STRADE TRAFFICATE
Eliminator
Eliminator | |
---|---|
Piattaforma | Amiga , Amstrad CPC , Atari ST , Commodore 64 , ZX Spectrum |
Data di pubblicazione | 1988 |
Genere | Sparatutto a scorrimento |
Tema | Fantascienza |
Origine | Regno Unito |
Pubblicazione | Hewson |
Design | John M. Phillips |
Modalità di gioco | Giocatore singolo |
Periferiche di input | Joystick o tastiera |
Supporto | Cassetta , dischetto |
Eliminator è un videogioco di tipo sparatutto a scorrimento fantascientifico, pubblicato da Hewson nel 1988 per i computer Amiga , Amstrad CPC , Atari ST , Commodore 64 e ZX Spectrum . Il design del programma è di John Phillips, già noto per Nebulus e Impossaball .
STORIA
In un tempo lontano, molti anni luce dalla nostra galassia, infuria una guerra tra due razze: gli Omagons e i Julars.Per troppo tempo, gli Omagons hanno catturato cittadini Julan e li hanno portati a Omagar, come schiavi per lavorare nelle miniere. Essendo la razza più debole, il governo Julan ha chiuso un occhio sul problema, insistendo sul fatto che non c’era alcuna minaccia. Fortunatamente per le autorità di Julan, un gruppo di ribelli ha trovato un punto debole nell’armatura di Omagon: i misteriosi cristalli di Elcron, che crescono in profondità sotto la crosta del pianeta.Omagar è così inquinato che solo questi cristalli, che filtrano le tossine superficiali, gli impediscono di diventare un pianeta morente.Il problema è che, a causa degli intensi metodi di estrazione e del costante bombardamento da parte dei Julars, i cristalli si stanno esaurendo.
Per proteggere i pochi rimasti, gli Omagons eressero una serie di strade lunghe e tortuose, sorvegliate da recinti energetici quasi impenetrabili e soldati pesantemente armati. L’esercito ufficiale di Julan ha trovato impossibile andare oltre; l’esercito ribelle non ufficiale, d’altra parte, ha pagato molto di più i suoi scienziati. Hanno escogitato una fonte di energia speciale, un metallo ultra resistente e l’ultima macchina da combattimento Eliminator.
GAMEPLAY
Avvincente azione ad alta velocità al suo meglio. Mentre corri lungo il tortuoso percorso attraverso gallerie irregolari e nello spazio, alieni e ostacoli fanno del loro meglio per eliminarti.
Il giocatore controlla la navicella Eliminator che avanza fluttuando lungo una strada futuristica con la superficie disegnata a griglia, mostrata con visuale tridimensionale in prospettiva. L’Eliminator viaggia a velocità costante e il giocatore può solo muoverla a destra e sinistra rispetto alla griglia; la strada presenta curve e saliscendi, ma si rimane automaticamente al suo interno.
Lungo il percorso si incontrano diversi tipi di alieni mobili, che arrivano a ondate, e ostacoli fermi da aggirare o distruggere. La navicella è dotata di scudi che le permettono di sopportare diversi colpi degli avversari, e che si ricaricano da soli col passare del tempo, ma in caso di scontro diretto contro un avversario o ostacolo si perde direttamente una vita.
Occasionalmente sono presenti delle rampe che, passandoci sopra, permettono di fare dei salti al di sopra di qualsiasi ostacolo. In alcuni tratti si entra dentro delle gallerie, che hanno il soffitto costituito anch’esso da una strada; tramite le rampe l’Eliminator può saltare sul soffitto e continuare a correre su di esso, capovolta.
Sei diversi tipi di armi e relative munizioni si possono ottenere raccogliendo power-up, ed è possibile selezionare quale arma utilizzare tra quelle accumulate, ma in caso di perdita di una vita si perde anche l’ultima arma ottenuta. Oltre al semplice cannone iniziale si possono ottenere cannone doppio, cannone laterale, bombe rimbalzanti, cannone a doppio e triplo rateo di fuoco (questi ultimi hanno anche maggiore consumo di munizioni).Si parte con 3 vite con possibilità di guadagnarne ogni 10000 punti
ASTRONAVE GIOCATORE
LE ARMI
1. SINGLE-FIRE CANNON (L’arma iniziale)
2. DUEL- FIRE CANNON
3. SIDE-FIRE CANNON
4 BOUNCING BOMBS
5. DOUBLE-FIRE CANNON (consuma i proiettili velocemente)
6, TRIPLE-FIRE CANNON (consuma i proiettili in un istante )
DURANTE IL GIOCO :
– ALIENI : Questi rimbalzano sul percorso, verso di te, o rimangono fermi. Di solito possono essere distrutti con un solo colpo.
– MURI : Oggetti fissi che non possono essere distrutti ( ma li puoi saltare con le rampe).
– BERSAGLI : Fari lampeggianti che devono essere distrutti per poter passare.
– ARMI BONUS : Raccogli i cubi e piramidi rotanti per un’arma extra.
– BONUS MUNIZIONI : Raccogli questi cubi girevoli per munizioni extra.
PASSWORD
Ogni tot livelli ti verrà data una password che potrai digitare in una schermata di AIUTO.Ti permette di saltare i primi livelli una volta che sei diventato esperto.
C64 | AMIGA | AMSTRAD | SPECTRUM |
AGONIC | AMEOBA | BLOSP | |
BLONDE | BLOOOP | ASDEL | |
CLICHE | CHEEKI | XPLRT | |
DIMPLE | DOINOK | GLPWM | |
EDIBLE | ENIGMA | EOCKQ | |
FEMALE | FLIPME | LFPRT | |
GOBLIN | GEEGEE | WMCPR | |
HANDEL | SPQNJ | ||
ICICLE | ZPEML | ||
JAMMIN | ELVPQ | ||
KIKONG | CPEMF | ||
LAPDOG | APXYQ | ||
MIKADO | PWVAR |
Il gioco supporta sia la modalità pal che ntsc
A sinistra e a destra sul bordo dello schermo ci sono i display per il possesso dell’arma, l’energia, le munizioni, etc..
Advertising
Retro Cassetta (Players Premier) – Spectrum (IT-UK):12 EXCITING LEVELS
From the UNDERGROUND there came a machine ENCIRCLED BY DEATH; that KILLS BUT CANNOT BE KILLED… THE ELIMINATOR!
A WAR MACHINE whose SOLITARY QUEST is to ERADICATE ALL FORMS OF LIFE – travelling from planet to planet OBLITERATING ALL IN ITS PATH!! ELIMINATOR -THE ULTIMATE IN FIRE POWER!!!
Retro Cassetta Case – Spectrum (SP):
-
- Guía tu barco a través de las peligrosas cavernas. Tu misión, una vez más, es rescatar el cargamento robado. Ahora tienes un nuevo barco con un arsenal mucho mayor para capturar todos los tesoros que encuentres a tu paso
- uevos mapas, nuevo armamento. ¡Un auténtico desafío pirata!
TRUCCHI(C64)
POKE 46908,165
: Modalità cheat
Critica
Heinrich Lenhardt in Power Play (edizione aprile 1989): “La grafica deve essere un compromesso rispetto ai modelli. Ma è veloce per le condizioni C 64 e l’effetto 3D si sente abbastanza bene. Il principio di gioco di questo un po’ monotono” Soft- off-and-shoot.ab “il programma purtroppo non è dei più brillanti. La noia è letteralmente in agguato lì…”
FXXS : “Buona grafica, ottima musica, bilanciamento del gioco e punteggio ok, solo un po’ fastidioso che devi imparare il percorso a memoria per non finire in un vicolo cieco. 8 punti”
Magazine Reviews | |||||
|
CURIOSITA’
- Il gioco è stato scritto da John Phillips (che ha anche scritto Nebulus ) e disegnato da Pete Lyon . Entrambi hanno poi dedicato del tempo a progetti che non sono mai stati completati: Phillips ha progettato un’avventura arcade usando molte ombre, chiamata Scavenger, mentre Lyons è stato l’artista principale per un titolo chiamato Dynamic Debugger, che doveva utilizzare la grafica HAM a 4096 colori dell’Amiga modalità in tutto. Purtroppo entrambe le idee erano troppo complesse e affamate di memoria per incorporare molto gameplay.
- Per quanto ne so, non ci sono stati remake adeguati di Eliminator per i moderni computer di casa, ma ho trovato questa cosa chiamata Eliminator Tribute per piattaforme Android
CONCLUDENDO
Hewson è sempre stata conosciuta come un’azienda che produceva giochi innovativi e spesso, in un modo o nell’altro, tecnicamente impressionanti. John M. Phillips era già diventato famoso grazie al suo innovativo platform puzzle-shooter Nebulus (noto negli Stati Uniti come Tower Toppler), e nel modo tradizionale di Hewson, il suo prossimo gioco sarebbe stato qualcosa di molto diverso.
Quello che apparentemente ha iniziato la sua vita come Ammotrack nel 1988, Eliminator ha fatto un’inversione a U relativamente ampia a metà dello sviluppo. La demo di Ammotrack pubblicata nel coverdisk del numero di dicembre 1991 di Zero Magazine sembra certamente più un gioco di corse e un arcade nella sua esecuzione, che uno sparatutto di memoria basato su pattern. Il file di gioco può essere trovato su Atarimania. Se Eliminator fosse stato scritto principalmente per gli 8 bit, avrebbe potuto essere considerato come tale, poiché avrebbe potuto essere realizzato in un modo leggermente diverso. Ma poiché è stato sviluppato inizialmente per l’Atari ST, la sua accoglienza iniziale è stata un po’ tiepida.
Questo gioco mi ricorda Trailblazer. Non che questa sia una cosa negativa, perché pensavo che Trailblazer fosse geniale. Eliminator ha però alcuni extra e cambiano il gameplay in modo abbastanza drastico. Invece di sterzare e saltare, c’è anche un sacco di frenetiche esplosioni con cui fare i conti. Il 3D è molto efficace, zooma in modo convincente dalla distanza e gli sprite sono ben colorati e dettagliati
Graficamente di tutto rispetto , riproduce perfettamente l’effetto 3d rendendolo visivamente appagante.Ma la cosa che salta all’occhio e’ la colonna sonora di Jerom Tell su C64 che è davvero trascinante e senza la quale il gioco perderebbe molto del suo fascino.
A differenza di molti altri classici di Hewson, Eliminator era destinato a essere più un prodotto del suo tempo, piuttosto che un classico senza tempo, pensato per essere rifatto o tributato in vari giochi futuri. Sebbene non si possa negare che Eliminator portasse abbastanza bene il marchio di unicità Hewson, c’è una buona ragione per cui non siamo riusciti a vedere molte più tortuose strade tridimensionali combinate con quelli che erano fondamentalmente elementi di sparatutto 2D
La versione che consiglio e’ quella C64, nonostante quella 16 bit sia piu colorata ed appagante da vedere ( tranne per la musica)
VERSIONI
La prima cosa che noti essere davvero diversa nel gameplay è la velocità. La versione originale ATARI ST è abbastanza veloce, mentre la versione AMIGA è un po’ indietro, similmente alla versione SPECTRUM. Chiaramente la più lenta del lotto è la versione AMSTRAD, mentre la velocità della versione C64 èuna via di mezzo tra SPECTRUM e AMSTRAD.
Schermata Titoli : Commodore Amiga intro + loading screen, Atari ST.
Sotto : Amstrad CPC, ZX Spectrum, Commodore 64.
Livello 1 : Atari ST, Commodore Amiga, Commodore 64, ZX Spectrum, Amstrad CPC.
AMIGA
Credits |
|
Programm by | John M. Phillips |
Programming | Christian Haller , Christian A. Weber |
Sound | Roman Werner |
Main Graphics | Pete Lyon |
Titlescreen | Michael Tschoegl |
Cover fornita da Gianni Marceddu
C64
Credits |
|
Designed by | John M. Phillips |
Coding by | Tim Rogers |
Visuals by | Darrin Stubbington , Hugh Binns |
Audio by | Maniacs of Noise |
Loading screen | Stephen Robertson (as SIR’88) |
SPECTRUM
Credits |
|
Written by | John Wildsmith |
Music | Nicholas A. Jones |
Graphics | Stephen Crow |
Concept | John M. Phillips |
AMSTRAD
Credits |
|
Written by | John Wildsmith |
Music | Nicholas A. Jones |
Graphics | Hugh Binns |
Concept | John M. Phillips |