THE KARATE KID
STREET RUMBLE
– Recensione –
( 2024 – GameMill Entertainment ) – ( Pc Steam/Gog – Ps4/Ps5 – Nintendo Switch -Xbox )
INFO
Dominate il dojo nell’avventura picchiaduro in pixel art The Karate Kid: Street Rumble. Unitevi ai vostri amici nella modalità multigiocatore cooperativa locale e tuffatevi nella classica avventura di The Karate Kid, con gameplay retrò, combattimenti dinamici e battaglie epiche contro i boss.
CARATTERISTICHE
- PIXEL ART SPETTACOLARE: immergetevi in un mondo visivamente straordinario in pixel art, che rende omaggio all’epoca d’oro dei videogiochi. Ogni pugno, calcio e scena iconica sono realizzati splendidamente nel classico stile glorioso a 16 bit per un’esperienza nostalgica davvero unica.• UN FRENETICO PICCHIADURO RETRÒ A SCORRIMENTO LATERALE: affrontate orde di nemici mentre cercate di dominare le arti marziali.• STORIA CLASSICA: rivivete le avventure di The Karate Kid, affrontando le sfide lanciate dal Cobra Kai, da John Kreese e da Terry Silver. Seguite la narrazione della trilogia originale e rivivete gli alti e bassi del viaggio di The Karate Kid.• SISTEMA DI COMBATTIMENTI DINAMICO: padroneggiate l’arte del karate grazie a un sistema di combattimenti intuitivo e reattivo. Concatenate combo potenti, sferrate i calci della gru e difendetevi dagli attacchi implacabili del dojo nemico. Ogni livello presenta nuove sfide e nemici ispirati ai memorabili personaggi dei film.• BATTAGLIE CONTRO I BOSS: affrontate i classici cattivi come Johnny Lawrence, John Kreese e altri temibili avversari in 12 intensi livelli. Ogni battaglia contro i boss è una prova di abilità e strategia, che vi sfida a ricordare le lezioni di Mr. Miyagi.• LUOGHI ICONICI DEI FILM CLASSICI ORIGINALI: fatevi strada attraverso 12 livelli ispirati alla trilogia originale, come Topanga Beach, West Valley High, Cobra Kai Dojo, il torneo di All Valley e altro ancora!• COLONNA SONORA RETRÒ: immergetevi negli anni 80 con una colonna sonora digitale che cattura lo spirito dell’epoca. Le melodie in stile classico vi accompagneranno nel vostro viaggio, esaltando l’atmosfera nostalgica.• MULTIGIOCATORE COOPERATIVO: combattete in modalità coop locale insieme a un massimo di 4 amici.
EDIZIONE FISICA
Prevista un edizione retail per Nintendo Switch e Ps5
STORIA
Ambientata nei luoghi iconici dei primi tre capitoli della classica serie cinematografica anni 80 The Karate Kid, in questa avventura beat ‘em up in pixel art a scorrimento laterale uscirete dal dojo e vi ritroverete a combattere contro orde di nemici nelle strade della West Valley e di Okinawa. Vestite i panni di Daniel LaRusso, Mr. Miyagi, Ali Mills o Kumiko per sconfiggere Johnny Lawrence, John Kreese, Terry Silver e altri avversari che vogliono imporsi per sempre sul karate Miyagi-Do. Il gioco include intensi combattimenti di arti marziali e un’azione frenetica, il tutto infuso del fascino retrò dei film originali.
GAMEPLAY
FINALMENTE UNA RAPPRESENTAZIONE DEI FILM DEGNA DI NOTA
E’ innegabile che Karate Kid sia una saga diventata negli anni cult specie tra i boomer e risorta alle attenzioni grazie al riuscito spin off Cobra Kai.
Nonostante il potenziale non ha mai goduto di trasposizioni videoludiche degne di nota ( qui la recensione del gioco per Nintendo Nes ).
La storia di un modesto perdente che sale di livello nel karate grazie a un vecchio e saggio maestro che gli insegna a combattere contro dei bulli comicamente malvagi sembra perfetta per un videogioco, ma non c’è mai stato un buon gioco che si rispetti di The Karate Kid.
Ma grazie al boom dei giochi indie unito al nuovo interesse per questa saga abbiam avuto prima il gioco Cobra kai : the karate kid saga ( e relativo sequel ) ed ora questo The Karate Kid Rumble
Il gioco è un arcade a scorrimento picchiaduro in stile pixel art sulla falsariga di Street of Rage /Double Dragon che va a ripercorre tutti i momenti salienti della serie ( un poco come successo in Bud Spencer slaps and Beans )
A livello estetico si e’ scelto lo stile del nuovo Double Dragon Gaiden , ovvero un 2d fumettoso a tratti Superdeformer lasciando quello più pixeloso e vicino alla rappresentazione reale dei personaggi come il citato Bud Spencer
Personalmente non lo gradisco molto, fa assomigliare tutto dannatamente a un gioco per cellulare . I dettagli dei personaggi sono al minimo sindacale e le animazioni sono mediocri. Mi verrebbe da dire che è un gioco Open Bor ma almeno li i personaggi sono disegnati bene anche nei dettagli
La parte sonora accompagna il gioco senza strafare ed è relativamente anonima negli effetti sonori.
Una rivisitazione in chiave Cliffnote della trilogia di Karate Kid
All’inizio del gioco potete scegliere solo la modalità storia ( ci son modalità gioco extra che si sbloccano finendo i livelli gioco ) , consultare gli extra ( colonna sonora etc..) e settare le varie opzioni. C’e la lingua italiana, si puo’ cambiare risoluzione ma nessun effetto crt old style è selezionabile.
Karate Kid Street Rumble racconta molto liberamente gli eventi della trilogia originale di Karate Kid ( fermandosi al capitolo 3 ), con quattro personaggi giocabili, Daniel, Ally, Miyagi e Kumiko, che combattono dal primo torneo All-Valley fino all’abbandonato dojo Cobra Kai, e durante il gioco incontrerai tutti i nemici che ti aspetteresti, come Johnny, John Kreese e Terry Silver.
Il gioco e’ diviso in diversi capitoli che ripercorrono i momenti salienti dei film, ad ogni possiamo scegliere il personaggio ( tra quelli permessi ) con cui giocare e la difficoltà. Ogni capitolo puo’ esser rigiocato ( che ricorda i giochi smathphone) in modo da conseguire tutti i trofei e gli obiettivi
Kumiko e Ally sono scelte interessanti per i personaggi giocabili che aggiungono un po’ di varietà, ma sono deluso dal fatto che Johnny Lawrence non sia un combattente segreto sbloccabile.
Il gioco e’ inframezzato da frame cartoon che vorrebbe dare un taglio comic al gioco ma non sono molto ben riuscite ( alcuni son davvero mal fatti a livello grafico )
Appena si inizia il gioco si nota subito l’impronta spostata sul multigiocatore che il singolo. Abbiam una quantità elevata di nemici che appaiono ( spesso a gruppi di 3 o 4 identici ) ma nel complesso c’e una discreta varietà. Anche i livelli di Street Rumble sono sorprendentemente lunghi: ogni fase dura circa 10 minuti, risultando un po noiosi e privi d’appeal a continuare.
Ogni personaggio ha un mix di attacchi leggeri, attacchi pesanti, lanci e mosse speciali che sono funzionalmente uguali tra loro, ma hanno animazioni uniche per farli risaltare un po’.
La maggior parte delle meccaniche di Street Rumble non sono niente di nuovo, ma sono sufficientemente soddisfacenti. Il gioco cerca di aggiungere un po’ più di profondità anche con mosse sbloccabili e bonus alle statistiche man mano che usi ogni personaggio e lo fai salire di livello. Pensa a Shredder’s Revenge ma in modo più semplicistico. Non si possono usare oggetti presi dai nemici o aggiuntivi come mazze etc.. questo e’ un punto dolente. Anche l’iterazione con il paesaggio e’ limitata ( speravo di poter sfasciare le macchine nel primo livello ma non è stato possibile)
Mentre combatti e sconfiggi i nemici, riempirai una barra che può essere usata per scatenare potenti abilità quasi-uccisione-istantanee che sono diverse per ogni personaggio. Quella parte è piuttosto standard, ma Street Rumble la mescola un po’ rendendo quella stessa barra uno scudo per i giocatori che si esaurisce quando vengono colpiti.
Questo crea un bel sistema rischio/ricompensa. Utilizzi le tue mosse speciali ogni volta che la barra è carica per eliminare facilmente i nemici, oppure giochi sul sicuro evitando i calci della gru e dandoti un po’ più di margine di manovra contro i bruti e i boss più potenti?
Immancabili i boss di fine livello che cercano di ricreare le scene icone dei film. A proposito il gioco e’ centrato sulla trilogia. Il 4 film non viene considerato ( ma del resto nessun fan che si rispetti lo considera il 4 film ).
Tuttavia, anche se Street Rumble non fa molto per distinguersi dalla massa, è un discreto picchiaduro a sé stante e vale la pena di dargli un’occhiata per i fan di The Karate Kid. Non vincerà l’All-Valley Tournament, ma almeno ha dato più filo da torcere di Cobra Kai: Dojo’s Rising. L’aggiunta di una spolverata di elementi RPG leggeri, alcuni minigiochi carini ispirati ai film (cattura la mosca, addestramento con la gru e la lezione di Terry Silver che schiaccia i pulsanti “No Mercy Lesson”, solo per fare qualche esempio) lo rendono a tratti piacevole
E’ presente una selezione di modalità sbloccabili che completano il tutto. Tra queste, una modalità Arcade, una modalità Boss Rush, una modalità Endless e la possibilità di giocare a minigiochi al di fuori della campagna.
La ciliegina sulla torta è la modalità cooperativa locale per un massimo di quattro giocatori, che si dimostra tanto caotica e divertente quanto ci si aspetterebbe.
Tra i difetti di gameplay ci sono dei problemi come non essere in grado di girarsi rapidamente per affrontare un nemico dietro di te durante una combo o, in effetti, eseguire un attacco per colpire un nemico dietro di te. Non puoi nemmeno raccogliere armi o oggetti e, a volte, può sembrare piuttosto ripetitivo. Anche il livello di collisioni non è eccelso. Ti vuole in un punto specifico per poter colpire un nemico. Ti vuole in un punto molto specifico per poter colpire un oggetto che si può rompere .Indipendentemente da ciò, The Karate Kid: Street Rumble fa le cose per bene, anche se, nonostante le sue varie modalità extra, non c’è un enorme valore di rigiocabilità, specialmente per il suo prezzo di 40€. Se ami i film di The Karate Kid e hai voglia di un discreto picchiaduro a scorrimento , allora questo fa per te. E sicuramente il miglior gioco di Karate Kid in circolazione.
Si poteva fare di più ? Si ed è un peccato considerando il potenziale e il lavoro svolto
VERDETTO
|