Quando sei l’unico umano in un mondo che non conosci
Data di rilascio | 21 mar 2022 ( Pc Steam / Gog ) |
Sviluppatore |
Grimbart Tales
|
Editore | Assemble Entertainment |
Genere | Arcade , Metrodivania |
Lingua | Inglese-Francese-Tedesco-ed altri 6 lingue ( no italiano ) |
Piattaforme | PC STEAM – GOG |
Sito Ufficiale | https://www.grimbart-tales.com/ |
CONTENUTI ARTICOLO
CARATTERISTICHE
- Qualità artigianale: esplora un mondo meravigliosamente realizzato ispirato ai paesaggi dell’America meridionale e centrale, ognuno dipinto a mano con cura dal team di sviluppo per dare vita al mondo di Nahucan
- Controlli fluidi: goditi un’incredibile quantità di animazioni che danno vita a Itorah e alla sua incredibile gamma di abilità nelle mani dei giocatori
- Piattaforme innovative : Itorah dovrà mantenere le sue abilità di salto e schivata affilate come la sua ascia mentre affronta enigmi progressivamente più difficili e sfide platform
- Sfida contro i boss: affronta la fauna vorace di Nahucan e gli imponenti combattimenti contro i boss
- Svela il mistero: Itorah è l’unico essere umano rimasto e, in tal caso, cosa è successo a tutti gli altri? Raggiungi il fondo del mistero con tanti avvincenti colpi di scena lungo la strada mentre la coraggiosa giovane guerriera si fa strada attraverso foreste lussureggianti, antichi templi e altro ancora nella sua missione per salvare Nahucan
- Fai amicizia lungo la strada: come dice il vecchio proverbio, “il vero tesoro sono gli amici che facciamo lungo la strada”. Incontra un gruppo di personaggi strani e bizzarri che potrebbero o meno aiutare Itorah nella sua ricerca
- Accattivante sound design: la colonna sonora dinamica e amorevolmente realizzata da ITORAH invita a perdersi nella bellezza di Nahucan
EDIZIONI
L’edizione “Salva il mondo” contiene : colonna sonora ufficiale & ArtBook
STORIA
Guida Itorah attraverso un mondo fantastico abitato da strani esseri mascherati.
L’umanità è scomparsa e Itorah sembra essere l’ultima della sua specie! Per scoprire il suo passato dovrà prendere in mano la sua squillante ascia e farsi strada attraverso foreste lussureggianti, templi pericolosi, scogliere tempestose e altri biomi dipinti a mano.
La sua innocente ricerca della conoscenza si trasforma rapidamente in una missione per salvare questo strano nuovo mondo dalla sua più grande minaccia: una misteriosa piaga che minaccia di consumare tutto.
GAMEPLAY
Il genere Metrodivania sta vivendo una seconda vita e sembra inarrestabile .Itorah non offre nulla di nuovo nel suo genere, neppure a livello di storia ma è godibile.
Lo stile di gioco del platform d’azione 2.5D utilizza uno straordinario stile artistico dipinto a mano ricco di tonalità terrose e colorate. Unendo i generi di platforming e action-adventure, questa esperienza semplificata di Metroidvania impiega controlli semplici, una storia matura raccontata attraverso filmati gradevoli e costruzione di mondi epici all’interno di un’ambientazione unica . Contrariamente allo stile artistico carino e salutare di ITORAH, il gioco racconta una tragica storia di sacrificio, perdita e viaggio verso la redenzione.
Assicurare il destino del mondo è un pesante fardello da sopportare : una terribile piaga che si è abbattuta sulla terra e sui suoi abitanti.
The Grimbart Tales ha sviluppato Itorah come un’avventura d’azione in 2D , ma alcune scelte di design discutibili e l’assenza di particolari innovazioni ne fanno un’esperienza mista pensata solo per uno specifico sottoinsieme di giocatori. Controlli la protagonista mentre esplora un mondo meraviglioso come l’apparentemente l’ultimo essere umano rimasto sul pianeta.
La storia e’ appena abbozzata all’inizio del gioco e nelle prime ore vien spiegato ben poco. Alcuni giocatori potrebbero trovarsi coinvolti, anche se è probabile che la maggior parte non se ne preoccuperà molto. Per fortuna, il gameplay è l’aspetto centrale di questa esperienza in quanto i giocatori controllano Itorah attraverso una serie davvero meravigliosa di paesaggi e dungeon principalmente ispirati al Sud e Centro America. Il movimento e il combattimento sono abbastanza semplici, con il primo che comprende uno scatto e un salto e il secondo costituito da combo di base.
La meccanica unica è un misuratore di resistenza che fortunatamente non viene ridotto quando si attacca. Anche salute e resistenza possono essere migliorate, anche se gli oggetti da raccogliere durante il gioco non sono molti.. Comunque raramente guaderai il misuratore di resistenza, quindi la sua inclusione mi ha lasciato perplesso in alcuni punti. Al massimo, può semplificarti una battaglia, ma l’estrema semplicità del nemico renderà questi eventi rari per il giocatore medio.
I giocatori esperti capiranno subito l’essenza di come funzionano queste meccaniche poiché non c’è molto da analizzare. Diventa subito evidente che la semplicità è un tema ricorrente in questo titolo, con il design del nemico, la progressione e il combattimento che sembrano piuttosto elementari. Tuttavia, questa semplicità non è un aspetto negativo intrinseco poiché questi fattori riescono a fondersi per creare un ciclo di gioco gratificante e costantemente acessibile.
Anche il titolo è abbastanza lineare, e raramente richiede incursioni nel menu della mappa per capire dove andare, salvo qualche caso. Di conseguenza, il modo migliore in cui posso descrivere il mio tempo con Itorah è che è stato piacevolmente non memorabile.
Questa mentalità si applica anche ai boss ( magnificamente disegnati ) ma la mancanza di una sfida intensa può non piacere, tranne nelle fasi in cui ti inseguono: queste sono molto avvicincenti e lunghe , richiedendo velocità di movimento e salto.
Quando si salta e si attacca, però la mancanza di fluidità con i movimenti successivi può avere un impatto negativo ma la rigidità richiede solo del tempo per abituarsi. Indipendentemente da ciò, coloro che hanno esperienza con i platform d’azione dovrebbero avere pochi problemi in Itorah, poiché è facilmente accessibile.
Ho menzionato brevemente questo prima, ma lo stile artistico di Itorah è probabilmente ciò che mi ha impressionato di più. È vivacemente naturalistico, con alcune sorprese visive in seguito che mi sono rimaste impresse. Inoltre, adoro il design del personaggio principale e degli NPC poiché riescono a spiccare in modo affascinante tra la vegetazione fluente e gli interni soffocanti. Se vogliam trovare un difetto forse i personaggi non son ben amalgamati allo sfondo
Anche la colonna sonora merita un plauso in quanto è molto atmosferico. Simile al design del gameplay, non ci sono pezzi particolarmente memorabili ma più che adempiono al loro ruolo per l’appagamento momentaneo che infondono.
L’avventura inizia con una ragazza che si sveglia in mezzo al nulla. Non passa molto tempo prima che la ragazza venga catturata da ragni mortali ma dopo essersi liberata fa amicizia con un’ascia parlante. Dopo essere scappata, la giovane ragazza di nome Itorah scopre che gli umani sono estinti da secoli, il peggio è che una piaga sta rendendo le creature circostanti sempre più ostili. Nonostante facciano parte di una razza estinta, molti sono accoglienti poiché potresti avere la chiave per fermare la peste.
La storia è semplice. Con il giocatore che apprende dai guardiani che aiutano a regolare il mondo, i diversi regni e la tua stessa vita attraverso brevi visioni. Le eccellenti animazioni sono evidenziate con una transizione graduale tra gli stati emotivi e le interazioni tra tutti i personaggi.
Il gameplay di ITORAH è incentrato sul platform e sul combattimento di base. Avrai accesso a una selezione limitata di attacchi e mosse, ma nel corso dell’avventura acquisirai nuove opzioni di mobilità come scatti a mezz’aria e nuovi attacchi come uno slam a terra. Tutto ha lo scopo di aprire nuove strade ma questo non è un Metroidvania. È più un’avventura lineare semi-aperta in quanto il giocatore è guidato attraverso la mappa, ma puoi esplorare se desideri guadagnare oggetti esclusivi destinati a migliorare la tua salute, resistenza o abilità di guarigione. Ci sono aree nascoste ma queste sono per lo più collocate nei dungeon piuttosto che nella mappa aperta.
Ogni area principale funge da grande dungeon brulicante di sfide platform e opportunità di combattimento. Eviterai gli ostacoli, combatterai i nemici e acquisirai nuove abilità mentre cerchi di individuare le chiavi per sbloccare le porte all’interno dell’area. Tutti i concetti di base dell’avventura, ma il gioco manca di varietà nemica.
ITORAH non è un gioco difficile : gli echi di guarigione vengono reintegrati ai fuochi da campo, permettendoti di curare la maggior parte dei danni. L’unica vera sfida viene dalle sequenze di inseguimento che sono sfide platform rare ma intense. I combattimenti contro i boss sono divertenti e meravigliosamente progettati, ma anche il boss finale è stata una vittoria facile.
Il level design è sicuramente un punto debole in Itorah e i livelli e gli enigmi semplicistici non sono particolarmente gratificanti. L’esplorazione ti procura un sacco di niente anche per la maggior parte del tempo e il gioco ti incoraggia sottilmente a rimanere sul sentiero.
GRAFICA E SONORO
Gli ambienti sono fantastici, gli sfondi sono spettacolari . La quantità di dettagli amorevoli inseriti in ogni singolo schermo di Itorah compensa quasi gli aspetti piuttosto generici del design in altre aree del gioco. Quasi. Il gioco è tanto un’opera d’arte quanto un gioco giocabile e l’intelligente incorporazione di varie strutture, stili artistici e abiti mesoamericani si fondono perfettamente con il gameplay per produrre la sensazione che stai davvero esplorando templi in rovina e abbandonati da tempo giungle. È uno dei giochi più belli in circolazione e vale facilmente la pena giocarci solo per guardarsi intorno. La colonna sonora abbina le immagini con un’atmosfera sorprendentemente spigolosa e moderna e qui ci sono alcune tracce assolutamente eccellenti. C’è più di un accenno di stile indigeno nella musica, ma si piega e si contorce in un modo che sembra fresco e vibrante.
GLI ABITANTI DI NAHUCAN
Quando ci si avvicina alla foresta centrale di Nahucan, si possono avvistare alcune piccole capanne e piccoli falò tra gli alberi. Una volta che le colossali mura di tronchi sono in vista, sai di aver raggiunto Chimali, uno dei pochi bastioni di Nahu senziente in questo deserto. Guidati dal capo tribù Yuma, gli abitanti del villaggio si stabilirono qui per perseguire una vita più civile.
AHUI & YUMA
Due fratelli studiosi con visioni molto diverse della vita. Mentre la ricerca della conoscenza di Yumas lo ha trasformato in un leader saggio e responsabile per il suo popolo, il più solitario Ahui preferisce invece l’archeologia e gli esplosivi. Naturalmente questo provoca molti litigi sui problemi che Chimali deve affrontare, poiché Ahui ha preso l’abitudine di scomparire e setacciare alcune antiche rovine alla ricerca di soluzioni. Nonostante ciò, si preoccupano ancora l’uno dell’altro e semplicemente non sono d’accordo su come affrontare i grandi problemi.
Gli sforzi di Ahuis le hanno fornito molti indizi criptici sull’umanità inafferrabile, ma la sua ricerca inizia a esaurirsi finché non incontra inaspettatamente il suo primo vero esemplare.
ARTIGIANI DI CHIMALI
Chimali attira ogni sorta di persone curiose, tra cui una strana figura vestita chiamata Cipactli il Mercante. Fornisce servizi esoterici come la predizione del futuro agli abitanti del villaggio, ma alcune voci dicono che si diletta anche nella magia che coinvolge Echoes; l’incarnazione fisica dei ricordi che ogni creatura vivente possiede. Questo potrebbe tornare utile per Itorah, che sembra avere una relazione unica con questi cristalli e trae da essi i suoi poteri rigenerativi.
Nana e Tata sono una coppia inseparabile esperta nell’arte della lavorazione delle piume, una magia che impregna le piume alla moda che molte persone indossano sulla testa con benedizioni di buona salute e resistenza. Fortunatamente Itorah indossa alcune sue piume e potrebbe presto diventare la cliente preferita di questa adorabile signora e della sua schietta amica.
Secondo il sentito dire, questi due lavoravano in una misteriosa fucina all’interno di un vulcano, fino a quando le norme di sicurezza non li hanno spinti a trasferirsi a Chimali.
Nel corso del gioco questi individui forniranno miglioramenti alla salute, alla resistenza e ai poteri curativi di Itorah in cambio di frammenti di eco e ingredienti specifici trovati nel mondo.
GLI ALTRI ABITANTI
Il resto degli abitanti del villaggio di Chimalis svolge la propria vita quotidiana; che si tratti di agricoltura, foraggiamento o servizio di guardia. Non tutti possono aiutare Itorah, ma alcuni di loro possono comunque fornire indicazioni o altre informazioni.
Molte delle vocalizzazioni dei personaggi sono state fornite dagli stessi sviluppatori. Il nostro programmatore capo in particolare potrebbe aver risvegliato un talento addormentato quando ha registrato le piacevoli risate di Cipactlis!
Chimali non è l’unico granello di civiltà in Nahucan. Ci sono altri gruppi più solitari che vedono raramente i visitatori. In quanto tale, la loro ospitalità dovrebbe essere messa in discussione quando Itorah si imbatte in uno di questi territori…
GRIMBART
Un vecchio saggio vagabondo, che ne ha passate tante. I suoi viaggi gli hanno fornito molte storie da raccontare. Per condividere queste storie ha inventato Grimbart Tales
CHI E’ ITORAH ?
Con un’espressione stoica e poco amore per le parole, si potrebbe presumere che a ITORAH piaccia mantenere i suoi segreti, ma questo non potrebbe essere più lontano dalla verità:
non ha idea di cosa stia succedendo, essendosi appena svegliata su uno strano altare in nel mezzo del nulla – in un mondo privo di altri umani.
Senza ricordi propri, ITORAH parte per esplorare la foresta circostante e incontra un gruppo di esseri colorati. Questi nuovi avversari e amicizie alla fine definiscono il suo ruolo nel destino di questa nuova terra sconosciuta mentre insegue i ricordi del suo passato.
CONCLUSIONE
Itorah ha uno stile grafico piacevole anche se pecca nelle animazioni, il gameplay è quello classico di un Metroidvania, ma la vera essenza del gioco è la bellezza del mondo in cui è ambientato. Itorah non offre nulla di nuovo in nessun comparto, tutto è standarizzato ma questo non vuol dire che non si piacevole anzi.E’ godibile , non lunghissimo
PLAYRETRO.IT E’ SU FACEBOOK!! 👾👀
🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝