Home My Life
RETROGIOSTRE : LA RUOTA PANORAMICA

Romanticismo ad alta quota!

RETROGIOSTRE : LA RUOTA PANORAMICA

Romanticismo ad alta quota!

di LittlePellizza
A+A-
Reset

LA RUOTA PANORAMICA

Romanticismo ad alta quota!

RETRO GIOSTRE: LA RUOTA PANORAMICA

Quale posto migliore dove scambiarsi un bacio o vivere momenti romantici?

La ruota panoramica è una struttura circolare metallica alla quale è applicata un numero variabile di cabine. Tale opera, mossa da una forza meccanica, girando permette alle persone all’interno delle vetture di salire in altezza, compiendo uno o più giri completi, a seconda delle dimensioni della struttura. Nelle ruote giganti fisse una corsa consiste in genere in un unico giro, della durata di diversi minuti, mentre le molto più piccole ruote mobili dei luna park viaggianti offrono ai clienti spesso 5 o 6 giri consecutivi. Le vetture non sono ancorate alla ruota per mezzo di connessioni rigide, bensì tramite perni che permettono loro di rimanere sempre in posizione orizzontale durante tutto il giro, evitandone il capovolgimento.

Le vetture possono avere dimensioni e forma estremamente varie. Il tipo più diffuso consiste in una sorta di cabina, coperta da una tettoia e aperta sui quattro lati, ma esistono anche vetture a pianta circolare, che possono ruotare sul proprio asse in modo da permettere agli occupanti di ammirare ancora meglio il panorama, nonché vetture scoperte, più tipiche delle ruote di dimensioni minori, o al contrario totalmente chiuse e vetrate, come nella maggior parte delle ruote giganti fisse.

La più alta ruota panoramica è attualmente la “Ain Dubai” (l’occhio di Dubai). Progettata in occasione di Expo 2020, la nuova ruota panoramica di Dubai è alta 250 metri, contro i 135 metri del London Eye e i 168 metri dell’High Roller di Las Vegas, a lungo considerata la ruota panoramica più grande del mondo.

La prima ruota panoramica nei porti turistici italiani è dal 2010 quella di Cattolica (RN).

STORIA

Nel 1890 il Congresso degli Stati Uniti stabilì che le celebrazioni per i 400 anni della scoperta dell’America da parte di Cristoforo Colombo (1492) si sarebbero svolte a Chicago. Il 9 Aprile dello stesso anno lo Stato dell’Illinois concesse alla neonata  World’s Columbian Exposition Society di organizzare questo grandioso evento, durante il quale venne costruita la prima ruota panoramica.

Il primo atto ufficiale della Società fu quello di nominare quello che, oggi, chiameremmo Direttore Generale e affidò l’incarico all’Architetto Statunitense Daniel H. Burnham. 

Burnham era uno dei progettisti dei primi grattacieli e il suo curriculum era garanzia di poter ottenere un successo planetario (fu, tra le altre, cose il progettista del Flat Iron Building di New York).  In realtà, l’Architetto si stava misurando con una sfida molto ardua e quindi, astutamente, fece leva, oltre che sul tradizionale patriottismo Americano, anche e soprattutto su uno dei punti deboli (ancora oggi…) degli Strutturisti dell’epoca: la dicotomia tra Architetti ed Ingegneri. 

Durante una delle riunioni con i vari comitati tecnici, Burnham affermò che gli Architetti d’America si erano coperti di gloria e di fama duratura con la loro abilità artistica e i loro arditi progetti per edifici giganteschi, mentre gli Ingegneri avevano contribuito poco o nulla allo sviluppo di metodi di costruzione originali.  

Burnham aveva il delicato compito di trovare qualcosa che potesse reggere il confronto con la struttura che aveva caratterizzato l’esposizione universale svoltasi a Parigi nel 1889: la Torre Eiffel. Gustave Eiffel e la sua squadra di Ingegneri dimostrarono al mondo la Granderur Francese andando a costruire la famigerata Torre di mille piedi di cui si fantasticava sia in Europa che in America; Burnham doveva trovare qualcosa di analogo per la “sua” Esposizione: qualcosa che mostrasse i muscoli dell’America all’Europa.  

La prima proposta fu quella di costruire una torre analoga a quella di Eiffel ma 500 piedi più alta. L’Architetto voleva di più. In America Bigger is Better ma ora non poteva bastare: la semplice grandezza non era abbastanza; l’organizzatore era alla disperata ricerca di qualcosa che fosse, innovativo, originale, audace e unico. Era giunto il momento che gli americani lanciassero un contraccolpo culturale per rivendicare il loro prestigio: c’era in gioco l’onore di un intero Continente! 

L’idea tanto attesa, della ruota panoramica, arrivò da George Washington Gale Ferris Jr., un ingegnere di 33 anni di Pittsburgh che in quel periodo aveva l’incarico di verificare la qualità dell’acciaio utilizzato per realizzare le strutture dell’Esposizione con la sua società di test: la GWG Ferris & Co. Come spesso accade, quando l’ispirazione arriva non chiede mai il permesso! La leggenda narra che Ferris  progettò la sua struttura mentre era a cena con gli amici in un ristorante di Chicago: nell’attesa di ricevere le pietanze, si mise distrattamente a scarabocchiare su dei tovaglioli e il risultato di quegli schizzi fu la prima ruota panoramica del mondo: la Ferris Wheel! La leggenda si spinge oltre e racconta che la struttura fu costruita senza apportare modifiche a quello schizzo originale. 

Se la prima parte è verosimile, data la difficoltà tecnica di quello che dovette essere realizzato, la seconda parte della leggenda è sicuramente frutto di una rilettura un po’ romanzata delle vicende. Rivaleggiare con una struttura alta mille piedi impose delle dimensioni straordinariamente esagerate! 

La prima ruota panoramica venne realizzata a Chicago nel 1893 grazie al progetto dell’ingegnere statunitense George Ferris, da cui il nome “Ferris wheel” usato per indicare tale struttura nei paesi di lingua inglese. Fu costruita in occasione della Columbian Exposition che si tenne in quell’anno a Chicago.Era alta 80 metri ed era dotata di 36 cabine, ciascuna con 60 posti (di cui 40 a sedere), per cui poteva trasportare ben 2160 persone. Nel 1904 venne smontata e poi ricostruita a St. Louis per l’esposizione universale di tale città. Fu demolita nel 1906.

Nel 1905 venne eretta a Londra la Great Wheel, una ruota panoramica alta 94 metri costruita sul modello della Ferris wheel di Chicago. Progettata da due ingegneri australiani, Adam Gaddelin e Gareth Watson, rimase in funzione fino al termine del 1906, trasportando in totale 2,5 milioni di persone; fu demolita nel 1907.

Già nel 1896 era stata costruita a Vienna la Riesenrad, una ruota panoramica alta 65 metri tuttora esistente e in funzione. Era stata progettata dall’ingegnere inglese Walter Basset al fine di offrire un panorama sulla capitale austroungarica.

In occasione dell’esposizione universale del 1900 di Parigi fu edificata la Grande Roue, una ruota panoramica alta 100 metri dotata di 40 cabine. Rimase in funzione fino al 1937, anno in cui venne demolita.

In seguito furono edificate moltissime strutture di questo tipo, prevalentemente in parchi di divertimento o luna-parks. La sola ditta degli ingegneri australiani Gaddelin e Watson, che costruirono la Grande Roue di Parigi, ne realizzò oltre 200.

LA GIOSTRA : Tipologie di ruota panoramica

A seconda del tipo di meccanismo utilizzato per il loro movimento, le ruote panoramiche possono essere distinte in ruote panoramiche a propulsione periferica e ruote panoramiche a propulsione centrale.

Le ruote panoramiche a propulsione periferica sono le prime ad essere state inventate e ancor oggi la maggior parte delle ruote esistenti appartiene a questa categoria. La loro propulsione è dovuta all’azione di alcune ruote, spesso simili a ruote d’auto e dotate di pneumatici, le quali, mosse da un motore che può essere elettrico oppure idraulico, agiscono per attrito su una cerchiatura perimetrale della grande ruota, cui trasmettono il movimento. Tutte le ruote più grandi, compreso il London Eye, appartengono a questa tipologia.

Le ruote panoramiche a propulsione centrale sono invece dotate di un motore elettrico montato in corrispondenza del perno intorno al quale avviene il movimento della ruota. Questo tipo di motore è meno efficiente per ruote panoramiche di grandi dimensioni, in quanto lo spreco di energia è maggiore a causa della lunghezza delle leve costituite dai raggi della ruota. Per questo motivo, a questa categoria appartengono ruote di dimensioni piccole e medie. Le ruote panoramiche per bambini, che spesso hanno solo 5 o 6 vetture e non hanno cerchiatura perimetrale, spesso hanno una propulsione di questo tipo.

Le ruote panoramiche più alte al mondo

La seguente tabella fornisce un elenco delle ruote panoramiche con altezza di almeno 60 metri.

# Nome Altezza (m) Anno    Paese Città
 1  Ain Dubai
250
2020
Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti  Dubai
 2  High Roller Observation Wheel
167.6
2013
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti  Las Vegas
 3  Singapore Flyer
165
2008
Singapore (bandiera) Singapore  Singapore
 4  Star of Nanchang
160
2006
Cina (bandiera) Cina  Nanchang
 5  Sun of Moscow
140
2022
Russia (bandiera) Russia  Mosca
 6  London Eye
135
1999
Regno Unito (bandiera) Regno Unito  Londra
 7  The Southern Star
120
2008
Australia (bandiera) Australia  Melbourne
 8  Changsha Ferris Wheel  
120
2004
Cina (bandiera) Cina  Changsha
 9  Zhengzhou Ferris Wheel
120
2003
Cina (bandiera) Cina  Zhengzhou
 10  Sky Dream Fukuoka
120
2002
Giappone (bandiera) Giappone  Fukuoka
 11  Diamonds and Flowers
117
2001
Giappone (bandiera) Giappone  Tokyo
 12  Sky Wheel of Odaiba
115
1999
Giappone (bandiera) Giappone  Odaiba
 13  Star of Tai Lake
115
2008
Cina (bandiera) Cina  Wuxi, Jiangsu  
 14  Cosmo Clock 2
113
1999
Giappone (bandiera) Giappone  Yokohama
 15  Tempozan Ferris wheel
112
1997
Giappone (bandiera) Giappone  Osaka
 16  Harbin Ferris Wheel
110
2003
Cina (bandiera) Cina  Harbin
 17  Jinjiang Ferris Wheel
108
2002
Cina (bandiera) Cina  Shanghai
 18  HEP Five
106
1998
Giappone (bandiera) Giappone  Osaka
 19  Grande Roue de Paris
100
1900
Francia (bandiera) Francia  Parigi
 20  Space Eye
100
?
Giappone (bandiera) Giappone  Kitakyūshū
 21  Eurowheel
92
1998
Italia (bandiera) Italia  Mirabilandia, Ravenna
 22  Aurora Wheel
90
?
Giappone (bandiera) Giappone  Nagashima Spa Land,
 Kuwana
 23  Janfusun Fancy World
88
?
Taiwan (bandiera) Taiwan  Gukeng
 24  Bussink Design R80XL
80
2013?
Germania (bandiera) Germania  Trasportabile
 25  Mashhad Fun Fair
80
2001?
Iran (bandiera) Iran  Mashhad
 26  Moskva 850
75
1995
Russia (bandiera) Russia  Mosca
 27  Polaris Tower
72
1993
Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud  Daejon
 28  Miramar Ferris Wheel
70
2002
Taiwan (bandiera) Taiwan  Taipei
 29  Texas Star
65
1985
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti  Dallas
 30  Wiener Riesenrad
65
1897
Austria (bandiera) Austria  Vienna
 31  Shining Flower Wheel
61
?
Giappone (bandiera) Giappone  Inagi
 32  City Eye
60
2017
Italia (bandiera) Italia  Salerno
 33  Steiger-Riesenrad
60
1980
Germania (bandiera) Germania  Trasportabile
GALLERIA
CLASSIFICA

10  Daikanransha Sky Wheel (Odaiba, Tokyo Giappone)

La Daikanransha Sky Wheel è alta 115 metri e si trova a Palette Town, nel distretto di Odaiba, a Tokyo, in Giappone ed è anche la decima ruota più alta di tutta l’Asia.

È stata inaugurata il 31 dicembre 1999, ma è stata aperta al pubblico solo nel marzo del 2000.

Daikanransha Sky Wheel (Odaiba, Tokyo Giappone) ph weekendpremium.it

Daikanransha Sky Wheel (Odaiba, Tokyo Giappone) ph weekendpremium.it

Di notte assume un aspetto spettacolare, grazie ai 120 mila tubi al neon colorati, che consentono di visualizzare più di 100 colori e sfumature diverse.

Nelle giornate limpide, dalla sua cima si possono ammirare la Tokyo Tower, il Rainbow Bridge, l’aeroporto di Haneda, il centro di Tokyo e persino il Monte Fuji. Il giro completo dura 16 minuti.

09 Diamonds and Flowers Wheel (Tokyo, Giappone)

Rimaniamo sempre in Giappone e si sale di pochi metri grazie alla  Diamonds and Flowers Wheel di Tokyo con un ‘altezza di  117 metri e prende il nome dai suoi spettacolari giochi ci luce che la rendono simile a un prezioso diamante o a un fiore scintillante.

Diamonds and Flowers Wheel (Tokyo, Giappone) ph weekendpremium.it

Diamonds and Flowers Wheel (Tokyo, Giappone) ph weekendpremium.it

Si trova nel Kasai Park a Edogawa e quando fu completata, nel 2001, era la seconda ruota panoramica più alta del molto e la più alta in assoluto in Giappone. Ha un diametro di 111 metri ed è dotata di 68 navicelle, ognuna in grado di trasportare 6 persone.

È piuttosto veloce e ogni rotazione dura infatti 17 minuti. In una giornata limpida si possono vedere la Baia di Tokyo, Tokyo Disneyland, Chiba, il Monte Fuji e la penisola di Bōsō.

08 Zhengzhou Ferris Wheel (Zhengzhou, Cina)

Rimaniamo sempre da queste parti, ma ci spostiamo in Cina con una  ruota alta 120 metri, la Zhengzhou Ferris Wheel che si trova nell’omonima città, nella Provincia di Henan, al Century Amusement Park.

Zhengzhou Ferris Wheel (Zhengzhou, Cina) ph weekendpremium.it

Zhengzhou Ferris Wheel (Zhengzhou, Cina) ph weekendpremium.it

È stata completata nel 2003 ed è una delle quattro ruote cinesi altre 120 metri.

All’epoca della sua costruzione era al secondo posto dopo il London Eye tra le ruote panoramiche più alte del mondo, un primato durato  purtroppo un attimo.

07 Changsha Ferries Wheel (Changsha, Cina)

Un’altra ruota cinese nella classifica la Changsha Ferries Wheel, alta 120 metri e con un diametro di 99. Si trova nella città di Changsha, nella Provincia di Hunan, vicino allo stadio Helong. È stata completata il 30 settembre 2004 e ha aperto al pubblico subito il giorno successivo.

Changsha Ferries Wheel (Changsha, Cina) ph weekendpremium.it

Changsha Ferries Wheel (Changsha, Cina) ph weekendpremium.it

06 Melbourne Star (Melbourne, Australia)

La Melbourne Star si trova nel distretto di Waterfront City, nella zona dei Docklands di Melbourne, capitale dello Stato di Victoria ed è alta 120 metri.

Vanta il record di ruota panoramica più alta dell’emisfero australe, ha sette raggi che simboleggiano la stella a sette punte della bandiera australiana.

È stata aperta, con due anni di ritardo sulla tabella di marcia, nel dicembre del 2008, ma ha richiuso dopo 40 giorni per alcuni difetti strutturali. È stata successivamente riaperta definitivamente il 23 dicembre 2013.

Melbourne Star (Melbourne, Australia) ph weekendpremium.it

Melbourne Star (Melbourne, Australia) ph weekendpremium.it

Per compiere una rotazione completa impiega 30 minuti e offre una vista a 360 gradi sul distretto di Docklands, il CBD di Melbourne, Port Philip Bay e fino a Mount Macedon, Arthurs Seat e Dandenong Ranges.

Ultime notizie dicono che la ruota sia stata definitivamente chiusa nel settembre 2021 a causa della pandemia e delle restrizioni alla circolazione.

05 La ruota panoramica per eccellenza: London Eye (Londra, Gran Bretagna)

L’Occhio di Londra o London Eye è alta 135 metri e si eleva all’estremità ovest dei Jubilee Gardens, sulla riva sud del Tamigi, tra il Ponte di Westminster e Hungerford Bridge .Dispone di 32 navicelle, ognuna da 25 persone.

La ruota è stata inaugurata il 31 dicembre 1999 dall’allora Primo Ministro Tony Blair e si sarebbe dovuta chiamare Millennium Wheel.

Dalla cima la vista spazia fino a 40 km di distanza. Tempo londinese permettendo. Noi siamo stati talmente fortunati nella nostra vacanza londinese, da trovare il meteo perfetto con giornate assolate, quindi il nostro giro panoramico sulla London Eye è stato più che stupendo!

London Eye

London Eye

È una delle attrazioni turistiche a pagamento più popolari del Regno Unito e ospita ogni anno una media di 3,5 persone. Pensate che il  5 giugno 2008 ha raggiunto la cifra record di 30 milioni di visitatori.

Ogni vigilia di Capodanno, poi, come da tradizione, allo scoccare della mezzanotte dalla ruota vengono sparati i fuochi d’artificio.

04 Star of Nanchang (Nanchang, Cina)

Inaugurata nel 2006, la Star of Nanchang, che si trova nella parte est della città di Nanchang, nella Provincia di Jiangxi, in Cina, è alta 160 metri ed è dotata di 60 cabine, ognuna da 8 passeggeri.

Per compiere un giro completo impiega circa 30 minuti, in modo che i passeggeri possano salire e scendere senza che la ruota si fermi. Le cabine sono dotate di aria condizionata e di TV LCD.

Star of Nanchang (Nanchang, Cina) ph weekendpremium.it

Star of Nanchang (Nanchang, Cina) ph weekendpremium.it

Il biglietto costa circa 6 euro e permette di ammirare lo skyline della città e il panorama della baia.

Di sera, poi, la ruota si illumina di rosso e di blu e la scritta “Nanchang welcomes you” a caratteri giganteschi.

Una curiosità: il progetto per la sua realizzazione è costato poco più di 6 milioni di euro, quindi la possiamo definire la ruota panoramica low cost per eccellenza!

03 Singapore Flyer (Singapore)

Arriviamo sul podio con la terza posizione sul podio per la Singapore Flyer, alta 165 metri

La sua storia è  stata piuttosto travagliata, perché i  suoi lavori commissionati dall’Ufficio del Turismo della città-Stato asiatica, sono stati bloccati per un po’ di tempo per la  difficoltà nel reperire fondi.

Poi nel 2005, il progetto è stato ripreso grazie ai finanziamenti di due banche tedesche che hanno investito  ben 240 milioni di euro di Singapore, per  il più grande investimento singolo straniero nel settore dell’intrattenimento dell’isola.

La ruota è stata poi inaugurata ufficialmente nel 2008.

Singapore Flyer (Singapore)ph weekendpremium.it

Singapore Flyer (Singapore)ph weekendpremium.it

Pensate che per i primi giri inaugurali ed esclusivi sono stati fatti durante il Capodanno Cinese, il 13 e 14 febbraio, con i biglietti venduti alla cifra record di 6271 dollari americani.

La ruota è composta da 28 cabine, ognuna da 28 persone. Un giro completo  dura 37 minuti e dalla sommità si può fare spaziare la vista fino a 45 km scorgendo le isole di Batam e Bitan dell’Indonesia e il sud della Malesia.

02 High Roller (Las Vegas, Nevada -USA)

Al secondo posto, con 167,6 metri troviamo la High Roller di Las Vegas, un prodigio di tecnologia con cabine dalle pareti di vetro e illuminata da 2 mila luci LED.

High Roller (Las Vegas, Nevada -USA) ph weekendpremium.it

High Roller (Las Vegas, Nevada -USA) ph weekendpremium.it

Ha un diametro di 160 metri e dispone di 28 cabine, che possono trasportare un massimo di 40 persone cadauna. Per fare un giro completo impiega circa 30 minuti.

Una curiosità riguarda il biglietto: quello diurno costa 18 dollari, quello notturno 25. Perché questa differenza di prezzo? Perché ovviamente cambia lo scenario, che al calare del sole si illumina delle mille luci di Las Vegas, la città che “non dorme mai”.

 

01 La ruota di Ain Dubai (Dubai, Emirati Arabi)

Ed eccoci al primo posto, con ben 250 metri di altezza, c’è la nuovissima Ain Dubai, attualmente la ruota panoramica più grande del mondo.

Si trova sull’isola di Bluewater e le sue dimensioni sono quelle di un grattacielo di 80 piani,  e per costruirla sono state utilizzate più di 9000 tonnellate di acciaio ed è stata utilizzata la gru più grande del mondo.

La sostengono ben 4 pilastri, ognuno dal peso di  un Boeing 747.

La ruota di Ain Dubai (Dubai, Emirati Arabi) ph weekendpremium.it

La ruota di Ain Dubai (Dubai, Emirati Arabi) ph weekendpremium.it

Le sue cabine, poi, sono una meraviglia di bellezza e design: sono 48, con doppi vetri e offrono una visione a 360 gradi. La ruota è in grado di trasportare contemporaneamente 1750 passeggeri.

 La Ain Dubai è grande il doppio del celebre London Eye della capitale inglese.

Ovviamente non poteva che essere Dubai il paese dell’eccesso a vincere questa specie di sfida fra ruote panoramiche, d’altronde è proprio qui che esiste il grattacielo più alto al mondo, il Burj Khalifa!

MENZIONE D’ONORE: LA RUOTA PANORAMICA DI CONEY ISLAND

Famosa per il film “GUERRIERI DELLA NOTTE”

Deno’s Wonder Wheel a New York

Con i suoi 46 metri di altezza, la ruota non solo offre occasioni di romanticismo, ma anche una vista incredibile sulla spiaggia di Coney Island e sullo skyline di Manhattan. Coney Island è nota per il suo parco dei divertimenti, la cui protagonista è proprio Deno’s Wonder Wheel.

Nel 1920, a Coney Island, fu inaugurata una delle prime ruote panoramiche. Ben presto la giostra, chiamata Wonder Wheel, divenne un’icona. Nel 1983, Denos Vourderis acquistò il parco divertimenti e cambiò il nome in Deno’s Wonder Wheel. Il parco divertimenti fu ampliato con più di venti giostre per tutte le età. Il Deno’s Amusement Park è stato anche il luogo delle riprese di Men in Black 3, The Blacklist e Wonder Wheel, tra gli altri.

Deno’s Wonder Wheel è un’attrazione famosa in tutto il mondo ed è stata dichiarata NYC Landmark, il che conferisce alla ruota panoramica uno status di protezione. È possibile ammirare lo skyline di New York da 45 metri di altezza. La particolarità di questa ruota panoramica è che 16 dei 24 vagoni si muovono. I vagoni oscillanti scivolano verso il centro della ruota e, quando la ruota gira, scivolano verso il perimetro della ruota. Gli altri otto vagoni sono fermi.

Sapevi che…?

  • Denos D. Vourderis promise alla sua amata Lula che, se avesse accettato di sposarlo, le avrebbe comprato la Wonder Wheel. Lula accettò la sua proposta di matrimonio, e Deno trascorse gli anni successivi lavorando a Coney Island; quando il proprietario originale della ruota panoramica decise di andare in pensione, scelse Deno come suo sostituto, che riuscì così a mantenere la promessa a Lula.
  • Deno’s Wonder Wheel detiene un record di sicurezza impeccabile sin da quando è stata costruita nel 1920.
  • Fino al 1923, le spiagge di Coney Island erano tutte private.
CURIOSITA
  • Sapevate che  in occasione delle Festività Natalizie 2021, alla Fortezza da Basso di Firenze è stata allestita  la ruota panoramica mobile più alta d’Italia, con   un’altezza di 55 metri e con 42 cabine. Essa si trova  all’interno del “Florence Ice Village”, insieme alla pista di pattinaggio, la più lunga d’Europa, illuminata con ben  50mila lucine led. La Fortezza da Basso è facilmente raggiungibile sia con la macchina ( ci sono dei parcheggi a pagamento nelle vicinanze), sia con la tramvia ( c’è la fermata omonima) sia a piedi dalla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella. La ruota Florence Eye sarà aperta tutti i giorni dalle 10 alle 22, mentre nei festivi sarà aperta fino a mezzanotte.
  • La ruota panoramica più antica del mondo e ancora funzionante si trova in Europa, più precisamente a Vienna, nel Prater, il parco cittadino simbolo della città.La Riesenrad fu fatta costruire nel 1897 per il 50° anniversario della salita al trono dell’imperatore Francesco Giuseppe marito della celebre Sissi. Da allora è diventata parte integrante del paesaggio urbano, e una delle attrazioni più visitate della città.
CONCLUSIONI

Siete mai stati affascinati dalla ruota  panoramica?

Come non esserlo? E’  bellissima, spesso colorata e illuminata ad arte, e consente dalla sua cima di ammirare il panorama circostante ,con lentezza da un inedito punto di vista!

Inoltre diciamolo, è  anche parecchio romantica……

Quanti di voi si sono scambiati un bacio nell’ intimità della sua cabina? Non a caso in molti film , la scena più romantica è girata a bordo di una ruota panoramica!


FOLLOW US! JOIN GROUP ON FACEBOOK!
FOLLOW US! JOIN GROUP ON FACEBOOK!

🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝

Lascia un commento!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

INDICE ▲
PLAYRETRO.IT