PLAYRETRO.IT

Play Smart!

LITTLE PELLIZZA
Admin
Home Review
House of Dragon

Le mie impressioni dopo 2 episodi

House of Dragon

Le mie impressioni dopo 2 episodi

Le mie impressioni dopo 2 episodi

di LittlePellizza

FIRE AND BLOOD

 

HOUSE OF DRAGON

Titolo originale HOUSE OF DRAGON
Lingua originale Inglese
Paese di produzione Usa
Anno 2022
Durata 10 episodi da 54minuti a 68minuti
Genere Serie Tv
Regia  
Ideatore Ryan CondalGeorge R. R. Martin
Produttore Karen Wacker, Angus Moore Gordon, Alexis Raben, Kevin Lau
Soggetto Fuoco e sangue di George R. R. Martin
Casa di produzione GRRM, Bastard Sword, 1:26 Pictures Inc.
Distribuzione in italiano Sky
Fotografia Fabian Wagner
Produttore Karen Wacker, Angus Moore Gordon, Alexis Raben, Kevin Lau
Effetti speciali Michael Dawson
Musiche Ramin Djawadi
Scenografia Claire Nia Richards
Costumi Jany Temime
Produttore Esecutivo Miguel Sapochnik, Ryan Condal, George R. R. Martin, Ron Schmidt, Jocelyn Diaz, Sara Hess, Vince Gerardis
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali

Doppiatori italiani

House of the Dragon è una serie televisiva statunitense creata da Ryan Condal e George R. R. Martin.

Prequel de Il Trono di Spade (2011-2019), è basata in parte sull’opera Fuoco e sangue di George R. R. Martin. La serie è ambientata 200 anni prima degli eventi de Il Trono di Spade e 172 anni prima della nascita di Daenerys Targaryen. Descrive l’inizio della fine della Casa Targaryen, gli eventi che precedono e coprono la guerra civile dei Targaryen, conosciuta come la “Danza dei Draghi”

TRAMA

Viserys I Targaryen è il quinto re dei Sette Regni. È conosciuto come un uomo cordiale, gentile e onesto, scelto da un Consiglio di Lord per succedere a suo nonno Jaehaerys I. La principessa Rhaenyra è la figlia primogenita di Viserys, è una “cavalca draghi” e si aspetta di diventare la prima regina regnante dei Sette Regni. Tuttavia, la sua nomina viene messa in discussione dal fratellastro più giovane, Aegon II, e dallo zio Daemon, un esperto cavalca draghi nonché guerriero impareggiabile che brandisce la spada in acciaio di Valyria chiamata “Sorella oscura”, consegnatagli da Jaehaerys I.

ISPIRAZIONE

E’ Il prequel del TRONO DI SPADE ed e’ tratto dal libro

Fuoco e sangue di George R. R. Martin
PRODUZIONE
Sviluppo

Tra il 2017 e il 2019, Bryan Cogman ha lavorato ad uno spin-off de Il Trono di Spade intitolato House of the Dragon, ma nell’aprile 2019 il progetto viene cancellato.Nel settembre 2019 HBO ha annunciato una serie prequel curata da Martin e Ryan Condal incentrata sulla dinastia dei Targaryen, portando così avanti il progetto ideato in precedenza da Cogman; il 29 ottobre 2019 la serie prequel viene confermata, e viene annunciata che sarà composta da dieci episodi.

Il 26 agosto 2022, a meno di una settimana dal primo episodio, la serie è stata rinnovata per una seconda stagione.

Nell’agosto 2022 è stato annunciato che Miguel Sapochnik lascia la serie dopo la prima stagione come regista e co-showrunner ma rimane come produttore esecutivo. Sapochnik ha dichiarato, “È stato incredibilmente difficile decidere di andarsene, ma so che è la scelta giusta per me, personalmente e professionalmente.” Alan Taylor, che diresse diversi episodi de Il Trono di Spade, si unisce alla seconda stagione come produttore esecutivo e regista.

Casting

Nel luglio 2020 sono iniziati i casting per la serie: Nell’ottobre 2020 Paddy Considine si è unito al cast nel ruolo di Viserys Targaryen; nel dicembre 2020 si sono aggiunti al cast Olivia Cooke, come Alicent Hightower, Emma D’Arcy, come Rhaenyra Targaryen, e Matt Smith come Daemon Targaryen.

Riprese

La lavorazione della prima stagione della serie è iniziata nell’aprile 2021.La serie è stata girata principalmente nel Regno Unito.Durante l’ultima settimana dell’aprile 2021, le riprese si sono svolte in Cornovaglia.Alcune riprese aggiuntive sono state effettuate in Spagna e California.House of the Dragon è stata la prima produzione ad essere girata nel nuovo studio virtuale degli Studi Leavesden. Il 18 luglio 2021 la produzione fu interrotta per due giorni a causa di un caso positivo di COVID-19.

House of the Dragon è stata girata nella provincia di Cáceres, nella Spagna occidentale, tra l’11 e il 21 ottobre 2021; dal 26 al 31 ottobre le riprese si sono svolte in Portogallo al castello di Monsanto.Nel febbraio 2022 è terminata la produzione.

Lingua

Il linguista David J. Peterson de Il Trono di Spade è tornato per continuare il suo lavoro con la lingua artificiale dell’Alto Valyriano Emma D’Arcy racconta di essersi divertita nell’imparare questa lingua, mentre Matt Smith inizialmente si sentiva scoraggiato nell’apprenderla.

PERSONAGGI

Principali

  • Re Viserys I Targaryen (stagione 1-in corso), interpretato da Paddy Considine, doppiato da Fabrizio Dolce.
    Quinto re dei Sette Regni. Conosciuto come “cordiale, gentile, e onesto”, Viserys è stato scelto dal consiglio dei lord per succedere a suo nonno, Jaehaerys I Targaryen.
  • Principe Daemon Targaryen (stagione 1-in corso), interpretato da Matt Smith, doppiato da Nanni Baldini.
    Erede presuntivo al Trono di Spade, è il fratello minore di re Viserys, nipote di re Jaehaerys e zio della principessa Rhaenyra. È anche un guerriero impareggiabile e un esperto cavaliere di draghi col suo drago Caraxes.
  • Principessa Rhaenyra Targaryen (stagione 1-in corso), interpretata da Emma D’Arcy (adulta) e da Milly Alcock (giovane), doppiata da Giulia Franceschetti (adulta) e da Camilla Murri (giovane).
    Primogenita di Viserys e Aemma Arryn. Cavalca un giovane drago femmina di nome Syrax e si aspetta di diventare la prima regina regnante dei Sette Regni.
  • Lady Alicent Hightower (stagione 1-in corso), interpretata da Olivia Cooke (adulta) e da Emily Carey (giovane), doppiata da Eva Padoan (adulta) e da Monica Volpe (giovane).
    Figlia di Ser Otto Hightower, cresciuta nella Fortezza Rossa e parte della cerchia ristretta del re. Conosciuta come la donna più avvenente dei Sette Regni.
  • Ser Otto Hightower (stagione 1-in corso), interpretato da Rhys Ifans, doppiato da Massimo Rossi.
    Padre di Alicent, Primo Cavaliere del re, che serve re Viserys e il regno. È un implacabile rivale politico del principe Daemon.
  • Lord Corlys Velaryon (stagione 1-in corso), interpretato da Steve Toussaint, doppiato da Ruggero Andreozzi.
    Conosciuto come il “Serpente di Mare”, è a capo della Casa Velaryon e il più famoso navigatore nella storia di Westeros.
  • Principessa Rhaenys Targaryen (stagione 1-in corso), interpretata da Eve Best, doppiata da Laura Boccanera.
    Moglie di Lord Corlys, cavalca un drago di nome Meleys. Conosciuta come la “Regina che non fu”, fu candidata per succedere a suo nonno, re Jaehaerys, che però le preferì il cugino Viserys.
  • Mysaria (stagione 1-in corso), interpretata da Sonoya Mizuno, doppiata da Rebecca Mancineschi.
    Danzatrice originaria di Lys che diventa l’amante del principe Daemon.
  • Ser Criston Cole (stagione 1-in corso), interpretato da Fabien Frankel, doppiato da Emanuele Ruzza.
    Abile spadaccino delle Marche Dorniane, è il figlio del siniscalco del Lord di Blackhaven.
  • Ser Harrold Westerling (stagione 1-in corso), interpretato da Graham McTavish, doppiato da Luca Biagini.
    Attuale Lord Comandante della Guardia Reale che ha servito re Jaehaerys. È incaricato di sorvegliare e proteggere la principessa Rhaenyra.
  • Larys Strong (stagione 1-in corso), interpretato da Matthew Needham.
    Figlio minore del Maestro delle Leggi Lyonel Strong.
  • Lord Jason Lannister / Ser Tyland Lannister (stagione 1-in corso), interpretati da Jefferson Hall, doppiato da Giorgio Borghetti.
    Jason è il Lord di Castel Granito e il gemello Tyland è uno scaltro politico.
COLONNA SONORA

Ad accompagnare musicalmente le avventure dei rappresentanti della famiglia Targaryen in questa nuova serie tv, tra intrighi di corte, tradimenti, morte, sesso e sangue, ci sarà ancora una volta il lavoro musicale del compositore tedesco Ramin Djawadi, lo stesso che ha reso indimenticabile la colonna sonora de Il Trono di Spade.

Essendo lo spin-off ambientato in un’epoca diversa rispetto al periodo di Game of Thrones, anche i temi composti sono differenti. Tuttavia il lavoro effettuato, fin dalle prime puntate, è sembrato ancora una volta impeccabile. A partire dalla sigla.

La sigla di House of the Dragon

Dopo un esordio privo di introduzione, nella seconda puntata ha fatto il suo debutto la nuova sigla di questa serie tv. Dal punto di vista visivo ricorda la sequenza di apertura di Game of Thrones, con una scia di sangue che scorre lungo alcune superfici fino a coprire sigilli e simboli legati ai protagonisti dello show. Musicalmente, in sottofondo, possiamo ascoltare invece l’iconica composizione di Djawadi, quella che accompagna questo universo fin dalla primissima stagione: A Song of Ice and Fire.

PRODUZIONE
Sviluppo

Tra il 2017 e il 2019, Bryan Cogman ha lavorato ad uno spin-off de Il Trono di Spade intitolato House of the Dragon, ma nell’aprile 2019 il progetto viene cancellato.Nel settembre 2019 HBO ha annunciato una serie prequel curata da Martin e Ryan Condal incentrata sulla dinastia dei Targaryen, portando così avanti il progetto ideato in precedenza da Cogman; il 29 ottobre 2019 la serie prequel viene confermata, e viene annunciata che sarà composta da dieci episodi.

Il 26 agosto 2022, a meno di una settimana dal primo episodio, la serie è stata rinnovata per una seconda stagione.

Nell’agosto 2022 è stato annunciato che Miguel Sapochnik lascia la serie dopo la prima stagione come regista e co-showrunner ma rimane come produttore esecutivo. Sapochnik ha dichiarato, “È stato incredibilmente difficile decidere di andarsene, ma so che è la scelta giusta per me, personalmente e professionalmente.” Alan Taylor, che diresse diversi episodi de Il Trono di Spade, si unisce alla seconda stagione come produttore esecutivo e regista.

Casting

Nel luglio 2020 sono iniziati i casting per la serie:Nell’ottobre 2020 Paddy Considine si è unito al cast nel ruolo di Viserys Targaryen; nel dicembre 2020 si sono aggiunti al cast Olivia Cooke, come Alicent Hightower, Emma D’Arcy, come Rhaenyra Targaryen, e Matt Smith come Daemon Targaryen.

Riprese

La lavorazione della prima stagione della serie è iniziata nell’aprile 2021.La serie è stata girata principalmente nel Regno Unito.Durante l’ultima settimana dell’aprile 2021, le riprese si sono svolte in Cornovaglia.Alcune riprese aggiuntive sono state effettuate in Spagna e California.House of the Dragon è stata la prima produzione ad essere girata nel nuovo studio virtuale degli Studi Leavesden.Il 18 luglio 2021 la produzione fu interrotta per due giorni a causa di un caso positivo di COVID-19.

House of the Dragon è stata girata nella provincia di Cáceres, nella Spagna occidentale, tra l’11 e il 21 ottobre 2021; dal 26 al 31 ottobre le riprese si sono svolte in Portogallo al castello di Monsanto.Nel febbraio 2022 è terminata la produzione.

Lingua

Il linguista David J. Peterson de Il Trono di Spade è tornato per continuare il suo lavoro con la lingua artificiale dell’Alto Valyriano.Emma D’Arcy racconta di essersi divertita nell’imparare questa lingua, mentre Matt Smith inizialmente si sentiva scoraggiato nell’apprenderla.

Promozione
«Fire will reign.»
 

Il primo teaser trailer ufficiale della serie è stato diffuso il 5 ottobre 2021,mentre il primo trailer esteso è stato diffuso il 5 maggio 2022.

Distribuzione

La serie ha debuttato il 21 agosto 2022 su HBO,mentre in Italia è trasmessa su Sky Atlantic dal 22 agosto 2022 in simulcast con HBO e dal 29 agosto seguente con doppiaggio in italiano.

Edizione italiana

La direzione del doppiaggio è a cura di Sandro Acerbo, su dialoghi di Marco Barbato, per conto della CDC Sefit Group.

ACCOGLIENZA
Critica

Sull’aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes la prima stagione ottiene l’85% delle recensioni professionali positive, con un voto medio di 9 su 10 basato su 592 critiche,mentre su Metacritic ha un punteggio di 68 su 100 basato su 42 recensioni.

Primati

Il giorno seguente la première della serie, HBO ha dichiarato che l’episodio è stato visto da 9,99 milioni di telespettatori negli Stati Uniti nella prima notte di disponibilità, inclusi entrambi gli spettatori di HBO e gli streaming su HBO Max; si tratta dell’audience più vasta per il debutto di una serie televisiva nella storia dell’emittente via cavo.

La forte richiesta da parte del pubblico ha fatto sì che HBO Max andasse in crash per migliaia di utenti, in particolare coloro collegati da dispositivi Amazon Fire TV.Downdetector ha riportato 3 700 casi di non risposta dell’applicazione.

Polemiche

Nei romanzi, House Velaryon è generalmente descritto come “avente la pelle pallida, i capelli d’argento e gli occhi viola”, tuttavia, Condal e Sapochnik volevano includere più diversità razziale con il suo casting. Condal ha dichiarato: “Il mondo è molto diverso ora rispetto a 10 anni fa quando [ Il Trono di Spade ] è iniziato. È diverso rispetto a 20 anni fa quando Peter Jackson ha realizzato Il Signore degli Anelli . Questi tipi di storie devono essere più inclusivi di quanto non siano stati tradizionalmente. È stato molto importante per Miguel ed io creare uno spettacolo che non fosse un altro gruppo di bianchi sullo schermo, solo per dirla in modo molto schietto”. Secondo Condal, Martin aveva precedentemente considerato l’idea di fare dei Velaryon una casa di nobili neri nei suoi romanzi

Budget 

Secondo Variety , ogni episodio di House of the Dragon è costato meno di 20 milioni di dollari . In confronto, la sua serie madre Il Trono di Spade , costa circa $ 100 milioni a stagione iniziando con quasi $ 6 milioni per episodio dalla prima alla quinta stagione, circa $ 10 milioni per ogni episodio nelle stagioni sei e settima e fino a $ 15 milioni ciascuna episodio nella sua ottava e ultima stagione, guadagnando $ 285 milioni di profitti per stagione nelle sue otto stagioni. Il budget di produzione complessivo della prima stagione di House of the Dragon era di quasi $ 200 milioni, mentre il budget di marketing secondo Deadline Hollywoodsuperava i 100 milioni di dollari, paragonabile al budget di marketing di un film teatrale

ROMANZO

Fuoco e sangue (Fire & Blood) è un’opera fantasy del 2018 dello scrittore statunitense George R. R. Martin. È uno spin-off della saga delle Cronache del ghiaccio e del fuoco incentrato sulla Casa Targaryen ed è il primo di due volumi storiografici sui sovrani Targaryen di Westeros.

Nel 2014 Martin ha rimosso 200.000 parole da Il mondo del ghiaccio e del fuoco

Nel febbraio 2017, Martin ha rivelato, al WorldCon 75 tenutosi a Helsinki nel 2017, ad Elio M. García Jr. che oltre al materiale che non aveva inserito ne Il Mondo del ghiaccio e del fuoco, ne ha creato altro per il libro[2]. Il 22 luglio dello stesso anno Martin ha scritto sul suo blog di avere intenzione di pubblicare la storia in due parti per la grandezza del materiale: la prima sui sovrani da Aegon I ad Aegon III e la seconda da Aegon III alla ribellione di Robert.

L’uscita del romanzo il 20 novembre 2018 è stata annunciata da Martin il 25 aprile 2018 sul suo blog


COMMENTO

House of Dragon era una delle serie più attese del 2022 assieme agli “ANELLI DEL POTERE” 

Dopo il finale contrastante del Trono di spade ( a furor di popolo bocciato), c’era ancora tantissimo materiale a disposizione tra tutti gli spin off e correlati il più richiesto era una serie dedicata alla nascita ed ascesa dei Targaryen
Insomma il prequel che ha portato al trono di spade. Detto fatto , ho visionato le prime due puntate prima di dare un giudizio

La storia la conosciamo a grandi linee ed è gia scritta quindi non dovrebbero esserci grandi sorprese e nessun finale contro corrente.
inizia 172 anni prima che nasca Daenerys Targaryen, quando re Jaehaerys, a corto di discendenti maschi, che secondo la legge di Westeros hanno sempre la precedenza sulle femmine, sceglie come erede suo nipote Vyseris I. Anni dopo, anche re Vyseris non ha figli maschi a cui cedere la corona: solo una femmina, l’agguerrita Rhaenyra.
Ciò causa un bel problema, perché il potenziale erede al Trono di Spade dovrebbe essere il fratello di Vyseris, Daemon, che però è incosciente e incontrollabile. Intorno a questo vuoto si scatena quindi una vera e propria lotta per il potere che coinvolge non solo i diversi rami della famiglia allargata Targaryen, ma anche le altre casate di Westeros,
specialmente quelle che figurano nel Consiglio del sovrano.

E’ interessante come Daemon sia la prima persona che vediamo sedere sul Trono di Spade, che appare ancora più grande e aggressivo di quello che abbiamo conosciuto nella serie principale. In ogni caso, quell’inquadratura sembra proprio il presagio degli spargimenti di sangue che avverranno prima che possa occupare nuovamente la seduta reale.

Inoltre cosa che non veniva mostrata nel trono di spade, e’ che è “affilato e tagliente” e Vyseris  ( e dopo Rhaenyra ) ne sa qualcosa.

C’è però un’altra linea narrativa interessante che va seguita con attenzione, che riguarda le adolescenti Rhaenyra Targaryen (Milly Alcock all’inizio, ma interpretata da Emma D’Arcy nella sua versione adulta) e Alicen Hightower (Emily Caryen; Olivia Cooke da adulta). Le figlie, rispettivamente, del re del suo Primo Cavaliere, hanno un legame che a volte sembra di natura romantica, ma il personaggio di Rhaenyra è ondivago, e ama flirtare anche con lo zio Daemon, mentre Alicent viene spinta tra le braccia del re da parte del padre: per avere un riferimento storico, pensate ad Anna e Maria Bolena e alle ambizioni del padre Thomas. Sia Alcock che Carey sono eccellenti, e mostrano una certa alchimia sincera, che fa chiaramente temere per il loro legame in futuro.

L’inizio di House of The Dragon è intenso e rappresenta un ottimo punto di partenza per lo spin-off di Game of Thrones

Lo show mostra un sottotesto femminista, con le donne Targaryen che provano a forzare i limiti del sistema patriarcale della società di Westeros, e Viserys, che ha beneficiato direttamente di quel sessissmo, fa fatica a notarlo. Questi punti ciechi e questo tipo di complessità rendono il personaggio di Considine estremamente affascinante, e dovrebbero rendere molto meno prevedibili le lotte di potere intorno a lui.

A livello visivo e’ davvero appagante, costumi davvero eccezionali ( parrucche escluse ) e riproduzione armature e paesaggi accurati
C’e’ un buon uso della Cg ( specie sui draghi ) ma rimane quell’effetto luce sui paesaggi stile Hobbit che ti da l’impressione d’artificiale
Il sonoro di Ramin Djawadi, accompagna in modo discreto senza mai esser invadente.Nota di merito la sigla ( che appare dalla seconda puntata) , bella carina bene fatta

Dicevamo a livello di trama la conosciamo, ma è ottimamente recitata.Personaggi solidi e quasi tutti carismatici in particolare Daemon Targaryen ( che surclassa tutti con la sua aria di anti eroe) . La storia scorre fluida senza mai annoiare e nonostante per ora di battaglie non se ne sian viste ( tranne il torneo) gli intigri e le macchinazioni di corte funzionano bene
Nota di merito a Otto Hightower, un Ditocorto che ha avuto sucesso.

Ovviamente sono presente dei mehhh o dei contro com si vuol dire. Il primo è la scelta abberrante di colorare di nero la casa Velaryon.
Gli autori lo han fatto perchè ci son troppi “bianchi”. Ora nel libro i Velaryon sono come i Targaryen , pelle pallida e color argento i capelli
Qui  abbiam un Corlys Velaryon cioccolata con i colori sii argento ma con i rasta…la cosa ridicola e che tutti i membri della casata sono cosi
Una cosa totalmente fuori luogo, per altro anche il personaggio è irritante

L’altra critica mossa ad House Of Dragon e’ “Ma è uguale al trono di spade”…. mi sono quasi ribaltato dalle risate
Stai parlando del prequel di questa serie, che ti aspetti un film della marvel? E’ normale che vengano riproposte le stesse tematiche anche perchè tutto ruota su questo
Guerra tra casate, Draghi, sesso , intrighi. A dir vero di sesso non si e’ visto una fava, a confronto di Got , House of Dragon e’ davvero edulcorata e diciamola anche per ora meno violenta
Tutti criticano la scena del parto, a parte che non si e’ vista l’incisione ma solo rosso sangue, non capisco dove sia lo scandolo in pratica e’ tutta off screen
Sotto l’attenta supervisione di Martin, la nuova serie TV approfondisce la storia raccontata nel suo libro Fuoco e sangue con molti più dettagli e particolari che caratterizzano meglio le vicende e i personaggi. Questi ultimi sono i protagonisti assoluti della storia e,  il nostro timore era quello d’imbatterci in imitazioni sbiadite dei protagonisti della serie TV originale.

Ovviamente la serie è Targaryen centrica e le altre casate vengono solo accennate ma sicuramente con il passare delle puntate avranno piu’ spazio.

Come si evolverà la serie? E’ stato anticipato che ci saran dei Time Skip, l’unico timore e’ che possano concetrare le vicende in poche stagioni e questo penalizzerebbe di molto l’approfondimento dei personaggi.Non è ancora stato dichiarato se la serie arriverà fino alla caduta del RE FOLLE, ovvero ripercorrerà tutti i 172 anni.

Già han segato la parte di Aegon il primo targaryan e quindi niente drago Baelon, speriamo che non ci siano tagli importanti.Per il resto capisco che tutto sappia di già visto : Il trono di spade ha settato nuovi standard ed impossibile che possan esserci colpi di scena clamorosi o cose che potran suscitare clamore.

Ma il resto almeno per le prime 2 puntate è molto godibile.

L’inizio della nuova serie di HBO è intenso e rappresenta un ottimo punto di partenza per lo spin-off di Game of Thrones. È molto vicino al suo predecessore nei toni e nei contenuti, e sembra mettere in scena una convincente lotta per il potere intorno a un re amabile e volitivo, con personaggi adatti e pronti a combattere le proprie battaglie. Ci sono i draghi, lotte intestine e rapporti incestuosi. È esattamente il ritorno a Westeros che ci si aspettava, tradimenti inclusi.

INTERVISTE


Seguimi se ti va su Facebook! ⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️

🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝

 

.

Lascia un commento!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

PLAYRETRO.IT