PLAYRETRO.IT

Play Smart!

LITTLE PELLIZZA
Admin
Home Review
PERSIAN GULF INFERNO

( 1989: AMIGA - ATARI ST - C64 )

PERSIAN GULF INFERNO

( 1989: AMIGA - ATARI ST - C64 )

di LittlePellizza

Ya Mahdi

 

Persian Gulf Inferno

 

Persian Gulf Inferno

Screen versione Amiga

Piattaforma Amiga, Atari ST, Commodore 64
Data di pubblicazione 1989-1990
Genere Piattaforme, sparatutto
Tema Guerra
Origine Danimarca
Sviluppo Parsec Software, Lizell Design
Pubblicazione Magic Bytes, Innerprise (USA)
Modalità di gioco Singolo giocatore
Periferiche di input Joystick, tastiera
Supporto Floppy disk

Persian Gulf Inferno, uscito anche come “North Sea Inferno” in Europa (entrambi i titoli, a video, anche scritti con l’articolo The iniziale), è un videogioco a piattaforme con elementi di combattimento. Il giocatore deve intervenire in una crisi terroristica e disattivare una bomba atomica in una base nemica, salvando gli ostaggi. Fu sviluppato da un gruppo Danese chiamato Parsec Software e pubblicato da Magic Bytes in Europa e da Innerprise in America. Uscito nel 1989 per Amiga, nel 1990 fu poi convertito per Atari ST e Commodore 64.

Trama

Da qualche parte nascosta sull'enorme piattaforma petrolifera c'è una testata nucleare reale con su un conto alla rovescia preimpostato per la distruzione. Devi trovare e disarmare correttamente la testata prima che il timer raggiunga lo zero e la testata esploda.
Per fare questo avrai bisogno sia dell'attrezzatura che dell'aiuto di esperti.

I terroristi hanno preso possesso della più grande piattaforma petrolifera al mondo, situata nel Golfo Persico (o Mare del Nord nella versione North Sea Inferno). Minacciano di farla esplodere detonando una bomba atomica se le loro richieste non saranno esaudite. L’introduzione al primo livello informa che il protagonista viene lanciato con il paracadute nella zona ma un colpo di RPG ha distrutto l’elicottero che lo trasportava. Miracolosamente sopravvissuto inizia la sua missione solo, armato di pistola da 9mm e due cariche di esplosivo al plastico. Ha tempo fino a mezzanotte e deve introdursi furtivamente sulla piattaforma, disinnescare l’ordigno e salvare gli ostaggi. Un C-130 riporterà a casa gli ostaggi e la squadra alla fine del videogioco.

Modalità di gioco

L’azione, bidimensionale, si svolge su piattaforme multilivello accessibili tramite ascensori e scale, con scorrimento multidirezionale. Durante il gioco si possono trovare, aprendo delle porte, armi supplementari, munizioni, pass per gli ascensori, incontrare Janet (una marine che ha fallito una precedente missione), e ostaggi, alcuni dei quali daranno informazioni utili sul complesso. Nelle versioni Amiga e ST le scene di battaglia comprendono urla strazianti campionate e molto spargimento di sangue, venendo a volte giudicate di cattivo gusto. La sequenza finale del gioco impegnerà il giocatore a disattivare la bomba, tagliando il filo giusto (degli scienziati presi in ostaggio, se trovati e liberati, indicheranno il colore giusto da tagliare).

I terroristi hanno occupato una piattaforma di trivellazione petrolifera, vi hanno preso 6 ostaggi, hanno piazzato una bomba atomica e l’hanno usata per ricattare il governo. Il tuo compito come agente speciale è liberare gli ostaggi e disinnescare la bomba atomica. Hai 20 minuti per completarela tua missione.

Per eliminare gli avversari puoi usare 3 armi diverse:

  • una Beretta 92F ( Pistola semiautomatica 9mm , l’unica arma disponibile inizialmente)
  • un fucile a pompa SPAS Franchi (12mm)
  • un mitra UZI (9mm)
  • Esplosivo al plastico di tipo C4. Da usare per fare saltare le serrature delle porte inaccessibili senza.

I problemi principali del gioco sono l’orientamento sulla piattaforma e l’approvvigionamento delle munizioni. Le munizioni sono scarse e l’UZI in particolare ha un consumo enorme.

Ci sono anche quattro ascensori. Tu hai accesso solo a uno all’inizio, ma trovandole 3 key card e potrai sbloccare le altre. Attraverso il complesso troverete molte porte. La maggior parte sono bloccate e per aprirle dovrai trovare le chiavi magnetiche. Dietro queste porte ci sono le l’attrezzatura di cui avrai bisogno (carte magnetiche, tessere ascensore e armi) e gli
ostaggi che dovrai salvare per la loro competenza tecnica.

All’inizio del gioco sei armato solo con una pistola automatica e 5r pallottole. Devi conservare le tue munizioni finché non se ne trovano altre.
Armi e munizioni possono essere trovate in tutto il complesso. Ogni arma dal fucile a pompa e una pistola mitragliatrice,  è molto efficace a modo loro.

L’unico altro equipaggiamento con cui inizi è l’esplosivo plastico sagomato utilizzabile in alternativa alle key card per l’apertura porte.

WHAT I THINK

Ispirato in modo plateale a Impossible mission con elementi di  elevator action,  uscito sull’onda del nuovo nemico globale ovvero i terroristi mulsulmani il gioco viene ricordato per l’intro e il campionamento “iabbbadeo” dei nemici oltre per la quantita di sangue quando si uccidono i nemici.Il gioco e’ senza infamia e lodi ma si lascia giocare tranquillamente. Come detto non e’ altro che un omaggio o clone che si vuol dire di Impossible mission shakerato in salsa terroristica. Ottime le animazioni dei personaggi, un poco smorti i colori su fondali minimali.Totale assenza della musica in game.Duraea relativamente breve (20minuti), ma le prime partite le passerete a mappare la nave.Il suono delle pistole e dei terroristi, la sensazione di esplorare un’enorme piattaforma petrolifera per lo più deserta danno a questo gioco la maggior parte della sua credibilità.

Il videogioco esce in Nord America nel 1989 sotto etichetta Innerprise. Questi verrà distribuito in Europa da Magic Bytes nel 1990. Dopo essere entrato nella “Black List” del BPjM (Bundesprüfstelle für jugendgefährdende Medien) Persian Gulf Inferno viene bandito dal suolo tedesco a causa delle associazioni con la guerra in quel momento e quindi in loco ristampato come “North Sea Inferno” con le censure del caso – i nemici uccisi scompaiono, e non vi è traccia di sangue – e col livello di difficoltà ricalcolato verso il basso. Nel 1991 ne vengono licenziate conversioni per Atari ST e Commodore 64. La prima risulta generalmente uguale all’Amiga, ancorché claudicante nello scrolling e in fase di animazione. La seconda, che è notevole sul rifacimento del character design pur col taglio di risoluzione, realizza un sensibile revisionamento del gameplay.

TRUCCHI

  • Con la versione C64 , hai le pinze che usi per disinnescare la bomba in seguito , non devi trovarla.
  • Il compito è salvare gli ostaggi entro 20 minuti, trovare la bomba e infine tagliare il cavo giusto.
  • Dovresti trovare una chiave magnetica e una tessera dell’ascensore il prima possibile, altrimenti non sarai in grado di aprire tutte le porte e un ascensore ti farà risparmiare molto tempo.
  • Gli ostaggi vengono salvati quando vengono trovati.
  • Annotare ciò che dicono gli ostaggi può essere una buona idea
  • La pistola è l’arma più inefficace, ha una bassa velocità iniziale, il tempo di reazione lento e necessità di più colpi per uccidere.
  • Da qualche parte tra gli ostaggi c’è un dottore che può curare le tue ferite sul campo
  • Tutti e sei gli ostaggi devono essere trovati prima che la bomba possa essere disinnescata.
  • L’arma migliore resta l’Uzi
  • La bomba viene disinnescata semplicemente premendo il pulsante di fuoco quando il filo corretto lampeggia. Ma hai solo un breve periodo di tempo per farlo. Dovresti quindi prendere una decisione in fretta.
  • Se prendi il filo sbagliato o aspetti troppo a lungo, la bomba esplode e dopo una piccola animazione di esplosione ricominci dalla schermata del titolo, se era quella giusta, puoi ricominciare tutto da capo dopo una schermata finale meno spettacolare e senza segnare .

Se riesci a trovare la bomba, dovrai comunque disarmarla .Ci sono quattro fili colorati e devi tagliarne uno… ma quale? Taglia il filo sbagliato e sarai a Ground Zero nella più grande palla di fuoco che il mondo abbia mai visto.

VERSIONI


Amiga

Codice Allan B. Pedersen
Grafica Jim Rankenberg
Musica Allan B. PedersenJim Rankenberg
  1.  


C64

Codice Richard Löwenstein
Grafica Richard Löwenstein
Musica Holger Gehrmann

 


LOCANDINE PUBBLICITARIE

Musica TITOLI

 

MAPPA GIOCO


MANUALE DI GIOCO (SLIDE)

Seguimi su Facebook!

 

 

Lascia un commento!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

PLAYRETRO.IT