PLAYRETRO.IT

Never Surrenda To the Future!

Home Review
SLIPSTREAM ( 1995 – CAPCOM)

Arcade

SLIPSTREAM ( 1995 – CAPCOM)

Arcade

di LittlePellizza
A+A-
Reset

 Capcom ha realizzato un gioco basato su Sega System 32 e ha realizzato 150 copie totali SOLO per il Sud America. Aspetta cosa!?


SLIP STREAM


SCHEDA TECNICA

Piattaforma Arcade
Data di pubblicazione Arcade: 1995
Genere Corse
Tema Formula 1
Origine Giappone
Sviluppo Capcom
Pubblicazione Capcom
Modalità di gioco Singolo
Periferiche di input Joystick
                                                                                                                                                          Specifiche arcade
CPU System 32 ( Nec V60 (@ 16.10795 Mhz), Z80 (@ 8.053975 Mhz))
Processore audio (2x) YM3438 (@ 8.053975 Mhz), RF5C68 (@ 12.5 Mhz)
Schermo Orizzontale
Risoluzione 416×224 , 60 Hz -Colori Palette: 16384
Periferica di input joystick 8 direzioni, 2 pulsanti – Volante

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


STAFF

 

STAFF
Planner: Ayrton Ken, Jun Kaz, Mucchi, Nohah, Mita? Harada
Object: Yokota Yokozo, Minobe, Nok, Yuusuke
Scroll: Mikisan, Nisui, K2, Kuwatti
Software: BTD, Chabin, Kid, Mitsu, Mythty Gara
Sound: Oyaji, Ikebomb, Nobu.
Hardware: Sega 32
Voice: Nishihara K-TA, Yokoyama Chisa
Director: Kihaji-O, Poo
Producer: Kihaji-O
Special Thanks: CBX, Marten, Shin., Makopy, Panda 1100 4x4, Hero Hero, CKY, Yasupi, Zuimaoh-X, Watabow, Mr. Shiraiwa, all Capcom staff

DETTAGLI

LA SCHEDA PCB

COIN OP

STORIA

Partecipa al mondiale di F1 del 1995 e cerca di vincere!

GAMEPLAY

Slip Stream o Slipstream è un gioco di corse di Capcom per l'hardware arcade System 32 di Sega. Il gioco è stato rilasciato solo nei paesi dell'America Latina, anche se era pianificato per essere rilasciato a livello internazionale (ci sono messaggi giapponesi nei dati del gioco e una schermata "Winners Don't Use Drugs", che sono entrambi inutilizzati in quanto non c'era giapponese o USA versione).

E’ un gioco di corse di Formula 1 basato su sprite con quattro diversi circuiti di gara : Germania (Hockenheim), Giappone (Suzuka), Australia (Adelaide) e Monaco (Ci  rcuit de Monaco)

                                                                                     

I giocatori possono scegliere di correre in una delle otto diverse auto da corsa F-1, ognuna delle quali offre diversi livelli di maneggevolezza, accelerazione, velocità e aderenza. Il gioco offre anche tre diverse modalità di gioco; Time Trial (ha corso su un unico percorso), World Championship (ha corso su tutti e quattro i percorsi) e Time Trial (ha corso anche su tutti e quattro i percorsi).

Ogni auto ha una marcia di base alta e bassa. Inoltre, mentre il giocatore percorre il percorso, si accumula un misuratore “Turbo”. Il Turbo si attiva occasionalmente e dà all’auto del giocatore un aumento temporaneo della velocità. Le auto rivali sono anche in grado di aumentare il turbo.

Le auto assomigliano tutte alle auto da corsa di Formula 1 del mondo reale del loro tempo. Ci sono in realtà quattro auto in Slipstream, ognuna con due diverse varianti separate per colore. Quindi il numero totale di auto tra cui scegliere è otto. Ogni auto viene classificata in base a quattro fattori:

Maneggevolezza: quanto bene la tua auto può affrontare le curve.
Accelerazione : quanto bene la tua auto prende velocità.
Velocità massima: la più veloce che può andare la tua auto.
Rain Grip : quanto bene si comporta la tua auto sotto la pioggia.
Sebbene le auto assomiglino tutte a certe auto di F1 del mondo reale (come la Benetton B192), non esistono team o piloti di F1 reali.

La grafica è audace, colorata e piuttosto stilizzata, soprattutto rispetto ai successivi piloti 2D di Sega e Namco che hanno optato per uno stile molto più realistico ma il gioco risulta estremante veloce e giocabile nonchè appagante.

Il principale punto di forza del gioco è la meccanica . Seguire altre auto carica un contatore turbo che si attiva quando ti allontani da dietro di loro dandoti un enorme aumento di velocità.Il potenziamento della scia è una parte enorme del modo in cui giochi e crea situazioni in cui scambi costantemente posizioni con le auto dell’IA. Per contro può anche portare alla frustrazione quando vieni sorpassato da un’auto in corsa poco prima del traguardo. La chiave per vincere sembra essere il tempismo dell’ultima spinta per il traguardo in modo che i tuoi rivali non abbiano la possibilità di rispondere a tono.

SLIPSTREAM è l’unico gioco di terze parti per Capcom Apparentemente è basato sul campionato di Formula Uno, sebbene non sia autorizzato dalla FIA. Macchine e tracciati sono molti simili agli originali

Distribuito come prototipo nell’Aprile 1995. Slipstream è uno dei più rari giochi della Capcom, in quanto ne furono prodotte solo 150 unità. Non vendette bene e quindi non andò mai oltre lo stato di prototipo.

Le ragioni della sua mancanza di successo erano ovvie: era già superato prima di essere pubblicato. Il suo uso adeguato ma ordinario degli sprite ridimensionanti, come anche la sua semplice meccanica di gioco, erano più adatte alla scena delle sale giochi dei tardi anni ’80 rispetto a quella della metà anni ’90. Fosse stato pubblicato 5 o 6 anni prima, la storia avrebbe potuto essere ben differente. Per mettere in prospettiva le sue mancanze, il superbo “Ridge Racer” di Namco era stato pubblicato 2 anni prima e, nel 1995, i giochi di corsa come  Daytona USA di Sega  che utilizzavano tecnologia avanzata superavano di gran lunga l’offerta insufficiente di Capcom.

Per questo gioco Capcom decise di prendere in licenza l’hardware System 32 da Sega . Queso è l’unico gioco conosciuto non prodotto da Sega ad utilizzare questo hardware.

È un peccato che Capcom non abbia commercializzato questo gioco al di fuori del Brasile. Anche se sempre più persone associano Capcom a giochi di combattimento, ciò non significa che non possano ancora affrontare un gioco di corse. La maggior parte delle persone oggi potrebbe conoscere Auto Modellista come l’unico gioco di corse Capcom di sempre.

Tuttavia, Capcom ha realizzato un gioco di corse arcade nel 1988 chiamato “F-1 Dream” per arcade, convertito per PC ENGINE

Oltre che al ben noto LED STORM

BONUS

 

MUSICHE

SLIPSTREAM MUSIC

ROM

SLIPSTREAM ROM GAME


Seguimi su Facebook!


 

 

 

 

 

 

 


 

Lascia un commento!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

PLAYRETRO.IT