Egle (fratello gemello di Alex) : (イグル Iguru) è il fratello gemello di Alex Kidd e sovrano reggente di Radaxian. È il protagonista nel titolo prequel Pit Pot e un personaggio secondario in Alex Kidd in Miracle World.
  • King Thunder (padre di Alex) :  (サンダー王) Re di Radaxian.
  • Patricia (madre di Alex) : (パトリシア) Regina di  Radaxian.
  • Saint Nurari (saggio che aiuta e guida Alex) : Nurari è un eremita che vive in un’isola a Lake Fathom  e mentore di Alex Kidd, che gli ha insegnato le vie della tecnica Shellcore 
  • Principessa Lora (la ragazza di Egle) :  detta anche Princess Rooney (ルーニー姫) in Giappone, è la principessa di Radaxian e moglie di Igul. Fu imprigionata nel castello di Janken il Grande dopo che questi invase il pianeta Aries
  • High Stone (re di Nibana, amico di Alex) :  (ハイストン) è il re del Regno di Nibana che vive nel suo castello anche dopo l’invasione di Janken il Grande. Dà ad Alex Kidd la Pietra Hirotta dopo che gli è stata presentata una lettera dal principe Igul di Radaxian.
  • Janken il Grande (il boss nemico, imperatore di Janbarik) : (じゃんけん大王), semplicemente Janken, era un invasore alieno di Radaxian e presunto rapitore di Egle . Ha causato gravi danni al pianeta, diffondendo mostri e trasformando gran parte della popolazione in pietra.
  • Parplin (tirapiede di Janken mano) :  (パープリン) è il primo scagnozzo di Janken il Grande in Alex Kidd in Miracle World. È un antagonista secondario che deve essere sconfitto a Janken per progredire. Parplin appare in due posizioni nel gioco: alla fine di Bingoo Lowland e nel Regno di Nibana.
  • Chokkinna (tirapiede di Janken forbice) :  (チョッキンナ) è il secondo scagnozzo di Janken il Grande in Alex Kidd in Miracle World. È un antagonista secondario che deve essere sconfitto a Janken per progredire. Chokkinna appare in due posizioni nel gioco: alla fine del Mt. Kave e nella Città di Radaxian.
  • Gooseka (tirapiede di Janken pugno) : (グースカ) è il terzo scagnozzo di Janken il Grande in Alex Kidd in Miracle World. È un antagonista secondario che deve essere sconfitto nelle partite di Janken per progredire. Gooseka appare in due luoghi: appena prima che Alex raggiunga il lago di Fathom e al castello di Radaxian.

 

 

 

Oggetti

 

 

Veicoli

 

 

Nemici

 

 

BOSS

 

 

Livelli Gioco
Stage Name Boss
1-2 Mt. Eternal Gooseka the Slippery
3 Lake Fathom  
4-5 Island of St. Nurari  
6 Village of Namui Ox
7 Mt. Kave Chokkinna the Sly
8 The Blakwoods Grizzly Bear
9-10 Bingoo Lowland Parplin the Pursuer
11 Radaxian Castle Gooseka the Slippery
12-13 Radaxian City Chokkinna the Sly
14-15 Kingdom of Nibana Parplin the Pursuer
16 Janken’s Castle Janken the Great
17 Lake Deep

 

 

Conclusione

Sebbene sia un gioco straordinariamente costruito, Alex Kidd in Miracle World è brutalmente difficile. Alex può subire solo un colpo prima di morire, ma questa è l’ultima delle sue preoccupazioni. Alcuni dei livelli successivi sono pieni di sfide platform particolarmente impegnative , che richiedono un’intensa precisione per muoversi o nuotare attraverso stretti corridoi senza sbattere la testa su un letto di punte. Anche i controlli non precisissimi non aiutano le cose. Per fortuna, finché hai soldi di riserva, puoi continuare attraverso l’uso di un codice. Inoltre, il pulsante 1 sinistro sul controller salta e il pulsante 2 destro attacca, l’opposto dello standard dell’epoca. Tuttavia, la grafica è colorata e distinta, e il tema principale è accattivante (composto dal pilastro Sega degli anni ’80 Tokuhiko Uwabo ), anche se sicuramente avrebbe potuto utilizzare più temi musicali durante l’avventura che è piuttosto lunga. Ha tutte le caratteristiche di un classico, sebbene manchi della semplice sensazione “prendi e gioca” dei giochi più famosi di Nintendo, rendendo più difficile l’accesso se il giocatore ha poca pazienza per le stranezze di Alex Kidd .Simpatica l’idea della morra cinese all’inizio ma dopo alcune partite la odierete. In sintesi un gran gioco che batte il primo Mario in tutto e per tutto tranne la cosa che conta di più : Giocabilità

Sega aveva in mano un grosso potenziale che non ha saputo o voluto sfruttare sacrificandolo sull’altare di Sonic . Ben venga quindi il recente remake per far conoscer questa serie dimenticata

Sviluppo del gioco

Sega era in cerca di lanciare un titolo che potesse contrastare lo strapotere di Mario su Nintendo e lanciare il Master System. Il divario era impietoso, le campagne pubblicitarie deboli.. Tuttavia, riusci a lanciare questo gioco dando la possibilità ai suoi possessori di godere di un ottimo arcade. Alex Kidd , è la prima mascotte Sega prima di Sonic.

Dobbiamo il nome Alex Kidd a Osahru (Ossale) Kohta, anche se in realtà è uno pseudonimo di Kotaro Hayashida, che ha anche lavorato come sceneggiatore per Phantasy Star e Phantasy Star II Text Adventure giochi, così come altri titoli Master System come Fushigi no Oshiro Pit-Pot , Woody Pop , Zillion e Fantasy Zone .

Nato come nemesi di Super MarioAlex Kidd in Miracle World ai tempi aveva avuto l’arduo compito di dover competere con l’idraulico baffuto partorito dalla mente geniale di Shigeru Miyamoto

Le caratteristiche più importanti di Alex sono le sue grandi orecchie, la tuta rossa e le basette gigantesche. È, in un certo senso, progettato per sembrare una specie di scimmia. Infatti sega acquistò la licenza della  serie manga di Dragon Ball .( Goku ???) ma Tuttavia, durante lo sviluppo, la licenza di Dragon Ball è scaduta e il CEO di Sega Hayao Nakayama ha ordinato agli sviluppatori di ricominciare il gioco da zero.

Sebbene ci siano sei giochi di Alex Kidd , sono quasi tutti completamente diversi l’uno dall’altro: solo Miracle World , il primo gioco Master System, e Enchanted Castle , il primo (e unico) gioco Genesis, condividono design e gameplay simili.

Alex Kidd è spesso paragonato a Mario, dal momento che all’epoca era l’unica mascotte del concorrente, ma il loro gameplay non potrebbero essere più diversi. Mentre il gioco di Nintendo è un semplice platform adatto alle sale giochi, Alex Kidd in Miracle World è un gioco molto più ambizioso. Mentre Super Mario Bros. consisteva semplicemente nel correre da sinistra a destra, saltare sopra le cose e occasionalmente cercare cose segrete, Miracle World sembra un’avventura molto più completa e dotata di una storia di spessore .

La maggior parte dei livelli scorre orizzontalmente, come è tipico, ma in alcuni si muove verticalmente verso il basso e i pochi livelli del castello in realtà ruotano in tutte e quattro le direzioni. Durante l’avventura giochi attraverso montagne, foreste, oceani, città e altri luoghi diversi. Una schermata della mappa all’inizio di ogni fase e nella schermata di pausa mostra i tuoi progressi attraverso i 17 livelli del gioco.Presenti inoltre veicoli gioco.Nel complesso un gioco in quasi tutto e per tutto superiore a Mario, sia a livello grafico ( non c’e’ storia) che varietà di gameplay. Un must have se non fosse per la difficoltà elevatissima

Musiche

Le musiche sono ad opera di Tokuhiko Uwabo  .E’ uno dei più vecchi compositori nella storia di Sega , più comunemente conosciuto con il suo alias, Bo . Si è occupato principalmente del porting del suono durante l’ era del Master System ed è passato a un ruolo più manageriale nell’ era dei Mega Drive . Ha anche composto la musica per i primi due titoli di Phantasy Star .L’ultimo gioco di cui è compositore Uwabo con Sega sia stato Sonic 3 & Knuckles nel 1994.

Versioni del gioco

Alex Kidd in Miracle World era inizialmente disponibile come cartuccia. Dal 1990 in poi, il gioco era stato integrato all’interno di alcune versioni del Sega Master System direttamente memorizzato nell’hardware interno, comprese le versioni US (americana) e EU (europea) del Master System 2, e qualche versione EU del Master System 1. La versione built-in (ossia incorporata) del gioco è leggermente diversa dalla versione in cartucce . La differenza si può notare nella mappa che appare sullo schermo quando si cambia livello. Nella versione originale, a cartuccia , Alex Kidd mangia un onigiri; nella versione integrata, Alex mangia un hamburger

La differenza maggiore è comunque inserita in una modifica del funzionamento del dispositivo di input che nella versione a cartucce utilizzava il bottone 2 per dare i pugni e il bottone 1 per saltare. Questa configurazione era fastidiosa e innaturale per la maggior parte delle persone e nella versione integrata i controlli sono stati invertiti. Ci sono state anche false voci che parlavano di una versione in cui Alex avrebbe bevuto una birra scura durante la schermata di caricamento del gioco. Alcuni hanno ipotizzato che questo sia stato solo un mito, probabilmente dovuto al fatto che, alcuni occidentali, non sapendo cosa sia una palla-di-riso, l’abbiano scambiata per una birra.

Ci sono differenze minime tra le versioni regionali. Alla fine di ogni livello c’è una polpetta di riso, che Alex mangia quando viene visualizzata la schermata della mappa. Conosciuti anche come “onigiri” in Giappone, sono pezzi di riso raggruppati insieme e avvolti in alghe, di solito con qualche tipo di pesce o altro ripieno. Le successive revisioni di Miracle World , integrate nel 

Sega Master System II, vedono invece Alex che mangia un hamburger. Questa versione scambia anche i pulsanti con una configurazione normale. In un’altra nota, la valuta utilizzata in Miracle World è una U attraversata da due linee, chiamata Baum. Il simbolo dello yen giapponese è una ¥, o una Y con due linee al suo interno. Questo simbolo mostra anche il gioco Zillion Master System .

Nonostante le numerose compilation e remake di Sega, Alex Kidd è apparso solo in alcune di esse. Al di fuori di una manciata di versioni di Virtual Console per Wii, l’unico pacchetto principale si presenta sotto forma di Sega Vintage Collection , denominata Alex Kidd Co. L’unico gioco della collezione con protagonista Alex Kidd è il primo, Miracle World , poiché gli altri due giochi sono Super Hang-On e Revenge of Shinobi . Sono tutti solo dump di ROM, ma l’emulazione, sviluppata da M2, è eccellente e include versioni di tutti i territori.

Nel 2019 è stato rilasciato un port per Nintendo Switch come parte della linea Sega Ages. Questa versione aggiunge nuove scene cinematografiche che introducono ogni livello, disegnate utilizzando la tavolozza dei colori degli Master System ; una versione synth FM della colonna sonora (in origine era solo PSG); una canzone aggiunta per la motocicletta che è stata composta ma è rimasta inutilizzata; una funzione di continuazione rapida senza la necessità di inserire un cheat code; alcune modalità di sfida; e la possibilità di riavvolgere il tempo di alcuni secondi per rifare eventuali errori. Un remake completo chiamato Alex Kidd in Miracle World DX è stato rilasciato nel 2021.

Art Pubblicitari

Game Cover
Cameo

Segagaga è un brillante gioco giapponese per Dreamcast in cui puoi prendere il controllo di Sega per aiutarlo a vincere la guerra dei videogiochi (naturalmente, questo è successo prima che si ritirassero dalla corsa alle console nel 2001). Ad un certo punto, ti imbatti in Alex Kidd. Titolo parodia, il videogioco è ambientato in una realtà alternativa in cui i personaggi SEGA esistono realmente

Quando lo incontri, descrive in dettaglio la tragica storia della sua caduta in disgrazia: all’inizio era una forte concorrenza per Nintendo e Mario (entrambi i nomi sono stati cancellati), ma in seguito è stato dimenticato a favore di Sonic the Hedgehog. Invece di recitare nei videogiochi, ora è costretto a lavorare al dettaglio. Fa al protagonista un discorso ispiratore sull’andare avanti. Si lamenta anche di avere 38 anni e di sembrare ancora un bambino. Uno sguardo triste, ma esilarante ad Alex Kidd.

Altri cameo

  • I nomi di Alex e Stella (la ragazza di Alex dalla versione arcade di Alex Kidd and the Lost Stars ) compaiono sulle lapidi nel primo round di Altered Beast .
  • La faccia di Alex può essere vista nascosta nel terzo round del gioco Master System Kenseiden . Si trova a terra, vicino a un vicolo cieco e vicino a una fossa di lava.
  • Alex appare come un giocattolo da collezione in Shenmue e Shenmue II .
  • Nel gioco Dreamcast Segagaga , lavora in un negozio di videogiochi. Racconta anche della sua competizione contro la mascotte di una certa compagnia rivale e della sua caduta in disgrazia a causa della popolarità di Sonic the Hedgehog , prima di essere finalmente dimenticato. La sua apparizione nel gioco è basata sulla sua apparizione in tutti i giochi della sua serie prima di Enchanted Castle .
  • Un guerriero di nome Alex viene mostrato nella sequenza introduttiva della versione arcade di Golden Axe , che viene rapidamente ucciso dai soldati nemici. Non ha alcuna somiglianza visiva con Alex Kidd, ma questa potrebbe essere stata un’allusione a lui.
  • Alex Kidd è un personaggio giocabile in Sega Superstars Tennis e Sonic & Sega All-Stars Racing . La sua somiglianza nei giochi si basa sulla sua apparizione nel Castello Incantato .
Sequel

Visto il buon successo riscontrato con il primo capitolo, furono realizzati diversi seguiti per Sega Master System ed altre console.

Il primo di questi è Alex Kidd: The Lost Stars, uscito inizialmente per i sistemi arcade nel 1986 e successivamente convertito su Sega Master System nel 1988. Presenta alcune differenze nello stile di gioco, che però non subisce cambiamenti radicali. Un anno dopo, nel 1987, uscì Alex Kidd BMX Trial per Master System, ovvero l’unico videogioco di guida della serie.

Nello stesso anno vide la luce anche Alex Kidd in High-Tech World, un altro titolo a piattaforme per Master System. Due anni dopo arrivò anche Alex Kidd in the Enchanted Castle per Sega Mega Drive, anche questo sempre a piattaforme. L’ultimo gioco della saga invece è Alex Kidd in Shinobi World, reso disponibile nel 1990 e che mischia gli elementi di gioco con quelli di un’altra popolare saga, quella di Shinobi.

Rifacimenti Amatoriali

Alex Kidd 2: Curse in Miracle World , sviluppato da Yeti Bomar, rivede gli sprite e rifà completamente tutti i livelli, inclusa una nuovissima schermata della mappa.

Ancora più ambizioso è Alex Kidd in Miracle World 2 , di Ian Wall, che si pone come un vero e proprio sequel, iniziando addirittura il gioco nella stessa stanza in cui era terminato il gioco originale. Quasi tutti i nemici sono nuovi, i livelli sono completamente rifatti, ha una colonna sonora completamente originale e c’è anche un nuovo veicolo, un jet. Vale la pena giocare entrambi i giochi per i fan.

Remake

Un remake del gioco, intitolato Alex Kidd in Miracle World DX, è stato annunciato il 10 giugno 2020 e rilasciato il 22 giugno 2021. Il gioco è sviluppato da Merge Games e Jankenteam per PlayStation 4, Xbox One, PlayStation 5, Xbox Serie X/S, Nintendo Switch e PC. Il remake presenta nuovi livelli, nuovi NPC, combattimenti con i boss alternativi e può cambiare istantaneamente tra grafica moderna o retrò utilizzando il pulsante di attivazione destro. Una volta che il giocatore ha completato il gioco, il giocatore sblocca altre 2 modalità; Modalità Classica: che è un porting del Master System potenziato del gioco originale, e Boss Rush: dove il giocatore deve sconfiggere tutti i boss a Rock Paper Scissors e continuare la battaglia senza morire.

Accoglienza

Il gioco è stato acclamato dalla critica sin dalla sua uscita. Nel 1987, la rivista francese Génération 4 ha dato al gioco un’opinione molto positiva.  Nel 1991, la rivista Sega Pro ha affermato che, con “così tanto da fare e così tanti modi diversi per farlo, questo è uno di quei giochi a cui continuerai a tornare rigiocare anche quando lo avrai finito completamente”. La rivista Computer and Video Games nel 1991 descrisse il gioco come “la risposta di Sega a Mario ” e concluse che “il gameplay avvincente ti terrà incollato allo schermo per ore e ore”. 

In una recensione retrò del 2008, IGN ha assegnato ad Alex Kidd un punteggio di 9 su 10 e un premio “Editor’s Choice”, definendolo “un platform eccezionale con un sacco di azione e alcune grandi sfide per la risoluzione di enigmi” che “regge ancora molto bene .” IGN ha anche assegnato alla versione Wii Virtual Console un punteggio di 9 su 10.

Curiosità
  • Il gruppo pop punk francese Chunk! No, capitano Chunk!hanno una canzone che prende il nome dal gioco nella versione iniziale del loro album Something for Nothing .
  • La prima versione di questo gioco prevedeva le azioni dei pulsanti 1 e 2scambiato. Successivamente è stato modificato con l’inclusione di Master System II per correlare meglio con altri giochi in circolazione in quel momento.
  • Nella versione giapponese, Alex raccoglie una polpetta di riso per completare un livello e viene vista mangiarla nella schermata della mappa seguente. Questo è stato cambiato in un hamburger nelle versioni occidentali, poiché le polpette di riso sono un alimento particolare solo in Giappone.
  • Messaggio segreto (solo versione giapponese) 
    Dopo aver completato il gioco, attendi che appaia il messaggio finale. Quindi premi il pulsante 1 del controller 2 14 volte, quindi premi contemporaneamente i pulsanti 1 e 2 del controller 1. Apparirà quindi una schermata che accredita lo staff di sviluppo e dedica il gioco a due individui di nome “Kouichi ed Emi” (forse due bambini delle famiglie del personale).Il messaggio completo recita: “うまれ くる こども が アレク の よう に あいと ます を こういちとえみ に こ アレク ます を ささげ こういちとえみ そして アレク アレク を あいする すべて の ひと が いつ まで も こうふく で あり あり ます も こうふく で あり あり ます に にアレクとともに いのっています。” Tradotto , il messaggio recita: “Dedichiamo questa storia a Kouichi ed Emi. Possano i bambini che devono ancora nascere essere forti, avere amore e coraggio, come Alex. E noi, insieme ad Alex, spero che tutti coloro che amano Alex possano essere per sempre felici”.
  • Ci sono state anche false voci che parlavano di una versione in cui Alex avrebbe bevuto una birra scura durante la schermata di caricamento del gioco. Alcuni hanno ipotizzato che questo sia stato solo un mito, probabilmente dovuto al fatto che, alcuni occidentali, non sapendo cosa sia una palla-di-riso, l’abbiano scambiata per una birra.

Che ne pensate? Meglio Alex Kidd o Mario?

Seguimi se ti va su Facebook! ⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️

🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝

 

 

 

 

 

Lascia un commento!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

PLAYRETRO.IT