PLAYRETRO.IT

Never Surrenda To the Future!

Home Amiga/C64
Fist II: The Legend Continues

 ( 1986 Melbourne House ) -  ( Commodore C64 /  Zx Spectrum )

Fist II: The Legend Continues

 ( 1986 Melbourne House ) -  ( Commodore C64 /  Zx Spectrum )

di LittlePellizza
A+A-
Reset

Fist II:The Legend Continues

 ( 1986 Melbourne House ) –  ( Commodore C64 /  Zx Spectrum )

 

Fist II: The Legend Continues, o Fist: The Legend Continues (nella versione americana su disco), è un arcade/picchiaduro pubblicato nel  1986 da  Melbourne House  per  Commodore 64  e  ZX Spectrum . Era pubblicizzata anche una versione per  Amstrad CPC  che però non risulta pubblicata. È il seguito di  The Way of the Exploding Fist  e rispetto al predecessore introduce una componente esplorativa a scorrimento orrizzontale, ma non ebbe lo stesso grande successo. L’ulteriore seguito è  Exploding Fist + del 1988 con un ritorno alle origini. In Usa fu pubblicato dalla Mindscape.

 

 

 

Rom Gioco : LINK

   
   

Fist II: The Legend Continues

Commodore C64 / Zx Spectrum 

Data di pubblicazione 1986
Genere Arcade
Tema  Picchiaduro a incontri –  avventura
Origine Australia
Sviluppo Beam Software
Pubblicazione  Melbourne House ,  Mindscape  (America)
Programmazione Gregg Barnett
Musiche Neil Brennan
Grafica Gregg Barnett
Modalità di gioco Giocatore singolo 
Periferiche di input Joystick, tastiera
Supporto Floppy disk – Cassetta
Prequel The Way of the Exploding Fist 
Sequel Exploding Fist + 

  

STAFF
Credits
Released: 1986
Publisher: Melbourne HouseINFO / LOGOS
Re-releaser: Mastertronic PlusINFO
Copyright: Beam SoftwareINFO
Design: Gregg Barnett
Coder: Gregg Barnett
Graphics: Greg Holland
Russel Comte
Musician: Neil Brennan
STORY

Molto, molto tempo fa arrivò un momento di oscurità, Il Capo della setta The Exploding Fist, furono traditi e rovesciati da un signore della guerra malvagio e deforme che governava con il pugno di ferro dalla sua fortezza in un vulcano. Era così cattivo che ordinò che tutti i templi del culto The Exploding Fist, fossero rasi al suolo. I suoi fedeli servitori eseguirono i suoi ordini e le pergamene che spiegavano le tecniche del Pugno Esplosivo si persero sotto le macerie. Negli anni seguenti, il popolo divenne schiavo e ogni resistenza all’oppressione del Signore della Guerra fu rapidamente portata a termine. I ricordi del leggendario Pugno Esplosivo svanirono, ma alcuni ricordarono la sua potenza ed erano anche consapevoli degli otto antichi rotoli – Trigram – sparsi per il paese. Una volta trovati, questi rotoli potrebbero fornire un potere indicibile. Ma per trovarli, si dovrebbe viaggiare attraverso il dominio del Signore della Guerra, affrontando pericoli come i suoi servitori, animali mutati, pozzi senza fondo, caverne annerite, muri di fuoco e devi assorbirne i poteri.

GAMEPLAY

 Il gioco è un arcade adventure ma non a schermata singola di duelli in stile Yie Ar Kung Fu, ma è più influenzato da Renegade, sebbene con mosse rigorose di arti marziali, quindi è a scorrimento ed e’ multidirezionale. Tuttavia, viene fornito anche un programma di training di combattimento, che funziona in modo molto più simile al gioco originale. L’azione si svolge su diversi livelli, a cui si accede attraversando scale. Ci sono molte porte da attraversare, che causano un leggero blocco nel display a scorrimento normale.

Il giocatore controlla un combattente orientale di  arti marziali , che deve attraversare il territorio di un  signore della guerra  per trovare le pergamene perdute. Il territorio è formato da un labirinto di ambienti a scorrimento orizzontale in entrambi i sensi con visuale orrizzontale; gli sfondi sono mostrati in prospettiva ma il gioco è bidimensionale. La base nemica si trova su un vulcano e si devono attraversare giungle, caverne, edifici e paludi.

Lungo il percorso si possono incontrare, uno alla volta, combattenti nemici con diversi livelli di abilità. A questo punto il gioco diviene un picchiaduro uno contro uno a mani nude con 17 mosse a disposizione, molto simile a un incontro di The Way of the Exploding Fist, ma in questo caso ciascun contendente ha una barra di energia e il combattimento è fino alla morte, a meno che si scelga di fuggire. Sono presenti anche altri pericoli, come pantere e gas velenosi.

Quando il personaggio trova un tempio può mettersi in meditazione per recuperare l’energia perduta ,e  in proporzione agli avversari sconfitto, anche  aumentare l’energia massima. Inoltre, se si possiede una delle otto pergamene, ciascuna identificata da un  trigramma , e la si porta al tempio corrispondente, si ottiene una capacità necessaria a completare l’avventura e si vince una vita (inizialmente si parte con una sola ).Le capacità speciali permettono d’abbatter alberi o attraversare zone velenose.

Il gioco include anche una modalità torneo, che nella versione in cassetta è un programma separato sul lato B. È un tradizionale  picchiaduro a incontri , per due giocatori oppure contro una serie di avversari controllati dal computer. Si passa direttamente ai combattimenti, su scenari variabili a schermata fissa, senza la componente di avventura.

Consigliato redigere una mappa.

NEMICI

Soldati contadini

Impavidi mercenari reclutati dai villaggi, questi soldati incappucciati sono abili, ma non eccezionali, combattenti e ucciderebbero i propri parenti per una miseria. Sono buoni avversari per un principiante,

Guardie Guerriere

Bestiali e feroci, adornati di pitture di guerra. Possono essere sconfitti solo da un vero Maestrodel pugno.

Ninja

Abitanti dell’ombra, attaccano senza preavviso. Adepti in tutte le arti marziali arti, hanno armi nascoste. Attenzione alle stelle.

Shogun

Capotribù rinnegati, allettati dal Signore della Guerra con promesse di bottino. Questi avversari mascherati sono quasi invulnerabili . Assassini Macchine da combattimento perfette.

Assassini

vengono spediti quando i tuoi gli xploit sono stati portati all’attenzione del Signore della Guerra. Assolutamente implacabili, non possono essere superati.

Guerrieri del Fango

Sottoterra, subumani, timorosi della luce del giorno, si nascondono nell’oscurità di profondità. Di recente, poiché la coltre del male ha oscurato la terra, sono apparsi in  superficie Lanciano le loro stelle avvelenate agli ignari viaggiatori.

IL TUO CHI

Chi – energia – è indicata dalla pergamena in basso a sinistra del schermo. Quando sei in combattimento, il Chi del tuo avversario è simile rappresentato in basso a destra. Solo quando l’energia di un avversario è completamente esausto morirà e verrà recuperato dal suo signore della guerra. Il Chi influenza la resistenza e la forza. Non sarai in grado di sfondare forti barriere, ad esempio, con Chi insufficiente. Inizi la tua ricerca con solo una piccola quantità di energia, ovvero anche il tuo livello di energia massimo iniziale. Se perdi energia, tu lo recupererai lentamente fino al tuo attuale livello massimo, ma se vieni avvelenato, non riguadagnerai Chi. Il Chi si esaurisce rapidamente sott’acqua e nelle camere a gas velenose. Puoi sempre recuperare ilChi velocemente meditando in un tempio, e questo ti curerà anche dal veleno. Il tuo livello massimo di energia aumenterà attraverso la meditazione, a seconda del numero di avversari che hai sconfitto dalla tua ultima meditazione, Se la tua energia è esaurita, morirai. Sarai ri- incarnato nell’ultimo tempio in cui hai meditato. Il gioco finisce quando la tua ultima vita è esaurita.

TRIGRAM

Il successo della tua ricerca dipende inevitabilmente dal tuo apprendimento del conoscenza contenuta nei rotoli. Questa conoscenza è simbolizzata da il trigramma associato a ciascuna pergamena :

CHIEN, il creativo. Questo trigramma simboleggia paradiso ed è associato alla forza

SUN, il gentile. Rappresenta il vento e, come il vento, ha la capacità di passare attraverso inimicabili elementi

CHEN, l’eccitante. Come un potente schiocco di tuono, Chen può risvegliare i morti, spostare l’immobile

KAN, l’abissale. Il trigramma del pericolo. Collegato all’immagine dell’acqua, può anche offrire protezione

KEN, stando fermo. Simbolico delle montagne. Ken lo è il trigramma del paziente riposo, della calma, dell’equilibrio

K’UN, il ricettivo. Rappresentante della terra, e di forza terrena. Può piegarsi ma non può esserlo rotto

LI, l’attaccamento. Il trigramma del fuoco, un eterno fonte di luce, anche nel buio più buio

TUI, il gioioso. Il trigramma della gioia, il portatore di salute, benessere in presenza di neoplasie

MAPPA GIOCO

LATO B CASSETTA

 

VERDETTO

Mentre Karate Champ di Data East del 1984 potrebbe essere considerato l’unico gioco a rendere popolare, se non proprio a stabilire, il genere dei giochi di combattimento uno contro uno, Fist II: The Legend Continues del 1986 è stato quello ciò ha mostrato al mondo come avrebbe dovuto essere fatto correttamente un gioco a scorrimento. Il sistema di controllo vantava 17 movimenti diversi, con animazioni di gran lunga migliori rispetto al suo pari precedente

Sebbene il gioco originale Exploding Fist sia stato un grande successo per la maggior parte delle macchine su cui è stato rilasciato, il team di sviluppo Beam Software ha deciso di realizzare il seguito solo per tre dei computer più popolari dell’epoca: C64, Spectrum e Amstrad. Sfortunatamente, al momento non si sa dove si trovi la versione Amstrad, non abbiamo idea se sia mai stata effettivamente rilasciata o meno.

Questo fu il primo gioco sul C64 a mettermi tristezza con la sua musica!  L’ambientazione cupa nella foresta, poi le caverne, il fiume..e cosa dovevo fare  ,qual’era la sua missione/scopo? Assolutamente una sensazione di smarrimento. Poi mi si parò dinanzi il primo avversario : paura ! La grafica rimane tutt’oggi godibile con buone animazioni  con colori volutamente opachi per ricreare l’ambientazione anche se scarna. Gli effetti erano buoni e mi sorpresero le voci digitalizzate, una chicca più unica che rara ai tempi. E la grandiosa colonna sonora che ricreava da sola un buon 90% di atmosfera cupa e terrorizzante. La giocabilità era ben fatta grazie ai comandi abbastanza intuitivi ,seppur non facili all’inizio. 

Consiglio di redarre una mappa, senza continuerete a girare a vuoto per ore. Si impiega circa 3/4 ore per completarlo

Il gioco non è difficile, se avete raccolto le pergamene, necessarie a concluderlo, potrete ricominciare dall’ultimo tempio una volta morti, cosa decisamente utile poiché il titolo soffre di una marea di bug tra i quali la rigenerazione infinita degli avversari che avviene praticamente a caso, a volte il gioco si sblocca da solo, a volte possiamo forzare lo sblocco avvicinandoci allo schermo e premendo la barra spaziatrice ma la maggior parte delle volte l’unica soluzione è morire.

Uno dei principali problemi di questo gioco è la mancanza di un sistema di checkpoint. Se perdi un combattimento o vieni ucciso con altri mezzi, vieni rimandato indietro all’inizio del gioco (tranne se preghi al tempio) , questo è estremamente frustrante. Non c’è neanche un tabellone “Game Over”. I combattimenti sono intensi, se non di più di quelli del capitolo precedente e c’è un po ‘di esplorazione da fare.  Combattere  può essere frustrante, a causa dei rallentamenti e del rilevamento incerto delle collisioni. Le melodie di tipo orientale nel gioco che cambiano a seconda della tua posizione, questo e’ bello. Fist II non è stato ben accolto quando è stato rilasciato per la prima volta nel 1986 (zzap gli diete un sonoro 39%), questo era dovuto a una serie di problemi, alcuni dei quali ho già menzionato. Il gioco sembrava un po ‘affrettato e non ben ottimizzato, contenendo una serie di glitch grafici e rallentamenti durante le sequenze di combattimento .Per altre riviste invece fu un bel gioco

In definitiva un discreto gioco ma molto lungo e forse un po’ ripetitivo alla lunga.

NOTE AGGIUNTIVE
ACCOGLIENZA

A suo tempo il gioco venne aspramente criticato dalla stampa specializzata, con un clamoroso 39% di giudizio globale datogli da Zzap! Tuttavia i videogiocatori non erano dello stesso avviso e Fist II ottenne un ottimo successo commerciale. Potete giocare direttamente da Windows cliccando sull’eseguibile.

 Your Sinclair   ZX Spectrum Mar, 1987 9/10
 Computer and Video Games (CVG)  ZX Spectrum Jan, 1990 85%
 Computer and Video Games (CVG)  Commodore 64 Jan, 1990 81%
 Happy Computer  Commodore 64 Dec, 1986 78%
 Your Sinclair  ZX Spectrum Feb, 1990 63%
 Computer Gamer  Commodore 64 Dec, 1986 60%
 Computer and Video Games (CVG)  ZX Spectrum May, 1987 6/10
 64’er  Commodore 64 Jan, 1987 8 /15
 Zzap!  Commodore 64 Dec, 1986 39%
 ASM (Aktueller Software Markt)  ZX Spectrum Jul, 1987 Senza voto

 

MANUALE GIOCO

 

TRUCCHI C64
Effetto Codice
Vite infinite POKE 6701, 255
VERSIONI GIOCO

Fist II: The Legend Continues

 ( 1986 Melbourne House ) -  ( Commodore C64 /  Zx Spectrum )

COMMODORE C64

 

 

 

ZX SPECTRUM

Questa versione perde la colonna sonora in game ma il personaggio puo' correre.

.

 

 


Enjoy!

PUBBLICITA
FOLLOW US! JOIN GROUP ON FACEBOOK!

FOLLOW US! JOIN GROUP ON FACEBOOK!

🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝

 

 

 

 

 

Lascia un commento!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

PLAYRETRO.IT
INDICE ▲