MOKKORI
CITY HUNTER ( 1990 SUNSOFT )
City Hunter (シティーハンター Shitī Hantā?) è un videogioco pubblicato dalla Sunsoft per TurboGrafx-16 il 2 marzo 1990 esclusivamente in Giappone. Il videogioco è ispirato al manga ed anime City Hunter ideato da Tsukasa Hōjō, e permette al giocatore di controllare il personaggio di Ryo Saeba.
La storia si concentra su Ryo Saeba, un giovane dal passato misterioso, che fonda la squadra di City Hunter a Shinjuku, Tokyo. Il City Hunter è un’agenzia investigativa privata clandestina, che si occupa di casi particolarmente pericolosi. Nel gioco, il giocatore è in grado di affrontare tre di questi casi, che non sono apparentemente correlati tra loro e possono essere giocati in qualsiasi ordine.
Il gameplay è essenzialmente quello di uno sparatutto a scorrimento laterale. Il giocatore guida Ryo attraverso le fasi, eliminando i nemici che appaiono di frequente con la sua pistola. Il sistema di gioco è piuttosto semplice; è possibile trasportare più oggetti di missione, ma non sono disponibili per l’uso armi o potenziamenti diversi. I livelli sono generalmente progettati come vaste aree interne, con molte stanze in cui Ryo può entrare. La struttura del gioco rivela anche lievi elementi avventurosi: spesso è necessario parlare con un personaggio, ricevere un oggetto (come una chiave), risalire a un’area precedente per raggiungere una stanza precedentemente inaccessibile, ecc.
CONTENUTI ARTICOLO
SCHEDA TECNICA
STORIA
3 Missioni 3 storie
1- Hideki lavora per una grande compagnia e ha scoperto qualcosa di straordinario, da quel momento e’ scomparso.Hideki potrebbe esser coinvolto in un progetto pericoloso.
La sua ragazza vuole che lo cerchi! Mr.Saeba!
2- Umibozo ti chiede aiuto. Kona lab sta producendo nuove specie animali per il consumo umano oltre che nuove armi biologiche. La sua assistente Maki e’ scomparsa!
Trovala ! Mr.Saeba!
3 – Koudzuki company sta producendo e distribuendo armi altamente illegali. La polizia è impotente.
Fermali ! Mr.Saeba!
Alla fine tutte le storie sono legate tra di loro e incontrete l’arteficie di tutto che ha rapito Kaori!!
GAMEPLAY
Il manga di Tsukasa Hojo ha appassionato milioni di persone in Giappone e in occidente tra gli anni 80 e 90 (pensate che in Francia è così popolare tanto d’esser un cult ) con il suo mix perfetto di azione e umorismo, spionaggio e avventura e un pizzico di humour a sfondo erotico allusivo. Le avventure dello sweeper Ryo Saeba e la sua infallibile mira e il suo poderoso mokkori, erano, e sono, perfette per un videogioco. E’ curioso come sia usciti pochissimi giochi se non uno dedicati a City Hunter ne sia uscito solo uno e solo per PC Engine!
In italia è arrivato però prima un altra sua opera “Occhi di Gatto” ed è quella che finora rimane maggiormente impressa nell’immaginario nostrano
Ryo Saeba – uno “Investigatore privato “, guardia del corpo a noleggio, bello, talentuoso e il miglior tiratore di Shinjuku. È anche un libertino monumentale che accetta solo belle clienti donne e farebbe di tutto per dare un’occhiata ai loro corpi. Ma a sorvegliarlo c’è la sua compagna Kaori, sorella del suo ex compagno ucciso in una fatidica notte. Kaori stessa ha dei talenti, essendo in grado di produrre enormi mazze apparentemente dal nulla ogni volta che Ryo si comporta male con le donne – e non ha paura di usarle.City Hunter è basato sul famosissimo manga/anime di Tsukasa Hojo. Il gioco stesso è una sorta di azione/avventura suddivisa in diverse ‘storie’, che puoi scegliere in qualsiasi ordine (con l’eccezione del capitolo finale). Il gameplay consiste principalmente nel correre intorno agli edifici, sparare ai cattivi che appaiono costantemente davanti a te e provare le porte sparse in giro. Queste spesso conducono a stanze separate, a volte con quel carattere essenziale in cui è necessario parlare per far progredire la storia. Oltre ai mafiosi armati, dovrai anche navigare tra raggi laser, macchine per la frantumazione e punte che sparano da terra. Intorno a ogni livello troverai anche un’infermiera che ti curerà, anche se inciampare in una stanza con una ragazza seminuda all’interno ha praticamente lo stesso effetto. Man mano che avanzi nei livelli, ottieni anche armi extra: il bazooka è particolarmente utile in una stanza affollata.
Il gioco ha una chiara ispirazione a Rolling Thunder.
. |
Giocare a City Hunter per Pc-Engine è come vivere tre avventure inedite. Diciamo che tre soli livelli non son tanti ( il livello finale e’ quasi un tutorial ) e si poteva fare di più, ma non è solo questo che manca: la giocabilità pecca di spessore, Ryo salta e spara e può trovare anche altre armi nuove da usare, ma alla fine si può finire il gioco semplicemente con la pistola e le sue munizioni infinite e tutto si conclude ad andare in giro per l’edificio, a destra e a manca, sopra e sotto, ad entrare e uscire a casaccio da numerose stanze dove incontrerete vari personaggi che vi daranno oggetti utili per proseguire come, nientedimeno, una chiave per aprire una porta sparsa chissà dove nel livello. Encomiabile che Ryo possa riprendere le energie trovando delle ragazze seminude nelle varie stanze e lo stile dell’anime è riprodotto discretamente con i vari dialoghi surreali, i vari personaggi che avete imparato ad amare e le musiche che ti fanno capire come suonasse bene il nec ( che è un 8 Bit! ) . Da Sunsoft mi sarei aspettato di più, da PC-Engine mi sarei aspettato di più e City Hunter meritava di più. Menzione d’onore va alla intro che con il suo tratto pixel fumettoso , e a tutte le sequenze d’intermezzo nello stesso stile.Probabilmente le limitazioni della cartuccia han portato a questo
Il gioco è stato tradotto inglese da un gruppo amatoriale. In questo modo potete godervi i dialogi ( non fondamentali ma divertenti ) . Potete scaricare la traduzione dal sito Romhacking
PROTAGONISTA
Ryo Saeba (冴羽 獠 Saeba Ryo?)Doppiato da: Akira Kamiya (ed. giapponese), Guido Cavalleri (st. 1-2 e film) / Massimo Rossi (st. 3-4) (ed. italiana)Il protagonista di City Hunter, Ryo è un abile tiratore (la sua arma classica è il revolver Colt Python calibro 357 Magnum con canna da 8 pollici), un esperto nel combattimento corpo a corpo e un eccellente pilota (guida una Mini Cooper rossa o una Fiat Panda verde chiaro, nel manga una Honda CRX bianca). Ha dei riflessi prontissimi, un udito molto sviluppato (riesce a sentire il suono di un’arma anche a grandi distanze) ed è in grado di percepire subito un imminente pericolo. Il suo passato è avvolto nel mistero, egli stesso non conosce le sue origini e nemmeno la sua vera età. Sa solo che, da bambino, è sopravvissuto a un incidente aereo nell’America Centrale in cui morirono i suoi genitori; qui è cresciuto come guerrigliero, poi si è trasferito negli Stati Uniti intraprendendo la sua professione attuale di sweeper e infine nel quartiere di Shinjuku a Tokyo, in Giappone. Sebbene sia un uomo molto attraente, non riesce mai a conquistare le donne a causa dei suoi atteggiamenti da maniaco (anche se non poche rimangono affascinate da lui quando emerge la sua vera natura di professionista). Ryo è un pervertito libidinoso ed impazzisce alla sola vista di un paio di mutandine o di un reggiseno. Fosse per lui accetterebbe solo incarichi da donne bellissime, ma la sua assistente Kaori Makimura non è mai d’accordo, benché costretta ad accettare. Quando, inevitabilmente, nel caso è coinvolta una donna stupenda, lei fa di tutto per impedire a Ryo di provarci. Nonostante la sua fama di “cascamorto”, in realtà Ryo ama solo Kaori ed è sempre pronto a rischiare la vita per proteggerla, ma non vuole dichiararle i suoi sentimenti. Il motivo per cui non le rivela mai il suo affetto è la paura di non saper proteggerla dai criminali, i quali venendo a conoscenza del suo sentimento, potrebbero mettere la vita della ragazza in serio rischio. Nelle prime due stagioni italiane dell’anime è stato rinominato “Hunter”.
BOSS DI FINE LIVELLO
FINALE
Scappate dalla fabbrica sta per esplodere tutto!
RICEZIONE
Génération 4 | Apr, 1990 | 85 out of 100 | 85 |
Power Play | May, 1990 | 53 out of 100 | 53 |
Defunct Games | Jan 02, 2005 | C | 50 |
ASM (Aktueller Software Markt) | Apr, 1990 | 2.8 out of 12 | 23 |
CONCLUSIONE
City Hunter è un discreto gioco ma troppo corto e poco vario. Il gameplay non è eccezionale, ma abbastanza divertente e non troppo difficile. L’animazione dei personaggi su Ryo è carina, anche se un po’ traballante, e generalmente gli sfondi sono piacevoli, nonostante non ci sia molta varietà. Fare progressi è un po ‘incostante e ti ritroverai a fare molti passi indietro nei livelli nel caso in cui non avessi parlato con quel personaggio critico in qualche modo lungo la strada. La musica è superba ed è probabilmente la cosa che trascina e ti fa godere il gioco
Per contro è quasi come se il gioco fosse già in produzione prima che ottenessero la licenza e avessero appena inserito i personaggi nel miglior modo possibile. Ad esempio, i blob genetici e i boss robot presenti nel gioco sono così fuori posto in City Hunter, che è tutt’altro che fantascienza, che è difficile credere che ce l’abbiano fatta. Lo scenario è per il 95% interno… no camminando per le strade di Shinjuku, niente Cat’s Eye, niente nell’appartamento di Ryo… personaggi come Umibozu compaiono solo di tanto in tanto (dove sarebbe stata un’occasione ideale per poter passare dall’uno all’altro) e l’umorismo visivo esagerato è quasi inesistente. Come prodotto concesso in licenza, semplicemente non riesce a sembrare City Hunter. Come gioco, è divertente per un po’. Si poteva fare quindi molto molto di più e sorprende in negativo come non si sia sfruttato City Hunter per creare altri giochi. Ad esempio pensare a come sarebbe stato su Snes o Megadrive.Un vero peccato dato che ci son tutti gli elementi serviti sul piatto.
“City Hunter per PC- Engine è l’unico videogioco ispirato all’omonimo manga/anime e quindi l’unico modo per noi videogiocatore di impersonare Ryo Saeba nel suo mondo. Purtroppo per noi appassionati la maledizione gioco tratto da manga/anime famoso = gioco scadente che tanto fu marchio di fabbrica di Bandai, colpisce anche Sunsoft. Un gioco senza infamia e senza lode, ma che potrebbe ricevere attenzione dal vecchio retrogiocatore annoiato, ma che ha sempre sperato di diventare anche per un giorno City Hunter.”
ALTRI GIOCHI
Mobile Phone
City Hunter: A Million Sweepers (シティーハンター 100万人のスイーパー) è un gioco per app mobile sviluppato da Gree, una sussidiaria di Entersphere. È stato caricato per gli app store il 29 giugno 2010. L’obiettivo è interpretare il ruolo di partner di Kyo, Kaori, Umibozu o Saeko e completare il gioco accettando la richiesta di “belle donne”.
JUMP FORCE
Jump Force è un videogioco di azione-avventura sviluppato e pubblicato da Bandai Namco per PlayStation 4, PC e Xbox One nel 2019.
In Jump Force, i più grandi eroi e cattivi dei 50 anni di storia del manga giapponese Weekly Shonen Jump di Shueisha si batteranno l’uno contro l’altro in luoghi iconici della Terra in questo picchiaduro anime.
Con i franchise di manga/anime più popolari e classici del mondo tra cui Dragon Ball, One Piece, Naruto e molti altri, i giocatori potranno creare la loro squadra di tag dei sogni di manga/anime di tre personaggi e portarli in battaglia in risse nell’arena contro fondali di monumenti famosi in tutto il mondo, tra cui Times Square a New York City e il Cervino nelle Alpi.
Famicom Jump: Eroe Retsuden
Famicom Jump: Hero Retsuden (ファミコンジャンプ 英雄列伝, Famikon Janpu Hīrō Retsuden , lett. Famicom Jump: History of Heroes ) è un gioco di ruolo per Template:W pubblicato da Bandai il 15 febbraio 1988. Il gioco commemora il ventesimo anniversario di L’antologia manga di Shueisha Shonen Jump | Weekly Shōnen Jump . È il primo videogioco crossover che ha iniziato a evolvere la generazione di videogiochi crossover.
Storia
Ambientato in un mondo che riunisce molti dei titoli di lunga data che erano apparsi sulla rivista, sia del passato che del presente al momento della sua uscita. Il gioco consiste in un personaggio principale che vaga e incontra i tanti eroi di Jump mentre cercano di salvare il mondo da un’alleanza di molti dei più potenti e malvagi dei cattivi di Jump .
I 16 Eroi
Uno degli obiettivi principali del gioco è raccogliere una selezione di 16 famosi personaggi di Jump Hero per usarli per combattere contro i nemici in questo mondo. I personaggi Jump che possono essere collezionati sono:
- Kenshiro ( Hokuto no Ken )
- Nukusaku ( Tsuide ni Tonchinkan )
- Son Goku ( Dragonball )
- Ryo Saeba ( Cacciatore di città )
- Arale Norimaki ( Dr. Slump )
- Pegasus Seiya ( Saint Seiya )
- Momotaro Tsurugi ( Sakigake!! Otokojuku )
- Bankichi Tokawa ( Otoko Ippiki Gaki Daishō )
- Reiki Kikoku ( Dio Sider )
- Joseph Joestar ( Le bizzarre avventure di JoJo )
- Jouji Kanno ( Dobermann Deka )
- Isamu ( Kōya no Shonen Isamu )
- Tsubasa Ozora ( Capitano Tsubasa )
- Tarou Yamashita ( Kenritsu Umisora Kōkō Yakyūbuin Yamashita Tarō-kun )
- Kyūichi Uno ( Astro Kyūdan )
- Kinniku Suguru ( Kinnikuman )
MUSICHE & ROM
PLAYRETRO.IT E’ SU FACEBOOK!! 👾👀
🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝