1989 AFTER THE WAR –
( AFTER THE WAR 2025 @ SEEP ) – ( Pc Steam/Gog )
INFO
Una guerra atomica ha ridotto il mondo a un cumulo di rovine. Tuttavia, c’è ancora chi si rifiuta di arrendersi e cerca di portare giustizia anche in questo caos. Usa la tua lama, le granate e il fucile per farti strada in questo platform d’azione a scorrimento post-apocalittico in puro stile arcade 8 bit nes Questo e’ 1989 After the war
CARATTERISTICHE
Caratteristiche:
- Dai la caccia a 7 temibili criminali!
- Grafica e musica in pieno stile 8-bit!
- Spendi i tuoi dollari o risparmiali per battere il tuo punteggio più alto!
- Sconfiggi i nemici con il tuo fucile o la tua lama!
- Utilizza gli elementi del palco per superare gli ostacoli!
- Sistema di radiazioni che rende il gioco più impegnativo e coinvolgente!
- Una storia in stile film di serie B degli anni ’80!
- Sblocca tanti obiettivi!
EDIZIONE FISICA
Nessuna edizione fisica prevista al momento
STORIA
Nei panni di un ex agente di nome Sebastian Beck, affronterai 7 pericolosi criminali e attraverserai 7 livelli pieni di nemici e trappole da superare. Il gioco ti sfida anche con una meccanica unica in cui l’ambiente diventa sempre più ostile a causa delle radiazioni: raggiungi i frigoriferi rigeneranti che fungono da checkpoint salvavita.
1989 After the World è un omaggio alle produzioni arcade degli anni ’80, dove il gameplay veloce e soddisfacente ti tiene agganciato dall’inizio alla fine.
GAMEPLAY
Una società post nucleare in mano al crimine
Dal titolo e dal trailer la prima cosa che mi viene in mente e’ film come “I GUERRIERI DEL BRONX E FUGA DAL BRONX “, film italianissimi a basso costo che si ispiravano ai blasanoti 11997 Fuga da New York e simili
Lo studio di sviluppo italiano SEEP ( guardacaso ) prendendo ispirazioni da questi film ed anche dal gioco quasi omonimo “AFTER THE WAR” della prolifica Dinamic Software rilascia questo 1989 After the War, il suo nuovo gioco dal gusto retrò forte di diverse fonti d’ispirazione e dal prezzo decisamente accessibile (costa appena 4,99 euro, che si riducono a 3,99 euro in offerta lancio). come nel loro stile.
AFTER THE WAR IN SALSA RETRO ARCADE 8 BIT
Una guerra atomica ha ridotto il mondo a un cumulo di macerie. Tuttavia, ci sono ancora coloro che si rifiutano di arrendersi e cercano di portare giustizia nel caos. Questa è, più o meno, la premessa narrativa che fa da sfondo al gioco.
Nei panni dell’ex-agente Sebastian Beck, il giocatore dovrà quindi affrontare 7 pericolosi criminali e attraversare 7 livelli pieni di nemici e trappole. Presente anche una meccanica unica: l’ambiente diventa sempre più ostile a causa delle radiazioni, che obbligano a raggiungere i frigoriferi rigeneranti per salvarsi la vita (fanno anche da checkpoint).
Se volete vedere un po’ di gameplay, c’è anche un trailer di lancio che mostra livelli e boss del gioco. Il gioco e’ tradotto interamente in Italiano
Dopo le opzioni di rito : scanlines, lingua e full screen on/off
NESSUNA NOVITA’ MA PROPRIO NESSUNA
Dopo le opzioni di rito ( scanlines, lingua e full screen on/off si arriva alla schermata principale dopo e’ possibile selezionare la missione gioco ( che vengono sbloccate finendo di volta in volta ogni livello e che sono ri giocabili ) o goderci un breve tutorial ( molto essenziale )
Noterete subito che come armi avrete una katana ed in aggiunta un fucile autoricaricabile e delle granate. Nulla di più. Con il fucile potete eliminare tutti i nemici sullo schermo ( potenzialmente avete fino a 3 colpi che si ricaricano ogni 2 secondi ) e con le granate solo una parte ( ma utili contro i boss finali o nemici in posizioni scomode). Nessun potenziamento o altro neppure entrato nei negozi sparsi per i livelli ( al massimo potrete comprare qualche cuore vita, delle granate o dei riduttori di radiazioni). Un vero peccato.
Il gioco e’ un arcade a scorrimento a schermate, dove potrete avanzare blastando i nemici sullo schermo, saltando sulle piattaforme ed evitando i canonici pericoli dello sfondo ( punte affilate, pietre pendenti ed altro ). Non sono presenti alcunchè d’enigmi o altro, ne punti segreti. Il personaggio non ha neppure doppio salto ed il massimo sforzo e’ rompere qua e la blocchi di pietra per avanzare. Sono presenti Npc nei livelli che aiutano a comprendere la storia oltre al canonico negozio e il frigo rigenerante checkpoint. Non è presente un vero e proprio timer per finire il livello ma c’e’ il contatore gaiger di radiazioni che sale senza sosta se state a ciondolare. Quando arriva a 200 muori indipendentemente dai tuoi punti vita. Un battito cardiaco accellerato ti avvertirà di questo e l’unico modo per svangarla e’ raccogliere le icone riduttori di radiazioni o raggiungere un checkpoint
Immancabili ovviamente i boss di fine livello che non son granchè ispirati ( tranne il primo )
Il gioco e’ tutto qui e non vuole offrire assolutamente nulla di nuovo anzi vuole adeguarsi proprio ai vecchi giochi nes con tutti gli annessi e connessi.
La grafica degli sfondi e’ più che discreta ma quella dei personaggi proprio no in particolare i nemici sono davvero indecenti nei disegni e colori e con pochissima animazione, MA del resto stiam sempre parlando di un gioco da 4,99€ che si ispira agli 8 bit. Forse si poteva fare qualcosina di più.
I paesaggi sono abbastanza vari e passano da interni di castelli , a caverne , a foreste etc. ma l’iterazione si limita solamente a rompere blocchi di pietra evitare i pericoli o far esplodere bidoni radioattivi. Le musiche accompagno il gioco senza strafare ma sono godibili e carini son le schermate introduttive e d’intermezzo del gioco
GAMEPLAY DAVVERO DATATO SOLO PER NOSTALGICI
Come detto all’inizio 1989 After the war non si vuol discostare dai vecchi giochi nes come gameplay. E questo pone gioia e dolore in quanto il gioco è fortemente punitivo. I checkpoint molto distanziati e la difficoltà è medio alta. Una cosa fastidiosa sono i nemici autorigeneranti infiniti che escono dalle porte. Se aspetti qualche o secondo o sei appollaiato su qualche dislivello noteraii che in meno di 15 secondi si riempirà cosi tanto lo schermo che di fatto sarai obbligato a perdere un cuore per superare quel tratto di gioco. Altra cosa fastidiosa è una collisione non sempre perfetta e sopratutto le scale….il tuo vero nemico ( come direbbe Poe in Kung Fu panda ) . Quando ci sali sopra non puoi saltare ma solo lasciarti andare in basso. Va da se che per raggiungere una determinata piattaforma devi salire molti in alto e lasciarti cadere. Se sbagli misura ti ritrovi direttamente a fondo scala. Molto frustrante
Questo tipo di gameplay cosi legnoso e datato può sicuramente piacere a chi ama le sfide ed ai vecchi giocatori ma nulla di più
Nessuna funzionalità è offerta in aggiunta
IN CONCLUSIONE
Se volte fare un tuffo nel passato questo gioco è per voi
VERDETTO
1989 After War non ha nessuna pretesa di essere un gran gioco ma solamente di scimmiottare e/o omaggiare i vecchi arcade 8 bit. Nessuna novità, nessuno sforzo di migliorare il passato ma anzi voglia di restare ancorato ben saldamente. Fortunatamente ci sono i checkpoint e finito il livello si puo’ accedere direttamente al prossimo ma null’altro
|
E
PLAYRETRO IS ON FACEBOOK! JOIN THE GROUP!