Home Review
ARROG

(PS4-PS5-SWITCH-STEAM)

ARROG

(PS4-PS5-SWITCH-STEAM)

di LittlePellizza
A+A-
Reset

LA MORTE SPIEGATA DA DA INDIENOVA

 

Data di rilascio
28 lug 2020
Sviluppatore
 LEAP Game Studios ,  Hermanos Magia
Editore  Indienova 
Genere Avventura Puzzle game
Lingua Inglese,Italiano,Francese,Tedesco ed altre 10 lingue
Arrog è diretto da Mateo Alayza, un  artista peruviano che è il direttore e co-fondatore dello studio di design e illustrazione Hermanos Magi
“‍We started working on Arrog on January, 2018. After Mateo came with hundreds of drawings we decided to make a prototype and then work on the full game. It’s our first co-production with another studio. Hermanos Magia, an art studio from Lima, Peru was our partner in this project. “

Arrog Credits

Mateo Alayza
Game Director, Art Director, Producer, Game Designer, Animator – Hermanos Magia

Luis Wong
Executive Producer, Business Development – LEAP Game Studios

Sol Sánchez
Lead Programmer, Game Designer – LEAP Game Studios

Francisco Mora
Programmer, Game Designer – LEAP Game Studios

Vania Castagnino
Game Designer, Artist, Lead Animator – Hermanos Magia

Diego Rodríguez L.
Game Designer – LEAP Game Studios

Jaime Chirif Watanabe
Sound Desginer, Composer and Game Designer – Hermanos Magia

Sergio Dapello
Animator – Hermanos Magia

Joaquín Concha
Animator – Hermanos Magia

Pablo Tamariz
Animator – Hermanos Magia

Caratteristiche:

  • Tempo di gioco tra 20-30 min
  • Trova il senso di un mondo bizzarro, realizzato con tecniche di animazione classiche in un bianco e nero dallo stile unico, per un’esperienza narrativa assolutamente intensa
  • Una colonna sonora suonata con veri strumenti accompagnerà i tuoi progressi in ogni capitolo della storia
  • Affronta i rompicapi disseminati lungo il viaggio e risolvili usando la logica e semplici interazioni
  • Scopri un modo diverso di vedere la morte e ciò che rappresenta, sulla base del folclore latinoamericano
  • Immergiti in un racconto senza parole, breve ma poetico

TRAMA

Arrog è un enigmatico gioco di avventura e rompicapi con grafica disegnata a mano, ambientato in un mondo in bianco e nero con tocchi di colore.

Arrog vuole raccontarti la fiaba peruviana con il tema della morte attraverso un avventura poetica ricca di puzzle game

GAMEPLAY

Arrog è un gioco di avventura ad enigmi sviluppato da  Leap Game studio e distribuito da  Indienova,  con grafica disegnata a mano è ambientato in un bizzarro mondo in bianco e nero con accenti di colore. Sperimenterai il viaggio di un uomo che accetta la sua morte attraverso i suoi sogni. Arrog è un’esperienza surreale, in cui vai alla deriva da una scena all’altra risolvendo puzzle di luce.

UNA FIABA BREVE

Il gioco nasce su mobile e si vede dato che i comandi sono basilari.Tutti con il mouse ed iterazione ridotta allo stretto necessario.

Il gioco è molto breve ed intenso, non ci son punti di salvataggio.E’ fatto per essere goduto in unica sessione di gioco.E forse e’ meglio cosi data l’intensità del tema e dell’atmosfeta

Il punto di  forza di Arrog è il suo stile visivo. L’intero gioco consta di brevi filmati separati da semplici puzzle. L’esperienza narrativa è ermetica e sicuramente pensata per un pubblico adulto portato all’introspezione. Quindi se cercate l’azione questo gioco non fa per voi Mentre se cercate un’onirica fiaba per la buona notte o una narrazione per estraniarvi da un breve viaggio in treno Arrog vi piacerà.

 

ACCETTARE LA MORTE

Arrog è un rilassante puzzle game in cui esplori le profondità della mente di un uomo morente mentre vedi anche l’impatto della sua morte sulle persone intorno a lui. Nell’esperienza senza parole, sono stato sfidato a decifrare e interpretare una sfilza di piccoli enigmi per portare avanti la narrazione. Sebbene nessuno fosse eccezionalmente difficile, le immagini e i simboli in tutto il gioco gli hanno dato un tocco unico che non ho visto in un gioco.Per immeggersi in modo completo suggerisco di dare un occhiate alle fiabe peruviane sul tema.

L’astrattezza del gioco a volte rende complica il gameplay, rendendo difficile, a volte, distinguere cosa esattamente doveva essere fatto per i puzzle. L’opportunità di spostare il cursore per indovinare e controllare le sezioni dello schermo ha risolto rapidamente qualsiasi problema. Sono stato felice di vedere l’attenzione puntata sull’esperienza e non sul livello di difficoltà dei suggerimenti, cosa che altrimenti avrebbe potuto rovinare il viaggio.

 

UN LIBRO O UN AVVENTURA ?

Oltre a una storia senza parole, il gioco è principalmente monocromatico. Nei primi momenti del gioco, vieni catapultato in un’area principalmente nera, che rappresenta il mondo fisico. Al contrario, le aree principalmente bianche sembrano indicare lo spirito interiore del personaggio e tentare di elaborare ciò che sta accadendo loro. I tocchi di colore, quando presenti, hanno fornito un meraviglioso contrasto che mette in risalto i momenti più belli. La sensazione disegnata a mano del gioco ha ulteriormente trasformato l’esperienza in un’avventura personale; di un uomo in bicicletta attraverso la sua vita e io ero solo il turista in visita.

La storia al di là di ciò che è stato menzionato è incastonata con numerosi attacchi di simbolismo, strade per interpretazioni e una conclusione sincera. Le influenze culturali peruviane e latinoamericane del gioco si vedono raramente, quindi ero entusiasta di impegnarmi in una nuova esperienza attraverso Arrog.

IMPATTO VISIVO

Tecnicamente siamo ai minimi termini, siccome le animazioni non sono renderizzate poligonalmente ma sono dei filmati e durante molte scene si vedono i macro-blocchi della compressione. Peccato perché un occhio allenato si fa distrarre dalle aberrazioni grafiche della compressione video, ma se non siete dei puristi difficilmente ve ne accorgerete.

Peccato per queste imprecisioni tecniche che in un gioco di così modesto respiro avrebbero dovuto essere limate con molta più cura.La musica e’ d’atmosfera e crea un impatto notevole

IL CANTO DELLE SIRENE DELLA NOSTALGIA

 

Mi è sempre piaciuto provare giochi più piccoli che sembrano offrire un’esperienza artistica diversa da qualsiasi gioco AAA generico.  Gris  ,  Hue  e  Ape Out  sono in prima linea tra quei giochi indie di alto livello che hanno uno stile immediatamente distinguibile tra le migliaia di giochi rilasciati ogni anno.  Arrog  , sviluppato da  LEAP Game Studios  e  Hermanos Magia  , emerge su PlayStation 4 e PlayStation 5 con uno stile artistico che può rivaleggiare con alcuni dei migliori.

Il gioco inizia dicendoti che un’esperienza adeguata è con le cuffie, che ho seguito, ma mi sono quasi pentito di averlo fatto. Il gioco ha un ottimo sound design quando è previsto. Altrimenti, sembra quasi che l’audio stia per far saltare in aria sia le mie cuffie che gli altoparlanti di Switch. Era così scoppiettante e attutito a volte.

Arrog è un’ esperienza breve e piacevole che con i suoi limiti ci porta a completare il suo arco narrativo prima che le sue semplici meccaniche vengano a noia. Nessuna delle cose che il gioco ti chiede di fare è particolarmente impegnativa. A volte il più grande pregio potrebbe essere quello di non aver allungato il brodo. Raccontare una parabola in un videogioco senza la pretesa di strafare. Un racconto silenioso, breve ma allo stesso tempo poetico.

Arrog è arrivato anche su PlayStation 4 e PlayStation 5 e può essere acquistato al prezzo di 2,99 € sul PlayStation Store.Presenti in questa versione i trofei collezionabili

Il prezzo è il suo punto di forza oltre al fatto che è in italiano (ma di testo ne troverete bn poco)

Arrog e’ disponibile per ps4/ps5 – Nintendo Switch – PC STEAM – ANDROID/IOS

GUIDA

 

PRO

  • Atmosfera
  • Grafica e musica accattivante
  • Esperienza immersiva
  • Prezzo
  • In italiano

CONTRO

  • Breve anzi brevissimo

Compralo su

PC STEAM BUY HERE
PS4/PS5 BUY HERE
NINTENDO  
APPLE SHOP BUY HERE

 

E ricordati segui il bianco coniglio ⬇️⬇️⬇️

Follow Me su Facebook!

 

 

 

 

 

Lascia un commento!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

PLAYRETRO.IT