Z-OUT ( WARGATE )
( 1990 – © Rainbow Arts ) – ( Amiga, Atari ST )
INFO
Z-Out è un videogioco di tipo shoot’em up, per Atari ST e Amiga, pubblicato da Rainbow Arts nel 1990. Il gioco è molto simile al classico R-Type, da cui prende spunto il raggio Beam, i pod difensivi e lo stile dei livelli. Il videogioco è il seguito, seppur non ufficiale, di X-Out anch’esso pubblicato da Rainbow Arts. La musica nel menu titolo è curata da Chris Hülsbeck.
Molti fondali, musiche, nemici ed effetti sonori di Z-Out sono in comune con Turrican, anch’esso pubblicato da Rainbow Arts. Christophe Simon, un programmatore francese, ha realizzato un remake del videogioco su Windows chiamato Last-out.
In origine doveva essere un gioco stand alone con il nome di Wargate ma visto l’inaspettato successo di X-Out fu deciso di farlo uscire come seguito.
STORIA
Celebrazioni della vittoria per il successo della missione X-OUT che ha conquistato il satellite del pianeta Alpha Centauri si son concluse bruscamente mentre il lungo gli scanner di portata hanno mostrato un’intensa attività sul pianeta stesso – un ATTACCO da il pianeta è IMMINENTE. Z-OUT: la missione per distruggere il pianeta Alpha Centauri. Il quartier generale della La federazione ora cerca un uomo coraggioso per pilotare la navicella spaziale. Ciò che lo attende è sconosciuto, tranne per il fatto che le difese di Alpha Centauri sono forti e su più livelli. Il gioco è costituito da mondi enormi, ognuno con avversari completamente nuovi e sistemi di difesa. 12 alieni giganti e decine di diversi avversari più piccoli sono pronti a difendere Alpha Centauri.
Un malvagio impero alieno vuol soggiogare l’umanità. L’ultima speranza per i terrestri è l’astronave superpotenziata e pesantemente armata Z-out.
GAMEPLAY
Nella schermata iniziale puoi scegliere se giocare da solo (premi F1 per giocare da solo con la nave blu), o in o contemporaneamente (evviva !!!) con un amico (giocatore una nave blu, giocatore due nave rossa premi F2). Durante il gioco puoi premere A per accendere / spegnere il fuoco automatico, ti consiglio di tenerlo spento, soprattutto se hai un joystick tipo arcade, questo è il modo migliore per giocare a questi tipo di giochi.
Z-OUT abbraccia 6 grandi mondi. Ogni mondo é dotato di nemici e di sistemi di difesa completamente nuovi. Questi mondi sono popolati da 18 possenti mostri e da innumerevoli loro simili 🙂
L’astronave si muove a scorrimento e si devono superare sei livelli di azione frenetica. Alla fine di ogni livello si trova l’immancabile “boss”. L’armamento è molto vario, tramite pod resi disponibili dai nemici distrutti. Si può ottenere:
- Un pod ausiliario.
- Un laser classico.
- Un laser a barriera, sparabile anche dai pod di assistenza.
- Una salva di missili a ricerca.
- Uno sparo a movimento rotatorio.
- Un beam multidirezionale.
- Uno spead shot, colpo a copertura a 75 gradi.
- Uno sparo a lanciafiamme.
- Un colpo a “V” sul posteriore dell’astronave.
- Due pod difensivi(sopra e sotto l’astronave).
BEAM
Tenendo premuto il pulsante di fuoco, la nave può raccogliere energia per un raggio sparato. Un segnale acustico indica che il raggio è pronto per essere sparato. Rilasciare il pulsante di fuoco per attivare il raggio.
DRONE POD
Il drone pod principale è molto importante, in quanto protettore dalla maggior parte degli attacchi e alieni. Può attraccare e separarsi dalla nave. Fornisce energia mentre vi preparate al mega beam. Per separare il drone, premi la barra spaziatrice. Puoi posizionare il drone sullo schermo manovrando la nave con abilità. Per attraccare di nuovo, toccalo con la parte anteriore o posteriore del velivolo o semplicemente premere di nuovo la barra spaziatrice. Quando avete raggiunto il massimо livello di armamento, se avete cioè raccolto 3 simboli di armi, il Drone viene dotato del potere di attaccarsi all’avversario in modo da assorbirne l’energia.
LE ARMI
Il giocatoreha a disposizione sette diversi sistemi di armi, a loro volta suddivisi in due livelli.
Raccogliendo i simboli lasciati dagli alieni distrutti, potete equipaggiare la vostra nave con queste armi supplementari.
Raccogliendo altri simboli ancora, aumentate il livello delle armi e potenziate così il vostro armamento. L’ampliamento con le armi supplementari avviene nella seguente successione:
Puoi anche ottenere ulteriori satelliti, posizionati attorno alla nave, raccogliendoli i simboli satellitari appropriati. Usa i tasti cursore per posizionarli. Come il drone pod, i satelliti ti proteggono dagli attacchi e dalla maggior parte degli alieni.
LE ARMI
BOUNCING FLAMES
Fiamme che vengono sparate diagonalmente dalla nave e che rimbalzano sulle pareti.
DOUBLE/ TRIPLE SHOT
Ti fornisce un doppio o triplo colpo (dipende dal livello dell’arma).
FUSION BOMB/CENTRIFUGAL SUPER CHARGER
Il livello di armamento 1 dota di uno sparo verde, che dopo un breve volo si divide in cinque spari. II livello di armamento 2 modifica la traiettoria di questi colpi.
Ora il Drone lancia molti colpi a vortice, che coprono l’intero schermo.
FLANE THROWER
Rafforza i colpi standard con fiamme che seguono la verticale movimento fluido della nave.
STREAKER
Nel primo livello di armamento, il drone lancia delle folgori che modificano la propria altezza.
Nel secondo livello di armamento è possibile lanciare folgori anche ai satelliti che seguono i movimenti verticali della nave spaziale.
SATELLITE ROTATION
Crea tre satelliti che ruotano intorno alla propria nave e distruggono in questo modo un gran numero di avversari. Già nel primo livello di armamento, i satelliti sono dotati di munizioni. Essi lanciano delle falci blu, coprendo così di spari un vasto campo. Quando questo sistema di armi è attivo, tutte le scialuppe esistenti fino a quel momento vengono disinserite (Drone e satelliti). Se, in seguito, si raccoglie un altro simbolo extra, Drone e satelliti vengono riattivati.
CREEP BOMB
Si tratta di colpi simili a fiamme, sparati dal Drone. Se essi si scontrano con un ostacolo, essi lo aggirano distruggendo tutto ciò che vi si trova davanti o dietro.
TWO PLAYERS
Per mantenere un certo equilibrio nel gioco, nel
modo Team vi sono a disposizione solo due diversi
sistemi di armi, anch’essi suddivisi in diversi livelli,
come nel modo a un giocatore. L’ampliamento con
le armi supplementari segue questo ordine:
1. Simbolo dell’arma:
Fornisce un satellite
2. Simbolo dell’arma:
Attiva il secondo satellite
3. Simbolo dellarma:
AMIGA
Equipaggia la vostra nave con l’arma supplementare indicata sul simbolo
PUNTEGGIO: Il punteggio e le vite rimanenti del giocatore uno vengono visualizzati nel a destra dello schermo e a sinistra per il giocatore due.
SECRET
In ogni mondo, i segreti vengono svelati sorvolandoli. Vedrai la parola SEGRETO lampeggiare, a indicare che hai raccolto un bonus speciale…
Ricordati di questo luogo quando giocherai di nuovo.
ULTERIORI OGGETTI
NAVI AGGIUNTIVE: Ottenuto raccogliendo il simbolo appropriato, completando una sezione difficile o attivando un “Segreto”.
VELOCITÀ AGGIUNTIVA: Raccogli il simbolo della velocità.
GAME OVER: Per salvare i tuoi punteggi migliori, rimuovi la protezione da scrittura sul disco. Si prega di non rimuovere o ripristinare il computer quando vengono scritti i punteggi più alti sul disco. In tal caso, il disco potrebbe essere danneggiato.
LIVELLI GIOCO
- Livello 1: La base nemica.
- Livello 2: La pianura bio-meccanica.
- Livello 3: La caverna dei minerali.
- Livello 4: Il pianeta alieno.
- Livello 5: Il mare contaminato.
- Livello 6: L’astronave-boss aliena. Per i fondali vennero digitalizzate illustrazioni di H. R. Giger[
BOSS FINE LIVELLO
VERDETTO
Ancora una volta Rainbow Arts ( dopo Katakis e convertito R-Type) ci regala un shoot’em’up orizzontale che strizza l’occhio ai titoli citati offrendo nulla di nuovo nel panorama ma ottima grafica/musica e superlativa giocabilità
Eh sì, è un clone! Ricordo questa recensione su Commodore Gazette, rivista italiana indipendente relativa alla versione Amiga non era quella che si può definire una recensione molto entusiasta, si diceva quanto la grafica fosse buona e fluida e tutto … ma il tutto avrebbe potuto essere riassunto come “oh no, un altro clone R-Type!”. È chiaramente ispirato da R-Type, e sicuramente senza R-type non avremmo avuto Z-Out.
Quindi ecco, tutti gli elementi classici sono presenti. Abbiamo qui Pod rimovibili, una nave molto simile al feticcio Irem, a scorrimento orizzontale alla Scramble (dopotutto R-Type non era una versione migliorata di Scramble?), Alcune armi sono simili , paesaggi bio tecnlogi alternati a quelli simil Alien.
La qualità grafica è ben fatta e varia , alcuni livelli sono eccellenti nei dettagli, altri negli effetti cromatici (rame), altri ancora nell’atmosfera (come il livello dell’acqua), ma non c’è un senso di “coesione”, è come una sorta di assemblaggio casuale o anche un enorme pasticcio se vuoi chiamarlo, ma ciò che tiene davvero insieme tutto questo è solo il fantastico gameplay. Se sei più sul lato tecnico, c’è l’effetto parallasse solo nell’ultimo livello , sono circa tre o quattro sul terreno.
Il comparto sonore può contare su ottime musiche(in particolare il primo livello), buoni effetti sonori composta da Rudolf Stember e dall’immancabile Chris Hülsbeck .Quando tieni premuto il pulsante una sorta di bip ripetuto annuncia che puoi rilasciare un super raggio, è un tocco molto carino, ci sono alcuni brevi intermezzi quando stai combattendo i Boss di medio livello, anche atmosferici, e una breve sequenza quando finisci un livello, tutto a è il posto giusto. Dettagli essenziali.
Come detto il punto di forza è la giocabilità : fluido, veloce, ma anche dannatamente difficile. Ha anche un ottimo fattore di rigiocabilità, potresti semplicemente volerlo rigiocare per vedere se riesci a raggiungere il quarto livello senza perdere una vita o migliorare il tuo punteggio elevato. Ha una grande curva di apprendimento, all’inizio sembra difficile, impara il primo livello e le cose iniziano ad adattarsi. Se perdi una vita, puoi comunque continuare il livello senza power-up, e di solito una nave power-up appare quasi sempre dopo aver ricominciato a giocare, dandoti un pod / scudo che è tutto ciò che ti serve per andare oltre. L’unico problema è che è uno sparatutto vecchia scuola, sono come i giochi di flipper, li odi o li ami, quindi come ho detto se non ti piace il genere lascia perdere.Nessuna possibilità di salvataggio
Sono 6 i livelli . Alla fine di ogni livello si trova l’immancabile “boss”. L’armamento è molto vario, tramite pod resi disponibili dai nemici distrutti.
Tutto questo vale per la versione Amiga, quella Atari St e’ decisamente sotto tono in tutti i comparti purtroppo
Da segnare un ottimo remake per Pc chiamato LAST OUT
NOTE AGGIUNTIVE
CURIOSITA
Esiste anche un remake programmato dal francese Christophe Simon per Pc chiamato : LAST OUT
Ben fatto graficamente e con tutti i livelli in parallasse!
TRUCCHI
inserisci uno dei seguenti codici durante il gioco per attivare la funzione cheat corrispondente.
Effetto | Codice |
Selezione livello | Tieni premuto J e premi da 1 a 8 |
Selezione della fase | [Tastiera 1] a [Tastiera 3] |
Vite illimitate | J + K |
RICEZIONE
Sebbene la sua accoglienza critica sia stata positiva, con elogi in particolare alla grafica, molti recensori hanno notato che il gioco non era originale
Ed immancabili le recensioni dell’epoca
COVER RIVISTE
VERSIONI GIOCO
La versione Amiga risulta superiore sia nel comparto sonoro ( su atari st mancano le musiche in game ) ed e’ piu fluida graficamente
La versione Amiga generalmente offriva un’esperienza più raffinata con scorrimento più fluido, più colori e un suono migliore La versione Atari ST, pur essendo funzionale, spesso soffriva di prestazioni più lente e di limitazioni nelle tavolozze dei colori e nelle capacità sonore .
Versione Amiga:
Grafica:
La versione Amiga in genere vantava uno scorrimento più fluido, più colori (spesso 32, rispetto ai 16 della ST) e una tavolozza di colori più ampia, il che si traduceva in un’esperienza visivamente più gradevole.
Suono:
Il chip audio personalizzato dell’Amiga consentiva una qualità audio più elevata, comprendente musica a tre canali ed effetti sonori, spesso utilizzando suoni campionati.
Prestazione:
In generale, la versione Amiga era nota per la sua logica di gioco più veloce e per un gameplay complessivamente più fluido, nonostante entrambe le versioni puntassero a una frequenza di aggiornamento di 50 Hz.
Multigiocatore:
La versione Amiga di Z-Out consentiva l’azione simultanea di due giocatori, una caratteristica non presente nella versione Atari ST.
Versione Atari ST:
Grafica:
La versione Atari ST di Z-Out, pur essendo giocabile, ha dovuto spesso scendere a compromessi in termini di grafica a causa delle limitazioni hardware. Tra queste, dimensioni dello schermo ridotte, palette di colori limitate e sfondi meno dettagliati.
Suono:
Il chip audio dell’Atari ST, pur essendo funzionale, era meno sofisticato di quello dell’Amiga. Questo spesso si traduceva in effetti sonori e musica più semplici, a volte richiedendo sacrifici in termini di qualità audio per prestazioni migliori.
Prestazione:
La versione Atari ST era generalmente più lenta di quella Amiga, con rallentamenti evidenti e controlli meno reattivi in alcune aree.
Complessivamente:
Sebbene entrambe le versioni di Z-Out offrissero un’esperienza di gioco simile, la versione Amiga era generalmente considerata superiore grazie alle sue capacità hardware più avanzate, che comportavano una grafica più fluida, un audio migliore e un gameplay potenzialmente più reattivo.
Z-OUT( 1990 – © Rainbow Arts ) – ( Amiga, Atari ST )
-
AMIGA
-
ATARI ST
-
REMAKE LAST OUT
COMMODORE AMIGA
Game-design | Tobias Binsack |
Amiga & Atari ST | Tobias Binsack |
Disk-programming | Uwe Bauer |
Graphics | Thomas Klinger, Matthias Hauser, Tobias Binsack |
Title Music | Chris Hülsbeck |
Game Music | Rudolf Stember |
Coverartwork | Celal Kandemiroglu |
Manual | Tobias Binsack |
Thanks to | Patricia Groebel, Silvia Bluemler, Jean-Pierre Binsack, Michael Stephenson, Kristin Dodt, Marc Alexander Ullrich |
.
ATARI ST
Program | Tobias Binsack |
Idea | Tobias Binsack |
Game Design | Tobias Binsack |
Disk Operation System | Uwe Bauer |
Original Graphics by | Thomas Klinger, Matthias Hauser, Tobias Binsack |
Atari ST Graphics by | Tobias Binsack |
Title music composed by | Chris Hülsbeck |
Realized on Atari ST by | Jochen Hippel |
Thanks to | Patricia Groebel, Matthias Hauser, Thomas Klinger, M. Stephenson |
LAST OUT è il remake non ufficiale per Pc
PLAYRETRO IS ON FACEBOOK ↓