Home Review
TINHEAD – Approfondimento –

 ( 1993 - © Ballistic, Spectrum HoloByte  ) - ( Sega Mega drive - Genesis )

TINHEAD – Approfondimento –

 ( 1993 - © Ballistic, Spectrum HoloByte  ) - ( Sega Mega drive - Genesis )

di LittlePellizza
A+A-
Reset

 ( 1993 – © Ballistic, Spectrum HoloByte  ) – ( Sega Mega drive – Genesis )


 

 

INFO

Tinhead è un videogioco a piattaforme sviluppato dalla Microprose U.K. e pubblicato dalla Ballistic e dalla Spectrum HoloByte per Sega Mega Drive.

Venne progettato da Richard Lemarchand, con grafica e animazioni di Trevor Slater, John Reitze, Mark Wilson, Paul Ayliffe, Theo Pantazi, Allan Holloway e Seth Walker, programmazione di Jim Gardner, Nick Thompson, Paul Dunning e Chris Newcombee e prodotto da Stuart Whyte.

Venne pubblicato il 19 agosto 1993 in America settentrionale.I porting per Amiga e Super Nintendo Entertainment System erano in fase di sviluppo e programmati per il 1994, ma furono cancellati. L’ex dipendente di MicroProse UK Steve Goss dichiarò in un post del forum del 2001 su AtariAge che una conversione del gioco era in fase di sviluppo e completata per Atari Jaguar , ma non fu mai pubblicata a causa delle scarse vendite del sistema.

Il gioco e’  tornato nel 2022 su Nintendo Switch, PS4, PS5, Xbox One e Xbox Series X.  A occuparsi della sua ripubblicazione è stata QUByte, che lo ha incluso nella serie QUByte Classics.

MANUALE MEGA DRIVE

ROM NINTENDO MEGA DRIVE

MUSIC

MicroProse UK
  • Programmazione: Nick Thompson, Paul Dunning, Jim Gardner, Chris Newcombe
  • Grafica: Trevor Slater, Theo Pantaze, Mark Wilson, Paul Ayliffe, Allan Holloway, John Reitze
  • Game Design e Mappe: Richard Lemarchand
  • Garanzia di qualità: Jason Sampson, Darren Kirby, Robert Husband
  • Musica ed effetti sonori: Paul Tonge
  • Tecnico grafico: Seth Walker
  • Produttore: Stuart Whyte
  • Grazie a: Paul Hibbard, Peter Moreland, Andy Hieke, Rob Northern ,
  • tutti presso MPS US, WALDO
Spectrum HoloByte
  • Produttore: Harvey Lee
  • Garanzia di qualità: Marjorie DeWilde
  • Capo collaudatore: Robert Wong
  • Tester: Garth Gurley, Randy Lee, Sean McKenna, Hart Nelson, Wi Kian Tang, Sergio Vuskovic, Larry Webber
  • Manuale di istruzioni: Robert Giedt
  • Servizi grafici: Carrie Galbraith, Lucija Kordié, Jerome Paterno
  • Marketing del prodotto: Tom Byron
  • Ringraziamenti speciali: Kurt Boutin, Pat Feely, Clyde Grossman, Gilman Louie, Kathryn Lynch, Martin Moth, Marisa Ong, Ann Pratt, Stan Roach

Header 1 Header 2
   
  TINHEAD
Data di pubblicazione 1993
Genere Arcade
Tema Fantasy
Origine Japan
Sviluppo Santos Ltd
Pubblicazione BallisticSpectrum HoloByte 
Lingua

Inglese

Piattaforme Sega Megadrive – Genesis
Programmazione Chris Newcombe

Jim Gardner

Nick Thompson

Musiche Paul Tonge
Grafica Allan Holloway

John Reitze

Mark Wilson

Modalità di gioco Giocatore singolo
Periferiche di input Joypad
Supporto Cartuccia
Prequel
Sequel
STORIA

Un malvagio goblin intergalattico, chiamato Grim Squidge, ruba tutte le stelle dal cielo con un aspirapolvere montato sulla prua della sua navicella e le sigilla in sfere di vetro che sparge su pianeti distanti, minacciando la struttura spaziotemporale stessa.

Su una stazione spaziale in un punto remoto della galassia, Tinhead, il guardiano metallico del confine dell’universo, riceve un segnale di pericolo da uno sconosciuto, amico delle stelle. Dopo aver preparato il fucile montato sulla sua testa, parte al soccorso delle stelle.

CARATTERISTICHE

– 4 mondi per la lavorazione della latta con

– 24 livelli super impegnativi

– Pausa e scorrimento unici per vedere l’azione fuori dallo schermo

– Potenza di tiro a 3 vie per far esplodere i cattivi

– Decine di potenziamenti e aree bonus nascoste

 

TinHead è un gioco platform. È necessaria un po’ di esplorazione per trovare l’uscita o accumulare salute o punti extra. I nemici vengono attaccati sparando loro con piccole sfere metalliche che fuoriescono dalla testa di TinHead. Può sparare in tre direzioni diverse: in diagonale verso l’alto, in linea retta o semplicemente lasciandoli saltare e rimbalzare sul terreno. La direzione si sceglie utilizzando un pulsante specifico.

I giocatore controlla un robot di nome Tinhead, che deve salvare le stelle della galassia. L’obiettivo di ogni livello è trovare la Stella Fortunata per attivare il Trasportatore e poi far salire Tinhead al suo interno per passare al livello successivo. Lungo il percorso, Tinhead raccoglie oggetti, tra cui Globi di Cristallo contenenti stelle da liberare, e combatte i nemici. Occasionalmente, Tinhead può anche trovare veicoli che può guidare per spostarsi attraverso il livello.

Tinhead si muove conSinistraEGiustoe anatre conGiù. Salta conCe salta più a lungo se il pulsante viene tenuto premuto più a lungo. Il giocatore può spostare la visuale per vedere potenziali pericoli mettendo in pausa il gioco con INIZIO e muovendo il D-Pad. Il suo metodo di attacco consiste nello sparare cuscinetti a sfera da sotto il casco conB(che può essere tenuto premuto per un fuoco continuo). Questo attacco può essere lanciato in tre direzioni diverse: diagonalmente verso l’alto, dritto in avanti o diagonalmente verso il basso. Il giocatore può scorrere le direzioni conUNTinhead può attaccare mentre si abbassa o salta. Le palline rimbalzano sulle superfici e rotolano sul terreno. Normalmente, Tinhead può lanciare solo una pallina alla volta, ma può trovare oggetti che potenziano il suo numero massimo di palline fino a cinque.

I livelli contengono stanze segrete dove il giocatore può guadagnare punti bonus raccogliendo oggetti. Tinhead esce dalla stanza segreta allo scadere del tempo o quando entra nel Trasportatore. Inoltre, il giocatore riceve punti bonus alla fine di ogni settore per ogni stanza segreta trovata, oltre a bonus speciali se completa il settore senza subire danni o se ogni colpo sparato da Tinhead colpisce un nemico. (Se possiedi un Veicolo prima di entrare in un’Area Segreta, lo riavrai quando uscirai dall’Area.)

La salute di Tinhead è misurata in batterie, fino a un massimo di cinque. Se subisce danni da un nemico o da un pericolo mentre è a bordo di un veicolo, perde il veicolo; altrimenti, perde una batteria e riduce il suo numero massimo di colpi (a un minimo di uno). Quando perde tutte le batterie, può sostenere solo un altro colpo prima di perdere una vita e dover ricominciare il livello dall’inizio.

Ci sono due livelli di difficoltà, Normale e Pratica. La difficoltà Pratica accorcia il gioco rimuovendo metà dei livelli e dei guardiani del mondo. Il gioco ha un sistema di password per proseguire.

OGGETTI

Ogni mondo contiene un assortimento di oggetti unici che assegnano punti bonus.

VEICOLI

I veicoli aiutano Tinhead ad attraversare i livelli, ma se subisce danni perde il suo veicolo.

MONDI

Il gioco è diviso in quattro mondi, ognuno dei quali contiene tre settori, a loro volta suddivisi in due livelli. Dopo ogni settore viene fornita una password. L’ultimo settore di ogni mondo si conclude con una lotta contro un guardiano del mondo.

Il gioco è diviso in quattro mondi, ognuno dei quali contiene tre settori, a loro volta suddivisi in due livelli. Dopo ogni settore viene fornita una password. L’ultimo settore di ogni mondo si conclude con una lotta contro un guardiano del mondo.

Tinhead, Stage 1.png

CRYSTAL WORLD

Questo mondo geometrico è pieno di forme cristalline.
Montagne gigantesche si stagliano in lontananza sotto un velo di nubi tossiche. 

 

Tinhead, Stage 2.png

SPACE PORT

Costruito interamente in marmo e con strane tubature in bronzo, questo mondo tecnologico ospita una curiosa
serie di creature robotiche. Grattacieli monolitici
e astronavi disseminano lo sfondo scarsamente illuminato. Il
suono appena udibile di ascensori e scale mobili
aumenta le sfumature meccaniche di questo mondo.

 

Tinhead, Stage 3.png

STAR HULK

Le rovine abbandonate di un pianeta metallico arrugginito
servono da nuova dimora per alieni letali ed esotici. Porte d’ingresso ancora funzionanti e travi contorte fanno da sfondo alle stelle e a una luna gigante in lontananza. Mutanti scorrazzano senza controllo in questo intricato labirinto metallico.

 

Tinhead, Stage 4.png

INTEC PLANET

Patria del Grim Squidge, la civiltà perduta degli
Inctechi pullula di una vita animale e vegetale insolita.
Pietre color oro ricoperte di viticci intrecciati
creano l’atmosfera, mentre piramidi e foreste lussureggianti punteggiano il paesaggio sotto un cielo ambrato.

 

NEMICI

ORBUS

Potrebbe sembrare piuttosto innocente,mentre fluttua avanti e indietro, ma attenzione! Proprio come gli altri cattivi, è letale se toccato..

KRYSTAL

Krystal gira velocissimamente e si muove avanti e indietro. Quando si ferma, però, spara due colpi: a destra e a sinistra.

ROKK

Rokk non si muove a terra: salta in aria! Attenzione, però: al culmine del salto, spara due colpi in diagonale verso il basso.

SPIKE

Spike non ti sparerà, ma si muove a una velocità incredibile. Fai attenzione prima di saltare: Spike potrebbe sfrecciare e colpirti prima che tu atterri.

GUNKY


Gunky sembra lento e innocuo, ma il suo corpo e’ mutevole. Questo richiederà tutto il suo coraggio e la sua abilità,

SAW-SIR

Saw-sir è il più fastidioso dei Cattivi. Vola in un cerchio, sparando mentre procede. Fai del tuo meglio per evitare questo Cattivo.


BOSS FINE LIVELLO

 

CONTROLLI

 

 

FINALE

 

 

VERDETTO

Durante gli anni ’90, il genere platform ha conosciuto un enorme boom di popolarità. Dopo il grande successo di Sonic the Hedgehog, sembrava che ogni sviluppatore si stesse cimentando nella creazione di un platform basato su una mascotte. Nessuno di loro ha ottenuto lo stesso successo di Sonic, ovviamente, ma non tutti questi aspiranti eroi dei platform erano pessimi come Bubsy. Un esempio calzante è Tinhead, titolo per Sega Genesis spesso dimenticato che, sebbene imperfetto, mostrava un potenziale tale da far storcere il naso a un franchise a sé stante.

In Tinhead, i giocatori controllano (come avrete intuito) Tinhead, un robot affascinante il cui design accattivante ha rappresentato una piacevole tregua rispetto a tutti gli “animali con carattere” ispirati a Sonic. Tinhead può correre e saltare, come la maggior parte dei suoi simili nei giochi platform. Ma Tinhead si distingue dagli altri eroi del genere per il suo attacco.

Tinhead può sparare piccoli proiettili dalla sommità della testa e può cambiare la traiettoria dei suoi colpi (in avanti, verso l’alto e verso il basso) premendo il pulsante A (C salta e B spara). Inoltre, i proiettili possono rimbalzare sui muri, permettendo al giocatore di dare libero sfogo alla propria creatività nell’eliminare i nemici.

Il metodo di attacco è ciò che contribuisce a rendere Tinhead un po’ più creativo rispetto a molti altri platform dell’epoca. Sfortunatamente, il punto debole del controllo di Tinhead è nei salti che, trattandosi di un platform, possono diventare fastidiosi.

Tinhead riesce a spiccare il volo abbastanza bene, ma una volta che i suoi salti raggiungono la massima altezza o lunghezza, precipita a terra come se la gravità lo stesse vendicando. Le meccaniche di salto non sono pessime, ma sono certamente meno fluide di quanto ci si aspetterebbe, poiché le rapide discese impongono una precisione incredibile nei segmenti platform più impegnativi.

Un altro problema con la fisica del gioco riguarda la discesa. Normalmente, in un platform 2D, il personaggio scivola lungo un pendio solo se si preme il tasto direzionale. Ma in Tinhead, il povero robot scivolerà automaticamente in discesa a meno che non lo si muova attivamente verso l’alto. Se si rilascia il tasto direzionale anche solo per una frazione di secondo, Tinhead inizierà a scendere. Non è un problema grave, ma quando si sta combattendo un nemico o si cerca di afferrare un oggetto in salita, può rivelarsi problematico.

A questo punto probabilmente suonerò in gran parte negativo, ma in tutta onestà Tinhead è un gioco divertente. La storia racconta di un malvagio goblin intergalattico che ha rubato le stelle, le ha intrappolate e le ha sparse per il cosmo. L’obiettivo di ogni livello è trovare una stella e poi dirigersi verso un teletrasporto per liberarla.

Il gioco ospita quattro mondi, ognuno composto da tre livelli, ognuno dei quali è diviso in due segmenti (ciascuno dei quali contiene la propria stella e il proprio teletrasporto). Ci sono nemici colorati che non sfigurerebbero in Sonic 3D Blast, e Tinhead può persino cavalcare uno strano ibrido tra un cane e una palla pogo per aumentare la distanza nei suoi salti, oltre a un’elica e un jetpack.

Un aspetto in cui Tinhead si differenzia dagli altri platform a 16 bit è che il suo personaggio principale può avere fino a cinque punti ferita (prendere una batteria ne ripristina uno, mentre prendere un fulmine li ripristina tutti). È un piccolo cambiamento, ma riduce un po’ lo stress. Non oso pensare a quanto potrebbe essere difficile questo gioco se Tinhead morisse con uno o due colpi, oltre a essere troppo preciso nelle parti platform.

È roba semplice, ma è affascinante e abbastanza diverso da distinguersi, almeno rispetto agli altri aspiranti Sonic dell’epoca. La grafica è bella e colorata, e la musica è davvero ottima. C’è però un’altra lamentela degna di nota riguardo ai combattimenti contro i boss, che possono essere incredibilmente noiosi (basta schivare i loro attacchi occasionali e continuare a sparare. Non cambiano schema, e non c’è molto da fare in termini di strategia).

 

Tinhead potrebbe non essere stato un classico, essendo un platform valido ma poco spettacolare, con notevoli problemi nella fisica e nei combattimenti con i boss. Ma è affascinante e offre un divertimento solido. Chissà, forse se a Tinhead fossero stati concessi alcuni sequel, avrebbe potuto trovare il suo ritmo e diventare una vera e propria star dei platform. Se a Bubsy fosse stato concesso un sequel, non capisco perché a Tinhead avrebbero dovuto essere negati.

NOTE AGGIUNTIVE
MUSICHE

RICEZIONE

lEectronic Gaming Monthly gli diede un punteggio di 6.4 su 10, affermando che il gioco è di quelli difficili, ma è comunque divertente grazie a potenziamenti utili e boss dinamici. Aggiunse anche che la grafica è il punto forte del gioco

CRITICA

GAME COVER

PLAYRETRO IS ON FACEBOOK

FOLLOW US! JOIN GROUP ON FACEBOOK!
FOLLOW US! JOIN GROUP ON FACEBOOK!

🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝

 

 

Lascia un commento!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

INDICE ▲
PLAYRETRO.IT