PLAYRETRO.IT

Never Surrenda To the Future!

Home Amiga/C64
Strip Poker: A Sizzling Game of Chance

(1982- AMIGA/ST - APPLE II - C16 - ATARI 8 BIT - C64 - PC DOS )

Strip Poker: A Sizzling Game of Chance

(1982- AMIGA/ST - APPLE II - C16 - ATARI 8 BIT - C64 - PC DOS )

di LittlePellizza

A volte bastavano pochi pixel quadrettosi sbiaditi ed il resto lo faceva  l’immaginazione. Strip Poker: A Sizzling Game of Chance è stato in assoluto il primo poker zozzo pubblicato per Home Computer

Strip Poker: A Sizzling Game of Chance

Strip Poker (videogioco).pngSchermata su Apple II
 Piattaforma   Amiga ,  Apple II ,  Atari 8-bit ,  Atari ST ,  Commodore 16 ,  Commodore 64 ,  MS-DOS 
Data di pubblicazione  1982  (Apple)
1983-1987 (altri)
Genere  Poker 
Tema  Erotismo 
Origine  Stati Uniti 
 Sviluppo  Artworx
 Pubblicazione  Artworx,  U.S. Gold ,  Anco 
Modalità di gioco  Giocatore singolo 
 Periferiche  di input  Joystick ,  tastiera ,  mouse 
 Supporto   Dischetto ,  cassetta 
 Espansioni  Data Disk 1-5
Seguito da  Strip Poker II 

Strip Poker: A Sizzling Game of Chance (traducibile come “un eccitante gioco d’azzardo”) è un  videogioco  basato sul famoso gioco di carte (strip) poker  pubblicato nel  1982  per  Apple II  e convertito successivamente per diversi altri  home computer , anche con il titolo semplificato Strip Poker. E’ il primo videogioco di questo genere mai pubblicato per personal computer, poi seguito da molti altri. Mette a disposizione due avversarienella versione originale, ma a seconda della piattaforma esistono fino a 5 Data Disk di  espansione  con altre due avversarie ciascuno (due uomini, nel Data Disk 2).

Fu anche il primo di una serie di Strip Poker pubblicati dal produttore Artworx; i successivi  Strip Poker II  (1988),  Strip Poker III  (1991) e  Strip Poker Professional  (1994) mostrano fotografie digitalizzate delle avversarie.

All’inizio della partita entrambi i contendenti hanno 100 $  e a ogni mano devono piazzare un invito di 5$. La puntata minima è 5$ e la massima 25$. Chi perde i 100$ deve togliersi un vestito per ottenerne altri 100, ma può recuperarlo se rivince il denaro; bisogna conquistare cinque vestiti consecutivi per arrivare alla nudità e completare il gioco.

In tutte le versioni, tranne quella DOS, è disponibile un modesty switch ovvero un pulsante per nascondere rapidamente l’immagine in situazioni imbarazzanti.

Il gioco della Artworx, dove dovrete cercare di spogliare Suzi o Melissa vincendo a poker, fu un vero e proprio pioniere nel genere dei giochi di carte per adulti. La difficoltà non è eccessiva, quindi con un minimo di impegno riuscirete a ridurre sul lastrico le ragazze, che dovranno impegnare i propri indumenti. Il successo del gioco portò a numerosi data disk, contenenti ragazze diverse, nonché a numerosi sequel.

Cose’ il poker?

Il poker è una famiglia di giochi di carte  nella quale alcune varianti sono classificabili come  gioco d’azzardo , altre come  poker sportivo . Tali giochi sono caratterizzati da un sistema di combinazioni formate con le carte di ciascun giocatore (il cui confronto determina il vincitore di ogni mano) e da un meccanismo di puntate successive che offre molte possibilità tattiche e di influenza sugli altri giocatori, consentendo in particolare di ritirarsi con perdite contenute dalle mani che non si ritiene di poter vincere.

Il grande successo del poker è dovuto al fatto che l’abilità del giocatore è molto più importante rispetto ad altri giochi d’azzardo, al punto da consentire l’esistenza di giocatori professionisti: la fortuna è ovviamente determinante per le singole mani, ma la valutazione delle  probabilità , l’osservazione del comportamento degli altri giocatori al fine di intuire le loro combinazioni e l’esecuzione di  bluff  per indurli in errore fanno la differenza nell’arco di una partita.

Il ggioco con origini persiane è stato probabilmente insegnato ai colonizzatori francesi di  New Orleans  dai marinai persiani. Il nome deriva, probabilmente, dal termine francese poque (ingannare), che deriva a sua volta dal tedesco pochen. Non è chiaro se il poker derivi direttamente da giochi con quei nomi, tuttavia viene considerato un insieme di tutti questi giochi che ne hanno influenzato lo sviluppo fino al poker che conosciamo ai giorni nostri. La più antica testimonianza si ha dall’attore inglese Joseph Crowel, che lo segnala nel New Orleans, giocato con un mazzo di 20 carte e da 4 giocatori che scommettono su chi ha la combinazione vincente. Il primo libro è di Green Jonathan H., An Exposure of the Arts and Miseries of Gambling (G.B. Zieber, Filadelfia, 1843) che ne descrive la diffusione da lì fino al Mississippi, dove il gioco era un comune passatempo.

A LEZIONE DI POKER

REGOLE DEL POKER CLASSICO: PRIMO GIRO DI PUNTATE

Il primo giocatore alla sinistra del mazziere è il primo a parlare e può decidere se entrare in gioco (aprire) oppure buttare via le sue carte (passare). Così tutti gli altri giocatori dovranno esprimersi e decidere se passare, accettare la puntata (vedere) o alzarla (rilanciare).

CAMBIO CARTE (FACOLTATIVO)

Una volta che tutti i giocatori si sono espressi nel primo giro, anche su eventuali rilanci, si procede alla seconda fase, quella del cambio carte. A questa fase non partecipano i giocatori che hanno deciso di passare nel turno precedente.

A partire dal primo giocatore alla sinistra del mazziere, ognuno può decidere se cambiare una o più delle proprie carte, oppure rimanere con le proprie (servito). In caso di cambio, è possibile scartare fino a quattro delle proprie cinque carte di partenza, ricevendo in cambio altrettante carte coperte.

SECONDO (E ULTIMO) GIRO DI PUNTATE

Una volta che tutti i giocatori hanno proceduto all’eventuale cambio carte, si va al secondo giro di puntate, che parte come sempre dal primo giocatore a sinistra del mazziere. Questi ha facoltà di puntare oppure decidere di dare la parola agli avversari (cip) per attendere le loro mosse. In caso nessuno decida di puntare, si procede allo svelamento delle carte e il piatto viene assegnato al giocatore con il punteggio più alto.

Nel caso invece qualcuno abbia deciso di puntare, le opzioni sono due:

1 – se nessuno decide di accettare o rilanciare la puntata, il piatto andrà al giocatore che ha puntato, senza obbligo di mostrare le carte. La stessa cosa accade nel caso in cui il giocatore riceva un rilancio che decide di non accettare: in questo caso il piatto viene assegnato al giocatore che ha rilanciato, senza obbligo di mostrare le carte.

2 – nel caso in cui uno o più giocatori accettino la puntata, si procede allo svelamento delle carte tra costoro, con l’assegnazione del piatto al giocatore che mostra il punto più alto.

COME SI VINCE!

Carta Alta

La carta alta non è una vera combinazione vincente, si tratta semplicemente della carta scoperta dal valore più alto e viene utilizzata per determinare quale mano è vincitrice a parità di combinazione vincente o in assenza di una combinazione vincente.

 

Coppia

La coppia, nelle regole del poker, è la combinazione vincente di base e più semplice da ottenere, che si verifica quando un giocatore ha in mano due carte dello stesso valore e tre carte diverse e non abbinate.

Se durante lo stesso giro, due giocatori dispongono di una coppia, la mano vincente sarà determinata dalla coppia più alta, e se le coppie avranno lo stesso valore, la vittoria verrà determinata dalla carta alta.

Doppia coppia

La doppia coppia, nelle regole del poker, è una combinazione di quattro carte formata da due coppie di valore differente ed una carta non abbinata.

La doppia coppia è più potente della singola coppia. Se il giocatore possiede due coppie dello stesso valore, ad esempio due coppie di due, in quel caso, non si parlerà di coppia ma di Poker, ovvero una combinazione formata da quattro carte dello stesso valore.

Tris

Il Tris, nelle regole del poker è una combinazione di tre carte che si verifica quando un giocatore ha in mano tre carte dello stesso valore e due carte non abbinate ed è una combinazione più potente della doppia coppia.

Se invece le altre due carte sono una coppia, allora si parlerà di Full, una combinazione più potente de colore, nella gerarchia del poker, composta da una coppia e da un tris nella stessa mano.

Scala

La scala, nelle regole del poker è una combinazione di cinque carte in sequenza, di seme differente, il cui valore è determinato dalla carta più alta della scala. La scala è più forte del tris.

Se durante lo stesso giro, due giocatori dispongono di una scala dello stesso valore, il piatto verrà distribuito in parti uguali tra i giocatori.

Colore

Il colore nella una combinazione di cinque carte dello stesso seme, non in scala il cui valore è determinato dalla carta più alta della mano, ma non dal seme stesso, i semi nel colore infatti sono equivalenti.

 

Full

Il full è una combinazione di cinque carte formata da una coppia più un tris, e il valore del full è determinato dal valore del tris, ma, in casi eccezionali, se si gioca con più mazzi contemporaneamente ed è quindi possibile che si verifichi una parità di tris, ovvero due mani con un full in cui i tris hanno lo stesso valore, allora il valore della mano è determinato dalla coppia.

Poker

Il poker è la combinazione vincente che da il nome al gioco, ma non è la combinazione più potente del gioco. Si tratta di una combinazione di quattro carte dello stesso valore e semi differenti, il cui valore è determinato dal valore delle carte che compongono il poker.

In caso di poker equivalente, se si gioca con più mazzi, la mano vincente è determinata dal valore della quinta carta.

Scala colore

La scala colore è una scala particolare, più potente del poker, in cui le cinque carte dello stesso seme sono in sequenza, e il cui valore è determinato dalla carta più alta della scala.

 

 

Scala reale

 

La scala reale è la combinazione più rara e potente prevista dalle regole del poker, che si ottiene esclusivamente con cinque carte in sequenza, dello stesso seme, la cui carta minima è il dieci e la carta massima è l’asso.

In Conclusione

Era il primo strip poker, la grafica era quello che era tranne su amiga/St.Le versioni successive fecero passi da giganti in termini visivi, ma la fantasia era la cosa più importante.Il gioco non era difficile e si terminava con facilità.Con poco si poteva sognare considerando che era rivolto a a un pubblico giovanile ed era vendibile a tutti senza limiti d’età.La musica era inesistente ( ma dubito che a qualcuno interessasse).Insomma per molti era l’opportunità di vedere un surrogato femminile ignudo :).Oltre a questo un introduzione basica al gioco del poker!

Ed ora un poco di versioni, alcuni video richiedono la maggior età su you tube… per ovvie ragioni 🙂

APPLE II

C64

Published:
 1984 ,  Artworx Software Company  
Musician:
 (Unknown) 
Graphician:
 Doug McFarland  
Programmer:
 Sheldon Leemon & Glen Carbone  

 

DOS

Uscita nel 1985 per schede Cga

 

 

AMIGA/ST

La versione Amiga, una delle migliori per quanto riguarda la grafica (che comunque è “cartoonesca”) fu rilasciata nel 1986.

Coder:  Mitch Garnaat 
Graphics:  Doug McFarland 

ATARI 8 bit

rilasciata 1983

C16

Uscito nel 1986

Manuale ⬇️  :

Manuale Gioco!

MUSICHE ⬇️ :

Sid music per C64

Curiosità

Il gioco è mostrato per alcuni secondi nel film “On the Milky Road/Sulla Via Lettea” (Emir Kusturica).

DATA DISK

DATA DISK : CANDY & MARLENA

DATA DISK 2 :  Tony & David

DATA DISK 3 :  Dominique & Lindsay 


Data Disk 4 : Crystal & Dawn

Data Disk 5: Cynthia & Janice

PROMO PUBBLICITARIA

TRUCCHI :

Nella versione PC Dos rinomina i files .PIC o .IMG files

SEQUEL :

Strip Poker II: A Sizzling Game Of Chance

La grafica su amiga era per la prima volta digitalizzata

Rom download ⬇️ :

Rom gioco varie versioni

 

 

 

Lascia un commento!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

PLAYRETRO.IT