COBRA KAI
– STAGIONE 6 PARTE 1 –
( Cobra Kai – 2024 NetFlix )
COBRA KAI – STAGIONE 6 PARTE 1 – |
||
---|---|---|
Titolo originale | COBRA KAI – STAGIONE 6 PARTE 1 – | |
Lingua originale | INGLESE | |
Paese di produzione | Stati Uniti | |
Anno | 2024 | |
Durata | 120 min | |
Genere | Azione Sportiva | |
Regia | – | |
Soggetto | Robert Mark Kamen | |
Sceneggiatura | Hayden Schlosberg, Jon Hurwitz | |
Produttore |
Bob Wilson |
|
Montaggio |
Nicholas Monsour |
|
Casa di produzione | Overbrook | |
Distribuzione in italiano | Netflix | |
Fotografia | Cameron Duncan | |
Produttore Esecutivo | – | |
Scenografia | – | |
Musiche | Zach Robinson | |
Costumi | – | |
Trucco | – | |
Interpreti e personaggi | Doppiatori italiani | |
|
|
Cobra Kai è una serie televisiva statunitense ideata da Hayden Schlossberg e Jon Hurwitz; si tratta di un sequel e al tempo stesso uno spin-off dei film The Karate Kid.
Inizialmente trasmessa su YouTube Premium, nel 2020 la piattaforma Netflix ha acquisito i diritti della serie
TRAMA
6 stagione parte 1
Il Miyagi-Do e l’Eagle Fang, ora riuniti in unico dojo, si allenano per il Seikai Taikai, sotto la guida di Johnny, Daniel e Chozen. Robby cerca di convincere Kenny a venire al Miyagi-Do, ma il ragazzino rifiuta, sentendosi ancora in colpa per ciò che era successo in passato. Sarà l’intervento del fratello Shawn a convincere a unirsi al Miyagi-Do. Daniel, invece, scopre una cassetta appartenente a Miyagi, e scopre che quest’ultimo ha avuto precedenti per rapina e aggressione, e che per questo era fuggito dal paese. Questa scoperta sconvolge Daniel, che vede crollare la figura positiva del suo mentore. Nel frattempo, Kreese fugge in Corea del Sud e si ricongiunge con Kim Da-Eun, dove, dopo aver superato una prova nella giungla, rifonda il Cobra Kai con gli studenti di Kim, guidati dall’impulsivo ma talentuoso Kwon. Il Seikai Taikai si terrà a [[Barcellona]], ma i dojo possono portare un massimo di sei partecipanti. Dalle selezioni, che vengono fatte da Mike Barnes, i sei che andranno al Seikai Taikai sono Miguel, Sam, Robby, Tory, Devon e Demetri, il quale litiga con Falco dopo aver scoperto della sua mancata iscrizione al MIT, college in cui volevano andare. In seguito, tocca scegliere i capitani, ma il giorno prima della sfida la madre di Tory muore, fatto che la sconvolge. Alla fine, Robby e Sam risultano i capitani, il primo dopo aver battuto Miguel, la seconda dopo l’abbandono di Tory, furiosa per la sospensione dell’incontro tra lei e Sam a causa della morte di sua madre. Alla fine, Johnny e Daniel litigano e Tory ritorna al Cobra Kai.
PRODUZIONE
Il 20 gennaio 2023, Netflix ha rinnovato Cobra Kai per una sesta e ultima stagione. Al momento dell’annuncio, i creatori della serie Josh Heald , Jon Hurwitz e Hayden Schlossberg hanno dichiarato di voler concludere la serie alle loro condizioni. Heald, Hurwitz e Schlossberg sono tornati a produrre esecutivamente la serie attraverso la loro società di produzione Counterbalance Entertainment . Le star della serie Ralph Macchio e William Zabka sono anche produttori esecutivi insieme a Will Smith , James Lassiter e Caleeb Pinkett per la Westbrook Entertainment e Susan Ekins per la Sony Pictures Television . La produzione della stagione era prevista per iniziare a metà del 2023. Hurwitz ha confermato che la scrittura era in corso entro aprile 2023. Il mese successivo, tuttavia, la produzione è stata interrotta dallo sciopero della Writers Guild of America del 2023 ma la scrittura è ripresa alla fine del 2023.
Riprese
Dopo lo sciopero SAG-AFTRA del 2023 , le riprese della stagione sono iniziate ad Atlanta, in Georgia, nel febbraio 2024, [18] [19] [20] e si sono concluse il 10 giugno 2024
ACCOGLIENZA
La prima parte si è classificata al primo posto nella classifica degli spettacoli più visti di Netflix per la settimana dal 15 al 21 luglio 2024. Ha ricevuto 14,8 milioni di visualizzazioni nei suoi primi quattro giorni dopo l’uscita. Deadline Hollywood ha teorizzato che un’uscita in tre parti ha causato un minor numero di spettatori nella sua prima uscita, ma si aspettava numeri più alti dopo l’uscita della parte finale a causa degli spettatori che desiderano guardare l’intera stagione in una volta.
COMMENTO
La saga anni 80 di Karate Kid col tempo è diventata un piccolo cult. Nonostante non stia invecchiando benissimo risulta ancora godibile.
Quando con sorpresa fu annunciato un sequel sotto forma di serie tv , la notizia fu accolta con molto scetticismo ma allo stesso tempo interesse dato che sarebbe stata vista dal punto di vista del Bad Boy del primo capitolo Johnny Lawrence
Sorprendentemente riusci a centrare l’intento. Le atmosfere anni 80 perfettamente mantenute, il protagonista che da solo reggeva tutto il fardello riuscendo ad esser accattivante. Man a mano inoltre sono stati introdotti i vecchi personaggi dei film da John Kreese , a Terry Silver etc, A far da supporto un gruppo di ragazzi come allievi per entrambi i dojo
La serie è riuscita ad esser godibile stagione dopo stagione senza risultare troppo ripetitiva e nel complesso interessante anche se con qualche alto e basso qua e la.
E ‘quindi con sorpresa vedere che siam arrivati alla 6 ( ed ultima ) stagione che promette con i suoi 15 episodi divisi in 3 parti di chiudere definitivamente ( sarà vero ?? ) l’arco narrativo di Karate Kid. Andiam ad analizzarla
Bene ma non Benissimo
Il tema centrale e’ il torneo mondiale di karate Seikai Taikai , i primi 5 episodi sono di preparazione ad esso e consolidamento dei rapporti interpersonali
Nel complesso tutto fila liscio e si guardano senza problemi nonostante non venga introdotto nessun elemento eclatante se non la visione del nuovo cobra kai
Ma il punto è proprio qua, per far si che il tutto duri 15 episodi sono presenti forzature e ripetizioni di situazione già viste
I rapporti tra Johnny e Daniel sono sempre al limite del conflittuale con la scusa del primo di trovare una sua via del karate che inevitabilmente cozza con gli insegnamenti di Miyagi-Do. Gli stessi allenamenti che propone sono sopra le righe, strappano il sorriso ma sono lontani da quel che si possa definire un reale insegnamento.
La situazione tesa tra i sensei non tarda a ripercuotersi sugli allievi. La tensione all’interno del dojo toccherà le stelle quando ha inizio la competizione: il Sekai Taikai, il torneo di karate più importante del mondo è nelle porte e il dojo deve selezionare molte bene i suoi atleti. Tori Nichols e Samantha LaRusso, da un alto, e Miguel Diaz (Xolo Mariduena) e Robbie Keene (Tanner Buchanan), dall’altro, dovranno sfidarsi tra di loro per ottenere il ruolo di capitano. La sfida non sarà facile. Afare da giudice per queste scelte viene ripescato Barnes
Immancabile inoltre la rissa dei ragazzi ormai presente in tutte le stagioni ed è una forzatura voler ripescare alcuni personaggi come Kenny o Kyler ( Per altro snaturato ora )
Per non parlare di come ancora una volta viene bruciato il personaggio di Stinger, ridotta a macchietta come comica un poco come Chozen
C’e la volontà di mostrare tutti i personaggi creando un minestrone dove si scontenta tutti. L’unico personaggio a rimetterci e definitivamente scomparso pare sia Aisha
Le sequenze d’azione invece sono assolutamente all’altezza delle stagioni precedenti.
Nuovo Nemico
Se tutti poi sono dalla stessa parte urge un nemico, e qui entra in gioco Kreese che nonostante sia ricercato ha il tempo di andare a trovare il suo primo sensei e raccontarci l’origine del Cobra kai. Parte godibile si ma il maestro ricorda tanto Pai Mei dei Kill Bill
Inoltre per il momento il nuovo Cobra KAi manca di mordente
Ma lo scempio maggiore e’ di fatto la distruzione dell’immagine di Miyagi . Lo ricordiamo tutto come saggio buono calmo, un perfetto sensei ma il ritrovamento del baule e del suo passato con lati oscuri getta ombre su di lui , era necessario? Serve per dirci che tutti sbagliamo o per proporre un fantomatico fratello nascosto?
Come sia non personalmente penso proprio che se ne poteva fare a meno
Detta cosi sembrano più i lati negativi ma non è cosi; la serie scorre che e’ un piacere anche con questi difetti. Certo non brillerà in originalità ed il fatto che sia l’ultima stagione aiuta a passarci sopra. Speriam in un finale degno di nota
~
Cobra KAi è nel complesso un teen drama sportivo ben riuscito ma che con questa 6 ed ultima stagione non può piu contare sull’effetto nostalgia ed è qui che iniziano i problemi. Fortunatamente nonostante i deja vu la prima parte d’episodi regge abbastanza bene con momenti esaltanti alternati a bassi e forzature. Vedremo come si comportera’ nei restanti 10 episodi. Bene invece l’approfondimento di alcuni personaggi ma non di altri.