SANGUE & MIELE
WINNIE THE POOH SANGUE E MIELE
|
|
---|---|
Titolo originale | WINNIE THE POOH SANGUE E MIELE ( Winnie-the-Pooh: Blood and Honey ) |
Lingua originale | Inglese |
Paese di produzione | Regno Unito |
Anno | 2023 |
Durata | 84 min |
Genere | Horror |
Regia | Rhys Frake-Waterfield |
Soggetto | dal romanzo Winnie Puh di A. A. Milne e E. H. Shepard |
Sceneggiatura | Rhys Frake-Waterfield |
Produttore | Scott Jeffrey, Rhys Frake-Waterfield |
Produttore esecutivo | – |
Casa di produzione | Jagged Edge Productions, ITN Studios |
Distribuzione in italiano | Sony Pictures |
Fotografia | – |
Montaggio | – |
Effetti speciali | – |
Musiche | Andrew Scott Bell |
Costumi | – |
Trucco | – |
Interpreti e personaggi | |
|
|
Doppiatori italiani | |
|
Winnie-the-Pooh – Sangue e miele (Winnie-the-Pooh: Blood and Honey) è un film Horror slasher indipendente ( è un sottogenere di film horror che coinvolge un assassino che perseguita e uccide un gruppo di persone) del 2023 scritto, diretto e prodotto da Rhys Frake-Waterfield.
Il film si ispira ai libri di Winnie the Pooh di A. A. Milne ed E. H. Shepard ma rivisto in chiave horror, è il primo prodotto da Waterfield e dalla sua azienda. È stato annunciato nel maggio 2022 e, dato che il protagonista è un’icona dell’infanzia, è diventato uno dei film più attesi del 2023 e ha suscitato reazioni miste da parte del pubblico. È stato distribuito per la prima volta il 26 gennaio 2023 in Messico. Vede protagonisti Craig David Dowsett nel ruolo del personaggio titolare e Chris Cordell nel ruolo di Pimpi , con Amber Doig-Thorne, Nikolai Leon, Maria Taylor, Natasha Rose Mills. e Danielle Ronald in ruoli secondari. Segue Pooh e Pimpi, diventati assassini feroci e assetati di sangue, mentre terrorizzano un gruppo di giovani universitarie e Christopher Robin quando ritorna al Bosco dei Cento Acri molti anni dopo, dopo essere partito per il college.
Il film negli Stati Uniti e nel Regno Unito è vietato ai minori di 18 anni per violenza e scene disturbanti. In Italia e’ uscito direttamente in Home Video / Streaming da Koch Media.
TRAMA
Molti anni fa, un giovane Christopher Robin incontrò e fece amicizia con un gruppo di creature antropomorfe – Gufo , Coniglio , Ih -Oh , Maialino e Winnie-the-Pooh – nel Bosco dei Cento Acri . Tuttavia, dopo che Christopher entrò al college, smise di frequentarlo. Senza Christopher in giro a dar loro da mangiare, e con l’arrivo dell’inverno, le creature morirono di fame estrema. Per sopravvivere, il gruppo decise di uccidere e mangiare Ih-Oh, cosa che li traumatizzò e sviluppò in loro un odio per l’umanità , in particolare verso Christopher. Giurarono di ritornare ai loro istinti selvaggi e di rimanere permanentemente in silenzio.
AMBIENTAZIONE
Bosco dei Cento Acri , luogo di fantasia
PERSONAGGI PRINCIPALI
- Christopher Robin è un ragazzo che ha fatto amicizia con Winnie the Pooh ed i suoi amici, dandogli anche da mangiare. Nel momento in cui deve partire li lascia a malincuore trasformandoli in mostri assetati di sangue
- Winnie the Pooh, è l’amico antropomorfo a forma si orsetto di Christopher .Con lui stringe un forte legame e si sente tradito dalla sua partenza
CURIOSITA’
- Il nome Pooh, invece, sarebbe il nome di un cigno incontrato da Christopher in un’altra occasione. Nel primo capitolo di “Winnie-the-Pooh” Milne spiega perché Winnie the Pooh è spesso chiamato semplicemente “Pooh”:
- Il nome del personaggio ( Winnie ) deriva da quello di un orsacchiotto di pezza di proprietà di Christopher Robin Milne, figlio dell’autore. Inizialmente l’orsacchiotto di Christopher era chiamato “Edward” (nome a cui fa riferimento anche l’incipit del libro).
PRODUZIONE
Il film è stato annunciato per la prima volta nel maggio 2022, quando ha attirato l’attenzione diffusa a causa della sua premessa che coinvolgeva un personaggio che era un’amata icona dell’infanzia, e ha incontrato reazioni divise. Ci sono state persino polemiche sul film sia tra il pubblico in generale che tra la comunità dei fan di Winnie-the-Pooh , con Frake-Waterfield che ha affermato che lui e gli altri membri della produzione del film hanno ricevuto minacce di morte e petizioni per la cancellazione del film. È stato prodotto da Jagged Edge Productions in associazione con ITN Studios ed è stato sviluppato dopo che il libro di Winnie-the-Pooh del 1926 è diventato di dominio pubblico negli Stati Uniti nel gennaio 2022. Il film è stato girato con un budget di 100.000 dollari in 10 giorni nel Foresta di Ashdown diEast Sussex , Inghilterra, che funge da ispirazione per il Bosco dei Cento Acri, l’ambientazione delle storie.
Winnie-the-Pooh: Blood and Honey era originariamente previsto per un evento nazionale di una notte, ma un picco di popolarità online lo ha ampliato fino a diventare un’importante uscita cinematografica mondiale. È stato presentato in anteprima in Messico il 26 gennaio 2023 ed è uscito nelle sale negli Stati Uniti il 15 febbraio 2023 e nel Regno Unito il 10 marzo 2023. Il film ha ricevuto recensioni in gran parte negative, ma è stato un successo commerciale, incassando 5,2 dollari. milioni in tutto il mondo a fronte di un budget limitato. Un seguito e un universo condiviso sono attualmente in fase di sviluppo.
Il 24 maggio 2022, Josh Korngut di Dread Central ha riferito che un adattamento di un film horror basato su Winnie-the-Pooh era in fase di sviluppo. I diritti dei personaggi erano di proprietà della Walt Disney Company dal 1966 e, mentre la Disney conserva i diritti esclusivi sulle raffigurazioni di questi personaggi del proprio franchise , il primo libro di Winnie-the-Pooh divenne di dominio pubblico nel Stati Uniti il 1° gennaio 2022. Dopo la scadenza del copyright, Rhys Frake-Waterfield ha iniziato lo sviluppo di Winnie-the-Pooh: Blood and Honey lo stesso anno. Parlando alla varietà, Frake-Waterfield ha descritto la trama come se sia Winnie-the-Pooh che Pimpi si trasformassero in maniaci omicidi dopo che Christopher Robin li aveva lasciati per il college. Ha dichiarato:
Christopher Robin viene allontanato da loro e non ha dato loro del cibo, questo ha reso la vita di Pooh e Pimpi piuttosto difficile… Poiché hanno dovuto provvedere a se stessi così tanto, sono diventati essenzialmente selvaggi . Quindi sono tornati alle loro radici animali. Non sono più addomesticati: sono come un orso e un maiale feroci che vogliono andare in giro e cercare di trovare una preda.
Le maschere utilizzate per Pooh e Pimpi nel film sono state create dalla società americana di produzione di maschere protesiche Immortal Masks. Il 16 febbraio 2023, Frake-Waterfield ha spiegato in un’intervista con Yahoo! Entertainment ha affermato che la prima bozza del film doveva essere più vicina al materiale originale . Tuttavia, The Walt Disney Company conservava ancora i diritti esclusivi sulle rappresentazioni di questi personaggi del proprio franchise , quindi Waterfield dovette eliminare la sceneggiatura originale e riscriverla per evitare problemi legali
RIPRESE
Le riprese principali di Winnie-the-Pooh: Blood and Honey sono iniziate nell’aprile 2022, con le riprese che si sono svolte nella foresta di Ashdown nell’East Sussex , in Inghilterra, per un periodo di 10 giorni. Jagged Edge Productions ha prodotto il film in collaborazione con ITN Studios. Frake-Waterfield ha vestito Pooh con una maglietta rossa, ma è stato attento a evitare altri elementi iconici delle rappresentazioni Disney che potrebbero rappresentare un problema di copyright.
Dopo la crescente popolarità del film, ITN ha aumentato il budget del film, portando a diversi giorni di riprese. Ciò porterebbe il film ad essere il film più costoso mai diretto da Waterfield e il film più costoso prodotto da ITN, con un budget inferiore a $ 100.000
COLONNA SONORA
Nel luglio 2022, il compositore americano Andrew Scott Bell è stato annunciato come fornitore della colonna sonora. Il 14 luglio 2022, Bell ha caricato un video su YouTube intitolato “Winnie-the-Pooh: Blood, Honey, and Violins” che documentava come guidava da Los Angeles a San Francisco , con il suo manager Mike Rosen. , per ritirare un violino pieno di favi da un liutaio sperimentale per comporre la colonna sonora del film. In un’intervista con Dread Central , Bell ha spiegato come è stato coinvolto nella produzione di Winnie-the-Pooh: Blood and Honey dopo aver sentito parlare del film dopo che è diventato virale dopo l’annuncio. Egli ha detto:
Alla fine di maggio, circa un giorno prima che il film diventasse massicciamente virale, ho iniziato a vedere alcune chiacchiere online su un film horror di Winnie-the-Pooh. Ricordo di aver cercato su IMDb e di aver trovato il regista Rhys Frake-Waterfield su Instagram dove la sua storia conteneva uno screenshot del commento di una persona che diceva qualcosa del tipo “il tuo film sta rovinando la nostra infanzia”. La sua reazione è stata: “questo è quello che sto cercando di fare, rovinare l’infanzia di tutti
ACCOGLIENZA
Al 19 aprile 2023, Winnie-The-Pooh: Blood and Honey ha incassato 2 milioni di dollari negli Stati Uniti e in Canada e 3 milioni di dollari in altri territori, incluso oltre 1 milione di dollari in Messico, per un totale mondiale di 5,2 milioni di dollari.
Rotten Tomatoes , il 3% delle 58 recensioni della critica sono positive, con una valutazione media di 2,2/10. Il consenso del sito web recita: “Oh, fastidio”. Metacritic , che utilizza una media ponderata , ha assegnato al film un punteggio di 16 su 100, sulla base di 19 critici, indicando “un’antipatia schiacciante”.
Christian Zilko di IndieWire ha assegnato al film un voto C +, esaminando la sceneggiatura del film, ma ha ritenuto che il film “pugni oltre il suo peso” nella maestria delle sue uccisioni. Assegnando al film una colonna sonora simile, Luke Thompson dell’AV Club ha espresso critiche simili nei confronti dei valori di produzione scadenti e della mancanza di una storia coerente, notando anche che il film mantiene la sua promessa di un film slasher basato su un’amata storia per bambini. libro. Tasha Robinson di Polygon ha ritenuto che alcuni elementi come il sangue e il grottesco intrinseco del materiale funzionassero bene, ma ha aggiunto che i dialoghi scarsi del film, la mancanza di umorismo e il collegamento con il materiale originale di base hanno rovinato una premessa interessante
Dennis Harvey di Variety è stato molto critico nei confronti del film per la sua mancanza di umorismo, scarsa recitazione e sceneggiatura incoerente, riassumendo che il film “non riesce [ndr] a soddisfare nemmeno le aspettative più elementari stabilite dal suo espediente concettuale”. Nella sua recensione per Rue Morgue , Michael Gingold ha ritenuto che il film mancasse di qualsiasi tipo di spirito o immaginazione per implementare con successo la sua premessa ; Gingold ha inoltre sottolineato che la cinematografia “squallida”, l’assenza di caratterizzazione per il cattivo del titolo e la produzione disordinata sono servite solo a rendere il film facilmente dimenticabile. Valutando il film con 1,5 stelle su 4, Nick Allen di RogerEbert.com ha scritto che ha fallito sia come commedia che come film horror, notando che le scene scarsamente illuminate del film rendevano difficile decifrare cosa stava succedendo sullo schermo, mentre faceva eco ai sentimenti di altri critici sulla scrittura e sulla mancanza di personaggi interessanti.
Dopo l’annuncio del film, la scrittrice di Salon Kelly McClure ha scritto che il film è “un perfetto esempio del torto che potrebbe derivare da un lavoro creativo che diventa di pubblico dominio”. Ha continuato, definendo il film una “interpretazione orribile” di Winnie-the-Pooh, affermando anche che “hai le caratteristiche per un classico di culto oscuro e contorto “. Jon Mendelsohn, scrivendo per Collider , ha definito le immagini del film “carburante da incubo” e il concetto “estremamente bizzarro” pur sottolineando che “Internet sta andando fuori di testa” .Rotem Rusak, scrivendo per Nerdist , ha scritto, “Vedere l’orso iconico reinventato come un mostro slasher da incubo parla di uno spirito deliziosamente fantasioso che ci ispira davvero.” Justin Carter di Gizmodo ha scritto:
Il fascino di Sangue e miele dipenderà interamente dal fatto che tu sia disposto ad affrontare il film a metà strada dalla sua premessa, e non sei immediatamente deluso dall’idea che i personaggi dei bambini vengano trasformati in assassini o abbiano un retroscena oscuro e tagliente. Internet era pieno di cose del genere solo dieci anni fa, e sembra che provengano dalla stessa stoffa.
Katarina Feder di Artnet ha scritto: “…non si può comprare pubblicità come quella che hanno avuto e qualcosa mi dice che questo progetto di passione indipendente troverà i suoi finanziamenti, dando vita alle idee uniche del regista sull’omicidio di donne in bikini. “
USCITA – HOME VIDEO
Winnie-the-Pooh: Blood and Honey era originariamente previsto per essere rilasciato nell’ottobre 2022, ma la maggiore pubblicità e le nuove riprese hanno motivato il passaggio a un’uscita nelle sale nel 2023. Il film è stato presentato in anteprima in Messico il 26 gennaio 2023 ed è stato distribuito da Cinemex . Originariamente doveva essere distribuito per un evento di una notte nei cinema di Stati Uniti, Regno Unito e Canada nel febbraio 2023, con Fathom Events e Altitude Film Distribution che acquisivano i diritti per distribuirlo nei rispettivi paesi. Nel gennaio 2023, è stato annunciato che il film sarebbe stato distribuito nelle sale ampliate a partire dal 15 febbraio negli Stati Uniti. Il film è poi uscito nel Regno Unito il 10 marzo 2023. Per una settimana, il film è stato ridistribuito nelle sale cinematografiche degli Stati Uniti il 17 marzo 2023. A Hong Kong l’uscita è stata annullata a causa di presunti problemi tecnici, ma il film potrebbe essere stato censurato a causa di meme di Internet che paragonavano Winnie-the-Pooh al segretario generale del PCC Xi Jinping ; Christopher Robin è stato bandito nel 2018 per questo motivo. In Italia e’ uscito direttamente In Home Video
SEQUEL
Nel giugno 2022, Frake-Waterfield ha espresso interesse per la creazione di un sequel e ha dichiarato di voler “amplificarlo ancora di più, diventare ancora più pazzo e ancora più estremo”. Nel Novembre 2022, ha annunciato che un sequel, attualmente intitolato Winnie-the-Pooh 2 , era in sviluppo con lui che tornava come regista e scrittore, con un budget “cinque volte” maggiore rispetto al capitolo precedente. Si prevede che le riprese del sequel inizieranno alla fine del 2023, con una data di uscita prevista per febbraio 2024. Nell’agosto 2023, Rhys Frake-Waterfield annunciò che Pooh utilizzerà una motosega come arma nel sequel. Quel settembre, Pooh e Pimpi è stato confermato che avranno nuovi design nelle immagini teaser, con la conferma che appariranno anche i nuovi personaggi Gufo e Tigro
Oltre all’annuncio di un sequel, sono stati annunciati altri due film horror: Bambi: The Reckoning e Neverland Nightmare di Peter Pan basati rispettivamente su Bambi, una vita nei boschi e Peter e Wendy .Nel febbraio 2023, Frake-Waterfield ha annunciato che i vari progetti si svolgeranno nello stesso franchise dicontinuità condiviso , mentre Jagged Edge Productionsintende eventualmente avere dei crossover con i personaggi.
Frake-Waterfield ha anche espresso interesse nel realizzare film su Thor , il dio nordico del tuono, così come franchise protetti da copyright come Teletubbies e Teenage Mutant Ninja Turtles
COMMENTO
“Non vi avventurate nel Bosco dei 100 acri”
Ultimamente è in voga riproporre classici in versione Live o come in questo caso Horror. Era già successo in passato con Cappuccetto ( Cappuccetto rosso sangue ) o Biancaneve ( Biancaneve nella foresta nera ). Stando agli autori del film sono previsti altri personaggi famosi rivisti in chiave horror come Bambi o Peter Pan. Nulla di male s’intende se il prodotto che ne esce è di buona fattura. In questo caso nonostante sia stato stroncato da critica e pubblico devo dire che non mi è dispiaciuto ( da amante degli Horror del genere )
Sia chiaro -> Zero originalità -> ZERO
Se non fosse per il nome e da dove è stato tratto potremmo dire che è una (brutta) copia di tanti film del genere a partire da Venerdì 13 e finire con Halloween. Cambia l’ambientazione ma il tema di fondo e’ sempre quello, ovvero sterminare ogni persona che per caso si trova a passare di lì nel modo più sanguinolento possibile
Winnie the Pooh è un personaggio protagonista dell’omonima serie di romanzi per ragazzi ideata da Alan Alexander Milne. Inizialmente tradotto con il nome italianizzato Ninni Puf, è anche noto come Winnie Puh, Winny-Puh, Winny Puh, Winnie Pooh e Winnie-the-Pooh (con trattini).Dalla serie di romanzi vennero tratte trasposizioni cinematografiche e televisive grazie alle quali il personaggio, insieme ai vari comprimari della serie, divenne protagonista di un vasto merchandising. E dato che tutto è stato fatto da Disney, Winnie è diventato un personaggio irritante melenso e detestabile quanto Peppa Pig ( non si chi sia peggio ).
Winnie the Pooh è un orsacchiotto di pezza che trascorre le sue giornate principalmente mangiando miele e componendo poesie; vive in una vecchia quercia e sulla sua porta è affisso un cartello con scritto “Mr. Sanders” (o meglio la più comune versione storpiata “Mr. Sanderz”); viene fatto notare che Pooh abita “sotto il nome di Sanders” anche se non risulta affatto chiamarsi “Sanders”.
Il nome del personaggio deriva da quello di un orsacchiotto di pezza di proprietà di Christopher Robin Milne, figlio dell’autore. Inizialmente l’orsacchiotto di Christopher era chiamato “Edward” (nome a cui fa riferimento anche l’incipit del libro). In seguito Christopher fu portato dal padre a visitare lo zoo di Londra, dove si trovava in quel periodo “Winnipeg”, una cucciola d’orso che un ufficiale veterinario canadese di nome Colebourn aveva acquistato durante la prima guerra mondiale e poi donato allo zoo. L’orsetta era diventata rapidamente la beniamina dei bambini londinesi, che l’avevano ribattezzata “Winnie”; Christopher Robin si entusiasmò a tal punto che volle tornare numerose volte allo zoo per vederla e alla fine ribattezzò Winnie il proprio orsacchiotto. Milne iniziò allora a raccontare al figlio fiabe della buonanotte che vedevano Winnie protagonista. Da queste fiabe ebbe origine il nucleo di narrazioni su cui poi Milne basò la propria fortunata opera.
Ha destato quindi interesse da una parte e sconcerto dall’altra l’annuncio che qualcuno volesse fare un film horror su un personaggio ritenuto positivo , trasformandolo in un feroce serial killer
La trama è semplice quanto banale ma parte da un incipit interessante : l’amicizia tra un essere antropomorfo ed un umano. Il legame è cosi forte che il primo ne diventa dipendente anche per la sopravvivenza (Christopher Robin gli porta da mangiare ) e quando il suo amico parte si sente tradito ma non solo. E’ incapace di provvedere a se stesso e questo lo regredisce ad animale selvaggio, perdendo ogni umanità, arrivando a sacrificare un suo compagno per sfamarsi. Diventa una vera e propria bestia con un odio verso gli esseri umani. Questo si concretizza come nei più classici Horror in una carneficina splatter che non guarda in faccia a nessuno, neppure il suo amico che ritorna lo ferma o lo redime.
Winnie non spiccica una parola durante tutto il film tranne che nel finale
Amanti del genere come me apprezzeranno il profluvio di sangue e l’ampio uso di violenza, nudità e machismo, non direttamente giustificati dal soddisfacimento dei basilari bisogni di sostentamento di questi mostri (mascherati più che antropomorfi grazie ad effetti speciali da B-Movie ). Il cannibalismo dopo l’inizio viene completamente dimenticato, eliminando una possibilità narrativa particolare trasformandolo nel classico dei classici – per quanto possa essere di qualche consolazione scoprire il lato sadico del ‘piccolo’ Pimpi.
Purtroppo anche le scene più crude invece di trasmettere tensione finiscono per essere semplicemente “esplicite”, senza sfruttare maggiormente le potenzialità dei personaggi per i quali il grosso del pubblico deciderà di vedere il film. Che pure qui e lì si ricorda della matrice letteraria e della premessa – in un paio di “colpi di scena” piuttosto confusi e fin troppo smielati – e offre la possibilità di mostrare, anche se in un minimo accenno, la disperazione dell’orsetto sanguinario.
Tutto questo viene giustificato dal tradimento del loro caro amico. L’’istinto di sopravvivenza li ha portati alla pazzia e a un giuramento: non parleranno mai più e si vendicheranno di colui che è causa di tutto quel dolore: Christopher Robin. Ed è su questo che si regge tutto il film
Sicuramente non è un bel film memorabile ma neanche così brutto come viene dipinto ( si è visto di molto molto peggio ). Anche se da un punto di vista cinematografico la regia è pessima e alcune inquadrature da Youtube. La recitazione è amatoriale e in certi momenti o risulta poco credibile e troppo grottesca per non scadere nel ridicolo . Il montaggio è a tratti un po’ confusionario e sconnesso, ma lo spettatore occasionale potrebbe non farci troppo caso.
La fotografia si salverebbe se solo non ci fosse una sequenza in cui notte-giorno-notte si alternano nel momento in cui cambia inquadratura e ci si sposta da un esterno a un interno. Ci sono momenti poi in cui Pooh sembra sistemarsi il viso denotando la maschera .Insomma, i molteplici errori presenti in Winnie the Pooh: Blood and Honey sono troppo evidenti, eccessivamente marcati perché si possa semplicemente “chiudere un occhio” e soprassedere.
Lo Consiglio ?
Dire che Winnie the Pooh: Blood and Honey sia un bel film sarebbe oggettivamente una falsità. Ma i film possono piacere anche quando sono brutti, ed è giusto così. Winnie the Pooh: Blood and Honey è un brutto film, ma si lascia guardare senza patemi e scorre via liscio
L’ho detto è qualitativamente pessimo ma, nonostante ciò, vi invito a vederlo. Perché? Semplice. Perché se siete amanti del genere slasher vi divertirete da morire. Nonostante tutti i suoi difetti Winnie the Pooh: Blood and Honey riesce ad essere ciò che voleva e doveva essere: uno slasher violento, divertente ed a tratti avvincente.
Quando l’ho visto non mi aspettavo inquadrature raffinate o trama profonda, sapevo cosa stavo guardando ma ero curioso di vedere come avessero rappresentato i personaggi
Sono convinto che qualsiasi fan sfegatato dello slasher possa amare questo film, seppur riconoscendone gli evidenti limiti e gli indiscutibili difetti.
Sono presenti due/tre scene destinate a diventare iconiche e se non avete pretese o troppo spirito critico ma solo intento di divertirvi e di passare una serata diversa in compagnia. questo film fa per voi
Sì, ci sarà un sequel e, almeno io, lo sto già aspettando. Il grande successo che Winnie the Pooh: Blood and Honey ha avuto al botteghino ha fatto sì che un sequel fosse confermato fin da subito. Il secondo capitolo sarà sempre diretto da Rhys Frake-Waterfield e, probabilmente, potrà contare su un budget un po’ più alto. Il regista ha affermato di volersi ispirare a Terrifier 2 per realizzare un film sporco e terribilmente violento. In più, Pooh e Pimpi non saranno soli, perché stavolta con loro ci sarà anche Tigro.