PLAYRETRO.IT

Never Surrenda To the Future!

Home Delirio
MAI UNA GIOIA VOL.1 : CANDY CANDY

Candy, porti piu sfiga di un corvo nero

MAI UNA GIOIA VOL.1 : CANDY CANDY

Candy, porti piu sfiga di un corvo nero

di LittlePellizza
A+A-
Reset

MAI UNA GIOIA VOL.1 : CANDY CANDY

Anche negli anime ci sono storie tristi ma molto tristi, mai una gioia, vi parlo di 

CANDY CANDY

 

La conosciamo tutti Candy Candy (キャンディ・キャンディ Kyandi Kyandi ) paladine delle ragazze che non si arrendono mai, una vera icona femminista.

Candice White Ardlay ( fu poi Andrew) in arte Candy Candy nasce come uno shōjo manga giapponese di Kyoko Mizuki e disegnato da Yumiko Igarashi, pubblicato nel 1975 da Kōdansha. Ne venne successivamente realizzata una serie televisiva anime, prodotta da Toei Animation, che fu trasmessa anche in Italia dal 1980 al 1997, inizialmente con il titolo originale, in seguito come Dolce Candy. La serie fu anche trasposta dalla stessa autrice in un omonimo romanzo pubblicato nel 1978 per la stessa casa editrice.

Candy una bionda e dolce ragazzina con le lentiggini , è spesso capricciosa e dispettosa, nonché piuttosto insofferente alle regole in generale ma buona di cuore

Ma nella sua vita mai una gioia.. mai… una che fosse… povera stellina

Andiam per ordine

Aspetto Fisico

A differenza dell’amica del cuore gnocca Annie, Candy è obiettivamente buzzica : lentigginosa, capelli biondi gonfi  e viso enorme nonchè espressione ebete. Gambe a doblerone .Già nascendo cosi parti svantaggiata ma poi


Infanzia 

Sfiga vuole che pure ti abbandonano e dove???? In un cazzo di orfanotrofio povero e fatiscente, sperduto su una collina , e chiamato CASA DI PONY, ma di questi ultimi nessuna traccia. In compenso si ritrova una grassa istitutrice ( immortale dato che non invecchia mai) ed una petulante suora a cui han incollato il copricapo in modo permanente.

Candy viene ingannata

L’animale da compagnia, si lui,  lei crede (illusa) sia un procione….eh no  è un gatto..sappiatelo! la sigla non mente Per altro si è mai visto un procione bianco che sia chiama come un assorbente (klin..ex)

La fortuna sembra arriderle ma non è cosi

Tradimento & Adozione

Dopo che la sua amica viene adottata (tradendo la promessa che sarebbero restate sempre insieme , Alla prima occasione, invece, Annie si salva il culo e accetta di essere adottata, mollando Candy alla Casa di Pony e vincendo il Premio “Amica di Merda” dell’anno.) Anche Candy viene adottata! Yeah! ! Yeah!  mah…mentre quest’ultima finisce in una famiglia ricca (Brighton) e viene trattata con i guanti. Candy finisce nella famiglia (di biancaneve)  dei Leagan( discretamente ricca). Viene degradata al rango di cameriera/dama di compagnia , dorme in una stalla e viene bullizzata dai figli naturali Iriza e Neal. Particolare curioso Nills e’ mulatto…quindi deduciamo che e’ figlio di una relazione extraconiugale .Eh bravo Sign.Leagan….porcellone .        Mai una gioia


Illusione : principe della collina 

Candy, rimasta sola, inizia ad allenare i condotti lacrimali per le Olimpiadi della Tristezza, ma mentre mette il record di ettolitri di lacrime versate a puntata incontra il Principe della Collina, un biondo ragazzino in kilt che, tutto solo, suona la cornamusa sul cocuzzolo di una montagna e che le fa fare le uniche due risate dell’intera serie ma non le dice come si chiama e scompare sempre nel nulla come Houdini.

Candy perde la testa per un effeminato emo che lei pensa sia il principe della collina(vedere spoiler alla fine), disperata ( ha una spilla ricordo miracolosamente caduta da non si sa dove dato che ha il Kilt)  alla fine per botta di culo lo incontra  quando fa visita alla sua famiglia adottiva e scopre che appartiene ad una casata piu ricca di Musk E Bezos  gli ANDREW! Quando trova conforto e magari anche finalmente una sana tromb. ,, ehm relazione amorosa ecco che la sua famiglia adottiva ( Leagan) , la spediscono nel messico assieme a una copia di Sancho Panza ubriaco duro per tutto il tempo ed in mezzo a mille pericoli.

Qui  un misterioso emissario la salverà, l’unica botta di culo della sua vita

Adozione parte 2 Bis:

Entra a far parte della famiglia Andrew (grazie ad Albert, ma lei non lo sa ), teoricamente la fine di ogni pena,. Ma la reggente Zia Elroy non la puo vedere, anzi la odia proprio e non nasconde la cosa :  Figa che ci fa sta buzzica , gnurant , ribelle nella mia famiglia per bene. Come dargli torto.

Il principe della collina parte 2

Zia permettendo,  può finalmente riprendere la sua storia d’amore con emo boy Anthony, lui per tutto rispetto pensando di fare la cosa giusta invece di bombarla le regala una rosa col suo nome. Nonostante tutto è contenta. Questo gesto oltre a modificare la sigla italiana in modo irreversibile e discutibile. Attira la sfiga. Quando tutto sembra andare per bene , lui muore.

Va a caccia della volpe ed incredibile ma vero casca da cavallo battendo la testa sull’unico sasso presente in mille Km! Ma che sfiga, c’eran piu probabilità che cadesse un meteorite. Sospetto sia stato messo li da DITOCORTO o VARIS. Candy porta una sfiga incredbile.

Cosa potrebbe andare peggio? Che viene accusata della morte del ragazzo. Si comincia così a diffondere la voce che porti più sfiga di Marco Masini e a quel punto Candy viene mandata alla Royal Saint Paul School of London

Il collegio 

Ora perchè spedire li una giovine sapendo che i due paesi si odiano e che di fatto si ammette che in american non ci sian collegi all’altezza rimane un mistero.Ma anche li mai una gioia… per ragioni ignote vengono spediti li anche Nills e Iriza che continuano il loro bullismo. tutta la pattuglia Andrew.E non finisce qui , Candy ritrova Annie che finge nuovamente di non conoscerla, altrimenti tutti la prenderebbero in giro per il suo passato da orfanella della Casa di Pony. Quindi, la timida ragazzina dai capelli blu, per il secondo anno consecutivo, si aggiudica il premio “Amica di Merda” ed anche “Pettinatura di assurda”. La madre suora superiore ( una copia della Zia Elroy col colbacco) non la puo’ vedere. Mai una gioia.

Un nuovo amore 

Ed ecco che puntuale come le tasse e la morte ,  appare il nuovo amore Terence Granchester, sottoforma di un ragazzo bello e dannato e diciamolo più maschio di Antony. Illo la prende in giro, la tratta da cazzo ma ella non demorde nonostante tutto dove trova un ragazzo cosi fico??. Ma alla qui alla fine mai una gioia , si arrende restando in una cupa solitudine che neppure il suo gatto orsetto lavatore riesce a lenire.

La vita da infermiera

Caduta nella cupa prostazione decide di lasciare il college e fare l’infermiera. Anche il suo amore non corrisposto lascia il college per fare l’attore. Mai una gioia, la sua compagna di stanza ha la scopa nel culo, e non la può vedere .Litigano sempre. Nel contempo stringe amicizia con i rimanenti Andrew boyz : Steve Archie

Il primo muore in guerra, il secondo si fa la sua amica Annie. Può consolarsi con la vedova di Steve, Patty formando il duo ” la gioia non ci appartiene”. Per altro quest’ultima occhialuta e sfigata .L’unica consolazione è che ritrova Albert ma questo ha perso la memoria a causa di una caduta ( ma cadono tutti dio santo?????) e non si ricorda nulla, nonostante ciò tornano amici come se nulla fosse.

Ritorno all’orfanotrofio

Dopo che la sua compagna di stanza decide di partire per il fronte come crocerossina soffiando a Candy questa opportunità d’immolarsi nella storia. torna all’orfanotrofio sempre senza Pony e con le due improbabili istutrici. Radrizza la storia con Terence ma alla fine deve mollare perche’ decide di restare con la moribonda Susanna Marlow, che sacrificandosi per lui perde una una gambe evitando che venga schiacciato da un riflettore.

Candy, allora, fa marcia indietro e consapevole che la storia con Terence non nascerebbe sotto i migliori auspici, lo lascia. I due si separano per sempre dopo una scena che ha devastato i cuori di tutte le giovani fanciulle degli anni ’80/’90: lei scappa (piangendo).

Candy: “ti auguro tanta felicità” (prima bestemmia).
Lui la rincorre, l’abbraccia da dietro, presumibilmente glielo appoggia.
“Volevo salutarti”.
“Ah.”
Candy tentenna un po’, sentendo la potenza del saluto. Trenta minuti di fermo immagine, in sottofondo la voce rotta dal pianto di Candy. Terence continua a convincerla, silenziosamente, che vale la pena restare.
Nulla.
I due si separano.

Mai una gioia e sempre vergine.

Se le cose posson andare male ..andranno dice Murphy

Nills si innamora

I guai non finiscono : Eh niente anche quando se ne sta per i cazzi suoi arrivano i guai. Con un improbabile colpa di scena degno di Beautiful, Nills si innamora della nostra eroina .Cosa sia cambiato è un mistero, e soprattutto cosa ci trovi altrettanto. Forse si sente in colpa. Fatto sta che attraverso una serie di magheggi e raggiri riesce a combinare il matrimonio contro la sua volontà .Alla faccia dei Talebani.

Ma quando tutto è perduto…arriva l’unica vera gioia… lo smemorato Albert ricorda tutto, anche d’essere il capo famiglia nonostante abbia un 1/3 d’eta della babbiona Zia Elroy e fa annullare lo sposalizio, liberandola da questa tragedia ma lasciandola alla sua solitudine perdurante ed al futuro gia scritto in cui prenderà il posto delle due istitutrici nella Casa  di pony ( immortalità permettendo).

Il finale vede tutti i protagonisti, eccezion fatta per Terence, ritrovarsi alla Casa di Pony, dove Miss Pony vive ancora alla veneranda età di centoventimila anni.

Bonus

Candy non ha tette

No davvero anche crescendo…anche invecchiando , anche sulla trentina…zero tette

In conclusione La vita di Candy candy e’ costellata di sfiga…e sfido chiunque a non entrare in depressione dopo aver letto la sua storia.Anzi si puo dire che Candy porti una sfiga tremenda a chi le sta intorno , dato che schiattano o perdono gambe o altro.

Mai una gioia! Mai

Ps.. Il suo gatto procione nonostante passino 20 anni circa di storia e piu ..è vivo.. nonostante la stima di vita a dirla lunga di 12 anni.

SPOILER

Il principe della collina in realtà è Albert

 

PLAYRETRO.IT E’ SU FACEBOOK! 👾👀
FOLLOW US! JOIN GROUP ON FACEBOOK!

FOLLOW US! JOIN GROUP ON FACEBOOK!

🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝

 

 

1 commento

Romolo 17 Novembre 2021 - 20:45

Sono tutte cavolate sopravvalutate. E poi non tutti gli italiani amano gli anime come Candy Candy. Gli anime giapponesi sono dimenticabili e meno amati. Le uniche vecchie serie animate più belle sono quelle americane ed europee con tanta vera allegria, miticità, risate, gioia e senso dell’umorismo.

Reply

Lascia un commento!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

PLAYRETRO.IT