STORMLORD
( 1989 – © Hewson ) – ( Amiga, Amstrad CPC, Atari ST, Commodore 64, MS-DOS, Mega Drive, ZX Spectrum, Symbian OS )
INFO
Stormlord è un videogioco pubblicato dalla Hewson Consultants nel 1989 per ZX Spectrum, Commodore 64, Amiga, Atari ST, Amstrad CPC e MS-DOS. È stato in seguito convertito per Mega Drive/Genesis dalla Punk Development, dalla versione per Amiga, per la RazorSoft nel 1990, e nel 2006 ne è stata pubblicata anche una versione per cellulari Symbian OS.
Il videogioco segue le avventure dell’antico guerriero chiamato Stormlord, invocato per liberare numerose fate, che sono state intrappolate in alcune bolle da un incantesimo della malvagia regina Badh, che vuole governare il loro mondo incantato, chiamato The Realm.
Sega of America ritirò dal mercato l’edizione Genesis del gioco e costrinse Razorsoft a fornire vestiti per coprire i seni nudi delle fate. In effetti, alcune pubblicità del gioco spesso facevano notare la controversia. Nell’agosto 1991 Sega annunciò anche che avrebbe intentato un’azione legale contro RazorSoft per uso non autorizzato dei “marchi, copyright e loghi” di Sega e per violazione del contratto. Tuttavia, il programmatore Kevin Seghetti dichiarò che le modifiche alla versione Genesis erano state apportate volontariamente.
Tuttavia, quando Amstrad Action ha distribuito la versione CPC completa del gioco sul loro covertape gratuito, hanno modificato il codice del gioco per coprire le fate con un quadrato nero. Questo per evitare controversie con i loro giovani lettori o i loro genitori
Nel 1990 è stato pubblicato Deliverance: Stormlord II, sequel del videogioco, che a sua volta ha avuto un remake con Deliverance del 1992.
Ci sono giochi che ti restano dentro nonostante non sia propriamente memorabili, vuoi la colonna sonora vuoi lo stile grafico.Uno di questi è Stormlord!
STAFF
Amstrad CPC credits (1989)
Program | Raffaele Cecco |
Game concept | Raffaele Cecco, Nicholas A. Jones |
Graphics | Hugh Binns |
Sound | J. Dave Rogers |
Music by | J. Dave Rogers (as Dave Rogers) |
Produced by | Paul Chamberlain |
Amiga credits (1989)
Coding | Keith McMurtrie |
Graphics | Mark K. Jones |
Sound | Jochen Hippel, Charles Deenen |
Atari ST credits (1989)
Potions and Programming by | Keith McMurtrie |
Images and Designs by | Mark K. Jones |
Audio Atmosphere by | Jochen Hippel |
Produced by | Paul Chamberlain |
Package illustration | Nick Davie |
Commodore 64 credits (1989)
Program | Nicholas A. Jones |
Game concept | Nicholas A. Jones, Raffaele Cecco |
Graphics | Hugh Binns |
Music | Jeroen Tel, Charles Deenen |
Designed and written by | Raffaele Cecco, Nicholas A. Jones (as Nick Jones) |
Produced by | Paul Chamberlain |
PC DOS (1989)
Potions and Programming | David Collins |
Images | Mark K. Jones |
Design | Mark K. Jones |
Music | Tony Williams |
Sound FX | Tony Williams |
Production by | Paul Chamberlain |
SEGA MEGA DRIVE (1991)
Programming | Kevin T. Seghetti |
Music | Lars Norpchen |
ZX SPECTRUM (1989)
Program | Raffaele Cecco |
Game concept | Raffaele Cecco, Nicholas A. Jones |
Graphics | Hugh Binns |
Character | Hugh Binns |
Sound | J. Dave Rogers |
Designed and written by | Raffaele Cecco, Nicholas A. Jones (as Nick Jones) |
Music by | J. Dave Rogers (as Dave Rogers) |
Produced by | Paul Chamberlain |
STORIA
La regina Badh ha imposto una terribile vendetta alla terra rapendo le fate. Per ripristinare le cose nel modo giusto, devi salvarle.
Il videogioco segue le avventure dell’antico guerriero chiamato Stormlord, invocato per liberare numerose fate , che sono state intrappolate in alcune bolle da un incantesimo della malvagia regina, che vuole governare il loro mondo incantato, chiamato The Realm.
La storia su Sega Megadrive è diversa
Preparati a entrare in mondi di terrore, dove la luce del giorno combatte la notte buia. Mentre il tuono rimbomba il suo richiamo famelico in tutta la terra, strisce di fulmini bianchi e incandescenti crepitano nel cielo scarsamente illuminato. Tu, StormLord, sei stato convocato nella valle dell’Enchanted Realm per salvare le principesse sepolte catturate dalla Evil Rotting Crone. Come StormLord, ti imbarchi nel tuo viaggio più pericoloso. Solo tu possiedi il potere e la furia necessari per sconfiggere chiunque oserà opporsi a te. Preparati a caricare in battaglia con i temibili Draconian Fire Dogs. Affonda la tua potente spada contro le Barbaric Killer Bees. Tieni d’occhio Pearsbteh, il muschio mutato che divora gli uomini, perché ti sta osservando avidamente. Salva le principesse sepolte nascoste in tutto il mondo desolato. Individua i tesori nascosti nel labirinto così la leggenda di StormLord verrà raccontata per secoli.
GAMEPLAY
Stormlord e’ un classico arcade a piattaforme con piccoli elementi di puzzle game
L’obiettivo del gioco è quello di liberare le fate sequestrate (e imprigionate dentro una sorta di bolla), prima che scada il tempo. Ogni livello del gioco ha un piccolo numero di fate, che deve essere recuperato, prima di poter passare al livello successivo.
Sparsi nel mondo di Stormlord, ci sono oggetti diversi, che devono essere usati in modo intelligente, per liberare le fate, e aiutare il vecchio guerriero a superare certe parti dei vari stage . Per raccogliere un oggetto, o per scambiarlo con uno che si trova già a terra, basterà semplicemente passarci sopra. Solo il tempo e la pratica vi saranno di aiuto, imparerete a conoscere dove utilizzare alcuni oggetti, in che ordine dovranno essere utilizzati,.
Durante l’esplorazione, verrete a contatto con innumerevoli tipi di trappole e nemici, tutti contro di voi. Essi comprendono: trappole volanti, enormi vermi, mosche, draghi e tanti altri nemici in più, durante il vostro lungo viaggio. Tutte queste insidie dovranno essere distrutte, o evitate a tutti i costi.
Per accedere alle parti lunghe e remote del mondo, potenti trampolini possono essere utilizzati, per coprire grandi distanze in pochi secondi. Per utilizzare un trampolino di lancio, bisogna semplicemente salire sul mezzo, e sarete raccolti da Mael Dvin the Eagle.
Nella parte bassa dello schermo vengono mostrate alcune informazioni tra quali il numero di fate salvate e da salvare, l’oggetto che state trasportando, il numero di vite ed il punteggio gioco
Il gioco è composto da 4 livelli ( 10 su Sega Megadrive ). Non è possibile attivare musica ed effetti sonori in contemporanea ( tranne che su Megadrive che ha anche musiche differenti)
Non sono presenti boss di fine livello o pass per accedere direttamente
SOTTO GIOCO DI FINE LIVELLO
Quando tutte le fate sono state liberate Stormlord partecipa a un bonus game con l’obiettivo di guadagnare una vita supplementare. Lo scopo del gioco è raccogliere più lacrime possibili versate dalla fate entro un certo limite di tempo.Se raccoglie più di 10 lacrime ottieni una vita extra. Adesso invece di tirare fulmini e spade il nostro eroe scocca baci rappresentati da cuori rossi alle fate che svolazzano. Se un cuore le tocca fa cadere una lacrime che va velocemente raccolta ( se tocca il suolo scompare ) , poi vola via!
VERDETTO
Ci sono colonne sonore che restano impresse nella memoria e quella di Stormlord è una di questa , un capolavoro di che ha dato via a numerose cover e remix ( segnalo la versione cantata italiana di qui ). La versione amiga presenta anche dei vocal
Non da meno la grafica davvero accattivante e coloratissima oltre che super dettagliata. Gli elementi dell’avventura sono relativamente facili da elaborare, ma eseguirli nell’ordine corretto e superare le difficili sezioni arcade rende il completamento dei livelli davvero soddisfacente.
Il gameplay è un po’ frustrante a volte perché i nemici riappaiono costantemente e a volte ingiustamente e avrai bisogno di tutta la generosa scorta di vite.
Ha avuto pareri contrastanti anche tra le riviste. Dopo un po’, liberare le fate nude è diventato molto divertenteDedicare tempo e dedizione, imparare a memoria i percorsi ed evitare i vicoli ciechi rende questo gioco più divertente
I puzzle sono molto intuitivi (l’ombrello protegge dalla pioggia acida, il miele distrae le api, ecc.).
Nel complesso un buon gioco . Nota nonostante la versione Sega Mega Drive ha una grafica migliore perde completamente la bellissima colonna sonora c64/Amiga ( pessimo! )
A me è piaciuto tantissimo
NOTE AGGIUNTIVE
CONTROLLI
- Schermata titoli
- Controli nel gioco
salto
camminare
Inginocchiarsi
- Se tenete premuto il tasto fuoco verrà sparato un colpo piu forte
- Tasto restore per uscire dal gioco
OGGETTI
![]() |
Key | Apre una porta |
![]() |
Gate | Solo la chiave può aprirle |
![]() |
Umbrella | Ti protegge dalla pioggia acida |
![]() |
Honey pot | Attrae le api |
![]() |
7-league boots | Salti lunghi e alti |
![]() |
Fairy | Vanno salvate 🙂 |
TRUCCHI
(Scelta del livello e vite infinite):
-
Rapidamente digitare su tastiera la parola ”BRINGONTHEGIRLS” prima di iniziare una partita (un buon tempismo di battitura è necessario). Si sentirà una musichetta, e il numero 12 che comparirà in alto a sinistra dello schermo. Ora sarà possibile digitare un numero da 1 a 4 per iniziare il gioco al livello corrispondente, con le vite infinite.
- POKE 23858,173 (c64)
- OTTENERE PIÙ VITE (MEGADRIVE)
In qualsiasi momento, durante la partita, premete i tasti A, A, A, A, C, C, B, B, B, C, A per ottenere vite aggiuntive. - OTTENERE PIÙ TEMPO (MEGADRIVE)
Durante il gioco, in qualsiasi momento, premete i tasti B, A, A, A, C, UP, UP, UP, A, A, A per avere a disposizione tempo extra per completare il livello. - SALTARE IL LIVELLO (MEGADRIVE)
Premete durante il gioco i tasti C, B, B, B, A, A, A, A, C, C, A, A, A, A. Salterete il livello e passerete immediatamente a quello successivo.
MAPPA GIOCO
CURIOSITA
- Nella versione megadrive/genesis le fate non han le tette scoperte….censurate 🙁
- Spesso pubblicizzato come uno dei primi titoli “per adulti” del Mega Drive , la storia di Stormlord ha da tempo affascinato la comunità dei videogiocatori, generando una serie di idee sbagliate sullo sviluppo del gioco. Fortunatamente, il programmatore principale del gioco Kevin Seghetti ha da allora fornito una grande quantità di conoscenze e approfondimenti sulla storia di Stormlord attraverso varie interviste e dichiarazioni.
- Mael Dvin è una corruzione del nome di Mev Dinc, un altro famoso programmatore Hewson dell’epoca
- Un altro porting era presumibilmente pianificato per il NES dallo sviluppatore senza licenza Colour Dreams. Doveva essere la seconda uscita di una serie di giochi mai rilasciati che utilizzavano una ” Super Cartridge ” avanzata che conteneva un processore Z80 extra che modificava i riquadri nella RAM della cartuccia senza allertare il processore NES. Questo, insieme a un gioco basato sul film Hellraiser che utilizzava lo stesso hardware, non è mai stato rilasciato.
- Commodore Format Premio
- November 1994 (Issue 50) – #24 The All-Time Top 50 C64 Games
REMIX THEME ITALIANO
Uno dei migliori Remix ed è made in Italy by : N-Joy & Simona
RICEZIONE
Werner: “Non c’è quasi nulla da obiettare sul lato tecnico. Grafica colorata, buon suono e controlli precisi. La musica introduttiva è una vera delizia. Ma poiché ci sono solo 4 livelli (graficamente simili), il grado di difficoltà è stato deliberatamente reso molto alto.
” Robotron2084: “Un platform a scorrimento molto piacevole con i soliti ingredienti per un’avventura arcade: raccogli le cose e usale nei posti giusti. In qualche modo questo gioco mi ha sempre lasciato intatto e supponendo che ci avessi giocato” in quel momento “, probabilmente me ne sono (giustamente) dimenticato di nuovo. Stormlord è secondo me troppo poco originale e calmo in velocità. La grafica è davvero bella e anche la musica di accompagnamento non è male ma per quanto riguarda il gameplay è più un pasto scarso che dovrebbe essere nascosto con un grado di difficoltà elevato.
TheRyk: “Con Maniacs of Noise Hewson ha assunto il miglior denaro del team musicale SID per un gioco visivamente bello. Ci sono alcune buone idee come il trampolino di lancio o lo spettacolo del miele con gli insetti. Ma il respawn infinito degli sprite nemici aumenta il livello di difficoltà in alcune fasi ed è solo snervante in un modo più innocuo altrove, il che rovina il divertimento di lunga data.
CRASH recensi il gioco nel numero di maggio 1989, assegnandogli il premio CRASH Smash e una valutazione complessiva del 91%: “Stormlord è immensamente giocabile, altamente avvincente e un grande CRASH Smash”. Your Sinclair ha dato al gioco una valutazione di 93 affermando che il gioco era “un altro stormer di Raffaele Cecco . Compratelo!” Entertainment Weekly ha dato al gioco una B e ha scritto che il gioco richiede ai giocatori di pensare e di elaborare strategie. Nel 2010, UGO ha incluso Stormlord nell’articolo “25 Sexy Video Game Secrets”.
Nel 2009, GamesRadar lo ha incluso tra i giochi “con potenziale di franchising inutilizzato”, commentando: “Oggigiorno, grazie a giochi come Conan e God of War , gli uomini a torso nudo sono liberi di salvare le donne a torso nudo e Stormlord è pronto per un ritorno”.
La rivista spagnola Microhobby ha valutato il gioco con i seguenti punteggi: Originalità: 70% Grafica: 90% Movimento: 90% Suono: 80% Difficoltà: 90% Dipendenza: 100%
Critic | Platform | Score |
---|---|---|
Amiga Computing | Amiga | 94% |
Your Sinclair | ZX Spectrum | 93% |
Games Machine, The (UK) | Amiga | 92% |
Amstrad Action | Amstrad CPC | 92% |
Crash! | ZX Spectrum | 91% |
Computer and Video Games (CVG) | Commodore 64 | 89% |
Computer and Video Games (CVG) | ZX Spectrum | 87% |
Commodore User | Commodore 64 | 87% |
Games Machine, The (UK) | ZX Spectrum | 86% |
Zzap! | Amiga | 86% |
ACE (Advanced Computer Entertainment) | Amiga | 86% |
Games Machine, The (UK) | Commodore 64 | 85% |
ASM (Aktueller Software Markt) | Commodore 64 | 85% |
ASM (Aktueller Software Markt) | Atari ST | 85% |
Games Machine, The (UK) | Amstrad CPC | 84% |
Zero | Atari ST | 84% |
Retro Spirit, The | DOS | 83% |
Amiga Joker | Amiga | 82% |
Zzap! | Commodore 64 | 80% |
Video Games & Computer Entertainment / Video Games | Genesis | 80% |
ST Format | Atari ST | 80% |
Zero | Amiga | 79% |
Joystick (German) | Commodore 64 | 75% |
Entertainment Weekly | Genesis | 75% |
Games-X | Genesis | 70% |
ST Action | Atari ST | 67% |
Power Play | Commodore 64 | 64% |
ACE (Advanced Computer Entertainment) | Genesis | 63% |
Amiga Format | Amiga | 62% |
SEGA Eagle Club / Video Gamblers / Gamble! | Genesis | 62% |
Sega-16.com | Genesis | 60% |
ACE (Advanced Computer Entertainment) | ZX Spectrum | 57% |
MegaTech | Genesis | 57% |
Ação Games | Genesis | 50% |
Pixel-Heroes.de | Commodore 64 | 50% |
Pixel-Heroes.de | Amiga | 50% |
Pixel-Heroes.de | Genesis | 50% |
Power Play | Genesis | 43% |
ASM (Aktueller Software Markt) | DOS | 42% |
Power Play | Amstrad CPC | 38% |
Video Game Critic, The | Genesis | 25% |
RIVISTE ITALIANE
RIVISTE ESTERE
PUBBLICITA
SVILUPPO GIOCO
Entra in scena Raffaele Cecco, un programmatore britannico che ha creato numerosi giochi per computer domestici acclamati dal 1986, con il suo primo titolo degno di nota, il gioco Spectrum Cop- Out , dello stesso anno. Cecco fu poi assunto da Hewson Consultants, programmando alcuni dei loro primi successi come Exolon e Cybernoid .
Nel 1988, subito dopo l’uscita di Cybernoid, Cecco iniziò a scrivere diari sulla rivista Spectrum Crash intitolati Cecco’s Log. Questo forniva informazioni sullo sviluppo iniziale del progetto successivo di Cecco, un successore spirituale di Exolon come gioco di avventura laterale ambientato in un regno incantato.
“Ehi ragazzi, ho appena scoperto il nome del gioco, si chiamerà… aspettate un attimo… Stormlord. Ripetete con me a voce altissima: ‘STORMLORD!’. A quanto pare sono stata l’ultima persona a saperlo. Oh beh, dopotutto sto solo programmando la cosa. Mentre sono qui, potrei anche cogliere l’occasione per pubblicizzare il gioco oltre ogni ragionevolezza…
“Acquista o muori perché Stormlord sarà il gioco più grandioso e hot che tu abbia mai visto!”
(Wow! Ecco cosa chiamo marketing aggressivo: Saatchi & Saatchi, mangiatevi il cuore).”
– Diario di Cecco, 24 maggio 1988
Con l’aiuto della codifica di Nick Jones e della grafica di Hugh Binns, Cecco ha creato Stormlord dopo circa un anno di sviluppo.
La trama prevede che tu giochi nei panni dell’antico guerriero Stormlord, che combatte contro la malvagia Regina Badh che ha infestato “The Realm” nell’oscurità eterna e ha seppellito innocenti Fate in bolle magiche. È un platform standard che è un mix tra elementi action-adventure e puzzle, più orientato verso il lato action-adventure.
I porting per Amiga, Atari ST, Amstrad CPC, C64, DOS e ZX Spectrum coincisero tutti tra loro (uscirono) nel 1989. Le recensioni furono contrastanti ma nel complesso considerate positive, in linea con lo standard su cui erano normalmente messi i giochi di Cecco. L’accoglienza positiva catturò l’attenzione di altri team di sviluppo che cercavano di puntare anche a un pubblico più maturo. Il primo dei quali fu la società con sede in Oklahoma Razorsoft.
All’epoca Razorsoft era un produttore di giocattoli , ma saltò rapidamente sul carrozzone dei videogiochi e divenne uno dei primi licenziatari a produrre giochi per Genesis. Stormlord fu la loro prima release, programmata da Kevin Seghetti di Punk Developments e pubblicata nel 1990.
Il port è una conversione quasi identica a quella dell’originale Amiga, ma con una piccola modifica: le fate, che in precedenza erano completamente nude, ora erano coperte da biancheria intima marrone a chiazze. Non era la prima volta che le fate venivano censurate, poiché le uscite di coverdisk delle riviste del port CPC le coprivano con semplici riquadri neri per i lettori più giovani. Diverse fonti affermano che Sega of America ritirò il gioco dal mercato finché Razorsoft non coprì i seni, ma Kevin Seghetti sostiene il contrario.
“Quando abbiamo fatto il porting, Razorsoft ha specificato che avevano bisogno che le Fate fossero coperte, per il mercato americano. Quello era sempre stato il piano. Quindi non è stato aggiunto in seguito, mia moglie ha aggiunto la grafica del reggiseno all’inizio. Le pagine di Wikipedia e SegaRetro su Stormlord non corrispondono ai miei ricordi su questo punto.
Sega non ha mai prodotto cartucce Stormlord. Razorsoft ha deciso di produrre le proprie cartucce, invece di acquistarle da Sega, per risparmiare denaro. Se guardi una cartuccia Stormlord, puoi vedere che la plastica è diversa da quella prodotta da Sega.
Sega aveva due metodi diversi per trarre profitto dalle cartucce di terze parti:
– Commissioni di licenza (che Razorsoft pagava)
– Commissioni di produzione (che Razorsoft sceglieva di non pagare, producendo le cartucce da sola).Non credo che la Sega abbia mai pensato che qualcuno potesse realizzare le proprie cartucce, quindi ne sono rimasti sorpresi. È stata assicurata una causa, la cui risoluzione non è mai stata rivelata, poiché sono stati sigillati come parte dell’accordo. Non ero a conoscenza dei dettagli della causa.
Tuttavia, abbiamo inserito un sistema di codici cheat nel gioco, in modo da poter rilasciare i codici dopo l’uscita del gioco (un metodo per continuare a far menzionare il tuo gioco nelle riviste dell’epoca). Uno dei codici rimuove i vestiti delle fate, rivelando l’artwork originale. Anche Razorsoft lo ha specificato. Ricordo vagamente che potremmo aver rimosso quel particolare codice cheat prima di spedirlo.”
– Kevin Seghetti
Un altro porting era presumibilmente pianificato per il NES dallo sviluppatore senza licenza Colour Dreams. Doveva essere la seconda uscita di una serie di giochi mai rilasciati che utilizzavano una ” Super Cartridge ” avanzata che conteneva un processore Z80 extra che modificava i riquadri nella RAM della cartuccia senza allertare il processore NES. Questo, insieme a un gioco basato sul film Hellraiser che utilizzava lo stesso hardware, non è mai stato rilasciato.
INTERVISTE
VERSIONI GIOCO
STORMLORD
-
COMMODORE C64
-
AMIGA
-
SEGA MEGADRIVE
-
ZX SPECTRUM
-
AMSTRAD CPC
-
PC DOS
AMSTRAD CPC
Stormlord per Amstrad CPC si presenta pressochè impeccabile, la grafica è superbamente colorata con un uso intensivo della brillante palette a 16 colori del MODE 0 (modalità grafica ampiamente utilizzata in quasi tutte le produzioni videoludiche del CPC ), il livello di dettaglio degli sprite è notevole, ogni singolo personaggio (protagonista e nemici) ha la propria animazione tipica, e tutto sembra (anzi lo è) estremamente curato nei minimi dettagli. Lo scrolling oltremodo è altrettanto fluido, nessun effetto di traballamento o movimento a blocchi per fortuna, ma uno scenario che scorre senza incertezze e rende il tutto più piacevole. A ben vedere i programmatori sono riusciti ad inserire anche il parallasse , elemento tecnico che non fà che confermare la bontà generale del prodotto targato Hewson .
Anche dal lato sonoro la qualità tecnica è ineccepibile, la colonna sonora nella schermata dei titoli è favolosa, e gli effetti sonori in-game, sono tra i più cristallini che si siano mai sentiti uscire dal “famigerato” chip audio dell' Amstrad . Ottimo.
Un gioco sicuramente da provare, tecnicamente perfetto, che non mancherà di darvi soddisfazione videoludica pura al 100%. L'unico avvertimento che possiamo dare, è che come in tutte le produzioni targate Hewson dove sotto c'è ben assestato lo zampino di Raffaele Cecco, dovrete sudare non poco, sia per andare avanti nei livelli che per terminare l' avventura .
Credits |
|
Programmato | Raffaele Cecco |
Game concept | Raffaele Cecco , Nicholas A. Jones |
Graphics | Hugh Binns |
Sound | J. Dave Rogers |
Music by | J. Dave Rogers (as Dave Rogers) |
Produced by | Paul Chamberlain |
PLAYRETRO IS ON FACEBOOK