PLAYRETRO.IT

Never Surrenda To the Future!

Home ReviewGame! IKENFELL (Ps4/Switch/PC)

IKENFELL (Ps4/Switch/PC)

di LittlePellizza

A volte arriva un gioco così caldo e invitante che è sufficiente per portare avanti l’esperienza attraverso le zone più difficili. Questo è decisamente vero con Ikenfell, un gioco su una scuola di magia che brilla positivamente quando guardi la costruzione del tuo personaggio e la scrittura empatica e inclusiva. E sebbene sia altalenante nella difficoltà verso la fine del gioco a causa di problemi di bilanciamento, il combattimento è un divertente riff sul sistema di colpi a tempo di Super Mario RPG che lega tutto l’insieme. Ma è la storia incredibilmente strana e un’incredibile colonna sonora che alla fine mi ha conquistato.

La storia inizia con Maritte, una ragazza che sta facendo il viaggio alla scuola di magia Ikenfell perché sua sorella che va lì è scomparsa. La maggior parte del gioco consiste nell esplorare la scuola e conoscere il mondo magico che rappresenta. E mentre i dettagli di detto mondo sono scarsi dato che il gioco dura solo circa 20 ore, la mitologia della magia che ci presenta rende una configurazione intrigante.

Attraverso l’universo

Ma sono i personaggi e l’interazione tra loro sono il punto di forza. Sebbene visto in gran parte attraverso la lente di unleggero dramma scolastico, Ikenfell esplora le relazioni interpersonali con empatia e aplomb. Ti rendi presto conto che il gioco non ha tanto antagonisti quanto ti chiede di guardarti negli occhi e realizzare le gravi conseguenze del modo in cui tratti gli altri, le conseguenze del non lasciare entrare le persone. Questi tocchi danno un senso abbastanza meccanico alla  narrativa e un bel po ‘di cuore, quasi come se avessi ambientato il popolare cartone animato per bambini Steven Universe in una scuola di magia.

Ikenfell che ha le vibrazioni di Steven Universe non è un caso, con il suo collegamento più diretto allo spettacolo essendo la sua colonna sonora composta dal duo di compositori Aivi e Surasshu, che sono anche responsabili della colonna sonora di Steven Universe. La loro tipica giustapposizione di elettronica e pianoforte colpisce esattamente le note giuste per il gioco, aumentando quando le cose si fanno eccitanti e diventando silenziose e riflessive nei momenti vulnerabili. Aggiungi un paio di tracce vocali spettacolari, inclusa una del prolifico rapper Sammus, e hai un candidato per una delle colonne sonore dell’anno.

Il gioco condivide anche l’inclinazione di Steven Universe per essere inclusiva di identità queer, poiché il tuo gruppo include più lesbiche e tre persone non binarie. Il dialogo distingue anche i loro pronomi preferiti, con uno che li usa e l’altro ze / zir. Questi sono piccoli tocchi, ma vanno di pari passo con la sensazione generale di empatia che il gioco trasuda costantemente. Ikenfell è davvero un gioco caldo e invitante.

Più potenza

Il combattimento in Ikenfell è probabilmente la parte più debole del gioco, ma non è affatto male. Il sistema di colpi a tempo ispirato a Super Mario RPG prende alcune svolte interessanti nelle battaglie di Ikenfell, i campi di battaglia basati sulla griglia consentono davvero al gioco di possedere i suoi sistemi di combattimento al di là delle sue influenze. Il fatto che i vecchi poteri non diventino quasi mai obsoleti man mano che ne apprendi di nuovi è qualcosa che mi piacerebbe vedere di più nei giochi di ruolo in futuro. È incredibilmente intelligente in alcuni punti e una discretamente divertente per la maggior parte del tempo.

Dico la maggior parte delle volte perché la fine del gioco può essere incredibilmente punitiva se eviti attivamente le battaglie. Invece di battaglie casuali, Ikenfell mostra i nemici mentre esplori e, se ne tocchi uno, inizi una battaglia. Ma il gioco sembra essere bilanciato dal presupposto che stai combattendo tutti i nemici che vedi, il che significa che se il tuo stile di gioco prevede di evitare i nemici, se puoi, la maggior parte dei membri del gruppo sarà gravemente sottodimensionato alla fine, il che porta ad alcuni battaglie e un incontro con un boss finale davvero miserabile con sei forme diverse. I boss tendono anche a seguire uno schema simile di affidarsi a nemici minori evocati per arricchire l’incontro, facendoli sentire un po ‘monotoni a lungo termine.

Sarei anche negligente se non menzionassi gli enigmi nel gioco, che sono semplicissimi rispetto al resto del gioco e non richiedono molta intelligenza. È sorprendente quanto siano facili gli enigmi rispetto a quanto difficili diventino le battaglie alla fine, portando a una grande quantità di colpi di frusta a questa incoerenza.

Questo è per noi

Tuttavia, il cuore puro di Ikenfell mi ha conquistato. Solo la fine dell’epilogo mi ha fatto commuovere. Mi importava molto di tutti  i personaggi incontrati durante la storia, e il modo in cui vengono esaminate le loro interazioni è un punto culminante del gioco per me. La sua pura empatia, la natura inclusiva e la straordinaria colonna sonora creano un’esperienza avvincente, soprattutto se sei queer e non sei abituato a vederti rappresentato in modo rispettoso. Assicurati solo di combattere più battaglie di me lungo la strada, altrimenti potresti finire per avere un brutto momento alla conclusione.


 

Disponibile per PC Ps4 e Nitendo Switch

 

 

  • PRO

Atmosfera

Grafica e suono pixel art

Discreta durata

 

  • CONTRO

Se non combatti non finisci il gioco

Inglese

Lascia un commento!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

PLAYRETRO.IT