PLAYRETRO.IT

Never Surrenda To the Future!

Home Review
HIGHLANDER : THE GAME

( C64 - SPECTRUM - AMSTRAD CPC )

HIGHLANDER : THE GAME

( C64 - SPECTRUM - AMSTRAD CPC )

di LittlePellizza
A+A-
Reset

WHO WANTS TO LIVE FOREVER?


Highlander
Piattaforma Amstrad CPC, Commodore 64, ZX Spectrum
Data di pubblicazione 1986
Genere Azione
Tema Film
Origine Regno Unito
Sviluppo Ocean Software Ltd
Pubblicazione Ocean Software Ltd
Design Canvas (Roy Gibson, Simon Butler, Steven Cain, Martin Calvert)
Musiche  Martin Galway
Modalità di gioco Giocatore singolo
Periferiche di input {{{Width}}}Thumbnail for version as of 01:41, 11 March 2007
Supporto  Tape-icon.pngIcon disk525.png

Highlander è un videogioco pubblicato nel 1986 dalla Ocean Software per Amstrad CPC, Commodore 64, ZX Spectrum, legato al film Highlander – L’ultimo immortale uscito nello stesso anno.

Il videogioco non ricevette buone recensioni nelle riviste del settore: la rivista Sinclair User gli diede due stelle su cinque definendolo un Golden Turkey.La rivista Crash gli diede un totale di 57% e lo definì totalmente noioso e quasi non giocabile. La rivista ZZap64 gli diede un totale di 30%. Successivamente usci un altro gioco dedicato al film “Highlander: The Last of the MacLeods “ per l’ATARI JAGUAR mentre Highlander: The Game ( Ps3 e Xbox 360) fu cancellato.

TRAMA

"NE RIMARRA' SOLO UNO"
Stando ad una antica leggenda, un certo numero di immortali, razza che sfida il tempo, è in circolazione nel mondo e anche a New York ce n'è uno, che fa l'antiquario: è Connor MacLeod, uno scozzese nato nel 1500.
Ci può essere un solo Vincitore in questa battaglia senza tempo. Diventa un maestro spadaccino o muori mentre i tuoi nemici diventano più abili e tu finalmente incontrare il potente Kurgen in questa gara per l'immortalità.

 

GAMEPLAY

Torniamo a parlare di giochi tratti da film molto in voga ai tempi del C64 ed Amiga. Molti fatti in fretta e furia solo sull’onda del successo del film. Highlander è un bell’esempio.

Nel 1986 si potevano vedere i personaggi di fantasia Connor MacLeod, Juan Sánchez Villa-Lobos Ramírez, Iman Fasil e Kurgan in spettacolari combattimenti con la spada sullo schermo del film. Nel film Highlander , che nel frattempo ha raggiunto lo status di cult, litigano per l’Essenza (l’energia) che si può ricevere solo decapitando l’avversario. Lo scopo è unire in sé tutti i poteri degli immortali e con questo governare il mondo.
Sebbene il film fantasy non fosse iniziato con molto successo all’inizio del 1986, gli immortali spadaccini trovarono comunque la loro strada verso il computer di casa, sotto forma di un gioco di combattimento. Questo gioco è stato realizzato dal produttore di software Ocean Software .

Highlander è un gioco dicombattimento arcade , in cui il giocatore controlla uno dei due spadaccini. Nella modalità giocatore singolo il giocatore impersona Connor MacLeod e deve combattere tre avversari in un combattimento uno contro uno: il suo mentore Ramírez , poi Fizir (chiamato Fasil nel film), prima di affrontare infine The Kerghan (chiamato The Kurgan nel film film).  In ogni combattimento l’obiettivo è ridurre la salute dell’avversario a zero, a quel punto viene decapitato e il giocatore vince il combattimento. È disponibile anche una modalità a due giocatori .

Combatti nel tempo, sviluppa le abilità del gioco con la spada e impara da Ramirez, il tuo primo avversario, le arti della difesa e dell’attacco, il tempismo e la posizione.
Dopo averlo sconfitto, spostati nel tempo nel presente e incontra Fizir, un antico e più abile avversario nella moderna New York. Qui devi affinare le tue abilità perché alla sua morte raggiungi la battaglia finale con il potente Kurgen. In alto sopra le strade della città su a tetto deserto l’ultimo atto di questa ricerca mortale è combattuto. 

Nel gioco si affrontano due combattenti con la spada fatti di rozzi pixel, i cui movimenti e tecniche di colpo sono stati realizzati molto senza amore. Ad esempio, qui non riconosci se un avversario è stato colpito. Perché qualunque cosa accada, continua allegramente a far oscillare la sua spada. Non è possibile lo scorrimento orizzontale , combatti in una piccola arena, che sembra anche otticamente molto economica. Ci sono in tutto 3 turni che rappresentano anche il grado di difficoltà. Tutti e 3 i round si svolgono in siti che possono essere visti anche nel film. Nella parte inferiore dello schermo viene mostrata l’energia attuale dei combattenti a forma di barra suddivisa nei colori dei semafori:

  • Verde: energia sufficiente, attacco possibile in qualsiasi momento.
  • Giallo: hai perso vitalità, fai attenzione!
  • Rosso: la tua riserva è pericolosamente bassa, prenditi una pausa o fuggi per continuare a combattere più tardi.

A sinistra dello schermo è visibile una spada, ma è solo una decorazione. Nel menu si sente il brano musicale della colonna sonora “It’s a Kind of Magic” di Martin Galway.

Caratteristiche


Energia
——
E la chiave del gioco: quando finisce sei morto! viene speso quando ricevi un colpo o quando non hai successo in attacco – Quindi vinci per una combinazione di abile attacco e prudente difesa. Man mano che impari le diverse sequenze di attacco, svilupperai la strategia che consente di raggiungere entrambi gli obiettivi. L’energia viene ricaricata ad a
velocità costante ma il recupero è più lento dell’esaurimento, quindi tieni d’occhio sul livello e se raggiunge la banda rossa indietreggia velocemente e difendi
finché la tua forza non si accumula per un altro attacco.

Suono
—–
Identifica i diversi suoni prodotti dalla tua spada e dall’atterraggio dei tuoi avversari. Questo è meglio realizzato nella  modalità pratica che sarà di grande aiuto per apprendere

Vari attacchi
————
Mescola i tuoi attacchi e le tue difese; l’uso della stessa sequenza ogni volta consente al tuo avversario di scegliere una risposta efficace (questo è particolarmente vero nel gioco
contro il computer). Il colpo alla testa può rivelarsi devastante e vincere il duello a titolo definitivo ma difeso con successo può buttarti a terra e essere ugualmente dannoso per l’attaccante, quindi cerca di ottenere l’elemento di sorpresa.

Posizione
——–
Combatti sempre lontano dai bordi del campo di gioco ,  quando vieni bloccato contro i lati è impossibile eseguire alcuni colpi e ovviamente fare marcia indietro per un “breat” è fuori!

Fasi
——
Ci sono tre fasi principali del gioco, in cui le abilità acquisite nel completamento sono necessarie per avere qualche possibilità con il prossimo avversario. Ogni
stage viene caricato in memoria separatamente  ma l’aumento la difficoltà è stata scelta per migliorare la tua abilità ad ogni livello.
La strategia richiesta per completare ogni fase è diversa, anche se diventi esperto sconfiggendo Ramirez e Fizir il potente Kurgen non può
essere battuto dalla sola forza, la strategia deve essere impiegata per trasformare il suo potere contro se stesso. Il gioco di spade è un equilibrio tra rischio e ricompensa, una coordinazione dei sensi del suono e della vista, per trionfare devi essere coraggioso… e attento!

Stato
——
Il tuo stato e quello del tuo avversario sono barre di energia nella parte inferiore del schermo. Ogni barra è divisa in tre segmenti :
Verde – Molta energia, attacca a volontà.
Giallo – Un po’ di vitalità è stata persa. Procedi con cautela.
Rosso – Riserve pericolosamente basse. Fai una pausa o scappa in battaglia di nuovo più tardi.

Controlli
========
Il controllo del tuo giocatore e lo sviluppo dell’abilità di scherma è fondamentale per il completamento del gioco. Vale la pena guardare la demo e poi praticare le mosse contro Ramirez (fase 1) al fine di mettere insieme sequenze di attacco e strategie di difesa. Può sembrare complicato in un primo momento, ma sarà presto evidente che la raffinatezza del movimento offre un’animazione di prim’ordine e fornisce gioco stimolante ed emozionante.

DIFFICOLTA’

==============
Highlander ha tre livelli di difficoltà, che devono essere caricati indipendentemente. Se vieni messo fuori gioco, alcuni dei colpi non possono più essere fatti.

LIVELLI GIOCO

LEVEL 1

Il livello porta all’anno 1541 e impari il combattimento con la spada contro Juan Sánchez Villa-Lobos Ramírez.

LEVEL 2

Il secondo incontro ci porta all’anno 1985 e combattiamo contro Iman Fasil nel parcheggio sotterraneo del Madison Square Garden.

LEVEL 3

Nel livello 3 avrà luogo la resa dei conti sul tetto dei Silvercup Studios contro Kurgan.

PROTAGONISTA

Connor MacLeod

Connor MacLeod è un personaggio immaginario protagonista della saga cinematografica Highlander, dove è interpretato dall’attore Christopher Lambert.

È il personaggio principale di tutti i quattro film (Highlander – L’ultimo immortaleHighlander II – Il ritornoHighlander 3 e Highlander: Endgame) e compare anche in altri media come la serie televisiva Highlander, fumetti e cartoni animati.

Connor è un immortale scozzese membro del clan MacLeod nonché il vincitore (nei primi tre film) della Ricompensa, il premio concesso all’ultimo fra tutti gli Immortali partecipanti all’Adunanza.

AVVERSARI

Juan Sánchez Villa-Lobos Ramírez 

Juan Sánchez Villa-Lobos Ramírez è un personaggio immaginario presente nella saga cinematografica Highlander interpretato da Sean Connery.

Compare solo nei primi due film, Highlander – L’ultimo immortale e Highlander II – Il ritorno, ma viene nominato moltissime volte anche nella serie televisiva.

È un immortale egiziano che, con vari incarichi, è stato al servizio di molti sovrani e che successivamente diverrà il maestro del protagonista Connor MacLeod. L’identificativo di cui si serve durante la serie è nato nel periodo in cui serviva Carlo V di Spagna ma il suo vero nome, come viene successivamente rivelato, è in realtà Tak Ne.

Imam Fasil

Iman Fasil, noto anche come Aman Fasil, era un immortale che era tra gli ultimi immortali rimasti al momento dell’Adunanza.Amico del protagonista

Victor Kruger

Kurgan, noto anche come Victor Kruger, è un personaggio immaginario del film Highlander – L’ultimo immortale, in cui viene interpretato da Clancy Brown.

È l’antagonista principale del film nonché il più spietato avversario del protagonista Connor MacLeod; oltre al primo film, compare anche nei romanzi e nei fumetti tratti dalla serie cinematografica, dove viene ampliata la sua giovinezza.

CONSIGLI
  • Non esiste una soluzione speciale per questo gioco, poiché ciascuna delle tre parti può essere caricata in qualsiasi momento.
  • Finché non verrai colpito, la barra dell’energia si rigenererà.
  • Viene condotto un solo attacco per movimento del joystick. Quindi muovi prima il joystick in posizione neutra prima di eseguire il prossimo atacco

ACCOGLIENZA

Crash ha dato alla versione Spectrum un punteggio complessivo del 57%, definendo il suo gameplay “goffo” e “trite”, la grafica “grossa” e “poco impressionante”, e tutti e tre i revisori hanno descritto Highlander come “noioso”, con un revisore che riassume il gioco come “totalmente noioso e abbastanza ingiocabile”. Oltre aSinclair User ‘s premio ‘tacchino d’oro’, Sinclair utente ha dato la versione Spettro di Highlander un punteggio complessivo di due su cinque stelle, chiamando tutti e tre i livelli ‘praticamente identiche’, e ha espresso che il suo gameplay’ manca finezza”, riassumendo il gameplay di Highlander come ” sbattendo il joystick finché non vinci’.

La rivista sorella di Crash, Zzap!64, ha assegnato alla versione per Commodore 64 un punteggio complessivo del 30%, criticandola a fondo come “lenta e noiosa” con una grafica “a blocchi” e controlli “non responsivi”, riassumendo senza mezzi termini il gioco nel suo insieme come un “film tie” -in fregatura” con “niente di vagamente originale o interessante”. 

La versione ZX Spectrum di Highlander è presente nel libro Terrible Old Games di cui probabilmente non hai mai sentito parlare di Stuart Ashen (noto anche per la sua presenza online come Ashens) , notando che la grafica per la versione Spectrum è la stessa di quella utilizzata nel Le versioni Amstrad CPC e Commodore 64, progettate per una risoluzione dello schermo inferiore e in più colori rispetto allo Spectrum. Ashens esprime che “il monocromo dello spettroil rendering li lascia un pasticcio incomprensibile”. Ashens ne critica pesantemente il gameplay e la grafica, affermando che il combattimento “sembra inutile” e affermando che “all’inizio del gioco, la prima cosa che ti colpisce è quanto siano incredibilmente brutti i personaggi… Sorprendentemente , suona anche peggio di quanto sembri. Nessuna delle mosse di combattimento con la spada sembra fare molto … non puoi davvero dire chi sta colpendo con successo chi … Giocare a Highlander è uno dei modi meno divertenti in cui potresti passare il tuo tempo”. Ashens chiama i controlli di Highlander “orribilmente non risponde” e spostando il personaggio del giocatore “goffo”, dicendo l’unica tattica per vincere Highlanderè “schiacciare il pulsante di fuoco e sperare”. Ashen definisce anche il design del gioco “pigro”, affermando che “nonostante ci siano tre diversi avversari che devi caricare separatamente, hanno tutti mosse identiche. Hanno solo un aspetto diverso e [hanno più salute]”, inoltre affermando che il gioco sembra che sia stato affrettato

 

RIVISTE

 
C64Games 5 20th May 2012
Lemon64 1.9 20th May 2012 
Zzap!64 30% Issue 2/87
ASM 0/10 Issue 1/87
Happy Computer 25% Issue 1/87
Kultboy 1.77 20th May 2012 

WHAT I THINK?

HIGHLANDER era un gioco già fatto e servito sul piatto. Un combattimento stile street fighter con le spade.C’era tutto : il protagonista, il villain ed i comprimari. Cosa poteva andare male?

Ocean croce e delizia dei sessantaquattristi.. Giustamente ricordata per non rari capolavori tratti da opere cinematografiche (da Platoon a Batman, a The Untouchables..), ma quando piazzava mine come questa erano dolori e i fondi elargiti, null’altro che una donazione. Si sarà capito che questo tie-in non è niente per cui ”perdere la testa”.. sfido qualsiasi fan della serie (della quale almeno il primo film rimane un cult movie) a preferire questo inverecondo ciofegòn saga del blocchettoso al sempre ottimo e ben più inquietante e suggestivo, Barbarian. Gameplay (ah.. ma c’è?) imbarazzante e sciatto, aspetto grafico confuso, sprite e fondali privi di una degna definizione, noia abissale. Conclude un audio da ‘Pong’, tanto valeva lasciare il tema dei titoli, realizzato dal sempre ottimo M.Galway. Fa specie che altre versioni a 8-bit come Spectrum e Amstrad siano comunque, più veloci.. insomma, dopolavoro o meglio, pennica ingiustificabile da parte un pool di programmatori altrove più efficaci.

L’emblema del marketing più sfrenato, dove tutto è incentrato sulla forma a scapito della sostanza. Per giustificarne l’esistenza l’unica strada possibile è quella di appellarsi al concetto di Yin e Yang e considerare che siccome esiste il bello, dev’esistere per forza anche il brutto. Allo slogan “Highlander – There can be only one”, “Meno male!” rispondiamo noi.

Un gioco piuttosto pessimo che vorrebbe riprendere le scenografie del film per i combattimenti. Il voto sarebbe 1, in teoria. La musica di Martin Galway che rielabora “A Kind Of Magic” dei Queen è tuttavia imperdibile. Non salva il gioco dallo sfacelo.

Ve lo segnalo perchè solo di recente ho scoperto la sua esistenza

MUSICHE

ACTION FIGURE

VERSIONI GIOCO

C64

 

AMSTRAD CPC

ZX SPECTRUM

 

LOCANDINE PUBBLICITARIE

IL FILM

Scozia, 1536. Connor MacLeod, un guerriero delle Highlands, viene ferito a morte da un cavaliere alleato del clan rivale dei Fraser. Connor però si riprende miracolosamente e i MacLeod, terrorizzati e convinti che Connor abbia stretto un patto con il diavolo, lo scacciano.

Tratto da un racconto di Gregory Widen, si fa apprezzare per l’abilità con cui Russel Mulcahy fa cinema con una storia di bizzaria rischiosa. L’impegno della tecnologia qui non è finalizzato soltanto a virtuosismi sterili. (Laura e Morando Morandini, Telesette). Un film dalla storia complessa che ha il suo punto di forza nella straordinaria realizzazione tecnica. Interessante presenza di Lambert, cameo di classe per Connery. E’ indubbiamente il miglior risultato di Mulcahy: un sorprendente viaggio fantastico purtroppo sacrificato dalle dimensioni del piccolo schermo. (Francesco Mininni, Magazine italiano tv)

FOLLOW US! JOIN GROUP ON FACEBOOK!

FOLLOW US! JOIN GROUP ON FACEBOOK!

🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝

 

Lascia un commento!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

PLAYRETRO.IT