Home Review
MINDS BENEATH US – RECENSIONE

 ( 2024 - BearBoneStudio ) - ( Pc Steam/Gog  - Ps4/Ps5 - Nintendo Switch - Xbox )

MINDS BENEATH US – RECENSIONE

 ( 2024 - BearBoneStudio ) - ( Pc Steam/Gog  - Ps4/Ps5 - Nintendo Switch - Xbox )

di LittlePellizza
A+A-
Reset

MINDS BENEATH US

– Recensione –

 ( 2024 – BearBoneStudio ) – ( Pc Steam/Gog  – Ps4/Ps5 – Nintendo Switch – Xbox )

 

INFO

MINDS BENEATH US è un gioco narrativo di fantascienza emozionante. Attraverso gli occhi di un individuo umile, vivi un mondo folle in cui gli umani vengono sfruttati come dispositivi di elaborazione per l’intelligenza artificiale. Ascolta le preoccupazioni di coloro che incontri e offri una guida.

 

Header 1 Header 2
   
 

Frontier Hunter: Erza’s Wheel of Fortune

Data di pubblicazione 31 lug 2024
Genere Avventura
Tema Sci-Fi
Origine
Sviluppo BearBoneStudio
Pubblicazione
BearBoneStudio
Lingua

Inglese- Giapponese – Cinese – ( No Italiano )

Piattaforme Pc Steam/Gog  – Ps4/Ps5 – Nintendo Switch – Xbox
Sito Ufficiale https://bitsummit.org/en/game/minds-beneath-us/
   

 

CARATTERISTICHE

Informazioni sul gioco

Caratteristiche

  • I giocatori possono fare le proprie scelte di dialogo e modellare le relazioni tra i personaggi durante il viaggio. La combinazione di scelte di dialogo e azioni influenzerà continuamente la storia.
  • Osserva gli ambienti, fai attenzione ai dialoghi e poi cerca indizi nascosti in ogni scena. In questo modo, puoi persino sbloccare nuove scelte di dialogo.
  • Grazie all’animazione disegnata a mano e ai movimenti fluidi della telecamera, viene creata un’esperienza cinematografica unica.
  • Il gioco combina personaggi 2D e dettagliati ambienti 3D per rappresentare le strade di una Taipei del prossimo futuro.
EDIZIONE FISICA

Non prevista al momento, ma esiste una versione digitale deluxe con colonna sonora a parte

STORIA

Combatti o lascia che il fantasma nel tuo cervello controlli il tuo corpo nel mondo futuristico fantascientifico di Minds Beneath Us! Continua a leggere per scoprire come funziona, di cosa si tratta e tutto quello che sappiamo finora.

Intraprendi un emozionante viaggio fantascientifico in una futuristica città asiatica con MINDS BENEATH US. In una società completamente automatizzata dall’intelligenza artificiale avanzata, ti ritrovi intrappolato in un corpo estraneo, insieme al subconscio del suo proprietario originale.

Con l’evoluzione della società, emerge una nuova industria che sostituisce l’hardware necessario per far funzionare i sistemi automatizzati dall’intelligenza artificiale con cervelli umani. Di conseguenza, i cittadini più svantaggiati non hanno avuto altra scelta che arruolarsi uno dopo l’altro. Sullo sfondo di questa società folle, si dipana gradualmente una cospirazione.

GAMEPLAY

 

LA RETE INTERNET SONO I NOSTRI CERVELLI

Minds Beneath Us è un’avventura fantascientifica e il primo gioco dello sviluppatore indipendente taiwanese BearBoneStudio. Sembrava un esercizio di stile guardando la pagina Steam. Tuttavia, giocandoci, ho avuto modo di conoscere uno sguardo impeccabile e tagliente sulle prospettive future della società.
BearBone è uno studio di sviluppo taiwanese al primo progetto. Se queste sono le premesse, pur al netto di una narrazione che potrebbe risultare troppo prolissa in alcuni punti (io ad esempio non ne ho sentito il peso), non vedo l’ora di scoprire cosa potrebbero tirare fuori dal cilindro in futuro. A questo proposito, prepariamoci a viaggiare a Wanpei nel 2049 e scoprire i segreti di Minds Benesth Us.

Un futuro distopico

Minds Beneath Us è ambientata nel 2049 in una fittizia città asiatica, Wanpei appunto, nella quale la società è legata a doppio filo all’intelligenza artificiale

Immagina un futuro in cui la società è progredita così tanto che non c’è quasi più bisogno di esseri umani nella maggior parte dei settori. L’automazione e lo sviluppo dell’intelligenza artificiale hanno distrutto i mezzi di sostentamento di molti, specialmente di coloro che erano già in condizioni difficili.
In questa società futuristica, una nuova industria è diventata la norma: usare i corpi umani come parte dell’infrastruttura di Internet. Il nuovo hardware che genera energia come spina dorsale della società sta usando i sistemi neurali delle persone in uno stato inerziale indotto, alimentandoli con il minimo indispensabile per mantenere in vita i loro corpi durante il periodo di contribuzione.
Vi ricorda qualcosa? Beh Matrix o anche soprattutto la rete neurale del film “GHOST IN THE SHELL”


Se le cose sembrano già cupe, devo dire che in realtà peggiorano. Il governo e le aziende lo trattano quasi come un ente di beneficenza, un modo per impiegare persone in condizioni di vita meno favorevoli, dando loro un lavoro che pagherà ragionevolmente bene una volta che tutto sarà finito.
In questa società che funziona con un sistema così disgustoso, assumiamo il ruolo di un giovane uomo chiamato Jason Dai, che sta iniziando un lavoro in una “fattoria” per i flop di Internet. O meglio, il tuo personaggio è dentro il suo corpo, poiché ora lo dividi con il vero Jason.

Narrazione e personaggi avvincenti

In mezzo all’era degli esperimenti del gioco, sembra che ce ne sia uno top secret che ha generato menti in grado di possedere alcune persone. I dettagli sono scarsi e il tuo personaggio non sa nemmeno come sono nate, ma è un dato di fatto che si tratta di un MBU, un’entità separata da Jason stesso nonostante abbia il controllo sul suo corpo.
Con questo in mente, abbiamo la possibilità di influenzare significativamente la sua vita in pochi giorni. Possiamo cambiare il modo in cui interagisce con le persone, aiutare chi gli sta intorno e scoprire verità sconvolgenti dietro la società e le circostanze di Jason e delle MBU.
Ciò che Minds Beneath Us offre è uno scenario spaventoso per il futuro con un taglio più profondo nel modo in cui ritrae la società nel suo complesso. Tutto sembra molto umano, fin troppo credibile nel modo in cui rappresenta il comportamento delle persone e la politica. Anche con elementi tecnici IT che potrebbero richiedere la sospensione dell’incredulità, una volta attraversato quel ponte, ero profondamente immerso nella sua visione del mondo.
Meglio ancora, riesce a presentare il suo mondo in modo avvincente senza mai dare l’impressione di fare un’esposizione casuale per il bene del lettore. Le situazioni si intensificano nel tempo e i personaggi possono parlare molto, ma tutto sembra naturale, momenti umani di legame e connessioni nutrienti.

Meccaniche di gioco innovative

Per quanto riguarda l’esperienza di gioco, Minds Beneath Us è un’avventura testuale vecchio stile . Mentre la maggior parte dell’esperienza è basata sul testo, come una visual novel, abbiamo il controllo diretto sul nostro personaggio. Possiamo spostarlo in vari momenti, scegliendo dove andare e quando iniziare una conversazione con i PNG (o semplicemente ignorarne alcuni del tutto).
Minds Beneath Us offre uno scenario terrificante per il futuro, con una descrizione più approfondita della società nel suo complesso.
Durante alcune conversazioni, potremmo dover scegliere tra alcune risposte. La maggior parte delle volte, la selezione ha un timer, quindi i giocatori devono scegliere cosa vogliono dire prima che finisca. Fortunatamente, il tempismo è solitamente generoso, quindi non influisce negativamente sul processo di riflessione sulle scelte.
Un altro elemento del gameplay sono alcune sequenze QTE. In alcuni punti, il nostro personaggio dovrà affrontare un combattimento ravvicinato, e starà a noi schivare premendo Spazio e contrattaccare con E nei momenti appropriati. I comandi variano leggermente, quindi se i giocatori vogliono evitare di essere colpiti del tutto, è importante prestare attenzione a ciò che è sullo schermo.
Tutto viene proposto in modo così naturale che, a patto di avere una buona conoscenza dell’inglese ( non c’e’ italiano purtroppo ), scorre via più liscio di quanto già ci si aspetterebbe. Le parti più impegnate richiedono com’è ovvio una certa concentrazione e magari una rilettura, Minds Beneath Us in fondo non è un gioco che va per il sottile né al contrario superficiale, ma la sua struttura narrativa è talmente intrigante da tenere incollati
La qualità della scrittura è indiscussa. Niente si dimostra fuori posto, che siano scambi all’apparenza banali tra colleghi, missioni secondarie che possiamo scegliere se seguire o meno, oppure notiziari stessi. Di questi ultimi, assolutamente facoltativi da seguire poiché visibili sugli schermi dell’azienda in qualsiasi momento, ho apprezzato ancora una volta la cura: c’è davvero la volontà di plasmare un mondo di gioco vivo, all’interno del quale ci si sente protagonisti e non passeggeri momentanei. Si arriva quasi a respirare le rigide maglie del controllo di questa struttura sociale, rendendosi conto che per quanto lo si voglia non c’è modo di essere esclusi dal sistema. Diventiamo Jason quasi senza accorgercene e la sua tragedia si trasforma nella nostra, assieme alla volontà di raddrizzare i torti, fosse anche per un desiderio egoistico.

Immagini atmosferiche e sound design

Minds Beneath Us merita anche un riconoscimento per le sue immagini affascinanti e suggestive. Gli ambienti futuristici sono pieni di luci e colori che li fanno risaltare. C’è un’enorme quantità di dettagli in ogni area, rendendo queste aree vive e reali.
Dal piccolo disordine della stanza di Jason che ci dà chiaramente un’idea di come è abituata ai corridoi sterili e pulitissimi della “fattoria”, ogni luogo è meticolosamente pianificato e inquadrato attorno a come il giocatore lo vedrà. Mentre i personaggi sono 2D, gli ambienti sono 3D, ma esploriamo le aree in modo lineare a scorrimento laterale. Nonostante ciò, le cose non si scontrano e tutto sembra organico e piacevole alla vista.
Da sottolineare poi la qualità delle animazioni disegnate a mano, che assieme alla gestione della telecamera rendono certi momenti estremamente coinvolgenti.
Per quanto riguarda le caratteristiche di base delle avventure testuali e delle visual novel, il gioco include un sistema di log ma non ha funzioni automatiche o di salto. Queste potrebbero essere utili quando si rigioca l’esperienza, ma non pesano molto contro di essa.

Sfide e difetti

Ciò che ostacola l’esperienza è la totale assenza di un sistema di salvataggio manuale. Il gioco salva solo automaticamente e lo fa in modo irregolare solo una volta che il giocatore ha raggiunto un checkpoint specifico nella storia. Secondo l’azienda, ci saranno più punti di salvataggio per renderlo più comodo, ma ciò non basterebbe a eliminare il lato negativo dell’attuale sistema di salvataggio.
La narrazione, le immagini e la musica d’ambiente creano un pacchetto avvincente e meticolosamente realizzato che mi ha tenuto con il fiato sospeso fino alla fine.
Questa scelta ha un impatto significativo sul modo in cui i giocatori possono navigare nel gioco. La ridotta comodità di dover eventualmente rifare l’esplorazione scoraggia l’esplorazione di altre ramificazioni della trama. Peggio ancora, il salvataggio automatico sovrascrive i dati precedenti, quindi l’unico modo per tornare a un punto precedente della storia è usare il menu del capitolo, che ha checkpoint molto limitati. Ciò significa ancora più tempo sprecato a rifare le azioni.
Onestamente, questa pessima scelta per una funzione di salvataggio è l’unico punto che fa sì che Minds Beneath Us non meriti un punteggio pieno. Quando arriviamo a tutto il resto, la trama, la grafica e la musica d’ambiente creano un pacchetto avvincente e meticolosamente realizzato che mi ha tenuto con il fiato sospeso fino alla fine. Questa trama fantascientifica è onestamente uno dei giochi meglio scritti a cui abbia mai avuto la possibilità di giocare, e non lo dico alla leggera.

In Conclusione

Minds Beneath Us racchiude uno degli aspetti più avvincenti delle storie di fantascienza: uno sguardo umano a una realtà molto imperfetta ma spaventosamente riconoscibile. È il tipo di gioco che ci ricorda i lati peggiori e migliori dell’umanità e offre un sacco di spunti di riflessione, rendendolo un’esperienza indimenticabile.
L’intera esperienza dura tra le dieci e le dodici ore, a seconda di quanto siete veloci a leggere e della vostra conoscenza dell’inglese, ma più della metà le ho giocate di fila al primissimo avvio. Forte di una bellissima grafica 2D su sfondo 3D e di una storia minuziosa nella messa in scena, nonché accattivante di per sé, se mi sono presa una pausa per poi finirlo il giorno seguente è stato perché era notte fonda e dormire resta ancora una necessità.

VERDETTO

 

 

Minds Beneath Us di BearBoneStudio è un’inquietante avventura fantascientifica ambientata in un futuro distopico in cui gli umani sono usati come infrastrutture di Internet. Questo gioco narrativo offre una trama avvincente, effetti visivi atmosferici e meccaniche di gioco innovative. Nonostante il suo goffo sistema di salvataggio, la profonda critica sociale del gioco e l’esperienza immersiva lo rendono un viaggio indimenticabile. Perfetto per gli appassionati di avventure fantascientifiche stimolanti, Minds Beneath Us trasmette un potente messaggio sul futuro dell’umanità e della tecnologia.


PLAYRETRO IS ON FACEBOOK! JOIN THE RETRO GROUP!

FOLLOW US! JOIN GROUP ON FACEBOOK!
FOLLOW US! JOIN GROUP ON FACEBOOK!

🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝

Lascia un commento!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

INDICE ▲
PLAYRETRO.IT