SUPER MONACO GP
スーパーモナコGP
( 1989 -Sega )
INFO
Sega negli anni ha prodotto ottimi arcade da bar in particolare di corse, uno di questi l’ho apprezzato molto prima che il 3d la facesse da padrone totale :
Super Monaco GP (スーパーモナコGP) è un arcade corse f1 prodotto da SEGA originariamente come gioco arcade Sega X Board nel 1989. Seguito di Monaco GP del 1979, il titolo è stato convertito per le console Game Gear , Sega Mega Drive e Sega Master System , prima di ricevere versioni per Amiga , Amstrad CPC , Atari ST , Commodore 64 e ZX Spectrum .
Computer and Video Games ha inserito Super Monaco GP nella sua lista dei migliori arcade del 1989 , considerandolo superiore a Winning Run della Namco , uscito lo stesso anno.
STORY
Il gioco arcade consiste in una gara, il Gran Premio di Monaco , ma in seguito i port aggiunsero più percorsi e modalità di gioco basati sul Campionato del Mondo di Formula Uno del 1990 .
Il concetto originale per il Super Monaco GP è di Hisao Oguchi , che all’epoca era un pianificatore di gioco con Sega. Il Coin op conteneva parodie di marchi reali che erano sponsor in Formula 1, il che ha portato a una causa da parte di Philip Morris per pubblicità di prodotti del tabacco . Poco dopo il lancio del gioco arcade, Super Monaco GP è stato portato sulle console per videogiochi di Sega, Sega Megadrive , Game Gear e Master System . Lo sviluppatore britannico US Gold ha portato il gioco sui computer caslinghi.
Le versioni arcade e Genesis di Super Monaco GP hanno ricevuto recensioni positive, riscuotendo parecchio successo in giappone. Le recensioni positive si sono concentrate sulla grafica e sulla giocabilità del gioco. I port per sistemi a 8 bit sono stati accolti meno bene per la loro difficoltà e le differenze nel gameplay.
GAMEPLAY
Nella versione arcade di Super Monaco GP , il gioco è una simulazione del Gran Premio di Monaco . I giocatori devono qualificarsi per la gara attorno a un corto circuito prima di giocare la gara principale; il mancato completamento del giro prima della fine del timer di 45 secondi si traduce in un Game Over . Il tempo di qualifica nel giro di prova determineranno la posizione in griglia di partenza del giocatore. La gara viene quindi giocata contro 19 piloti controllati dal computer, i giocatori devono mantenersi al di sopra di un limite di posizione che conta alla rovescia, altrimenti la partita finisce. Ogni gara consiste di tre giri sulla pista principale. Prima che una gara inizi, il giocatore ha la selezione dell’auto trasmissione , tra un manuale automatico, a 4 velocità e un manuale a 7 velocità. I giocatori controllano la loro auto con un volante e cambiano con le leve montate dietro al volante (come in F1) . L’accelerazione e la frenata sono gestite dai pedali. Il 20% superiore della schermata di gioco funge da specchietto retrovisore , consentendo ai giocatori di vedere dietro la propria auto.
‘Accelerazione e la frenata sono gestite dai pedali. Il 20% superiore della schermata di gioco funge da specchietto retrovisore , consentendo ai giocatori di vedere dietro la propria auto. Nelle sale giochi è possibile collegare fino a otto cabinet tramite il cavo “Power Link” di Sega.
Il gioco arcade consiste principalmente di una gara: il Gran Premio di Monaco (anche se rappresentato da una pista totalmente diversa, anche se con le stesse caratteristiche del Circuito reale di Monaco) Si inizia 20 (15esimo nelle versioni casalinghe) e diminuisce mentre il giocatore bypassa i checkpoint lungo la pista, fermandosi infine al 3o posto. Se il giocatore cade dietro la posizione indicata e non riesce a recuperare abbastanza velocemente o si blocca, è game over.

Principiante: Cambio automatico Intermedio: Cambio manuale a 4 velocità Professionista: Cambio manuale a 7 velocità
Nel plexiglass del monitor arcade era presente una lente che aumentava la grandezza dello schermo facendo sembrare un semplice 19 pollici uno screen da 25 pollici. Purtroppo l’effetto è visibile solo per chi lo vede di fronte mentre lateralmente l’immagine risulta distorta e confusa. Esistevano 3 versioni di mobile da sala giochi.
La versione Upright
La versione a doppia seduta
La versione Deluxe : Questa versione è la più ricercata dai collezionisti per le sue particolarità uniche. Aveva un sedile collegato ad un compressore il quale simulava la gravità nel momento della partenza della macchina da corsa, produceva il vento che veniva contro durante una gara con un apposita ventola posta davanti al cruscotto dell’auto e aveva una lente d’ingrandimento nella carenatura esterna del cockpit per aumentare, agli spettatori, lo schermo come per la versione Upright.
Il gioco mostrava i cartelloni pubblicitari dell’allora principali aziende sponsor del Gran Premio di Monaco e li storpiava per non incorrere in violazioni del copyright, ecco alcuni esempi
Marlbobo = Marlboro
Ajip = Agip
Conan = Canon
Modil = Mobil
Pibelli, Flippy = Pirelli
Henda = Honda
Fodo = Ford
BF = BP
Hoster’s = Foster’s
In America era severamente vietato pubblicizzare sigarette e lo stato condannò SEGA a rimuovere ogni forma o nome che ricordassero una marca di sigarette. L’azienda Giapponese fu così costretta a modificare 2 eprom del gioco e le grafiche dei cabinati. Il nuovo kit fu spedito a tutti gli acquirenti Americani comprensivo di una lettera che spiegava come procedere alla conversione alle motivazioni che avevano portato a questa manovra escludendo ogni responsabilità nel momento in cui la variazione non venisse eseguita. Ecco le variazioni fatte nel gioco:
Versioni senza cartelloni :
* In queste versioni, i cartelloni pubblicitari di Marlbobo, Modil, Hoster sono sostituiti da quelli di Flicky (il gioco di Sega).
* Ajip, i cartelloni pubblicitari di Pibelly sono modificati per essere illeggibili.
* I cartelloni pubblicitari Conan, Henda, Fodo, Flippy, BF non sono modificati.
* Il cartellone pubblicitario dopo il tunnel è sempre un Flicky .
La parte migliore è il ritorno di forza nel volante e nel movimento del sedile che imita l’accelerazione, la frenata, le curve, le rotazioni e gli incidenti.
Per completare agevolmente il gioco : Non sterzare nella chicane; il gioco, per qualsiasi motivo, porterà la tua auto a tutta accelerazione. Inoltre, usa il piede sinistro per frenare; ad eccezione di alcune curve (in particolare il tornante), non c’è motivo di alzare dall’acceleratore finché si frena con il piede sinistro.
Storia e aspetti tecnici
L’idea per la versione arcade del Super Monaco GP è venuta da Hisao Oguchi , che all’epoca era un pianificatore di giochi con Sega. In giovane età, Oguchi aveva giocato al GP di Monaco , pubblicato da Sega nel 1979 . Quando Oguchi ha deciso di progettare un gioco basato sulla Formula 1, ha iniziato con un nome diverso, ma ha scelto il Super Monaco GP dopo aver ascoltatato diverse persone. Ha anche fatto riferimento a un parallelo tra il Gran Premio di Monaco come il miglior evento nelle corse e Sega come la migliore compagnia nelle sale giochi.
Super Monaco GP è stato il primo gioco arcade in cui il cabinet arcade ha fornito un feedback diretto in risposta al gameplay. Il volante del gioco include l’haptic technology con precisione in risposta ai movimenti del giocatore nel gioco. Utilizzando la scheda Sega X per una scheda di sistema arcade , Super Monaco GP funziona a 60 frame al secondo e viene visualizzato su uno schermo da 26 pollici. Il cabinet include anche una lente Fresnel per ingrandire l’immagine sul gioco. Il cabinet arcade deluxe era dotato del sistema “Air Drive” di Sega che spostava il sedile del conducente e soffiava aria nell’abitacolo per aumentare il senso di realismo che il giocatore avrebbe provato. È possibile collegare fino a otto cabinet tramite il cavo “Power Link” di Sega che è stato dimostrato per la prima volta alla fiera AMOA del 1988. Erano disponibili sia una versione deluxe che una versione verticale del cabinet, e tutti i modelli furono verniciati per assomigliare alle auto del team di F1 McLaren , il team del campione di F1 del 1988 Ayrton Senna .
Super Monaco GP è stato rilasciato per sale giochi nel maggio 1989 in Giappone. Ha debuttato negli Stati Uniti nell’agosto dello stesso anno, quando il presidente di Sega Enterprises USA Tom Petit lo ha presentato ai distributori di sale giochi presso il Sofitel Hotel di Chicago . Lì, Petit ha rivelato a circa 40 altre società il successo del gioco in Europa e in Asia, i risultati dei test di successo negli Stati Uniti, nonché una data di lancio in Nord America a settembre. Poco dopo l’uscita in sala giochi, Super Monaco GP è stato convertitosu Sega Genesis, Game Gear e Master System. È stato anche portato da US Gold su computer , inclusi Amiga, Commodore 64, Atari ST , Amstrad CPC , e ZX Spectrum . La versione Amiga offre l’opzione di manovrare con un joystick o un mouse. Per compensare la mancanza di coinvolgimento del gioco casalingo rispetto al cabinet arcade, Sega ha aggiunto più tracce e modalità di gioco.
Polemica su Phillip Morris
Sebbene il rilascio iniziale ai distributori della versione arcade fosse stato molto popolare, il Super Monaco GP è stato oggetto di una causa legale da parte di Philip Morris per la sua marca di sigarette Marlboro parodiata nel gioco come “Malbobo”. Non è stato l’unico marchio ad essere parodiato, poiché marchi come Ford sono stati parodiati come “Fodo”, Mobil 1 come “Modil 2” e Canon come “Conan”. Tuttavia, le apparizioni in-game di “Malbobo” avevano portato a una denuncia alla Federal Trade Commission statunitense da parte di un professore del Medical College of Georgia che il Super Monaco GP pubblicizzava sigarette ai bambini, la maggior parte dei giocatori di giochi arcade. Sebbene Sega sostenesse che le parodie fossero i tentativi degli sviluppatori di giochi di creare un ambiente realistico, Philip Morris fece comunque causa perché il gioco era già stato rilasciato nelle sale giochi. La compagnia del tabacco aveva anche citato in giudizio Namco per le immagini Marlboro nel suo gioco del 1987 Final Lap . Philip Morris voleva un richiamo totale del gioco, nonché un compenso finanziario e tutto il materiale pubblicitario distrutto, ma si accordò con Sega nel maggio 1992. Come condizione dell’accordo, Sega pubblicò annunci nelle pubblicazioni arcade RePlay and Play Meter offrirsi di sostituire i chip nel gioco con quelli nuovi senza pubblicità e pagare $ 200 a ciascun operatore di sala giochi per la restituzione dei chip originali. Dopo l’accordo, alcuni critici del tabacco hanno criticato le azioni di Philip Morris nella causa, definendo le azioni della compagnia del tabacco una trovata pubblicitaria .
Super Monaco GP scheda tecnica (Sega X Board)
Super Monaco GP 1989:
- Board composition: Main board + Link/Network board + Sound board + Motor board
- CPU:
-
- Main CPU: Hitachi FD1094 @ 12.5 MHz, Motorola MC68000 @ 12.5 MHz (16-bit & 32-bit instructions @ 4.375 MIPS)
- Sound CPU: 2× Zilog Z80 @ 4 MHz (8-bit & 16-bit instructions @ 1.16 MIPS)
- Comm CPU: Zilog Z80 @ 8 MHz (1.16 MIPS)
- Motor CPU: Zilog Z80 @ 8 MHz (1.16 MIPS)
- Sound chips:
-
- FM synthesis chip: Yamaha YM2151 @ 4 MHz (8 FM channels)
- PCM sampling chips: 2× SegaPCM (315-5218) @ 4 MHz (stereo output, 32 PCM channels, 12-bit audio, 31.25 kHz sampling rate)
- Memory: Up to 5064 KB (1180 KB main, 2940 KB video, 858 KB sound, 42 KB comm/link/network, 44 KB motor)
-
- RAM : 832 KB, including 720 KB high-speed SRAM (Static RAM)
-
- Main RAM: 148 KB (52 KB work/program SRAM, 32 KB work/mirror RAM, 32 KB IC31, 32 KB IC32)
- Video RAM : 636 KB SRAM
- Sound RAM: 26 KB, including 18 KB SRAM
- Link/Network board: 10 KB SRAM (8 KB SRAM, 2 KB Dual-Port SRAM)
- Motor board: 12 KB
- ROM: Up to 4232 KB (1032 KB main, 2304 KB video, 832 KB sound, 32 KB comm, 32 KB motor)
- Sound output: 4-channel surround sound
La scheda Sega X Board è stata utilizzata per :
- After Burner (1987)
- After Burner II (1987)
- Thunder Blade (1987)
- Last Survivor (1989)
- Line of Fire (1989)
- Super Monaco GP (1989)
- GP Rider (1990)
- AB Cop (1990)
- Racing Hero (1990)
- Royal Ascot (1991)
- Caribbean Boule (1992)
Ovviamente con specifiche diverse
ACCOGLIENZA
Pubblicazione | Punteggio |
---|---|
ASSO | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 590/1000 (GEN) 871/1000 (Amiga) |
CVG | 94% (Arcade) 95% (GEN) 92% (SMS) 85% (Amiga) 83% (Atari ST) |
EGM | 38/40 (GEN) |
Famitsu | 34/40 (GEN) |
GamePro | 20/25 (GEN) |
SinclairUser | 9/10 (Arcade) 84% (ZX) |
Il tuo Sinclair | 82% (ZX) |
Zzap! 64 | 91% (Amiga) [10] 90% (C64) |
Commodore User | 91% (Arcade) 85% (Amiga) |
Telecomando da gioco | 98% (GEN) 75% (SMS) 90% (Amiga) 71% (CPC) |
Mean Machines | 93% (GEN) |
Mean Machines Sega |
87% (GEN) 79% (SMS) 58% (GG) |
Mega | 90% (GEN) |
Raze | 91% (GEN) 87% (SMS) 83% (Amiga) |
Sega Pro | 90% (GEN) 69% (SMS) 65% (GG) |
La versione arcade è stata un successo critico e commerciale nelle sale giochi giapponesi. Su Famicom Tsushin è stato il secondo nel mese di agosto del 1989, appena al di sotto il gioco Namco di corse winning Run . Divenne il maggior guadagno dalla pubblicazione nel settembre 1989, e mantenne il suo posto nell’ottobre 1989 sopra la versione arcade di Sega del puzzle game Tetris . In Europa, la versione arcade di Super Monaco GP è stata molto apprezzata dai critici. Si è classificato al secondo postoL’elenco della rivista Computer and Video Games dei migliori giochi arcade del 1989.Un recensore per Commodore User ha definito il gioco “senza dubbio il gioco di guida più realistico che abbia mai giocato”, e ha evidenziato la grafica del gioco, l’esperienza del cabinet arcade, e alto livello di difficoltà. Un altro recensore, per Sinclair User , ha definito Super Monaco GP “veloce, rumoroso, estremamente colorato e dettagliatamente dettagliato”. Recensioni per ACE e giochi per computer e videogiochi inoltre consigliano vivamente ai lettori di giocare per la sua esperienza divertente. Secondo quanto riferito, Ayrton Senna era un fan del gioco coin-op, e questo ha tenuto conto dei suoi contributi al sequel del gioco, il Super Monaco GP II di Ayrton Senna .
Anche la versione Genesis è stata acclamata. Due recensori di Mean Machines hanno elogiato la grafica e la rigiocabilità del gioco, così come l’aggiunta della modalità Campionato del mondo. Secondo Mega nel 1994, il gioco Genesis stabilì uno standard “che molti ancora non riescono a emulare”. Nel giugno 1994, era ancora il gioco di guida più recensito della pubblicazione per Genesis. Julian Boardman di Raze ha dato una recensione positiva alla versione Genesis per il suo realismo e la facilità di lettura del layout dello schermo, anche se ha notato che cambiare marcia accidentalmente durante il tentativo di sterzare era una possibilità concreta con il controller Genesis. ACE Tony Dillon è stato meno positivo riguardo al gameplay, criticando che non offre nuovi concetti che non sono stati fatti prima nei giochi di corse e che il gioco è “una conversione banale del coin-op”. Secondo il giornalista di videogiochi Ken Horowitz, il porting di Genesis ha portato la massima attenzione al franchise.
Super GP di Monaco su 8 bit ha ricevuto invece un accoglienza tiepida. Boardman ha definito il porting del Master System “non una vera conversione della macchina arcade Sega” e ha sottolineato gli elementi mancanti nel gioco, ma lo ha definito “un gioco di guida molto competente”. Scrivendo per computer e videogiochi , Julian Rignall ha notato la curva di apprendimento con la sensibilità dello sterzo per la versione Master System, ma ha elogiato il valore durevole del gioco per il divertimento. Mean Machines Sega ha analizzato la conversione di Game Gear, definendo il gioco “troppo noioso per le parole”. Al contrario, due revisori di Zzap! 64 ha confrontato il port per Commodore 64 con il port per Amiga e ha dato voti più alti alla grafica colorata del C64, ma più sensazione di velocità su Amiga. Nel rivedere la versione ZX Spectrum, il revisore James Leach di Your Sinclair ha criticato la grafica del gioco in quanto troppo veloce, ma ha elogiato il gioco come divertente.
Come sempre un po di review di riviste dell’epoca
CURIOSITA’
- I cabinati arcade del Super Monaco GP sono stati progettati per assomigliare alle auto di F1 della McLaren e del campione di F1 del 1988 Ayrton Senna con lo sponsor della McLaren, il marchio di sigarette Marlboro è stato parodiato come “Malbobo” nella versione iniziale del gioco arcade, provocando una causa da parte del produttore del marchio, Philip Morris
- E’ stato il primo gioco ad includere una modalità specchietto retrovisore
- Questo gioco è disponibile nella configurazione per giocatore singolo (verticale o seduto deluxe) o per due giocatori.
- l gioco non ha alcuna licenza ufficiale da parte di produttori o piloti, anche se continua a prendere molti spunti di progettazione da ciò che stava accadendo nello sport alla fine degli anni ’80 (un’eccezione è il motore “Sega SG1000 V8”, che prende il nome dal Sega SG- 1000 console per videogiochi).
- Manuale Arcade scaricalo qui
- Le iniziali corrispondenti ai nomi di molti sviluppatori possono essere viste nella tabella dei punteggi più alti nel gioco.
- OGU = Hisao Oguchi
- KON = Masaki Kondoh
- OZK = ???
- 4ST = ???
- MIT = ???
- NAO = New York
- MIK = Koichi Namiki
- TO3 = ???
SEQUEL
Ayrton Senna’s Super Monaco GP II
Il successo di Super Monaco GP nelle sale giochi e nelle conversioni casalinghe lo aveva reso, a inizio anni ’90, il gioco perfetto per spingere le vendite del Mega Drive. Sega pensò di applicare al seguito un personaggio famoso, com’era Senna ai tempi, allungando in modo spropositato titolo e aspettative. Al di là del nome, Ayrton Senna’s Super Monaco GP II era un classico gioco di guida arcade con monoposto e circuiti invece di Ferrari e belle ragazze.
Tranne per l’ambientazione più seria e le immagini digitalizzate, ai tempi una grande novità tecnologica, di simulativo aveva ben poco. Nessuna licenza su circuiti o piloti reali, auto e prestazioni inventate, guida ultra semplificata…avrete già capito di cosa stiamo parlando. Inoltre, rispetto al primo episodio non c’erano stati grossi cambiamenti né a livello strutturale né sul lato grafico/sonoro.
Ayrton Senna’s Super Monaco GP II risultava fin troppo simile al precessore nel dettaglio di auto e tracciati, con la differenza che dall’uscita dell’originale era già passato qualche anno. Ma soprattutto mancava di varietà estetica nei circuiti e negli avversari, tutti molto ripetitivi anche a livello di comportamento in pista. La presenza di Senna, inoltre, era più estetica che di sostanza.
WINNING RUN
Super Moaco Gp e’ stato comparato a Winning Run anche se differiscono in modo significativo nello stile grafico
CONCLUSIONI
E’ innegabile che Super Monaco Gp è un gioco godibile seppur limitato ad un unico circuito ( ma del resto era un arcade fatto per partite veloci ), Ottima grafica , ottimo cabinato e super divertente. Era l’apice delle corse simil 3d in bitmap
Bastava avvicinarsi al cabinato – una qualsiasi delle quattro versioni prodotte, da quella verticale alla lussuosa “deluxe” con abitacolo e ventilatori – per intuire che si tratta proprio di un racing game SEGA: colori vivaci, musica stilosa all’avvio e quelle belle voci digitalizzate che annunciano cose. Ti attrae subito e ti colpisce (almeno nel 1989) per la quantità di cose che muove su schermo – con un sacco di roba che sfreccia a bordo pista – e per la disinvoltura con cui lo fa. Ma soprattutto per la sensazione di “esserci”, grazie alla visuale in prima persona tutto sommato inedita per i giochi di corse targati SEGA e alla bella sera dello specchietto retrovisore. E’ un gioco arcade breve, di quelli che ti sbattono in faccia il “Game Over” anche quando arrivi primo ma con la soddisfazione d’avercela fatta
Poco male: quello che c’è è fatto bene e “cresce” con l’abilità del giocatore: ad esempio, ci sono tre livelli di difficoltà e già padroneggiare il più basso arrivando primi non è per niente banale. Qualche dettaglio extra come le condizioni meteo variabili aiuta a coprire il fatto che in effetti Super Monaco GP è un gioco abbastanza esile in termini di gameplay, pur proponendo un modello di guida più simulativo del solito – se non contiamo le auto un po’ rimbalzelle. Pur utilizzando l’hardware X-Board, più avanzato di quelli usati su Out Run e Space Harrier, il gioco spinge la piattaforma un po’ troppo ai suoi limiti, offrendo sì una fluidità davvero notevole al prezzo però di un’evidentissimo “pop-up” dei grossi elementi di contorno del circuito.
Sega mette in lavorazione conversioni per tutte e tre le sue piattaforme “da casa”, ovvero Master System, Mega Drive e Game Gear. La versione per il 16 bit SEGA è sicuramente la migliore prodotta tra quelle da giocare sul televisore e il motivo è presto detto: la casa produttrice stessa ha preso il gioco e l’ha convertito ampliandolo enormemente. Otto circuiti anziché uno solo, opzione di passaggio ai box e modalità “Campionato” inedita rendono Super Monaco GP su Mega Drive un titolo completo e longevo (per lo meno per i canoni dei racing game “arcade” dell’epoca), senza contare una resa grafica comunque intrigante. Non per niente il gioco diventa un best-seller per Mega Drive ed è considerato come uno dei migliori titoli di guida per la console.
Dice decisamente peggio ai possessori dei sistemi SEGA a 8 bit (con una “versione” che ricorda più da vicino Continental Circus o Checkered Flag, con tanto di visuale dall’esterno della vettura) e soprattutto a chi gioca su personal computer: tra le versioni per sistemi a 8 e 16 bit se ne salvano davvero poche e nessuna può godere delle belle aggiunte della versione Mega Drive (anzi, spariscono anche elementi come ad esempio lo schema del circuito a schermo, anche sulla quasi-decente edizione per Amiga), sebbene qualche circuito extra finisce anche in queste conversioni ad opera di U.S. Gold e Probe Software. Versioni che comunque vendono bene, dal momento che il gioco è assai popolare e che viene inoltre spinto moltissimo su riviste e persino spot televisivi.
Nel complesso da riscoprire
VERSIONI CASALINGHE
Oltre alla modalità arcade Coin Op la versione Sega Genesis aggiunge una modalità Campionato del mondo al gameplay. Nella modalità, i giocatori gareggiano contro avversari controllati dal computer su circuiti inclusi Brands Hatch e Hockenheimring , comprendono tutte le piste del Campionato del Mondo di Formula Uno 1990 . L’obiettivo del gioco è vincere il campionato del mondo contro altri piloti. Nel corso di una stagione, i giocatori possono essere invitati a unirsi a una squadra di corse migliore, dando loro un’auto più veloce per correre. Un sistema di password viene utilizzato per salvare i progressi nella modalità Campionato del mondo, che richiede circa due ore per essere completata.
I circuiti sono modellati su quelli utilizzati nella stagione di Formula 1 1989,con scenari di sfondo simili ai circuiti del mondo reale, anche se senza la ricchezza di dettagli la versione Arcade aveva. Questa versione Mega Drive/Genesis è stata pubblicata anche nelle sale giochi per la scheda di sistema Sega Mega-Tech nel 1990.
A differenza del port Genesis , la versione Master System non è una vera conversione del gioco arcade originale. Il gioco include una modalità Grand Prix, che consente al giocatore di correre su una serie di piste, così come una modalità versus in cui due giocatori possono competere in una gara tra uno e nove giri. Anche la selezione della trasmissione è diversa, consentendo selezioni tra 3, 5 e 7 velocità. I port Amiga e Commodore 64 offrono ciascuno quattro piste per giocare in modalità arcade.
SUPER MONACO GP
-
AMIGA
-
SEGA MEGADRIVE
-
SEGA MEGADRIVE CD
-
SEGA MASTER SYSTEM
-
SEGA GAME GEAR
-
COMMODORE C64
-
ZX SPECTRUM
-
AMSTRAD CPC
-
ARCADE - COMPARAZIONE
COMMODORE AMIGA
Sviluppato dalla Probe Software nel 1991 e pubblicato dalla Us GOLD.Include alcuni circuti in più
"Super Monaco GP" su Amiga è un atto di equilibrio tra il gioco arcade e la conversione a 16 bit di Sega : il gameplay di base è preso dal coin-op; ciò significa che ogni volta che il giocatore supera un checkpoint, il limite di posizione per completare la gara diminuisce. D'altra parte, il port Commodore offre altri tre percorsi oltre al “Circuit de Monaco” , vale a dire Francia, Brasile e Spagna – ovviamente, non paragonabili alla versione casalinga di Sega con le sue 16 piste da corsa! Tuttavia, l'Amiga è dotato anche della funzione "Wet Condition" , che è inclusa nel coin-op e anche nel port Genesis/Mega Drive (anche se disponibile solo nella modalità "Super Monaco GP" su quest'ultimo sistema) , se ricordo bene)
Manuale di gioco
SEGA MEGADRIVE
Oltre alla modalità arcade Coin Op la versione Sega Genesis aggiunge una modalità Campionato del mondo al gameplay. Nella modalità, i giocatori gareggiano contro avversari controllati dal computer su circuiti inclusi Brands Hatch e Hockenheimring , comprendono tutte le piste del Campionato del Mondo di Formula Uno 1990 . L'obiettivo del gioco è vincere il campionato del mondo contro altri piloti. Nel corso di una stagione, i giocatori possono essere invitati a unirsi a una squadra di corse migliore, dando loro un'auto più veloce per correre. Un sistema di password viene utilizzato per salvare i progressi nella modalità Campionato del mondo, che richiede circa due ore per essere completata.
A differenza del port Genesis , la versione Master System non è una vera conversione del gioco arcade originale. Il gioco include una modalità Grand Prix, che consente al giocatore di correre su una serie di piste, così come una modalità versus in cui due giocatori possono competere in una gara tra uno e nove giri. Anche la selezione della trasmissione è diversa, consentendo selezioni tra 3, 5 e 7 velocità. I port Amiga e Commodore 64 offrono ciascuno quattro piste per giocare in modalità arcade.
- Regia: Will Cane
- Progettista: Kaki
- Effetti sonori di: Nao
- Compositore musicale: Bo
- Programmatore: Ham Tak , M.Waka
- Editore inglese: Saki Nya
- Assistente alla regia: S2
- Collaudatore: Kyamura
- Un ringraziamento speciale a: Bros400
- Prodotto da: Ham Tak
- Presentato da: Sega
- Artista della copertina giapponese: Yoshiaki Yoneshima
C'è un breve scambio di parole con il tuo rivale prima dell'inizio di ogni gara e il tuo equipaggio ai box ti farà un breve discorso di incoraggiamento prima e dopo. Tuttavia la traduzione dal giapponese all'inglese non è la migliore, ad esempio "Cerca di non complicare troppo il tuo motore" - ehm, cosa?
Se vinci il campionato, dovrai difendere con successo il tuo titolo per completare il gioco. Non è così facile come sembra, perché il gioco introduce un nuovo pilota (evidente sosia di Ayrton Senna) che inevitabilmente ti batterà nelle prime due gare perché il gioco è truccato per farlo. Avendoti derubato della tua posizione nella squadra migliore, lasciandoti a centrocampo ed etichettandoti come uno che è stato, è naturale odiare questo ragazzo e dargli qualche aggiustamento di atteggiamento tanto necessario.
MANUALE DI GIOCO :
SEGA MASTER SYSTEM
La versione Master System non è una vera conversione del gioco arcade originale. Il gioco include una modalità Grand Prix, che consente al giocatore di correre su una serie di piste, così come una modalità versus in cui due giocatori possono competere in una gara tra uno e nove giri. Anche la selezione della trasmissione è diversa, consentendo selezioni tra 3, 5 e 7 velocità. I port Amiga e Commodore 64 offrono ciascuno quattro piste per giocare in modalità arcade.
Manuale di gioco
COMMODORE C64
La versione Commodore 64 di Super Monaco GP della Probe Software si basa sull'engine utilizzato per la loro precedente conversione da corsa C64 di Special Criminal Investigation. Il programmatore Grant Harrison ha affermato che avere una prospettiva in prima persona ha effettivamente reso il gioco più veloce, poiché erano necessari meno calcoli per tracciare la strada da percorrere
Le limitazioni degli sprite sono un problema per la versione Commodore 64 del gioco, quindi se un'auto avversaria si avvicina troppo al giocatore (e quindi ha bisogno di uno sprite più grande), qualsiasi altra macchina sullo schermo accelererà in modo che non venga renderizzata su schermo Poiché il team aveva accesso solo a un video del gioco (e Harrison aveva giocato alla sala giochi solo una volta), la versione Mega Drive è stata utilizzata come riferimento . Una versione con cartuccia è stata "discussa" ma non è mai arrivata sul mercato.Le musiche sono di Jeroen Tel
ARCADE & COMPARE
LOCANDINA PUBBLICITARIA
GUIDA LIBRO
Super Monaco GP è una guida basata sulla versione Sega Mega Drive di Super Monaco GP. Scrita dai redattori di Sega Power.
ROM GIOCO
MEGADRIVE: Rom megadrive
AMIGA: Rom amiga
C64 : c64 rom
ARCADE : Arcade Rom