PLAYRETRO.IT

Never Surrenda To the Future!

Home My Life
COKTAIL : B52

B-52 un Coktail con il nome di un bombardiere

COKTAIL : B52

B-52 un Coktail con il nome di un bombardiere

di LittlePellizza

B-52 un Coktail con il nome di un bombardiere

 

 

B-52

Continuano le avventure di Little Pellizza nel mondo degli anni 80/90.Come sapete dall’articolo del Black Russian, mio malgrado dovevo andare in discoteca e non amando i beveroni atti ad ubriacarti come il long island ero avvezzo alla ricerca di qualcosa di raffinato ( e che puntualmente il barman non sapeva preparare )

Vi parlo del : B52 !

 

B52

Bicchiere Shot Glass
Base primaria Kahlúa
Tecnica di miscelazione Layer
Capacità Shot
Momento del consumo After dinner
Classe Pousse-café
Cocktail ufficiale IBA
Inclusione 2004 ( estromesso nel 2011)

Il B-52 è uno short drink di origini statunitensi, detto anche “Torello”.Composto principalmente da Kahlúa, crema di whiskey e Grand Marnier. La sua preparazione prevede una tecnica a strati, per cui data la diversa densità degli ingredienti, essi tendono a restare separati invece di mischiarsi. Viene servito in una coppetta Martini, e presenta numerose varianti, come lo shot, oppure infiammato anche se quest’ultimo non è accettato come costruzione professionale.

Ha fatto parte della lista dei cocktail ufficiali riconosciuti dall’IBA dal 2004 al 2011

Il B52 è il cocktail ideale come after dinner ma anche per accompagnare i dolci: il suo grado alcolico è pari a 27,7%

Storia

Il nome si riferisce al bombardiere a lungo raggio Boeing B-52 Stratofortress prodotto dalla Boeing in servizio per la Air Force degli Stati Uniti (USAF), che è stato usato nella Guerra del Vietnam per sganciare le bombe incendiarie al Napalm (ed è probabilmente da ciò che è nata la versione infiammabile).

La sua origine è abbastanza incerta, certuni sostengono che sia stato creato nel ristorante “Alice’s” a Malibù, in California, certi altri invece sostengono che sia nato nella “Keg Steakhouse” a Calgary, in Canada, nel 1977. Alcune voci, inoltre, sostengono che fu creato da Adam Honigman, un barman al Maxwell’s Plum Bar di New York City, verso la fine degli anni settanta oppure i primi anni ottanta. La sua popolarità alquanto diffusa ha creato molte varianti, elencate nella sezione omonima sotto. Tutte insieme, questi cocktail sono considerati la Serie B-50.

In Italia viene servito in coppette da cocktail mentre, negli Stati Uniti e nel resto d’Europa, si utilizza il classico bicchierino da shot. Il B52 resta comunque uno dei cocktail più famosi e apprezzati che ha ispirato e influenzato tutta la cultura pop del Novecento

Composizione

 

 

Liquore al caffe Kahlua

Kahlua è la parola araba per indicare il caffè. Versatile e un po’ misterioso, ha il fascino esotico della terra da cui proviene, il Messico, e la modernità del paese in cui si è consacrato come il leader fra i liquori dolci, gli Stati Uniti.

La sua enorme popolarità viene dalla felice combinazione tra l’eccellenza del gusto e la facilità di utilizzo. L’ingrediente principale è quindi purissimo caffè, miscelato con finissimo alcool.

È morbido, ben bilanciato ed aromatizzato alla vaniglia, di intenso colore scuro e dal netto e marcato profumo di caffè, è capace di mescolarsi con tutto, senza mai rinunciare alla sua personalità.

Può essere bevuto liscio, “on the rocks”, o in moltissimi cocktail diventati popolarissimi come il Black Russian o “l’incendiario” B52.

Ottimo anche se versato sul gelato o sulla panna, nei frappè e nei dolci.

Baileys

Baileys Irish Cream (il marchio depositato omette l’apostrofo) è un liquore a base di whisky irlandese e di crema, fabbricato dalla società R. A. Bailey & C. di Dublino in Irlanda. Il suo tasso d’alcool è pari al 17%. Baileys è la creazione di IDV (International Distillers and Vintners) ed di I&M, una società di sviluppo di nuovi prodotti. Jago and David Gluckman, i principali protagonisti dietro quest’invenzione, da allora hanno creato molte altre bevande e prodotti, in particolare il liquore di crema Jago’s, lanciata nel 2004. Secondo il fornitore, il Baileys ha una durata di imbottigliamento di 24 mesi e dovrebbe essere tenuto tra 0 – 25 gradi Centigradi, o 32 – 77 gradi di Fahrenheit.

Baileys Irish Cream lanciata nel commercio il 26 novembre 1974, è stata messa a punto per soddisfare tutti i consumatori americani.

In Baileys spicca il profumo di crema e di caffè con aromi di mandorla e di nocciola ed un gusto morbido e zuccherato.

Il marchio è attualmente detenuto dal gruppo britannico Diageo.

Grand Marnier

Il Grand Marnier è un marchio di liquore creato nel 1880 a Neauphle-le-Château (dipartimento dello Yvelines in Francia) da Louis-Alexandre Marnier-Lapostolle di proprietà dall’impresa Marnier-Lapostolle. Il Grand Marnier è un triple sec, un miscuglio fatto di vari cognac, distillato con essenze d’arancia ed altri ingredienti.

 

Preparazione

Sebbene esistano macchine (dal funzionamento spesso scenografico) per la preparazione automatica di questo cocktail, un abile barman riesce a prepararlo senza difficoltà. Cocktail di questo genere, con suddivisione orizzontale, vengono definiti layer, inoltre la loro preparazione è detta costruzione, essendo essa opposta allo shakerare o al mescolare.

Per primo si versa nel bicchierino il liquore al caffè (per esempio Tia Maria o Kahlúa), successivamente si versa la crema di whiskey molto lentamente facendola scorrere sul retro di un cucchiaio da cocktail (quelli col manico molto lungo) prestando attenzione al disturbare il meno possibile lo strato inferiore versando quello superiore. Allo stesso modo, sempre con molta attenzione, si versa il Grand Marnier sopra il tutto

I B-52 vengono solitamente serviti in un bicchierino o in un bicchiere da sherry , sebbene sia necessario un bicchiere resistente al calore quando viene servito un “B-52 fiammeggiante”. Per prima cosa, nel bicchiere viene versato un liquore al caffè, come Tia Maria o Kahlúa . Successivamente, la Baileys Irish Cream viene versata molto lentamente sul dorso di un cucchiaio da bar freddo , facendo attenzione a non disturbare lo strato inferiore mentre il secondo liquore viene versato sopra. Altrettanto accuratamente, Grand Marnier viene versato sopra l’Irish Cream usando il cucchiaio da bar.

La bevanda a volte viene preparata con uno shaker e servita in una coppa da cocktail , anche se questo è meno tradizionale

Versione Infiammabile

Per un effetto più coreografico va bevuto infiammato: basta dare fuoco al Grand Marnier con un accendino ed in pochi secondi prenderà fuoco una fiamma blu; alcuni sostituiscono il Grand Marnier con altri distillati o liquori di gradazione superiore o aggiungono alcol etilico puro, ma non è necessario, oltre che deleterio, in quanto esso ha un gusto molto pungente. Un trucco è quello di riscaldare preventivamente il Grand Marnier, oppure di versarne un po’ in un cucchiaio, accenderlo e poi versarlo con delicatezza nel bicchiere. Una volta acceso va bevuto con la cannuccia tutto d’un fiato per evitare che essa prenda fuoco: difatti, aspirando, il liquido la raffredda. Lasciando il bicchiere acceso, le fiamme non passeranno mai negli strati inferiori in quanto, esaurita la parte superficiale di alcol, esse si spegneranno da sole e gli strati di liquore, sottostanti al Grand Marnier, rimarranno sempre freddi.

 Riempire il vetro fino in cima riduce la quantità di vetro esposta alle fiamme, rendendo il vetro meno soggetto a rotture ma più facile da rovesciare. Triple Sec a temperatura ambiente non si accende facilmente, quindi a volte viene riscaldato prima dell’uso o ricoperto con un piccolo strato di un rum overproof con 65–85% di ABV come Bacardi 151 o Stroh 160. Tale preparazione può essere definita un “B-52 in missione”.

Varianti

La popolarità diffusa del B-52 ha portato a molte varianti, ognuna delle quali ha guadagnato una designazione leggermente diversa (vedi variazioni di seguito per un piccolo campione). Complessivamente, le bevande sono indicate come la serie B-50 di cocktail a strati.

La bevanda è diventata una delle preferite del nord di Londra alla fine del 2009, quando l’ attaccante dell’ArsenalNicklas Bendtner ha cambiato il suo numero di maglia da 26 a 52, guadagnandosi il soprannome di “B52”

  • B-52 con Bombay Doors: un B-52 con gin Bombay;
  • B-52 nel deserto: un B-52 con tequila al posto della crema di whiskey;
  • B-52: un B-52 con Cointreau;
  • B-53: un B-52 con Vodka;
  • B-54: un B-52 con Amaretto;
  • B-55: un B-52 con Assenzio;
  • B-57: un B-52 con Sambuca al posto della crema di whiskey e Triple sec al posto del Grand Marnier.
  • B-59 : ingredienti al contrario
Consigli

Preparate il B52 in bicchieri piccoli e affusolati come quelli da cherry e quelli utilizzati per gli shortini. Evitate i bicchieri troppo larghi che farebbero perdere l’impatto visivo del drink.

Potete abbinare il B52 a dolci al cioccolato, al caffè, alla zuppa inglese oppure semplicemente a della frutta fresca.

Se amate i cocktail a base di liquore al caffè, potete preparare anche un delizioso White russian, drink a base di Kahlua liquore scuro realizzato con chicci di caffe del Messico, con l’aggiunta di vodka e crema di latte, dal gusto intenso e vellutato.

And so ?

Quando si ha a che fare con un buon cocktail il senso principale ad essere stimolato è sicuramente il gusto, tuttavia non è sbagliato dire che anche l’occhio vuole la sua parte, giusto? Molti drink sono infatti preparati in modo da sorprendere anche visivamente, facendo sì che prima ancora di berli possiamo restare sbalorditi osservandone la loro forma intatta. Il B-52 è un cocktail che si iscrive in questa categoria e lo fa grazie ai multipli strati di cui si compone e alle fiamme che si propagano dalla sua cima: un mix affascinante e ricco di gusto che vanta anche il pregio di poter essere ordinato praticamente a qualsiasi ora del giorno, anche se dà il meglio di sé nelle vesti di after dinner o di accompagnamento ai dolci.  approfondirne la storia e la ricetta originale.

Curiosità
  • B-52 e’ prima di tutto un bombardiere strategico (cf. il Dottor Stranamore)
  • un gruppo newwave americano
  • un secchiello

 

PLAYRETRO.IT E’ SU FACEBOOK!!  👾👀

Seguimi se ti va su Facebook! ⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️

🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝

 

Lascia un commento!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

PLAYRETRO.IT