Home Review
HOKUTO NO KEN ( BLACK BELT )

( 1986 - SEGA)- ( SEGA MASTER SYSTEM )

HOKUTO NO KEN ( BLACK BELT )

( 1986 - SEGA)- ( SEGA MASTER SYSTEM )

di LittlePellizza
A+A-
Reset

HOKUTO NO KEN – BLACK BELT

 ( 1986 SEGA )

   
   

HOKUTO NO KEN

( BLACK BELT )

SEGA MASTER SYSTEM

( SEGA MARK III )

Data di pubblicazione 1986
Genere Picchiaduro a scorrimento
Tema Post apocalittico
Origine Japan
Sviluppo Sega
Pubblicazione Sega
Programmazione Yuji Naka ,
Musiche  Katsuhiro Hayashi
Grafica
Modalità di gioco Giocatore singolo
Periferiche di input Joypad
Supporto Cartuccia

 

INFO

 

 Hokuto no Ken (北斗の拳) distribuito in occidente con il nome di Black Belt , è un videogioco picchiaduro a scorrimento laterale, prodotto e distribuito dalla SEGA, e pubblicato per Sega Master System il 20 luglio 1986.

Si tratta del secondo videogioco basato sulla serie Ken il guerriero ( il primo ufficiale )  ed il primo pubblicato dalla SEGA, e nel 1989 ha avuto un sequel intitolato LAST BATTLE . Nel videogioco il giocatore controlla il personaggio di Kenshiro, nella sua ricerca dell’amata Julia, rapita dal crudele Shin, viaggiando in un mondo postapocalittico, popolato da mutanti e vari nemici. La trama del videogioco segue la narrazione del manga e non quella dell’anime.

Black Belt ne è il porting occidentale con notevoli variazioni sugli sprite, nomi, sui fondali e in generale con la rimozione di ogni riferimento all’opera di Ken il guerriero oltre cambiamenti su alcuni finali di scena Praticamente un altro gioco se non fosse per lo stile di base

Nonostante presenti un gameplay simile, questo gioco non è correlato alla versione del videogioco di Toei Hokuto no Ken per Family Computer rilasciata pochi mesi prima. Il programmatore principale del gioco era Yuji Naka , che in seguito sarebbe diventato noto per il suo lavoro sulla serie di giochi Sonic the Hedgehog . Nonostante appaia sulla copertina, Rei in realtà non appare in questo gioco.

La versione originale del gioco per Sega Master System ( Mark III ) è inclusa insieme a un remake migliorato in Sega Ages 2500 Hokuto no Ken per PlayStation 2 nel 2004. Il gioco è stato successivamente ripubblicato per Wii Virtual Console in Giappone il 26 febbraio 2008.  Il gioco è anche un extra sbloccabile in Hokuto Ga Gotoku in tutte le regioni, nella sua forma originale. Il gioco ha ricevuto una traduzione in inglese amatoriale che trovate su  Romhacking

STORY
Nel 199X, il mondo fu avvolto dalle fiamme nucleari e la civiltà e l'ordine umano andarono perduti. Kenshiro, il successore di Hokuto Shinken, combatte per salvare la donna che ama, Yuria, in un mondo dominato dalla violenza.L'esercito del re sconfigge Shin e si dirige verso il fatidico scontro con la sua nemesi Raoh, quando l'Hokuto Shinken di Kenshiro esplode un colpo mortale.Ora, Yuria verrà salvata? ?

Il giocatore prende il controllo di un artista marziale di nome Kenshiro ( Riki in Black Belt ), che si propone di salvare la sua ragazza Yuria (Kyoko) dal suo rivale Raoh  (Wang )

 

PROTAGONISTA

Kenshiro : il personaggio del giocatore. Il successore di Hokuto Shin Ken .

Ken è il sessantaquattresimo successore della Sacra Scuola di Hokuto, l’arte marziale più letale del mondo, ed è un discendente del fondatore della Scuola stessa.

Dal carattere riservato e pacifico, di fronte ai soprusi commessi a scapito dei più deboli la sua ira esplode al punto di lacerare i suoi abiti e rivelare le sette cicatrici che porta sul petto e che formano l’Orsa Maggiore, la costellazione che protegge Hokuto: esse gli sono valse gli epiteti di “uomo dalle sette stelle” e “Uomo dalle sette cicatrici” (七つの傷の男 Nanatsu no kizu no otoko); a causa della sua missione è stato anche ribattezzato “Il Salvatore della fine del secolo” (世紀末救世主 Seikimatsu kyūseishu).

Di animo gentile e malinconico, Ken ha deciso di dedicare la sua vita nel trasformare “le lacrime in sorrisi” mettendo la sua enorme forza al servizio di chi non si può difendere. Inizialmente mirava soltanto a salvare la donna che amava per poter vivere con lei in pace; alla sua morte, tuttavia, assumerà il ruolo di salvatore vagando per il mondo per liberare chi è sottomesso alla crudeltà dei tiranni.

 

GAMEPLAY

 Hokuto no Ken ( Ken shiro in Italia e Fist of the North Star in Usa ) è un manga (e anime) che presenta l’uomo più cazzuto esistente  Kenshiro che può usare le sue arti marziali per far esplodere praticamente chiunque, più o meno. Ci sono combattimenti, arti marziali ,  tonnellate di sangue ed epicità oltre ogni limite. Ogni pagina trasuda enormi quantità di esaltazione e uattà

Da qualcosa di cosi fico si avrebbero dovuto creare dei videogiochi fantastici, ma, come la maggior parte delle proprietà autorizzate, non è stato così o quantomeno è stato altalenante . C’era una delle prime avventure testuali per PC che era abbastanza decente, un discreto picchiaduro 3D per PlayStation e un gioco di combattimento 2D di Arc System Works, simile ai loro giochi Guilty Gear niente male . Ma la maggior parte dei primi giochi Nintendo per Famicom e Super Famicom non sono altro che una tragedia dopo l’altra. All’inizio, almeno nell’ambito console, l’unico gioco bello era  Hokuto no Ken della Sega  

È stato uno dei primi giochi a coinvolgere il programmatore Yuji Naka, uno dei membri principali del Sonic Team, ed è poco più di una copiatura del  di Kung Fu Master di Irem  (AKA  Spartan X ),

fan
hokuto
fan4
fan2
fan7
previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow

Il gioco è un picchiaduro composto da sei livelli a scorrimento laterale da sinistra a destra in cui KEN (  Riki in Black Belt ) affronta diversi tipi di subalterni (a seconda del livello), affrontando occasionalmente sub-boss a metà di alcuni livelli. Fedeli al materiale originale Hokuto no Ken , i subalterni esplodono violentemente quando vengono presi a pugni o calci. Alla fine di ogni livello, KEN ( Riki )  deve affrontare il boss del livello, ognuno dei quali è suscettibile a un solo tipo di attacco. Il giocatore deve sfruttare la debolezza del proprio avversario e usarla per finire il boss. il gioco è simile a molti arcade in voga all’epoca, cammini da sinistra a destra, dando pugni, calci e salti dando calci ai cattivi

I livelli sono molto più vari rispetto al ripetitivo palazzo di Kung Fu Master . In effetti, ha delle immagini davvero fantastiche, con alcuni sfondi a scorrimento parallasse estremamente impressionanti. Inoltre, ogni volta che Kenshiro colpisce un nemico, questo esplode . Non esattamente il sangue e il sangue del manga, ma abbastanza vicino.

La parte migliore sono le battaglie uno contro uno contro i boss, che presentano enormi sprite di personaggi che sembrano assolutamente sorprendenti per un gioco a 8 bit e sono antecedenti alla maggior parte degli altri combattenti 2D, incluso Street Fighter di Capcom. I controlli non sono molto diversi dai livelli principali (anche se, poiché sei sempre di fronte al tuo avversario, non puoi girarti, cammini solo sullo sfondo), ma queste battaglie sono più simili a un puzzle, cercando di trovare le vulnerabilità del tuo avversario e poi sfruttandoli. Se non lo fai, i tuoi attacchi sono sostanzialmente inutili.

Il manga era sconosciuto negli Stati Uniti a metà degli anni ’80, quindi Sega decise di cambiare tutta la grafica e ribattezzarlo  Black Belt . In questa versione, il giocatore controlla un maestro di karate che indossa un kimono, combattendo nei moderni paesaggi asiatici per combattere il male e salvare la tua ragazza. In  Hokuto no Ken , il giocatore controlla Kenshiro, combattendo attraverso terre desolate post apocalittiche e picchiando i personaggi del manga. Parte della musica (ma non tutta) è diversa. L’unico cambiamento importante è che  Black Belt  ti dà potenziamenti per il ripristino della salute (di solito sotto forma di sushi che vola in aria) mentre  Hokuto no Ken non  te ne dà quasi nessuno. Stranamente, il potenziamento dell’invincibilità in  Hokuto no Ken  è una lettera “P”, mentre è il simbolo giapponese della “forza” in  Black Belt

Black Belt Vs Hokuto No ken

Kenshiro si muoveSinistraEGiustoe si accovaccia conGiù. Salta conSu; saltare da accovacciato esegue un salto extra alto. Salta giù dalle piattaforme conGiù. Kenshiro dà un pugno1e calcia con2. I pugni sono più veloci ma i calci hanno una portata maggiore. Entrambi possono essere eseguiti da una posizione accovacciata; i calci (ma non i pugni) possono essere eseguiti da un salto.

Kenshiro ha una barra della salute che diminuisce man mano che subisce danni dai nemici. Perde una vita se perde tutta la sua salute. Perde anche una vita se finisce il tempo. Il gioco finisce se perde tutte le sue vite. Il giocatore riceve una vita extra a 100.000 e 300.000 punti. La salute e il tempo vengono ripristinati all’inizio di ogni fase. Una piccola quantità di salute viene ripristinata sconfiggendo dieci nemici comuni e una quantità maggiore di salute viene ripristinata sconfiggendo un miniboss.

OGGETTI

Ripristina una parte della salute di Kenshiro. Questo oggetto appare se Kenshiro esegue un salto extra alto quando il timer raggiunge gli 80 secondi nei capitoli 1, 3 e 4.
Rende temporaneamente Kenshiro invulnerabile ai danni. Questo oggetto appare se Kenshiro prende a pugni una delle statue con la faccia di cane che appaiono nei capitoli 2 e 5.
LIVELLI

 

Capitolo primo : Southern Cross Town (サザンクロスタウン)

Il primo capitolo riguarda il primo volume del manga dal titolo Il guerriero di Hokuto, corrispondente ai primi quattro episodi dell’anime. Qui il giocatore affronta i quattro fanti dell’esercito di Shin nell’ordine con il quale appaiono nella serie TV; il boss finale è Shin, e per sconfiggerlo l’ultimo colpo da sferrare è un pugno in piedi.

 Dopo la battaglia, Kenshiro scopre la falsa Yuria e si dirige alla fase successiva. Questo è assente in Black Belt

  • Soldati del Re ( KING兵King Hei ) – I grugniti nemici del capitolo 1. Soldati fedeli a Shin.
  • Sword -: Il primo sub-boss del capitolo 1. Attacca lanciando asce. Viene trasformato in un maestro di Kung Fu in cintura nera. 

  • Diamont : il secondo sub-boss. Attacca con un bo. Trasformato in un maestro di Kung Fu in  Cintura Nera. .

  • Club – Il terzo sub-boss. Impugna grandi artigli su entrambe le mani e può attaccare mentre salta. Trasformato in un maestro di Kung Fu in  Cintura Nera. 

  • Heart : il quarto sub-boss. Può essere sconfitto solo sferrandogli quattro pugni consecutivi sulla pancia. Trasformato in Maestro di Kung Fu in  Cintura Nera. 

  • Shin – Il boss del capitolo 1. Il suo punto debole è il petto. Dopo aver sferrato il pugno finale, Kenshiro eseguirà su di lui l’ Hokuto Hyakuretsu Ken(北斗百裂拳) , facendolo cadere a morte. Viene trasformato in Ryu, un maestro di Kung Fu in cintura nera.

  • Manichino Yuria – Una bambola realistica creata da Shin a somiglianza di Yuria.

 

Capitolo secondo : La Terra degli Dei (ゴッドランド)

Il secondo capitolo riguarda il combattimento di Kenshiro contro l’Armata di Dio, ovvero il volume #2 Quando cade una stella. Qui il giocatore affronta in sequenza il Maggiore ed il Sergente Mad; il boss finale è il Colonnello Karmell, e per sconfiggerlo l’ultimo colpo da sferrare è un pugno in piedi. In  Black Belt , è stato trasformato in un tizio di nome Hawk

Questo livello è l’unico veramente diverso in  Hokuto no Ken . Sia il giocatore che i nemici possono saltare su barili e sporgenze, rendendo questa l’unica area che ha piattaforme e non è solo una linea retta. Non c’è niente di tutto questo in  Black Belt , dove il palco è solo un campo aperto sullo sfondo di un lungomare.

  • Reclute Golan ( GOLAN訓練生Golan Kunrensei ) – I nemici del capitolo 2. Soldati Golan appena reclutati addestrati dal Mad Sarge. Vengono trasformati in lottatori in Black Belt

 

  • Capitano della guardia d’élite (親衛隊長Shin’eitaichō ) – Il primo sub-boss del capitolo 2. Un commando Golan armato di frusta che è uno dei personaggi più difficili del gioco. Probabilmente lo stesso personaggio del Maggiore . Trasformato in un domatore di animali in  Black Belt. 

  • Mad Sarge – Il secondo sub-boss. Attacca con un coltello da combattimento e coltelli ad aghi succhia sangue. Trasformato in un punkin Black Belt. 

  • Colonnello – Il boss del capitolo 2. Attacca con boomerang. Il suo punto debole è il viso. Dopo aver sferrato il colpo finale, Kenshiro eseguirà su di lui l’ Hokuto Kaikotsu Ken(北斗壊骨拳) , facendolo esplodere in seguito. In  Black Belt, il colonnello diventa Hawk, un punk con la cresta.

 

Capitolo terzo : La rinascita del diavolo (デビルリバーズ)

Il terzo capitolo riguarda il combattimento di Kenshiro contro i Guerrieri guidati dallo Sciacallo, corrispondente al terzo volume L’uomo di Nanto. Qui il giocatore affronta prima Fox e poi il boss finale, ovvero il Figlio del Diavolo, che va sconfitto colpendolo alla fine con un colpo in salto.

 In Black Belt il boss di fine livello e’ stato trasformato in un lottatore di sumo, è stato  rimosso l’attacco di fuoco e ha leggermente modificato il suo schema di attacco. 

La terza fase è piuttosto interessante: in  Hokuto no Ken  è solo uno scambio di tavolozza della prima fase (si chiama Devil Rebirth), ma ha una grafica completamente nuova in  Black Belt e si svolge in una fattoria giapponese. 

  • I lacchè di Jackal (ジャッカルの部下Jakkaru no Buka ) – I grugniti nemici del capitolo 3. Membri della banda di Jackal. Trasformato in artisti marziali in Black Belt.
  • Fox – L’unico sub-boss nel capitolo 3. Attacca facendo girare la lama mentre salta. Trasformato in un maestro di Jujutsu in Black Belt

  • Devil Rebirth – Il boss del capitolo 3. Usa la tecnica Fūsatsu Kongō Ken(風殺金剛拳) per creare fiamme. Può anche sconfiggere Ken semplicemente saltandogli sopra. Il suo punto debole è la testa. Una volta finito, Kenshiro eseguirà l’ Hokuto Shichi Shi Sei Ten(北斗七死星点) . La battaglia con il Diavolo è l’unica battaglia contro il boss nel gioco in cui Kenshiro rimane nella sua taglia normale invece di usare uno sprite più grande usato in ogni altra battaglia contro il boss (presumibilmente fatto per trasmettere adeguatamente le grandi dimensioni del Diavolo). Black Belt altera drasticamente la battaglia, quindi Devil è un sumo e viene utilizzato il grande sprite per il giocatore. Inoltre, la mossa finale viene modificata nel Sumo che viene eliminato dal ring.

Capitolo quarto : L’eredità di Cassandra (カサンドラの伝説)

Il quarto capitolo riguarda l’arrivo di Kenshiro a Cassandra, storia a cavallo tra i volumi 6 e 7 del manga. Qui il giocatore affronta in sequenza Wiggle e Zarqa e Qasim; il boss finale è Toki, che una volta sconfitto non verrà ucciso ma semplicemente si allontana . In  Black Belt , il livello è stato cambiato in un giardino giapponese e i guerrieri armati di ascia sono stati trasformati in ninja ed oil boss finale scompare lasciando la maschera a terra.

 Questo combattimento non avviene nel manga/anime : potrebbe sorprendere che si tratti di una battaglia fuori luogo contro il falso Toki (Amiba ) ma ciò accadeva prima del capitolo Livello Cassandra.)

  • Guardie Cassandra (カサンドラ衛士Kasandora Eishi ) – I grugniti nemici del capitolo 4. Membri dell’esercito di Raoh assegnati a vegliare su Cassandra. Diventano ninja in Cintura Nera.
  • Aquile (Washi ) – Creature nemiche che scenderanno dal cielo e attaccheranno Kenshiro. Probabilmente basato sull’aquila che minacciava Mitsu . Non vengono alterati in Black Belt
  • Uighur – Il primo sub-boss del capitolo 4. Attacca con un ariete e la sua frusta. Viene trasformato in un ninja rosso in Black Belt.

  • Le guardie reali del re del pugno (拳王親衛隊Ken’ō Shin’eitai ) – Il secondo sotto-boss nel capitolo 4. Una coppia di spadaccini che attaccano anche con stelle da lancio. Sono basati su Zarqa e Qasim . In Black Belt diventano ninja.

  • Toki – Il boss del capitolo 4. Toki può essere sconfitto solo scambiando letteralmente colpi con lui finché la sua barra della vita non è quasi vuota. Durante la battaglia, Kenshiro imparerà il Pugno della Morbidezza (柔の拳Jū no Ken ) da Toki. Toki diventa un maestro del ninjitsu con una maschera Oni in Black Belt

Capitolo quinto :  Il Mausoleo della Croce del Santo Imperatore (聖帝十字陵

Il quinto capitolo riguarda il combattimento di Kenshiro contro l’esercito di Souther, volume 11 del manga. In questo capitolo i semi-boss sono dei guerrieri armati di lanciafiamme; il boss finale è Souther. In Black Belt,  Souther è stata trasformata in una ragazza di nome Rita. Questo personaggio sembra piuttosto mascolino, anche con i lunghi capelli che le hanno dato. Non c’è alcuna spiegazione su chi sia il tizio a caso nel ritratto.

  • L’Esercito del Sacro Imperatore (聖帝軍Seiteigun ) – I grugniti nemici del capitolo 5. L’esercito di leali guerrieri di Souther. Vengono trasformate in donne guerriere in Black Belt.
  • Truppe Lanciafiamme (火炎放射隊Kaenhōshatai ) – I sub-boss del capitolo 5 basati su Flamethrower Man . Il giocatore combatterà tre gruppi da due durante la fase. Sono trasformate in termini di genere in donne lanciafiamme in Black Belt.

  • Souther – Il boss del capitolo 5. Il suo punto debole cambia di posto tra un colpo e il giocatore deve colpirgli la testa, il petto, la vita e le gambe proprio in questo ordine per sconfiggerlo. Kenshiro lo finirà con l’ Hokuto Ujō Ken (北斗有情拳) In Black Belt , Souther viene scambiato di genere in Rita, un’artista marziale donna che sembra servire Wang.

Capitolo sesto : Raoh il Re del Pugno (拳王ラオウ)

Il sesto capitolo riguarda la sfida finale tra Kenshiro e Raoul. Non ci sono livelli nel livello 6, solo una battaglia finale. Dopo che Kenshiro ha sconfitto Raoh, indica il cielo e proclama che “non ho rimpianti!” e si uccide trasformandosi in pietra: questo è uno dei momenti più iconici della storia dei manga

  • Raoh – L’avversario finale. Ha uno stile di combattimento molto ortodosso rispetto agli altri boss, ma ha una forza maggiore. Il suo punto debole è il petto. Dopo averlo sconfitto, ascenderà al cielo. Black Belt trasforma Raoh in Wang, un artista marziale con la stessa formazione del protagonista.

  • Yuria : la ragazza di Kenshiro. È stata originariamente catturata da Shin, ma è riuscita a scappare prima della sconfitta di Shin da parte di Kenshiro. Kenshiro si riunisce con lei dopo aver sconfitto Raoh.
FINALE

L’eroe porta viala ragazza. In  Black Belt  ha una schermata aggiuntiva di testo che si congratula con il giocatore prima di mostrare la schermata di “fine”. Il simbolo nella parte superiore dello schermo significa “amore”.

 

CONCLUSIONI

Hokuto no ken è un ottimo gioco per Sega Master System : semplice, ma intelligente e una vera vetrina per le capacità del sistema rispetto a Famicom  Non è per nulla originale ma il fattore Ken cambia le cose. regalando qualche ora di divertimento.  Il gioco segue a grandi linee la storia e le musiche sono discrete.Relativamente impegnativo almeno all’inizio visto e considerato che non ci sono salvataggi o password. Dategli un occhiata|! La versione occidentale perde l’effetto Ken ma resta comunque un buon gioco

In Giappone fu abbastanza apprezzato da ricevere un remake per PlayStation 2 come parte dell’etichetta Sega Ages 2500.  

 

CURIOSITA’
  • Nonostante appaia sulla copertina, Rei in realtà non appare in questo gioco.
  • Black Belt era originariamente il gioco Hokuto no Ken in Giappone. Il personaggio e gli sfondi sono stati modificati durante la localizzazione per rimuovere ogni legame con la proprietà. Anche il terzo boss del gioco, che originariamente era una battaglia con un avversario molto più grande, è stato cambiato in una normale battaglia contro un boss in Black Belt . Tuttavia, le meccaniche di gioco sono sempre le stesse e anche i nemici minori muoiono esplodendo in pezzi, il che ha causato il divieto di vendita del gioco ai minori di 18 anni in Germania fino al 2012. È stato rilasciato un seguito Mega Drive in Giappone, che è stato rilasciato a livello internazionale come Last Battle , ancora una volta privato della licenza di Hokuto no Ken .
  • In Giappone, un remake di Hokuto no Ken con grafica poligonale 3D è stato rilasciato per PlayStation 2 il 25 marzo 2004 come undicesimo capitolo della linea Sega Ages 2500 di Sega , con un’emulazione della versione originale inclusa come bonus. La versione originale del Master System è stata ripubblicata digitalmente in Giappone per Wii tramite il servizio Virtual Console il 26 febbraio 2008. Il gioco può anche essere sbloccato per giocare nel titolo del 2018 Fist of the North Star: Lost Paradise . La versione occidentale di Lost Paradise mantiene la versione originale giapponese di Hokuto no Ken piuttosto che la sua controparte occidentale Black Belt .
  • La versione originale giapponese del gioco è sbloccabile in Hokuto Ga Gotoku (inclusa la sua versione localizzata, Fist of the North Star: Lost Paradise ). Dopo aver trovato una console Sega Mark III nei rifiuti, Kenshiro può portare la macchina al proprietario della sala giochi in Città dell’Eden. Nella versione inglese del gioco, il proprietario fa riferimento alla forma localizzata di Cintura Nera del gioco affermando che durante il test, “il boss biondo” si è rivelato così difficile che ha affermato che Ken “dovrebbe essere una cintura nera per sconfiggerlo”.

 

TRUCCHI
  • Energia : per ottenere salute extra nei capitoli 1, 3 o 4, esegui un calcio in salto quando il timer raggiunge “080”. Apparirà un potenziamento a forma di lettera “E”. Raccoglilo per recuperare la salute.
  • Potenziamento : per ottenere un’invincibilità temporanea nei capitoli 2 o 5, colpisci una delle statue con la faccia di cane sopra uno qualsiasi dei cancelli e apparirà un potenziamento a forma di lettera “P”. Raccoglilo e la musica di sottofondo cambierà, rendendo Ken invulnerabile agli attacchi nemici mentre suona.
  • Passa al boss : se il giocatore sconfigge un boss con la barra della vita piena, può passare a quello successivo eseguendo un salto in alto all’inizio della fase successiva.
  • Capitolo 7 : Dopo aver sconfitto Raoh, premi Su venti volte quando viene visualizzato il messaggio finale dopo che Ken e Yuria si sono riuniti. Il capitolo 7 è una fase di corsa ai boss in cui il giocatore deve sconfiggere tutti e sei i boss in un’unica barra della vita. Non è previsto il recupero della salute tra un combattimento e l’altro.

Codici Cheat : Vite infinite 2103:B6  Salute infinita (ma vulnerabile alla rinascita del diavolo) 1FF3:7E   Tempo infinito6191:B6

 

L’INFAME VERSIONE OCCIDENTALE

Sega ha rilasciato una versione estera del videogioco Hokuto no Ken per i mercati americano ed europeo intitolata Black Belt , a cui mancava la licenza Hokuto no Ken dalla sua versione originale giapponese. Di conseguenza, tutta la grafica del gioco ha subito ampie modifiche per allontanarlo dal franchise di Hokuto no Ken . Anche parte della musica del gioco è stata modificata e anche la difficoltà è stata modificata con l’inclusione di più oggetti di potenziamento in Black Belt .

Hokuto no Ken Cintura nera Carattere/Tecnica
Kenshiro (ケンシロウ) Riki Eroe
Yuria (ユリア) Kyoko Eroina
Shin (シン) Ryu 1° capo
Colonnello (カーネル) Falco 2° capo
Rinascita del diavolo (デビル・リバーズ) Gonta 3° capo
Toki (トキ) Oni 4° capo
Sud (サウザー) Rita 5° capo
Raoh (ラオウ) Wang Boss finale
北斗百裂拳 ( Hokuto Hyakuretsu Ken ) 鉄拳制裁 ( Tekken Seisai ) Prima mossa finale
北斗壊骨拳 ( Hokuto Kaikotsu Ken ) 悪党撃破 ( Akuto Gekiha ) Seconda mossa finale
北斗七死星点 ( Hokuto Shichishi Seiten ) 闘魂一発 ( Tōkon Ippatsu ) Terza mossa finale
Nessuno (vedi sotto) 懺悔無用 ( Sangen Muyō ) Quarta mossa finale
北斗有情拳 ( Hokuto Ujō Ken ) 極意炸裂 ( Gokui Sakuretsu ) Quinta mossa finale

Toki e Raoh sono gli unici boss nella versione giapponese in cui la battaglia non termina con Kenshiro che esegue una mossa finale. Toki è stato cambiato in Black Belt , in cui Riki esegue una mossa finale che fa scomparire il corpo di Oni, lasciando dietro di sé la sua maschera.

 

REMAKE

Rilasciato un remake assolutamente dimenticale su Sega Ages 2500 Hokuto no Ken

 

 

ROM PLAY ONLINE

Hokuto No Ken Sega Master System online

trovate la traduzione in inglese su ROMHACKING

 

RECENSIONI DELL’EPOCA

Computer e videogiochi  ha recensito Black Belt nel 1989 e gli ha assegnato un punteggio dell’80%. Hanno detto che “la grafica è pulita e ci sono un sacco di calci e pugni per farti felice”. Computer e videogiochi hanno recensito nuovamente il gioco nel 1990, assegnandogli un punteggio dell’81% e definendolo “sicuramente uno dei migliori picchiaduro Sega” in circolazione.Computer Gaming World ha definito Black Belt un “imitatore diretto” del Kung Fu e

Critica Platform Score
Game Freaks 365 SEGA Master System 92%
Génération 4 SEGA Master System 85%
VideoGame SEGA Master System 80%
Video Game Critic, The SEGA Master System 67%
TigerChainsaw SEGA Master System 64%
IGN SEGA Master System 50%
VideoGame SEGA Master System 50%
Sega Pro (UK) SEGA Master System 50%
Hey Poor Player SEGA Master System 50%
Sega Does SEGA Master System 25%

 

 


FOLLOW US! JOIN GROUP ON FACEBOOK!
FOLLOW US! JOIN GROUP ON FACEBOOK!

🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝

 

Lascia un commento!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

INDICE ▲
PLAYRETRO.IT