PLAYRETRO.IT

Never Surrenda To the Future!

Home ReviewGame! The Binding Of Isaac + Afterbird (Switch/ps4/Pc/Ps Vita/ 3ds)

The Binding Of Isaac + Afterbird (Switch/ps4/Pc/Ps Vita/ 3ds)

di LittlePellizza
A+A-
Reset

Ho recuparato oggi usato il gioco The Binding of Isaac per Switch Già uscito su PC/PlayStation 4, Ps Vita, iPhone, iPad e New 3DS; mi son dedicato alla versione sulla piattaforma che ritengo piu’ adatta

Mentre nelle altre versioni mancano le 2 espansioni rilasciate dopo come dlc , la versione Switch include sia Afterbirth che Afterbirth +. Queste due espansioni aggiungono un sacco di contenuti al gioco Rebirth base

 

C’e’ una trama?

The Binding of Isaac è un roguelike con una storia in qualche modo ispirata al racconto biblico Omonimo. Ci sono molti contenuti nella storia e nella natura tematica del rilascio che potrebbero  turbare od infastidire i credenti (credenti in cosa poi??? ) ; La madre di Isaac si ubriaca un po ‘troppo con l’aiuto di alcuni programmi religiosi e decide di chiudere a chiave Isaac (tu) nella sua stanza. Decide quindi di dimostrare la sua fede sacrificando il figlio ed è qui che inizia il gioco.Fugge nel seminterrato delle loro casa, che lentamente si trasforma in piani sotterranei sempre più bui

 

Che ne penso?!?=?

The Binding of Isaac: Afterbirth + è uno shooter old school con meccaniche roguelike: Inizi con pochi cuori e solo lacrime di base come armi.

Con il pad di sinistra muoveremo Isaac nelle otto direzioni previste, con il pad di destra potremo sparare le lacrime del piccolo infante nelle quattro direzioni
possibili (per i più vecchi vi sembrerà di rigiocare a Smash TV o ad Apocalypse per la prima Playstation o un qualunque “Two-Stick Shooter” apparso negli ultimi anni su Mobile) e con i dorsali potremmo richiamare ed utilizzare i vari oggetti che troveremo lungo il nostro cammino. Con questi basilari comandi dovremmo farci strada, stanza dopo stanza, nella cantina in cui ci siamo rifugiati fino ad arrivare al classico boss di fine livello che, una volta battuto, ci farà scendere ad un piano inferiore, più complesso ed impegnativo di quello precedente.Più avanti si sbloccano nuovi personaggi giocabili e finali. Questi mescolano un po’ le cose e invito tutti a dare un’occhiata alle sfide che si chiamano Computer Savvy  e Head Trauma. . C’è anche una sfida quotidiana e una classifica se desideri mettere alla prova le tue abilità in una sfida giornaliera contro tutti gli altri. I Joy-Contro consentono una buona configurazione coop, ma in alcune situazioni c’è un calo delle prestazioni in cooperativa su Switch.

Tutti i vari livelli sono generati randomicamente, così come i nemici ed i boss che incontreremo e gli oggetti che troveremo; ogni singola run sarà sempre diversa
dalla precedente e non per forza più equilibrata o con una difficoltà più bilanciata. La quantità elevatissima di contenuti, che enunceremo più avanti, garantisce una longevità sorprendente. A rendere la formula ancora più competitiva e punitiva, ci pensa la permadeath, meccanica tipica dei roguelike. Ogni qualvolta Isaac morirà prima di giungere alla conclusione di un livello, si dovrà ricominciare dal principio in una nuova partita generata randomicamente. Questo sistema, oltre permetterci di comprendere i pattern dei nemici, dei boss e gli effetti degli oggetti che troveremo lungo il nostro cammino, instillerà nel giocatore quella sensazione da “ancora una partita e poi smetto”

Graficamente appangante con uno stile artistico particolare. Per qualche motivo l’opzione Filtro per la grafica non è presente nella versione Switch e questo non smussa un po ‘la grafica approssimativa della pixel art.

The Binding of Isaac: Afterbirth + su Switch è la versione definitiva del gioco ed  uno dei migliori giochi che puoi giocare su Switch..
Nicalis ha fatto un ottimo lavoro con il port :oltre ad aver ri-sviluppato da zero il gioco con un engine grafico più moderno (la prima versione era programmata in Flash e peccava di tantissimi problemi di fluidità), ha aggiunto una moltitudine di feature fra: nuovi personaggi giocabili, nuove varianti dei nemici base e dei boss, nuove stanze, nuove sfide, numerosi nuovi potenziamenti e le “sinergie“, effetti addizionali  sbloccati dopo aver raccolto determinati potenziamenti che donano peculiari capacità sia offensive che difensive. Con Afterbirth +, McMillen (l’autore) ha voluto definitivamente consacrare e ultimare la sua creazione e lo
ha fatto inserendo davvero una moltitudine di nuovi elementi, rendendo in effetti il titolo pressoché infinito. The Binding Of Isaac: Afterbirth + conta infatti, 21 finali differenti (20 più un epilogo), oltre 90 boss , più di 600 oggetti con effetti differenti (alcuni anche negativi per il giocatore) e circa 180 nemici differenti.

La versione per Nintendo Switch di Afterbirth + è tecnicamente ineccepibile e porta in dote un’ottima implementazione del multiplayer locale. Oltre a girare a 1080p e 60 FPS, sia in versione Dock che Portatile

Curiosità :

La versione Switch è distribuita in tre variant cover

 

  • PRO

    -Longevità altissima e contenuti sempre vari ed appaganti.
    -Le poche informazioni date al giocatore generano un effetto di assuefazione nel tentativo di scoprire tutti i contenuti

 

  • CONTRO

             -Il sistema procedurale di generazione delle partite può portare a livelli di difficoltà innaturali.
            -Allo stesso tempo lo stampo Old School potrebbe far desistere i giocatori meno hardcore

 

Voto: 8

 

Lascia un commento!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

PLAYRETRO.IT