Home Review
CHINA WARRIOR – APPROFONDIMENTO –

( 1987- © HUDSON SOFT ) - (  TurboGrafx 16 / PC Engine )

CHINA WARRIOR – APPROFONDIMENTO –

( 1987- © HUDSON SOFT ) - (  TurboGrafx 16 / PC Engine )

di LittlePellizza
A+A-
Reset

 ( 1987- © HUDSON SOFT ) – (  TurboGrafx 16 / PC Engine )


 

 

INFO

China Warrior , conosciuto in Giappone come The Kung Fu  (THE 功夫) , è unvideogioco picchiaduro creato nel 1987 da Hudson Soft per PC Engine/TurboGrafx-16 .  Il gioco ha ricevuto recensioni contrastanti al momento dell’uscita, con elogi per la sua grafica con sprite di grandi dimensioni ma critiche per il suo gameplay.

Il gioco è stato portato sui cellulari e su Hudson Channel per PS2 esclusivamente in Giappone con grafica, audio e gameplay rifatti. La versione PC Engine è stata rilasciata anche per Wii , Nintendo 3DS e Wii U Virtual Console e sul PlayStation Store giapponese

Nel 1987 le dimensioni e i dettagli dei personaggi erano essenzialmente un punto di forza positivo per il titolo in Giappone, anche se l’uscita non sarebbe arrivata negli Stati Uniti fino a 2 anni dopo. A quel punto il titolo affrontò una concorrenza molto più dura contro giochi come Last Battle e Altered Beast . IGN critico il gioco per il suo gameplay eccessivamente limitante, che costringeva il giocatore a muoversi costantemente verso destra. Inoltre, mentre i progressi grafici del gioco erano evidenti, molti ritenevano che non fossero abbastanza sostanziali da perdonare i difetti critici del gioco. Nella recensione del gioco per la Virtual Console di Wii, IGN e GameSpot diedero al gioco una recensione stroncante, citando una grafica scadente e un gameplay ripetitivo, tra le altre cose. Il gioco fu anche presentato in “Broken Pixels” di 1UP, uno show dedicato alla presa in giro dei brutti videogiochi.

Header 1 Header 2
   
  CHINA WARRIOR
Data di pubblicazione 1987
Genere Arcade
Tema Kung Fu
Origine Japan
Sviluppo Hudson Soft
Pubblicazione Hudson Soft
Lingua

Giapponese – Inglese

Piattaforme TurboGrafx 16 / PC Engine
Programmazione
Musiche Daisuke Inoue
 
Modalità di gioco Giocatore singolo
Periferiche di input Joypad
Supporto Cartuccia
Prequel
Sequel
STORIA

Affronta l’Orda del Male, ogni combattente con la sua specialità di arti marziali. Combatti i fantastici boss e infine, Boss Kara, in persona. Evoca tutta la tua forza, tutta la tua abilità. Aumenta i tuoi poteri con il sacro tè oolong e scopri altri poteri nascosti dentro di te. Questa è la tua più grande battaglia, Guerriero della Cina. Combatti bene e vivi a lungo

Un artista marziale cinese di nome Wang (王(ワン) ) , il cui stile ricorda quello di Bruce Lee , si imbarca in una missione per abbattere i nemici avversari e l’Imperatore Oscuro, che si trova in cima al castello Luo Yang Ge (洛陽閣(ルーヤンカク) ) in Cina

Sconfiggi l’Orda del Male. Riporta la pace nella Provincia di Kungfu. Ottieni più punti che puoi lungo il cammino.

Più sono vuote le teste, più sono lunghe le lingue.

China Warrior e’ un arcade a scorrimento che mescola combattimenti con nemici che appaiono sullo schermo a duelli alla street fighter con il boss finale.

L’obiettivo del gioco è di attraversare ogni livello tirando pugni e calci a nemici e oggetti, cosa che può essere fatta anche a mezz’aria. Ci sono quattro livelli che sono suddivisi in tre stages ciascuno, per un totale di dodici livelli. Quando Wang viene messo KO, il gioco ricomincia dall’inizio del livello in cui è stato messo KO. I giocatori possono memorizzare lo schema oggetto/nemico per superare il livello più facilmente ogni volta che Wang viene messo KO. Alla fine di ogni livello, c’è una lotta con un boss.

Il gameplay e i controlli sono simili al gioco arcade di Irem Kung-Fu Master (1984), con un gameplay simile anche a Gladiator (1986) di Taito senza la spada o lo scudo tenuti in mano. La grafica utilizzava modelli di personaggi molto grandi che riempivano lo schermo. Erano in grado di muoversi senza alcun tremolio grafico. Una cosa molto simile a Sword of Sodan per amiga

I nemici umani che affronti sono strane figure incappucciate che si distinguono in tre varianti: grigio idiota di base (marciano solo in avanti ma sono in gran numero), verde malaticcio e intelligente (si abbassano temporaneamente per evitare il tuo attacco prima di caricare di nuovo) ed arancione neon d’élite (subiscono tre colpi prima di volare via). Non sono poi così male, a parte quelli arancioni che ti bruciano gli occhi, ma devi anche vedertela con parassiti e proiettili, come api che volano in un’onda sinusoidale e qualche idiota che ti lancia pietre e ramoscelli da fuori dallo schermo. Ci sono frecce, palle di fuoco e persino piatti decorati che puoi tutti abbassare, saltare, essere colpito o colpire in aria, il che può occasionalmente farti guadagnare un po’ di vita. Troverai anche quella che sembra una scatola di sigarette galleggiante che ripristina una buona parte della tua barra della vita se riesci a saltarci sopra con un calcio. Sembra ironico guadagnare salute da una scatola di sigarette, ma considerando che guadagni vita solo se la prendi a calci, forse c’è un messaggio da qualche parte lì dentro.

E’ presente un gioco bonus alla fine di ogni livello dove si deve colpire una grande anfora ed accumulare punti

 

PROTAGONISTA

Controlli Wang per tutto il gioco, mentre avanza per raggiungere l’Imperatore Oscuro. È un artista marziale esperto e collaudato in battaglia. Ha un arsenale di colpi limitato ma potente, tra cui un pugno e un calcio in piedi, un pugno accovacciato e due forme di calci saltati. Deve usare questi attacchi per farsi strada tra i tirapiedi dell’Imperatore Oscuro per affrontare i suoi 12 Luogotenenti in combattimento. Sconfiggerli deporrà l’Imperatore e ripristinerà l’ordine nella casa di Wang, ma sono tutti avversari formidabili a pieno titolo.

Wang camminerà senza fallo attraverso le quattro aree in cui dovrà combattere. Ogni area è divisa in tre sezioni e ogni sezione termina con un combattimento con un boss tenente. Sebbene Wang possa mettere in pausa la velocità con cui avanza, non può girarsi. Una volta bloccato in un combattimento con un boss, il suo raggio d’azione è limitato allo schermo visibile. Durante il gioco, l’indicatore di salute di Wang viene mostrato nella parte superiore dello schermo. Se l’indicatore di salute di Wang si riduce a zero, perderà una vita e sarà costretto a ricominciare dalla stessa sezione dall’inizio, anche se viene sconfitto da un tenente. Il gioco finisce se Wang esaurisce le vite. Puoi guadagnare vite extra raggiungendo punteggi particolari.

ATTACCHI

Punch

Spingere il lato destro del controller e bottone 1

Low Thrust

Spingere in basso il controller e Button 1.

Front Kick

Spingere il lato destro del controller e bottone 2

Diagonal Jump Kick

Spingere il controller in diagonale alto destra  e bottone 2

Jump Kick

Spingere il controller in e alto  e bottone 2

 

Rage Attack

Se il giocatore viene colpito un paio di volte di seguito senza cogliere l’occasione per contrattaccare, accumula rabbia. Se il prossimo attacco sferrato dal giocatore è un pugno, c’è una buona probabilità che quell’attacco si trasformi in un attacco di rabbia. Gli attacchi di rabbia assumono una delle due forme diverse. Una è un pugno estremamente potente, rappresentato visivamente da un pugno di grandi dimensioni. L’altra è una serie di pugni estremamente rapidi. L’effetto di entrambi è lo stesso. Contro un boss, una connessione riuscita con un attacco di rabbia rimuoverà tre barre dal misuratore di salute del boss.

Status

Il misuratore di salute di Wang inizialmente inizia con dieci barre d’argento. Perde una barra di salute ogni volta che non riesce a schivare un attacco o quando viene colpito da un oggetto. Tuttavia, ci sono oggetti che possono ripristinare la salute di Wang. Il più notevole ed efficace di questi oggetti è un libro, mostrato a destra. I libri appaiono dal lato destro dello schermo e ondeggiano su e giù mentre fluttuano verso sinistra. Devi saltare in alto e calciare il libro per ricevere il beneficio di cinque barre di salute aggiuntive che fornisce.

Attaccare un libro non è l’unico modo per recuperare salute. In ogni fase, c’è almeno un oggetto o un nemico che, se colpito, ti fornirà tre barre di salute. Nelle fasi iniziali, potrebbero essere oggetti che saresti già portato a colpire, mentre nelle fasi successive, sono oggetti che devi fare di tutto per assicurarti di colpire invece di schivare. Gli oggetti che ti forniscono salute rimangono gli stessi in ogni partita di ogni fase specifica. Una volta scoperto quali oggetti danno salute, assicurati di ricordarli per la prossima volta che giochi in quella fase.

OGGETTI BONUS

Ci sono 32 nemici tra cui Boss Kara. Tutti Attaccheranno in modi diverso con colpi  segreti. Una volta sconfitti rilasceranno degli oggetti bonus
Con le tue diverse mosse di attacco

 

LEVEL BOSS

STAGE 1 :

Chen Daijia

Abile nell”attacco “sheathe-pinnmg”, usa mani e pugni duri come diamanti.

Guo Liangyuan

Identico al Chen Daijia .Un maestro di poteri incredibili La sua velocità è fantastica.

Xing Guan

La sua specialità sono i colpi di testa

 

Niang Niang

Usa la danza per distrarti. Fa attenzione al suo Circular kick

Wu Yuanlong

Bravo nel gioco di gambe. Passa il tempo a calciarti

 

Yang Quinghua

Usa il “waltzing-fists” I suoi continui attacchi sono fantastici

Li Oushan

Utilizza il trucco “sud-fist” Specializzato in calci pesanti e spinte veloci.

 

Hong Xiaoniang

La luce sui suoi piedi, usa il trucco del “panther-fists”

 

 Qin Shaluo

La sua specialità è la tripla spinta distruttiva.

 

Yin Wulong

Utilizza il trucco “white-lotus-crimson-fists”

Shalo Li Man

Movimenti rapidi Attenzione alla sua spinta

 

Xing Yenwu (KARA)

L’imperatore oscuro Un maestro di ogni tipo di arte marziale

Nota Boss Kara vale 10.000 punti

NEMICI/OGGETTI PERICOLOSI

Ogni stage di ogni livello introduce nemici ed oggetti pericolosi nuovi, ovviamente avanzando vengono riproposti anche nemici ed oggetti pericolosi degli stages precedenti. Nel 4 livello solo nello stage viene introdotto un nuovo oggetto pericoloso

 

 

VERDETTO

 

China Warrior  parla di Bruce Lee che si fa strada tra eserciti di monaci gregoriani e rocce e ramoscelli senzienti. No, il nome del tuo eroe è in realtà Wang, ma la sua somiglianza con Bruce Lee è così vicina che se il gioco avesse venduto bene, Hudson avrebbe potuto essere citata in giudizio . Il punto di forza del gioco sono i suoi sprite dei personaggi giganteschi che sono alti la metà dello schermo e sembrano abbastanza impressionanti all’inizio. Tuttavia, la grande scala ha un prezzo da pagare con un gameplay imbarazzante, poiché non ti viene dato molto spazio di manovra e i tuoi movimenti sono goffi. È simile a  Kung Fu Master di Irem  mescolato con elementi di  Gladiator di Taito , con l’obbligo di marciare automaticamente verso destra presa in prestito da quest’ultimo gioco. Smetti di muoverti se ti abbassi o attacchi, ma il controllo limitato del movimento è spesso problematico con cui giostrarsi. Ogni livello, di cui ce ne sono quattro, è diviso in tre parti, ma la premessa di base di ogni parte è la stessa, dove devi sopravvivere a una serie di scagnozzi e ostacoli e raggiungere il boss. Questo è tutto ciò che fai per tutti i dodici segmenti totali senza molte variazioni.

Avrai bisogno di tutta la vita che riesci a catturare, poiché diventa davvero difficile schivare o colpire questi oggetti anche nei primi livelli. È qui che  si verifica il difetto principale di China Warrior con i personaggi giganti, poiché la proporzione dello sprite di Wang ti lascia meno spazio per schivare gli oggetti veloci che volano da destra.  Gladiator  aveva uno scudo che rendeva abbastanza giusto bloccare gli ostacoli, ma tutto ciò che hai per difenderti qui sono i tuoi arti. Vieni bombardato da proiettili quasi ingiustamente nei livelli successivi al punto che un singolo colpo sulla fronte dal combattimento con il boss ti metterà KO, se riesci anche solo a raggiungerli.

Per quanto riguarda i combattimenti contro i boss, avrebbero potuto essere potenzialmente l’attrazione principale del gioco, ma si sono rivelati persino peggiori delle parti a scorrimento a causa della loro economicità che rivaleggia con l’IA di un combattente SNK di metà anni Novanta. I tuoi avversari includono una specie di commando calvo e baffuto, una combattente di gymkata donna, un doppel gänger scolorito e un non-Jackie Chan che funge da contrappunto al tuo non-Bruce Lee. Queste parti avrebbero potuto essere fantastiche, ma il rilevamento dei colpi è grossolanamente truccato a tuo sfavore e sembra un terno al lotto se i tuoi attacchi danneggeranno effettivamente il tuo avversario. A partire dal non-Jackie Chan nel terzo livello, i combattimenti diventano brutalmente ingiusti poiché i boss bloccano tutti i tuoi attacchi senza troppi fallimenti e colpiscono aggressivamente in cambio. A volte blocchi i colpi premendo i pulsanti di attacco nello stesso momento in cui verresti colpito, ma questa caratteristica non è affidabile. Anche il tuo super pugno è inaffidabile, dove toccando avanti e il pulsante I a volte il tuo pugno cresce fino a una dimensione piuttosto comica e sfonda la difesa del nemico mentre infligge più punti danno contemporaneamente. Sarebbe bello se potessi controllare questa mossa speciale, ma sembra apparire solo quando vuole, incurante se vieni brutalizzato prima ancora di apparire una volta.

La maggior parte delle persone probabilmente non arriverebbe al boss finale, sia per la difficoltà orribilmente ingiusta, sia perché si rende conto di poter dedicare il proprio tempo a un gioco migliore, ma merita di essere menzionato. Devi raggiungerlo colpendo un masso e poi scopri che l’ultimo boss è una copia perfetta di Beggar So, il “Drunken Master” interpretato da Simon Yuen nell’omonimo film. Avrebbe senso supporre che il non-Jackie Chan sia malvagio e, ergo, il suo padrone è il più malvagio dei mali, e combatte come un demone. I suoi calci ti tolgono due punti vita per colpo ed è in grado di recuperare la sua salute dalla sua infinita scorta di alcol, quindi anche se in qualche modo riesci ad arrivare fin qui, hai bisogno di una grande quantità di fortuna per vincere e ottenere il finale zoppo che non vale nemmeno lo sforzo. Hai solo un numero limitato di vite, e sebbene tu possa ottenerne di più guadagnando abbastanza punti (in particolare attraverso le fasi bonus in cui cronometri colpendo un vaso decorato con un nunchaku), non hai possibilità di continuare. Il gioco è tecnicamente breve, ma ci vuole troppo impegno anche solo per superare il terzo livello, e vorresti davvero farlo?

 

China Warrior  è probabilmente meglio trattarlo come poco più di una demo tecnica per il potenziale del TurboGrafx-16 invece che come un gioco veramente divertente. La grafica sembra carina all’inizio, ma gli sfondi sono ripetitivi e la novità dei personaggi giganti si esaurisce piuttosto rapidamente. La musica è tecnicamente bella, ma ci sono solo due melodie principali e anche loro diventeranno noiose dopo una partita prolungata. Quando tiri fuori l’estetica imperfetta,  ritrovi con un pasticcio straziante di un gioco che sembrava potesse essere decente se la sfida e i controlli scomodi fossero stati moderati. È una buona cosa che tu non sia in realtà Bruce Lee, altrimenti questo gioco sarebbe quasi una mancanza di rispetto alla sua memoria maggiore di Game of Death. Hudson fortunatamente si è allontanato da questa macchia oscura nella sua storia, ma quasi ogni società di giochi ha una vecchia vergogna nella sua storia e  China Warrior  è quella per l’editore di  Bomberman  e  Bonk .

 

NOTE AGGIUNTIVE
CONSIGLI/TRUCCHI

Quando inizi  un nuovo round, assicurati di colpire Tutto quello che ti viene incontro. Tu non puoi mai sapere  quando un prezioso power-up nascosto appare ma sono sempre nello stesso – Posizioni. Impara le loro posizioni e usale a vostro vantaggio durante ogni partita. Usa spesso il calcio e il pugno Per rallentare il progresso del nemico. Esistono diverse tecniche che possono essere utilizzate Per combattere i personaggi boss alla fine del – Ad ogni livello. Padroneggia i loro schemi da scoprire Quando attaccare. Nel round bonus, DEVI temporizzare il Misuratore di potenza correttamente, in modo che colpisca Il punteggio più alto se vuoi ricevere i 20.000 Bonus di punto.

ACCOGLIENZA

Nel 1987, la dimensione e il dettaglio dei personaggi erano un punto di forza positivo per il titolo in Giappone. L’uscita non sarebbe arrivata negli Stati Uniti fino a due anni dopo. A quel punto, il titolo aveva dovuto affrontare una concorrenza molto più dura contro giochi come Last Battle e Altered Beast .

Computer and Video Games ha recensito Drunken Master per PC Engine, dandogli un punteggio del 58%. Hanno elogiato gli “sprite di dimensioni giganti” come “molto impressionanti in questo gioco di kung-fu a scorrimento orizzontale” ma hanno detto che “solo tre mosse rendono il gioco alla fine noioso”. Electronic Gaming Monthly ha assegnato a China Warrior un punteggio di 18 su 40, criticando il gameplay semplice eBruceploitation ma con qualche elogio per i grandi sprite dei personaggi.

Dopo l’uscita sulla Virtual Console di Wii nel 2007, IGN denunciò il gioco per il suo gameplay eccessivamente limitante, che costringeva il giocatore a muoversi costantemente a destra. Inoltre, mentre i progressi grafici del gioco erano evidenti, molti ritenevano che non fossero abbastanza sostanziali da perdonare i difetti critici del gioco. Nella recensione del gioco per la Virtual Console di Wii , IGN e GameSpot diedero al gioco una recensione abissale, citando una grafica scadente e un gameplay ripetitivo, tra le altre cose. [Il gioco è stato anche presentato in “Broken Pixels” di 1UP , uno spettacolo dedicato alla presa in giro dei brutti videogiochi. Michael Plasket di Hardcore Gaming 101 ha affermato che “probabilmente è meglio trattarlo come poco più di una demo tecnica per il potenziale del TurboGrafx-16 invece che come un gioco legittimamente divertente

RECENSIONI

GAME COVER

PLAYRETRO IS ON FACEBOOK

FOLLOW US! JOIN GROUP ON FACEBOOK!
FOLLOW US! JOIN GROUP ON FACEBOOK!

🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝

 

 

Lascia un commento!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

INDICE ▲
PLAYRETRO.IT