LE OLIMPIADI INVERNALI IN CINA SONO INIZIATE!
CONTENUTI ARTICOLO
Winter Games |
|
---|---|
![]() |
|
Piattaforma | Amiga, Apple II, Atari ST, Apple IIGS, Amstrad CPC, ZX Spectrum, PC booter, Atari 2600, Atari 7800, Commodore 64, MSX, NEC PC-8801, Nintendo Entertainment System, Famicom Disk System, Mac OS, MS-DOS |
Data pubblicazione | 1985-1987 |
Genere | Giochi olimpici |
Origine | Stati Uniti |
Sviluppo | Action Graphics |
Pubblicazione | U.S. Gold, Epyx |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, multigiocatore |
Periferiche input | tastiera, joystick, gamepad |
Supporto | Cassetta, dischetto, cartuccia (console) |
Fascia di età | PEGI: 3+ |
Serie | Games |
Preceduto da | Summer Games II |
Seguito da | World Games |
Sei un atleta ai Giochi invernali del 1988 a Calgary, Alberta, Canada. Stai per muoverti su neve e ghiaccio con altrettanto velocità, forza, resistenza e grazia che puoi raccogliere nel freddo ventoso.
Questa è la parte invernale degli sport olimpici più importanti del mondo . Adeguerai le tue abilità ai migliori atleti di cento paesi.
Sii orgoglioso. Oggi sei tra i pochi d’élite il cui coraggio e la resistenza sarà messa alla prova da questi Giochi Invernali. Ascolta. Una fanfara di trombe suonano mentre la bandiera dei GIOCHI INVERNALI viene lentamente issata. Migliaia di colombe bianche vengono liberate, simbolicamente per volare verso il paesi del mondo con il messaggio di pace e la notizia che sono iniziati i Giochi invernali. Questa è la tua occasione per l’ Oro!
Winter Games è un videogioco sportivo sviluppato da Action Graphics per Epyx e pubblicato da Epyx e U.S. Gold, basato sulle discipline dei giochi olimpici invernali. Uscito nel 1985 per Commodore 64, il titolo fu in seguito convertito per numerosi home computer e console dell’epoca. Fa parte della serie di giochi multisportivi Games, preceduto da Summer Games II e seguito da World Games. Le versioni per computer furono di solito molto apprezzate dalla critica.
OBIETTIVI
WINTER GAMES : sfida le tue abilità con una serie di gare atletiche da 1 a 8 giocatori. Puoi competere in sette impegnativi eventi invernali: salto con gli sci, bob, pattinaggio artistico,Pattinaggio Freestyle, Hot Dog Aerials, Speed Skating e Biathlon, sci di fondo e tiro con la carabina.
Pratica prima ogni evento per affinare le tue abilità.
Quindi scegli uno dei 18 paesi che puoi rappresentare nella competizione e conquista la medaglia d’oro! WINTER GAMES ti giudica, tiene i punteggi e premi con medaglie ai vincitori: l’oro per il primo, l’argento per il secondo e il Bronzo per il terzo posto. Se superi un “record mondiale”, WINTER GAMES salverà il tuo nome e lo visualizzerà in una schermata dei record speciale!
Preparati a dare il meglio di te e ricorda il motto degli antichi atleti greci:
CITIUS ALTIUS FORTIUS
GAMEPLAY
La presentazione con l’accensione del braciere olimpico e la scelta dei giocatori con gli inni nazionali sono analoghe a quelle del precedente Summer Games.
Una spettacolare cerimonia di apertura ti dà il benvenuto a WINTER GAMES. Un atleta che porta la torcia fiammeggiante sale i gradini per accendere il fuoco sacro che arde notte e giorno per tutto i WINTER GAMES. Le colombe bianche vengono rilasciate sopra lo stadio, per simboleggiare pace sulla Terra. Che i giochi inizino!
Al termine della cerimonia di apertura, una schermata del menu ti offre a scelta di sei opzioni.
OPZIONE 1: Gareggia in tutti gli eventi
Gareggia in tutti e sette gli eventi: salto con gli sci, bob, figura Pattinaggio, Hot Dog Aerials, Freestyle Skating, Speed Skating, e Biathlon. Il computer tiene il conteggio delle medaglie
assegnato a ciascun giocatore,
■ Per inserire il proprio nome, digitare il proprio nome sulla tastiera e premere INVIO
■ Per scegliere il proprio paese, utilizzare il joystick per spostare il cursore su bandiera a tua scelta, quindi premi il pulsante FUOCO per selezionarla
Potete anche scegliere come nazione “EPYX”.Per ascoltare l’inno del paese, digitare S .
■ Ripetere la selezione del nome e del paese per ogni giocatore aggiuntivo (fino ad 8 )
■ Viene visualizzata una schermata di verifica. Se tutti i nomi e i paesi lo sono corretti, selezionare YES per iniziare
OPZIONE 2: Competi in alcuni eventi
Simile all’OPZIONE 1; tuttavia, puoi competere solo in alcuni eventi che selezioni
■ Selezionare l’evento o gli eventi digitando il tasto numerato corrispondente o muovendo il joystick e premendo il pulsante FIRE.
■ Gli eventi selezionati verranno visualizzati in bianco.
OPZIONE 3: Gareggia in un evento
Simile all’OPZIONE 1, ma gareggi solo nell’evento selezionato.
OPZIONE 4: Pratica un evento
Nessun punteggio viene tenuto durante i turni di pratica.
OPZIONE 5: Numero di joystick
Per un giocatore, collega il joystick alla porta n. 2 e seleziona 1. Per due o più giocatori, collega entrambi i joystick e seleziona 2.
OPZIONE 6: Vedi record mondiali
Visualizza il punteggio più alto registrato in tutti gli eventi, con il nome e paese del giocatore che ha raggiunto ogni record mondiale.
OPZIONE 7: Cerimonie di apertura
Ripete le cerimonie di apertura.
DISCIPLINE
Le discipline sportive presenti nel videogioco possono variare leggermente a seconda della piattaforma e generalmente sono:
- Freestyle (qui chiamato hot dog) – in un breve salto bisogna compiere evoluzioni e atterrare correttamente, ricevendo una votazione dai giudici.
- Pattinaggio artistico individuale – in un minuto di tempo bisogna compiere un certo numero di figure, in uno stadio del ghiaccio a scorrimento orizzontale.
- Salto con gli sci – un grande salto dal trampolino durante il quale bisogna correggere la posizione aerodinamica. La scena è vista da lontano in due schermate, ma c’è una finestrella con un ingrandimento dello sciatore.
- Free skating – analogo al pattinaggioartitisco, ma con programma lungo.
- Pattinaggio di velocità – gara uno contro uno, con schermo diviso a scorrimento orizzontale indipendente, basata sul tempismo nei movimenti. Questo è l’unico evento giocabile da due persone contemporaneamente.
- Biathlon – un percorso composto da varie schermate di valli e colline. Si scia con movimenti ritmici tenendo conto dell’affaticamento. Solo la fase del tiro al bersaglio è in prima persona con un mirino.
- Bob – bisogna guadagnare velocità ma senza finire fuori pista in curva. Le curve sono prevedibili grazie a una minimappa dell’intera pista.
La visuale degli atleti è sempre di profilo, con l’effetto della prospettiva, tranne nel bob che ha la visuale 3D alle spalle dell’atleta. La versione Atari 2600 è molto semplificata, con scorrimento verticale in varie discipline, tra cui uno slalom.
In questo sport vengono messe alla prova la tua abilità e precisione sugli sci.
Controlli:
Punteggio :
Consigli:
- Per poter eseguire un altra capriola, il joystick deve essere portato in posizione neutra.
- Per eseguire un movimento dopo l’altro, muovere il joystick quando il lo sciatore è a mezz’aria: il tempismo è fondamentale.
- Vai in posizione di atterraggio prima di toccare terra, altrimenti lo farai cadere
Controlli per l’esecuzione:
- Pulsante di fuoco: avvia
- movimenti costanti sinistra/destra al ritmo del corridore: accelerare in pianura
- movimenti veloci sinistra/destra: aumentare la velocità in salita
- In discesa: spingi il joystick in giu
Controlli per lo shooting :
Ti vengono fornite cinque cartucce per sparare a cinque obiettivi e ogni errore è una penalità di 5 secondi. Il fucile va caricato e il proiettile espulso dopo ogni colpo
- Joystick abbassato: aprire il caricatore
- Joystick su: ricarica
- Pulsante di fuoco: spara
Penalità:
- 5 secondi per colpo mancato
Consiglio:
- Il fuoco rapido è possibile, ma anche più rischioso
Nel Pattinaggio artistico l’esecuzione di salti e piroette è fondamentale. La gara dura esattamente un minuto e il pattinatore artistico deve effettuare sette elementi obbligatori (v. tabella dei punti). L’obiettivo nel pattinaggio artisticoè raggiungere il punteggio da sogno di “6.0” dalla giuria.
Controlli:
- Pulsante di fuoco: inizio della corsa, inizio e fine di una figura
- Joystick a sinistra: direzione di visualizzazione all’indietro
- Joystick a destra: direzione di visione in avanti
Direzione del joystick | Punti: | Consigli: |
su | 0,7 : piroetta | fai sempre esattamente 6 giri |
giù | 0,7 : piroetta seduta | orientarsi alle gambe all’esterno sinistro |
Su & Giu | 1.2 : passaggio dalla piroetta alla piroetta seduta | |
Diagonale destra alto | 0.6 : Doppio- Axel | saltare in avanti, aprire le gambe |
Diagonale destra basso | 1.1 : Triplo Axel | premere brevemente sul fuoco per un atterraggio regolare |
Diagonale sinistra alto | 0.6 : Doppio- Lutz | saltare all’indietro, gambe chiuse |
Diagonale sinistra basso | 1.1 : Triplo Lutz | premere brevemente sul fuoco per un atterraggio regolare |
Consigli:
- Conta solo la prima esecuzione di una figura.
- Ogni caduta è punita con una riduzione di punti.
- Per l’esecuzione imperfetta (es. salto con tacche/atterraggio con entrambe le gambe) vengono sottratti 0,2 punti ciascuno.
- Un movimento sarà giudicato come elegante o goffo, a seconda di quando si preme il pulsante FIRE. Se stai pattinando in avanti e salti quando le gambe del pattinatore sono aperte il salto sarà perfetto. Se le gambe del pattinatore sono chiuse, il saltare sarà goffo.È vero il contrario se stai pattinando indietro: effettua il salto quando le gambe del pattinatore sono chiuse e il salto sarà perfetto.
- Non cadere
Ogni raffica di vento raffredda il tuo corpo mentre guardi in basso.I giudici e gli spettatori sembrano degli insetti a questa altezza.Nel salto con gli sci lo sciatore e’ in cima alla torretta.Quindi viene dato il segnale e lui scivola accovaggiato verso il basso sullo scivolo fino a saltare . Sul bordo della piattaforma effettua il salto il più lontano possibile con una buona postura e un atterraggio. Il punteggio che un saltatore ottiene per il suo salto consiste nella distanza e nella postura. (distanza*3 + postura)
Controlli:
- Pulsante di fuoco: avvia e salta
- Joystick sinistro: se il maglione è troppo inclinato in avanti.
- Joystick a destra: se il maglione è troppo inclinato all’indietro.
- Joystick in alto: se il saltatore ha le ginocchia troppo vicine al corpo.
- Joystick abbassato: se gli sci sono incrociati.
Consigli:
- Nell’angolo in alto a destra dello schermo il saltatore viene mostrato ingrandito per correggere la postura.
- Con una bella postura anche la distanza è migliore. La postura corretta si raggiunge quando il saltatore avvicina le braccia al corpo.
- Se miri a portare gli sci nella tipica posizione a V, non avrai successo: all’epoca dei giochi invernali di Calgary gli sci erano ancora allineati tra loro paralleli; la “V” è arrivata molti anni dopo.
- Salta il più tardi possibile.
- Dopo il salto basta girare il joystick costantemente in senso orario con la giusta velocità. Funziona solo di rado, ma viene ricompensato con una grande distanza e 20 punti per la postura.
Nel pattinaggio di velocità due pattinatori corrono uno accanto all’altro in piste separate. Dopo il segnale “VIA” l’atleta deve percorrere la pista di 250 metri il più velocemente possibile.
Controlli:
- Pulsante di fuoco: avvia la procedura di avvio
- movimenti ritmici sinistra/destra del joystick: aumentare la velocità
Consigli:
- movimenti ritmici sinistra/destra
- mantenere sempre la velocità velocità al massimo.
- la base per il miglior tempo è un inizio perfetto.
Per l’esecuzione goffa (es. salto notchy/atterraggio con entrambe le gambe) ogni 0,2 punti vengono sottratti e ogni caduta viene punita con la sottrazione di 0,5 punti. In teoria si possono raggiungere 6,9 punti, in questo caso da 6,0 vengono sottratti 0,2 punti per ogni caduta e 0,1 per ogni esecuzione goffa.
Controlli:
- Pulsante di fuoco: inizio della corsa, inizio e fine di una figura
- Joystick a sinistra: direzione di visualizzazione all’indietro
- Joystick a destra: direzione di visione in avanti
Direzione del joystick | Punti: | Consigli: |
su | 0,3 : piroetta | fai sempre esattamente 6 giri |
giù | 0,3 : piroetta seduta | orientarsi alle gambe all’esterno sinistro |
su & giu | 0,5 : passaggio da piroetta a piroetta seduta | |
Diagonale alto destra | 0.2 : Doppio- Axel | saltare in avanti, aprire le gambe |
Diagonale basso destra | 0.4 : Triplo Axel | premere brevemente sul fuoco per un atterraggio regolare |
Diagonale sinistra alto | 0.2 : Doppio- Lutz | saltare all’indietro, gambe chiuse |
Daigonale sinistra basso | 0.4 : Triplo Lutz | premere brevemente sul fuoco per un atterraggio regolare |
Consigli:
- Gli stessi del pattinaggio artistico
Nella gara di BOB il giocatore guida audacemente dentro ad un canale di ghiaccio dentro uno slittino d’acciaio. Ogni manovra di sterzata sbagliata può portare a un brutto incidente a 90km e piu’ all’ora!. Il giocatore con il tempo più basso vince la gara.
Controlli:
- Pulsante di fuoco: Avvia
- Joystick sinistro: guida la slitta a sinistra
- Joystick a destra: guida la slitta a destra
Consiglio:
- tieni a mente tutte le curve
- controsterzare per evitare un rovesciamento
- nelle curve dovresti trovare una buona via di mezzo tra sterzo e controsterzo
- alla fine della curva sterza il bob esattamente al centro
ALLA FINE DEI GIOCHI!
Cerimonia di premiazione
Dopo ogni evento, i nomi, i paesi e i punteggi di tutti i concorrenti sono elencati nell’ordine che hanno effettuato. Il nome della medaglia d’oro ed il vincitore appare nella parte superiore dello schermo e quello del suo paese .Si suona l’inno nazionale.
Cerimonia del Campione
Se i giocatori competono in tutti gli eventi WINTER GAMES, Il campione dei giochi viene selezionato in base al numero di punti e premiato.
Medaglia d’oro = 5 punti
Medaglia d’argento = 3 punti
Medaglia di Bronzo = 1 punto
I punti vengono sommati dopo che tutti gli eventi sono stati completati e il il giocatore con il maggior numero di punti viene onorato come il Gran Campione. Il
la cerimonia si svolge dopo la cerimonia di premiazione per la finale evento.
Record mondiali
Se in ogni caso viene raggiunto un record mondiale, il nome del giocatore da record viene salvato dal programma WINTER GAMES.
I record vengono visualizzati nella schermata dei record mondiali. Se un nuovo record è impostato per un evento, il record precedente viene cancellato e il nuovo
le informazioni appaiono al suo posto. attraverso i binari.
COME SONO NATI I GIOCHI INVERNALI?
COME SONO NATI ?Sci, pattinaggio e slittino sono nati secoli fa come divertimento e modi pratici per consentire alle persone di muoversi sulla neve e sul ghiaccio. Sciando I primi sci potrebbero essere esistiti circa 4.000 o 5.000 anni fa in Scandinavia. Gli attacchi da sci furono inventati nel 1860 da Sondre Nordheim, di Mordegal, Norvegia. Inorvegesi sono stati i pionieri di tutto questo sport nel mondo. Pattinando Il pattinaggio iniziò intorno al 1000 aC Prima dell'età del ferro, la gente fabbricava pattini con ossa di alce, bue e renna. Di fatto, gli antropologi hanno scoperto i pattini ossei in cui almeno 20 secoli fa! Fin dal Medioevo, in Olanda si pattina sui canali. Il pattinaggio sul ghiaccio era una ricreazione molto alla moda nella corte francese nel 1770, in quanto Maria Antonietta ne era un appassionata. Slittino Le slitte primitive furono utilizzate per il trasporto prima del 3.000 a.C nell'Europa settentrionale. Gli indiani d'America legavano insieme i pali con cinghie per trasportare carichi sulla neve. Il brivido di guidare una slitta veloce giù per una ripida collina ha preso piede nel 1500 in Germania, quando le persone andavano in slittino sulla neve Lo slittino è diventato un vero sport quando gli inglesi e americani hanno iniziato a correre con le slitte lungo le strade di montagna innevate nellle Alpi europee nel mezzo delle gare di bob del XIX secolo sviluppato nel 1880 in Svizzera. LE OLIMPICHE INVERNALI I primi GIOCHI INVERNALI si sono svolti a Chamonix, Francia nel 1924, quando furono accettati come celebrazione paragonabile ai Giochi Estivi e data l'ufficiale benedizione del Comitato Olimpico Internazionale.
RIVISTE
Press Play On Tape | Feb 24, 2021 | 100% |
The Video Game Critic | Apr 01, 2001 | 100% |
Sinclair User | Mar, 1986 | 100% |
Zzap! | Nov, 1985 | 94% |
Crash! | Mar, 1986 | 93% |
ASM (Aktueller Software Markt) | Apr, 1986 | 82% |
Commodore User | Sep, 1987 | 80% |
Retro Gamer | Apr 23, 2009 | 71% |
Ultimate Nintendo: Guide to the NES Library | 2016 | 30% |
Computer Gamer | Jul, 1986 | 90% |
C64Games | 10 | 31st January 2010 |
Lemon64 | 8,6 | 04th January 2011 |
Kultboy.com | 8,95 | 31th January 2010 |
Gamebase64 | 9 | 5/5 “Very Good” |
64er | 12/15 | Issue 1/86 |
ZZap64 | 94% | Issue 11/85 |
Winter Games è stato il gioco Commodore più venduto di Epyx alla fine del 1987. Le sue vendite avevano superato le 250.000 copie entro novembre 1989.
CG ha valutato i Giochi invernali di quattro più stelle su cinque, affermando che ogni evento era abbastanza buono da essere venduto separatamente e concludendo che si trattava di “Simulazione sportiva al suo meglio!”. Nel 1985Zzap!64 diede il 94% per il gioco definendolo “un’altra classica simulazione sportiva di Epyx”. Gli utenti del sito web di Lemon64 hanno dato un voto medio di 8,6 che colloca il gioco nella top 20 dell’elenco del sito. Il gioco è stato recensito nel 1988 suDragon # 132 da Hartley, Patricia e Kirk Lesser nella colonna “The Role of Computers”. I revisori hanno assegnato al gioco 3 stelle e mezzo su 5. La versione Spectrum ha scalato le classifiche per il mese di aprile. Tuttavia, le versioni NES e Famicom Disk System sono state stroncate in modo critico per controlli che non rispondevano, musica pessima e grafica scadente.
The Angry Video Game Nerd ha recensito la versione NES del gioco nel dicembre del 2009. In essa, definisce i controlli del gioco tra i peggiori in assoluto in un gioco.
Nel 1996, Next Generation ha elencato la serie “Giochi” collettivamente come numero 89 nella sua “Top 100 giochi di tutti i tempi”. La rivista ha affermato che sebbene i giochi avessero una grafica eccezionale per il loro tempo, le loro qualità più distintive erano le modalità multiplayer competitive e “il livello di controllo che deve ancora essere eguagliato”.
PUBBLICITA
CURIOSITA
- La versione Atari 2600 di Winter Games , rilasciata negli ultimi anni del dominio di Atari nel mercato dei videogiochi domestici, era uno dei pochi giochi che utilizzavano 16K di memoria! L’Atari 2600 era stato progettato per eseguire solo cartucce di dimensioni 2K e 4K. I giochi scritti per superare il limite di memoria 4K richiedevano la tecnica del “bank swapping” per accedere a cartucce di gioco 8K, 12K e persino 16K. La memoria era ancora costosa negli anni ’80, ma il pubblico voleva giochi sempre più avanzati, soprattutto perché erano passati diversi anni dal rilascio dei molti popolari sistemi di computer domestici a 8 bit che avevano invaso il mercato e ridotto i costi. E con il Nintendo Entertainment System appena uscito, l’Atari 2600 cominciava a sembrare molto datato. Al fine di soddisfare la brama del pubblico per i giochi che richiedono quantità crescenti di memoria, creare un gioco più grande per l’Atari 2600 era l’unico modo per farlo. Al fine di gestire l’espansività dei loro giochi, Epyx ha rilasciato tutti e tre i loro giochi basati sulle Olimpiadi con più chip ROM pari ai 16K necessari. Usando lo scambio di banca, è possibile accedere ai vari chip ROM e scambiarli secondo necessità. E tutto era incorporato in una cartuccia Atari 2600 di dimensioni standard!
- I Giochi Invernali “si svolgono” a Calgary Anno 1988 secondo il manuale, ma Epyx non aveva una licenza ufficiale del CIO per Giochi Estivi, Giochi Estivi II e Giochi Invernali. Quindi non sono veri e propri giochi “olimpici”, ma solo basati su di essi.
- Mentre gli altri port di Winter Games avevano sette o otto eventi, la versione NES/FDS ne aveva solo quattro (proprio come la versione Atari 7800) a causa di limitazioni hardware.
- Era in lavorazione anche una versione per Sega Master System, pubblicizzata, ma mai rilasciata.
VERSIONI/CONVERSIONI
Developed for the Commodore 64 by Action Graphics, and converted for the Apple ][ in 1985, and for the DOS in 1986.
Converted for the ZX Spectrum by Sentient Software and Mark Alexander in 1986.
Converted for the Amstrad CPC by Sentient Software and Ocean Software in 1986.
Converted for the MSX by Ocean Software and released by US Gold in 1986.
Converted for the Atari 2600 by Steve Baker, Peter Engelbrite and Tod Frye in 1987.
Converted for the Atari 7800 by Atari in 1987.
Converted for the Commodore Amiga and Atari ST by Incredible Technologies in 1987.
Converted for the Nintendo Entertainment System (NES) by Atelier Double and released by Acclaim in 1987.
Converted for the NEC PC-8801 by Pony Canyon.
WINTER GAMES
Amiga
ZX Spectrum
Amstrad Cpc
MSX
Versioni varie Atari
La versione Nes e' sicuramente la peggiore di tutte le conversioni
- Mentre gli altri port di Winter Games avevano sette o otto eventi, la versione NES/FDS ne aveva solo quattro (proprio come la versione Atari 7800) a causa di limitazioni hardware.
- Il port per NES ha alcuni dei controlli più insensibili mai inseriti in un videogioco, al punto che la maggior parte degli eventi utilizza solo il D-pad e premere i pulsanti è l'unico modo per fare qualsiasi cosa al loro interno, rendendo il B pulsante inutile nel gioco.
- Musica orribile.
- Il filmato di apertura dura troppo a lungo e non può essere saltato. Nonostante ciò, il gioco ha il coraggio di includere un'opzione per guardarlo di nuovo nel menu principale.
- I nomi sulla tabella dei punteggi più alti possono essere lunghi solo fino a quattro lettere. Il tentativo di aggiungere una quinta lettera sostituirà la prima lettera e dovrai riscrivere le tue vecchie lettere per riprovare. Non puoi spostare il cursore verticalmente, il che lo rende più noioso di quanto dovrebbe essere.
- Grafica orribile, composta principalmente da colori desaturati.
- Lo sport del pattinaggio sul ghiaccio è ORRENDO , il tuo personaggio non smetterà mai di cadere, indipendentemente dalla combinazione di pulsanti che fai, ed è quasi impossibile anche fare un solo trucco!
- Per qualche ragione, l'evento Ski Jump si chiama "Hot Dog Aerials".
Versione Pc
VErsione Apple
Comparativa tra tutte le versioni
Playretro.it è su Facebook! 👾👀
🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝