PLAYRETRO.IT

Never Surrenda To the Future!

Home ReviewGame!
Lester

( 2022 - C64 )

Lester

( 2022 - C64 )

di LittlePellizza
A+A-
Reset

UN HAL9000 E’ IMPAZZITO!

 


Data di rilascio Gen 2023 ( c64 )
Sviluppatore

Knifegrinder

Editore

Knifegrinder

Genere  Arcade , Metrodivania
Lingua Inglese
Piattaforme C64
Sito Ufficiale https://knifegrinder.itch.io/lester
CARATTERISTICHE

  • – Un’intera stazione spaziale da esplorare- Oltre 60 stanze piene di azione metroidvania
  • – Arma aggiornabile, poteri speciali, mappa e inventario
  • – 11 tracce OST
  • – Compatibilità THEC64 (Maxi e mini).
INTERVISTA A KNIFEGRINDER

Knifegrinder  autore del gioco, mi concede gentilmente una piccola intervista! Lo ringrazio per la gentilezza e la cortesia!

01 – Parlaci un poco di te e di Knifegrinder

Knifegrinder è un tizio che ricevette per regalo nel lontano novembre 1987 un C64 e ora che ha da poco passato i 40 nella vita (indovina un po’) fa il programmatore. Un percorso abbastanza comune a tutti gli sviluppatori retro: ci si appassiona da piccoli alla materia, se ne fa un lavoro e poi a un certo punto viene voglia di tornare sul “luogo del delitto” per lasciare un segno, piccolo o grande che sia, nella storia della piattaforma che ti ha segnato da bambino. 

02 – Fai tutto da solo come ai tempi di programmatori come Andrew Bradybook  ( C64 ) ?

In questo caso ho fatto tutto da solo. Ma non per misantropia, le mie tempistiche per svariati motivi sono assolutamente incompatibili con il lavoro di gruppo. Sarei un peso più che una risorsa. Potrei non fare nulla per 6 mesi (come del resto è accaduto con lester da aprile ad ottobre dell’anno scorso) per poi recuperare in 48 ore. Non sarebbe il massimo per chi dovrebbe lavorare con me. E poi non saprei davvero cosa “lasciare”, mi diverte scrivere codice quanto fare il resto, non c’è un ambito che mi pesa più di altri e che quindi vorrei delegare.

03 – Hai mai pensato di tenere un diario di sviluppo ?

Beh, di Lester sarebbe stato impossibile perché l’engine in realtà era nato per un’avventura grafica ed è stato poi adattato tagliando e cucendoci sopra altre parti. In più io ho imparato molto dell’architettura del c64 lavorando proprio su questo gioco e, spesso, sbagliando al primo tentativo. Non sarebbe stata di certo una lettura avvincente come il diario dei fratelli Rowlands su Creatures 2 e Mayhem. Al massimo divertente per i più tecnici per gli strafalcioni che avrei scritto nelle prime puntate.

04 – Come è nato Lester? Mi sembra nei personaggi ispirato a Bomberman

Nasce da due eventi. Il primo è stato, nel Natale 2019, il download quasi casuale di MiniGhost su Steam. Rimasi molto affascinato dal suo fare tanto con poco, lo spirito 8-bit che lo permeava e lo giocai moltissimo per tutte quelle vacanze, ignaro che fosse la versione PC di un vero gioco 8-bit pubblicato su MSX. Il secondo è il COVID-19 e il conseguente tempo libero durante il lockdown. Cominciai per passare il tempo a cercare di convertire la grafica di MiniGhost e, una volta completata una sezione, mi venne voglia di provare a convertire il gioco. Dopo appena un paio di giorni il tedio del lavoro di reverse engineering fu tale che presi la decisione di fare qualcosa di testa mia. Tracce di MiniGhost sono ovviamente rimaste qua e là, come il setting, lo schema colori della prima sezione, alcuni elementi grafici della seconda e il feel generale. Per quanto riguarda il design dei personaggi volevo semplicemente fare qualcosa di “giapponese”. Il C64 ha grandi platform ma pochi con questo stile che negli 8-bit è più tipico di MSX e NES.

05 – Quale ritieni il punto di forza del gioco?

Penso proprio il proporre uno stile e un gameplay più vicino agli 8-bit giapponesi che a quelli occidentali. Il gioco poi tecnicamente non è niente di eccezionale, siamo ben lontani dal genio di Cadaver o degli Knights of Bytes.


06 – Cosa vorresti migliorare?

Avessi avuto più memoria o avessi scelto il multiload tante cose. Ma, dato che il gioco sta tutto in un caricamento, la parte finale dello sviluppo è stato un lavoro di costante compromesso e alla fine sono soddisfatto così. Se avessi avuto ancora un po’ di memoria libera sicuramente come prima cosa avrei inserito il supporto per il secondo bottone.

07 – Come sei arrivato alla scelta dei colori , davvero azzeccata a mio avviso ,considerando i limiti del c64?

L’intento generale era di distaccarsi più possibile dallo stereotipo del C64 smorto che fa solo grigi e marroni, ispirandomi agli schemi colori dei platform degli 8 e 16 bit nipponici e cercando di adattarli alla palette del biscottone che, come hai detto tu, sicuramente non è fra le più adatte per un lavoro del genere.


08 – Come mai la scelta di programmarlo su C64 e non su Pc/Switch ( dato il revival di retrogames su queste piattaforme ) ?

Perchè altrimenti dove sarebbe il divertimento? Scherzi a parte, il mio sogno da bambino era di pubblicare un gioco per C64 e vedere la mia cassetta sugli scaffali dei negozi. Tanti sognavano di fare gli astronauti, di sviluppare superpoteri, io avevo sul serio questo. Non sono tanti quelli che possono dire di aver esaudito il sogno della propria infanzia


09 – Una delle pecche che alcuni utenti han riscontrato e’ la difficoltà in alcuni punti, mi confermi?

Sono contento del fatto che sia arrivata sia questa critica che altre in senso opposto. Per un videogiocatore abituato alle produzioni odierne sicuramente ci sono alcuni passaggi frustranti, per chi è abituato al C64 la prima parte del gioco è quasi casual. Sul finale ho premuto molto sull’acceleratore, lo ammetto.

10 – Avremo un sequel ? 

Se ci sarà vorrei che non fosse identico a questo ma un’evoluzione. Due idee le avrei, diciamo che se il gioco di riferimento per Lester I è stato Ghost/MiniGhost, per Lester II vorrei una cosa più alla Cave Story, quindi più story-based, con una mappa più ampia e lo scrolling. Ovviamente mantenendo però un filo conduttore nella grafica e nel gameplay generale con il primo. Però non ho ancora messo giù nulla, ci sono un paio di progetti in cantiere che forse vedranno la luce prima e che sono già più concreti di un ipotetico Lester II.

11 – Perché hai scelto il genere Metroidvania ?

Perchè essendo nato per essere una conversione di un Metroidvania esistente ho deciso di continuare per quella strada. Anche se a metà sviluppo ero tentato di trasformarlo in uno strategico a turni 🙂

12 – Che ne pensi della difficoltà nei videogiochi ? Accessibili a tutti o impossibili alla Dark Souls ?

Preferisco di gran lunga l’accessibilità. Ho ancora traumi infantili da giochi per C64 oggettivamente impossibili da giocare per via della loro difficoltà disumana. E se difficoltà deve essere che sia hard but fair. Per questo sono contento di aver visto su youtube un longplay di lester finito senza subire un colpo, è un gioco che sul finale ti picchia ma che lascia sempre una possibilità

13- Pensi che sia tempo perso creare giochi per una piattaforma che non esiste piu a livello commerciale?

Il tempo libero speso in una propria passione non è mai perso

14 Il gioco è gratuito ma con donazione obbligatoria anche se zero, come mai questa scelta?

Perchè credo che sarebbe stato arrogante da parte mia presentarmi col mio primo gioco e dire alla gente compratevelo alla cieca. Anzi, incoraggio la scelta di scaricarlo gratuitamente prima ed eventualmente fare una donazione volontaria dopo. Più gente si diverte e meglio è.

 15 Ho scoperto Lester per caso e sempre per caso che è fatto da un italiano. Pensi serva una migliore visibilità per questi progetti ?

Siamo una community ristretta, anche solo con il passaparola  la notizia prima o poi arriva. Oltretutto pare che il nuovo Lemon64 che ha fatto il debutto ieri verrà costantemente aggiornato dopo anni di stasi, per cui le produzioni moderne per C64 saranno finalmente coperte da uno dei maggiori siti del “settore”.

SPRITE EDITOR

RINGRAZIO VIVAMENTE KNIFEGRINDER PER LA PICCOLA INTERVISTA!

STORIA

6 giugno 2182, Marte

La Space Station Factory in orbita attorno al pianeta sta subendo un ammutinamento senza precedenti.

Il computer principale della stazione spaziale UNSS ASAMI è impazzito durante lo smantellamento e ha ottenuto il controllo dei droidi guardiani.

 

Dopo aver vinto una breve battaglia con l’esercito delle Nazioni Unite dislocato su Marte, il mainframe ribelle punta ora la stazione verso terra con il suo carico di materiale radioattivo non contenuto.

 

Sei l’androide L-3573-R, il primo di una nuova generazione di droidi guardiani indipendenti da un’IA centrale. Date le tue forze, sei l’unica speranza per fermare questa minaccia e capire cosa è successo alla stazione.

IN BOCCA AL LUPO!

GAMEPLAY

Come avete probabilmente notato  “Lester si ispira ai moderni MSX Metroidvania come Ghost / Minighost e alle vecchie produzioni di Konami come The maze of Galious. Questo genere di gioco non era molto diffuso su c64 ( vuoi per problemi di memoria , tempi di programmazione etc..) ma il primo gioco che mi viene in mente è il sempreverde Cybernoid.

E’ quindi con piacere provare questo gioco che ricordiamo e’ per C64! Non steam o Switch. Vedere a distanza di decadi persone dedicarsi ancora alla programmazione del “biscottone” stupisce oltre che far piacere indicando quanto fosse amato ( probabilmente il più amato home computer di sempre ).

Dopo una breve intro dove ci viene spiegato che il computer di una stazione spaziale  ( Hal 9000?? ) è andato giù di zucca prendendo il controllo dei droidi ,  e punta diretto sulla terra!

Tu androide L-3573-R vieni inviato a fermare questa minaccia prima che sia troppo tardi! La tua avventura inizia come nei più classico dei modi all’interno della stazione spaziale

Lester è un platform esplorativo. Ci muoviamo attraverso gli schermi eliminando i nemici, saltando canali pieni d’acido ed evitanto lame rotanti! Distruggendo i barili possiam raccogliere monete utili a potenziare la nostra arma e ripristinare l’energia mentre alcuni nemici con il simbolo della croce rossa ci regalano una vita. Sono presenti armi speciali quali uno scudo ( invincibilita temporanea), una bomba spazza nemici e un laser. Presenti delle porte accessibili con appositi pass ed aree segrete esplorabili con gli occhiali infrarossi. Immancabile e non scontato la presenza di un Boss di fine Livello. Carina l’idea dei corridoi di collegamento tra i livelli che aumenta l’atmosfera da stazione spaziale!

La prima cosa che colpisce e’ la grafica coloratissima , non il solito azzurro grigio smorto , che ben s’intona nei livelli tanto non sembrare di giocare sul C64. Buona la musica d’accompagnamento egli effetti sonori sono gradevoli ( qualcuno di pù sarebbe stato gradito ad esempio quando si accede al terminale). Il chara design del personaggio principale e di alcuni nemici mi ricorda dannatamente Bomberman ( sarà la testa tonda? ) . Il rilievo delle collisioni  è precise e gestione del joystick ottimente calibrata anche se si sente la mancanza del supporto del secondo tasto fire.

E’ possibile salvare  e visualizzare la mappa gioco dagli appositi computer sparsi nell’area di gioco. Il tutto si muove fluidamente e senza intoppi di sorta. Il livello di difficoltà è accessibile anche se ci sono alcuni punti davvero rognosi ( segnalati anche da altri utenti) che andrebbero rivisti , oltre che qualche bug qua e la. Positiva la mancanza del respawn  ( ovvero la riapparizione di un personaggio o di un nemico dopo la sua morte o distruzione ) degli ostacoli. Il gioco scorre senza problemi ed è estremamente godibile, mai noioso.LA presenza di un intro e di un finale animato è cosa molto gradita. Nel complesso davvero una boccata d’aria fresca !

CONTROLLI

IL PANNELLO

LIVES : numero di tentativi che Lester ha a disposizione per completare la missione. Una volta persi tutti, puoi comunque ricominciare dalla prima stanza mantenendo tutta la tua attrezzatura.

HP : La tua energia.

XP : Aumenta di uno ogni volta che uccidi un nemico o osi svegliare un drone addormentato. Una volta raggiunto l’XP massimo, sarai ricompensato con un HP extra.

MONETE : Numero di monete raccolte / Numero massimo di monete collezionabili

SLOT DI POTERE SPECIALE : Potere speciale attualmente equipaggiato.

 

LA STAZIONE

Inizierai la tua missione sul ponte in alto a sinistra. La stazione era in fase di disattivazione al momento dell’incidente. Gli ultimi aggiornamenti sullo stato dei lavori confermano che è possibile trovare combustibile radioattivo non contenuto nella parte bassa e in alcuni locali non coperti da energia ausiliaria.

Durante la tua missione per riprendere il controllo della stazione troverai anche alcuni oggetti con varie funzioni.

BARILI : Sparsi per la stazione, nascondono oggetti utili e molte monete.
TERMINALI : usali per salvare un checkpoint, visualizzare una mappa della stazione, ripristinare la salute e potenziare la tua arma spendendo le tue monete. Puoi raccogliere monete uccidendo nemici e distruggendo barili.
TRIGGER : Attivali per aprire nuovi passaggi all’interno della stazione.

 

POTERI SPECIALI

Oltre alle monete, puoi ottenere anche alcuni utili poteri extra sparando ai nemici.

EMP : un singolo impulso che può attraversare i muri e distruggere tutto ciò che si trova sulla linea di fuoco. I droidi corazzati non sono influenzati.
BOMBA : Distrugge tutto ciò che è visibile sullo schermo. I droidi corazzati non sono influenzati.
SCUDO : Invulnerabilità temporanea, anche da droidi corazzati.

Puoi portare solo un potere speciale alla volta, usali saggiamente!

 

OGGETTI

Puoi ottenere aggiornamenti permanenti e più monete sparando ai barili disseminati attraverso la stazione.

MONETE PICCOLE E GRANDI : Spendile quando sei connesso ai terminali per ripristinare i tuoi hp e potenziare la tua arma. Una moneta grande conta come 5 monete piccole.
PASS : Dà accesso alla stessa area numerata
BATTERIA : Aumenta i tuoi HP massimi
PORTAFOGLIO : Raddoppia la quantità massima di monete collezionabili.
INFRAROSSI : consente di vedere attraverso le aree scure
SCUDO RADIOATTIVO : ti protegge dai liquidi radioattivi
PROTAGONISTA 

L-3573-R

LIVELLI GIOCO ( SLIDE SHOW )

 

PALETTA COLORI DEL GIOCO

Memory Map

CONCLUSIONE

Lester è una piacevole sopresa e fa capire quanto potenziale inespresso aveva ancora il C64. Ottima giocabilità unita ad un ottima grafica lo rendono un must have per gli appassionati del genere. La durata e’ di circa un ora in linea con i giochi del biscottone. Il fatto che non ci sia multiload se da una parte evita i caricamenti ne limita le potenzialità : ovvero maggiori boss  o maggiore varietà nei nemici. Ma questo non inficia minimanente il gioco , che ricordiamo è stato fatto da una sola persona come da tradizione del C64.

Il gioco è gratuito e scaricaribile attraverso un offerta libera. Ma come da tradizione deleteria i crackers lo ha messo in rete con tanto di intro e trainer ( si poteva evitare questa volta ma tant’è )

Una piccola perla che non posso che consigliare vivamente!Se fossimi ai tempi ZZAP! sicuramente una medaglia d’oro. Merita anche la conversione ovviamente su altre piattaforme.


PLAYRETRO.IT E’ SU FACEBOOK!!  👾👀

Seguimi se ti va su Facebook! ⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️

🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝

 

Lascia un commento!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

PLAYRETRO.IT