Alpha
– Un’amicizia forte come la vita –
INFO
Alpha è un film d’avventura preistorica americano del 2018diretto da Albert Hughes e scritto da Daniele Sebastian Wiedenhaupt, da una storia di Hughes. Il film vede come protagonista Kodi Smit-McPhee nel ruolo di un giovane cacciatore che incontra e fa amicizia con un lupo ferito durante l’ ultima era glaciale , con Jóhannes Haukur Jóhannesson nel ruolo di suo padre. Il lupo Alpha è interpretato da Chuck, un cane lupo cecoslovacco .
Le riprese principali sono iniziate a febbraio 2016 in Canada e sono durate fino ad aprile. Il film è stato posticipato più volte, prima di essere distribuito negli Stati Uniti il 17 agosto 2018 da Sony Pictures Releasing . Ha incassato oltre 99 milioni di dollari in tutto il mondo e ha ricevuto recensioni generalmente favorevoli dalla critica, che ha elogiato le performance e la fotografia.
ALPHA – UN AMICIZA FORTE COME LA VITA – |
|
---|---|
Titolo originale | Alpha – Un amicizia forte come la vita |
Lingua originale | Inglese |
Paese di produzione | Usa |
Anno | 2018 |
Durata | 96min |
Genere | Avventura Drammatico |
Regia | |
Soggetto |
|
Sceneggiatura |
|
Produttore |
|
Montaggio |
|
Casa di produzione |
|
Distribuzione in italiano |
|
Fotografia |
|
Produttore Esecutivo | – |
Musiche |
|
Costumi |
|
Trucco |
|
Effetti Speciali |
|
Interpreti e personaggi | Doppiatori italiani |
|
|
TRAMA
Keda, figlio di Tau, sta attraversando i riti di formazione per entrare nella squadra di cacciatori e procacciatori guidata dal padre. Se ha un talento innato per aguzzare le pietre, e quindi una buona intelligenza e coordinazione mano-occhio, Keda è però meno brutale di quello che richiede il mondo preistorico dove vive, tanto da non riuscire a uccidere una bestia già ferita e inerme. Le cose per lui si mettono male durante una sorta di caccia al bufalo, in cui finisce caricato da un animale e sbalzato giù da un crepaccio. Il suo corpo si ferma su una sporgenza nella roccia, irraggiungibile agli altri uomini, e tutto fa pensare che sia morto, così dopo qualche giorno la tribù è costretta ad abbandonarlo. Quando finalmente si riprenderà finirà presto trascinato via dall’acqua e dovrà difendersi da alcuni lupi. Con il loro capobranco ferito inizierà una sorta di rapporto di amicizia, destinato ad approfondirsi nel corso del lungo viaggio verso casa.
AMBIENTAZIONE
Un epoca imprecisata della preistoria dopo l’ultima era glaciale
CURIOSITA
- Il titolo iniziale del film era The Solutrean
- Negli Stati Uniti il film è stato vietato ai minori di 13 anni non accompagnati da adulti per la presenza di “scene di pericolo”
- La produzione del film fu investigata per la morte di cinque bisonti americani delle foreste durante le riprese del film
- Il lupo Alpha è interpretato da Chuck, un cane lupo cecoslovacco .
PRODUZIONE
Le riprese del film, girato in IMAX 3D, sono iniziate il 22 febbraio 2016 in Canada, tra Vancouver, Drumheller e Burnaby. Successivamente si sono svolte in Islanda.
Il budget del film è stato di 51 milioni di dollari.
La pellicola, inizialmente fissata per il 15 settembre 2017,poi al 2 marzo 2018 e successivamente al 14 settembre 2018, è stata distribuita nelle sale cinematografiche statunitensi a partire dal 17 agosto 2018,mentre in quelle italiane dal 6 dicembre dello stesso anno
ACCOGLIENZA
Il primo trailer del film viene diffuso il 18 luglio 2017,mentre la versione italiana il 15 marzo 2018. Il film ha incassato 99,6 milioni di dollari in tutto il mondo
Alpha ha incassato 35,9 milioni di dollari negli Stati Uniti e in Canada, e 62,3 milioni di dollari negli altri territori, per un totale lordo mondiale di 98,2 milioni di dollari, contro un budget di produzione di 51 milioni di dollari.
Negli Stati Uniti e in Canada, Alpha è uscito insieme a Mile 22 , e si prevedeva che avrebbe incassato 7-9 milioni di dollari da 2.719 cinema nel suo weekend di apertura. Ha incassato 3,4 milioni di dollari il primo giorno, inclusi 525.000 dollari dalle anteprime del giovedì sera in 2.303 cinema. Ha continuato a debuttare con 10,3 milioni di dollari, finendo quinto al botteghino. Nel suo secondo weekend il film è sceso al settimo posto, incassando 5,6 milioni di dollari.
CRITICA
Sull’aggregatore Rotten Tomatoes il film riceve l’80% delle recensioni professionali positive, con un voto medio di 6,5 su 10 basato su 110 critiche
Il consenso critico del sito web recita: “Ben recitato e splendidamente filmato, Alpha offre un’avventura epica assistita da cani che fonde un’azione travolgente con una dose extra di fascino canino”. Su Metacritic , che assegna una valutazione normalizzata alle recensioni, il film ha un punteggio medio ponderato di 63 su 100, basato su 26 critici, indicando “recensioni generalmente favorevoli”. Il pubblico intervistato da CinemaScore ha dato al film un voto medio di “B+” su una scala da A+ a F.
USCITA HOME VIDEO
Alpha è stato rilasciato in DVD e Blu-ray il 13 novembre 2018. L’uscita home video include sia l’uscita cinematografica del film sia una versione più corta del regista. L’uscita home video include anche scene eliminate con commento opzionale di Albert Hughes, un commento del regista e featurette.
MUSICHE
Le musiche originali della colonna sonora del film Alpha sono composte da Michael Stearns & Joseph S. DeBeasi, entrambi statunitensi. L’album è stato pubblicato il 26 ottobre 2018 ed è disponibile per il download digitale sia su iTunes che su Amazon.
La canzone utilizzata per il trailer è I Bet My Life, brano del 2014 degli Imagine Dragons.
Tutti i brani di Alpha (Original Motion Picture Soundtrack) – Michael Stearns & Joseph S. DeBeasi
1. Keda’s Reflection (Michael Stearns) 1:17
2. Stone Inspection (Joseph S DeBeasi) 1:58
3. Beat Down (Joseph S DeBeasi) 1:42
4. Blood Ceremony (Michael Stearns) 1:38
5. Leaving Home (Joseph S DeBeasi) 1:52
6. The Lion Tribe (Michael Stearns) 1:26
7. Bison Hunt (Michael Stearns) 3:02
8. Finish It (Joseph S DeBeasi) 1:20
9. Campfire & First Funeral (Michael Stearns) 2:56
10. The Cave (Michael Stearns) 3:12
11. A Father Mourns (Michael Stearns) 3:53
12. Funeral Stones (Joseph S DeBeasi) 1:38
13. Up the Tree (Michael Stearns) 1:25
14. Mercy for Alpha (Joseph S DeBeasi) 1:20
15. To the Cave (Joseph S DeBeasi) 1:01
16. Missing Home (Joseph S DeBeasi) 1:47
17. Alpha Follows (Joseph S DeBeasi) 2:36
18. Swim Class Two (Joseph S DeBeasi) 1:21
19. Alpha Leaves (Joseph S DeBeasi) 1:48
20. Keda’s Dream (Joseph S DeBeasi) 1:02
21. Through the Ice (Michael Stearns) 1:22
22. Seeing Frozen Man (Joseph S DeBeasi) 0:44
23. Iceman (Joseph S DeBeasi) 1:13
24. Hyenas and the Cave Lion (Michael Stearns) 2:07
25. Going Home (Joseph S DeBeasi) 2:02
26. Alpha is Down (Joseph S DeBeasi) 2:50
27. The Village (Joseph S DeBeasi) 3:16
28. Puppies (Joseph S DeBeasi) 1:05
29. We Made It (Joseph S DeBeasi) 1:01
30. Heir Apparent (Joseph S DeBeasi) 1:21
31. Alpha’s Theme (Joseph S DeBeasi) 2:03
32. Following, Joining (Michael Stearns) 1:41
33. Goodbye Alpha (Joseph S DeBeasi) 1:44
Link :
COMMENTO
Al termine dell’ultima era glaciale, quando il nostro mondo era un luogo ostile e spietato, un ragazzo separato dalla sua famiglia trovò un lupo, separato dal suo branco. Insieme essi strinsero un legame che cambiò la storia dell’umanità…
Alcuni film vengono bistrattati dal grande pubblico mentre io li apprezzo. Contrariamente alla maggioranza mi era piaciuto After Earth con Will Smith ed ammetto che mi è piaciuto questo Alpha – Un amicizia lunga una vita
Il film cerca di spiegare come è nato il cane domestico che deriva dall’addomesticamento dei lupi.
Siamo in un’epoca preistorica di paesaggi vasti e vagamente tolkieniani dove cacciatori imbacuccati e bisonti in CGI vagano per la terra. Kodi Smit-McPhee interpreta Keda, il figlio adolescente del capo tribù Tau, interpretato dall’attore islandese Jóhannes Haukur Jóhannesson , una figura corpulenta e massiccia che deve sicuramente essere in posizione di pole casting per qualsiasi prossimo film biografico su Orson Welles . Keda è inesperto e questo irrita suo padre non riuscendo ad esempio ad accendere il fuoco facendo roteare un bastone su un pezzo di pietra con sufficiente pazienza matura e virile. Tau dice cose come “La vita è per i forti. Si guadagna, non si dà”. È ansioso di istruire Keda nelle leggi che dominano un mondo in cui cane mangia cane, uomo uccide e mangia bufali o viene massacrato da bufali.Keda non è uno studente impaziente d’imparare ma sorprendentemente riesce a costruire la punta di una lancia ed ottiene la possibilità di partecipare alla caccia con la sua tribu ed un altri vicina. Purtroppo una catastrofe si abbatte su di lui durante una caccia al bisonte ingegnosamente organizzata e Keda scopre di dover trovare in se stesso un nuovo coraggio e una nuova autonomia.
Un adolescente in difficoltà fa una nuova amica tra paesaggi tolkieniani in questo racconto di formazione diverso dal solito
In questo disastro trova un compagno di fortuna: un lupo solitario che chiama Alpha. Dopo un incontro aggressivo, questi due diventano migliori amici, unendosi contro i predatori in un viaggio su strada per trovare se stessi. Keda segnala persino la sua crescente mascolinità coltivando un po’ di baffi. Per coloro che pensano che la storia sia troppo teen , non è cosi. Mi è piaciuta la scena emozionante in cui Keda porta Alpha ferito tra le braccia in un momento cruciale.
Alpha è una storia d’amicizia ,maturità e crescita : l’uno sull’altro e diventano improbabili alleati, affrontando innumerevoli pericoli e difficoltà schiaccianti per ritrovare la strada di casa prima dell’arrivo dell’inverno. Un legame emotivo molto forte. I due diventano cacciatori a coppie, con Alpha che insegue gli animali e Keda che li finisce con la sua lancia, e c’è un’autenticità poetica in questo.
I suoi momenti più potenti raffigurano la guerra feroce tra uomo e natura : cacciatori, vestiti di pelliccia e ossa, scagliano lance contro una mandria di bisonti, il protagonista che lotta contro un pericoloso felino preistorico , la morte del suo amico di tribu ed altro
Gli insegnamenti ricevuti dal padre riusciranno a far sopravvivere il protagonista ed il suo compagno di viaggio
Paesaggi bellissimi , Musiche all’altezza ma costumi un tantino moderni
Ci sono così tanti paesaggi eyegasmic e il montaggio è così fluido. Le transizioni tra i tagli sono eseguite con un metodo così splendido che conferisce un flusso davvero unico al film.
La colonna sonora è epica quando serve, ma è anche calma quando la storia lo richiede. Vorrei che Hughes fosse in grado di controllare meglio le scene di sopravvivenza del personaggio, dato che in un certo senso sbilanciava il tono. Come ho detto, il ritmo è troppo lento anche per un film con una breve durata, ma fortunatamente migliora gradualmente con la storia. Non è un documentario, ma mi piace come sembra.
Neo grande come una casa sono i costumi dei primitivi, un po troppo moderni e curati per appartenere a tribù preistoriche. Sembrano indossare giacconi più che pelli ed addirittura c’e il cappuccio
Film di un altra epoca che cerca di riportare sullo schermo l’avventura
“Alpha” è accattivante senza essere troppo sorprendente; si può sempre dire, più o meno, dove sta andando. Eppure il film è abbastanza buono da entrare in sintonia, come un dormiglione di fine estate, con un pubblico desideroso di vedere un film vecchio stile realizzato con una finezza moderna
E proprio quando pensiamo di aver capito il finale (e stiamo tubando alla vista dei cuccioli di lupo), Hughes tira fuori qualcosa di fantastico: una silhouette finale memorabile che suggerisce che il legame che Keda ha creato è più del solito collegamento tra uomo e animale nei film: potrebbe essere un salto nell’evoluzione umana. Ecco come un bravo creatore di immagini prende una storia convenzionale e la porta in alto.
È uno spettacolo vecchio stile che non presenta un supereroe, a meno che non si conti un antenato del migliore amico dell’uomo che combatte senza paura una tigre dai denti a sciabola. Sappiamo che questo è accaduto molti secoli fa, ma guardando questo ritorno al passato in più di un modo, ti ritrovi a pensare: che anno è adesso ? Chi diavolo fa ancora film come questo? Proprio per questo possiam perdonare tante licenze poetiche, perché i ritmi narrativi stereotipati e un rapporto piuttosto discutibile con la scienza, l’accuratezza storica, ecc. potrebbero sembrare più che discutibili. Alpha non è un film perfetto, e a volte è un pulp troppo pompato che si affida a un grosso budget. Ma è sicuramente un tonico in un’epoca in cui ogni film di successo sembra parte di un infinito schema di marketing multiverso. Il fatto che sia uno studio che qualcuno di talentuoso come Hughes fossero ancora disposti a fare qualcosa di così fuori dal comune come questo è, francamente, stimolante. Per non parlare del fatto che questa è una storia sull’apprendimento e sul conseguimento della leadership, sul rispetto del mondo che ti circonda, sulla sopravvivenza non solo grazie all’ingegno e alla grinta, ma anche lavorando in tandem con gli altri. Chi può dire che questa parabola paleolitica non abbia nulla da insegnarci oggi?
Oltretutto è impossibile oggi vedendo un’opera del genere non ripensare a Il viaggio di Arlo, che prendeva lo stesso canovaccio e lo riportava in ambiente simil-preistorico, ribaltando però i ruoli dei personaggi dove quello relativamente civilizzato era la bestia – ossia il dinosauro – mentre il compagno ferale era un bambino umano. L’intreccio è insomma fiabesco e Alpha lo prende da una parte troppo sul serio e dall’altra non abbastanza.
Non c’è infatti traccia di ironia, né di situazioni buffe, ma allo stesso tempo manca il senso di reale pericolo, la minaccia che è propria delle vere fiabe, e che dovrebbe essere molto più presente nel viaggio di un ragazzo solitario in mezzo alle terre più selvagge immaginabili. Inoltre scarseggia anche il sense of wonder per lo meno agli occhi dello spettatore smaliziato a cui tutta quella CGI finisce a tratti per ricordare. Un’opera per tutti, piuttosto spettacolare che non scivola in eccessi di retorica,
IN SINTESI
. Se amate i cani come me, amerete le interazioni tra Keda e il lupo, così come amerete ancora di più il dolce finale. Una magnifica fotografia e alcuni paesaggi sorprendenti, che scorrono senza soluzione di continuità per tutto il film con transizioni perfette. Sfortunatamente, il lupo meritava più tempo sullo schermo come meritava più attenzione la costumistica
PLAYRETRO IS ON FACEBOOK! JOIN! ⇓