PHILOSOMA
( フィロソマ) © 1985 – Dinamic Software ) – ( Psx )
INFO
Philosoma è un videogioco per PlayStation, uscito nel 1995 e pubblicato da Sony Computer Entertainment America. È stato ripubblicato su PlayStation Network in Giappone il 26 aprile 2007. E’ stato uno dei primi giochi per PlayStation, accolto con recensioni mediocri, con la maggior parte dei critici che giudicava la sua grafica mediocre e il suo gameplay primitivo.Personalmente all’opposto mi e’ piaciuto molto, complice le sequenze Cg che trascinavano la storia e la varietà delle situazione dovute alle prospettive di gioco.E’ stato il primo primo gioco Psx ed anche devo ammetterlo uno dei pochi giochi che ho realmente finito.
STAFF
Featuring |
|
---|---|
D-3 | Katsumi Suzuki |
Michau | Atsuko Tanaka |
Lang | Kenyu Horiuchi (Kanyu Horiuchi) |
Kinabalu | Akio Otsuka |
Karen | Akemi Okamura |
Cox | Chō |
Computer ALICE | Mami Horikoshi |
Michael | Mitsuaki Hoshino |
Special Guest | Rika Takahashi |
Staff |
|
Produced by | Tetsuji Yamamoto |
Art Directed by | Takahiro Matsushima |
Computer Graphics Directed by | Shuji Hiramatsu |
Directed by | Kenji Sawaguchi |
Assistant Director | Koji Tada |
Manager | Akira Kawakami |
Game Design | Shinya Miyakawa, Yoshiaki Honda |
Program | Junya Shimoda, Yuichiro Tachibana, Yukio Watanabe, Tetsuro Hori |
Assistant Program | Syouji Fujii, Akira Kondo |
Special Demo Version Program | Fumiaki Hara |
Digital Graphics Artists | Tsuyoshi Murakami, Yukio Umematsu, Tatsuya Iijima, Taihei Yamanaka, Yoshifusa Itagaki, Hidekazu Saito, Ami Nitta, Kazumichi Ohtsubo, Sadako Nakamura, Naho Kodama |
STREGA & GALLANT Design | Michiaki Satou |
Cityscape & Machine Design | Yasuhiro Moriki, Futoshi Nagata |
Title Design | Wataru Kukiyama, Masae Kanai |
Creature Design | Takahiro Matsushima |
Computer Graphics Artists | Teru, Alias Man, Yumiko Takahashi, Kaori Sato, Tomi Kambe, Sanae Ebihara, Shuji Hiramatsu, Kenji Sawaguchi |
BLUR-MAN | Junichi Kobayashi |
SNIC-MAN | Nobuhide Ishibashi |
Story by | Takahiro Matsushima |
Screen Writers | Ryoutaro Nohara, Takeshi Yoshikawa |
Supervisor | Yasuo Hayashi |
Music Producer | Takafumi Fujisawa (Tekafumi Fujisawa) |
Music | Kow Otani |
Staff Roll Music | Taro Kawashima |
Mixer | Kayoko Abe |
Production Coordinator | Kayo Ishikawa |
Sound Director | Kanji Fukunaga |
Sound & Effect | Kazuo Kuwabara, Kouichi Yamazaki, Naoto Nakai |
Promotion Staff | Masatsuka Saeki, Kazuaki Komiya |
Jacket & Booklet | Makoto Kamata, Tamami Shinpo (Tamami Shimpo) |
Special Thanks to | Katsuhiko Kanazawa, Sachiko Tsuchiya, Nobuyuki Yamashita, Akira Koike, Makoto Kawamura |
Co-Producer | Akira Satou, Toshiyuki Miyata, Yukio Nagasaki |
Executive Producer | Shigeo Maruyama, Teruhisa Tokunaka |
U.S. Staff Credits |
|
Producer | Perry Rodgers |
Audio Manager | Buzz Burrowes |
Lead Analysts | Peter Clark, Robert Wong |
Product Manager | Ami Matsumura-Blaire |
English Voice Actors |
|
D3 | Guy Slater |
Michau | Christiane Crawford |
Lang | Brian Douglas |
Kinabalu | Truitt Blassingham |
Karen | Marie Simon |
Cox/Michael | Don Beard |
Computer Alice | Rebecca Klinger |
STORIA
GAMEPLAY
L’adozione di una barretta energetica per ogni vita può essere ingannevole, poiché Philosoma è ansioso di divorare vite in un attimo se non sai cosa sta arrivando. È uno di quegli sparatutto che apprezzano molto la memorizzazione degli schemi, con un tocco strategico nell’assortimento di armi a disposizione del giocatore. C’è un colpo vulcan, un laser, un colpo di carica (A-Break) e un colpo posteriore (Ray-B), tutti selezionabili in qualsiasi momento premendo i pulsanti dedicati. Ognuno può essere aggiornato tre volte, ma devi usare l’arma per aumentarne la potenza quando raccogli l’oggetto corrispondente.
L’arma A-Break nella sua piena gloria
Alcuni elementi verranno generati ogni volta nello stesso posto, altri sono casuali. Un POW verde fornisce un aggiornamento all’arma attualmente selezionata, mentre il POW viola li massimizza tutti all’istante. SHIELD recupera un colpo di energia, 1UP garantisce una vita extra, BGR aggiunge una bomba (anche nota come granate buster) allo stock di bombe e solo un tipo di missili ausiliari può essere attivato per la vita corrente (SRM per missili homing, MRM per missili diretti) . Con un’estensione ottenuta anche ogni 100.000 punti, si potrebbe dire che Philosoma non è affatto avaro nelle vite extra. Un piccolo dettaglio è che ogni volta che prendi un oggetto diventi invincibile per una frazione di secondo.
I giocatori esperti sapranno sicuramente da dove viene l’ispirazione per i suddetti dettagli. Ad esempio la serie Thunder Force , titoli arcade a tema biologico come X-Multiply e persino cose inaspettate come XENON 2 (che è evidente nel combattimento con il boss principale del 2 ° livello). Una parte particolarità di quest’ultimo livello richiama all’universo di Macross mentre la nave assume una forma simile a quella di Gerwalk e scivola su un piano isometrico che suona come qualcosa che sembra uscito da una Viewpoint (neogeo)
Per quanto riguarda i meriti visivi, il gioco ha un mix di momenti straordinari e solo pochi livelli con trame mal progettate, queste ultime principalmente durante le sezioni di ripresa su 3d da dietro. Il primo livello è particolarmente normale se confrontato con il resto del gioco, che vanta alcuni sfondi piuttosto impressionanti. Il livello di varietà segue anche il costante cambiamento nelle prospettive di scorrimento, anche se i punti salienti sono riservati alle parti orizzontali a causa dei migliori risultati nel mescolare poligoni 3D e sprite art.
Un ottimo esempio di abilità grafica e musicale è la sezione del 3 livello che inizia con una discesa in un pozzo diagonale seguito da gigantesche pale del ventilatore e un’area di scorrimento veloce, terminando con un fantastico sfondo rotante. La maggior parte delle volte la musica è di natura sommessa e funziona bene con lo stile grafico, ma alcune tracce (come quella della sezione sopra) brillano un po ‘di più.
Coinvolgente ed emozionante Philosoma delude i giocatori peò con dei boss finali piuttosto deludenti.
Introduzione al gioco
Iniziamo la Fase 1 nel tradizionale stile sparatutto in 2-D top-down
Quindi la prospettiva cambia di nuovo e stiamo giocando ad Astron Belt , essenzialmente, con il giocatore che vola attraverso il canyon , sparando agli stessi tipi di nemici e schivando il loro fuoco in 3-D:
La fase 2 inizia dimostrando le capacità di ridimensionamento e rotazione degli sprite del sistema con una fastidiosa prospettiva ingrandita
Alla fine la telecamera si sposta indietro un po ‘per vedere cosa stiamo facendo, e poi stiamo volando su un aereo in stile Mag Max , mostrando la grafica in prospettiva mentre cerchiamo di allineare un colpo con il nemico sprite sparsi in modo casuale sulla superficie della corazzata.
Quindi, con nostro sgomento,torniamo alla prospettiva 3d , schivando una raffica di missili nemici e attacchi da dietro
Sviluppo
Votazioni Riviste USA/EUROPA/JAP
Sequel