Sulla scia di Sentinel, usci ai tempi del 1989 questo fantastico puzzle game dotato di un ottima grafica e una musica eccezionale.
Parliamo di :
ARCHIPELAGOS
Archipelagos | |
|
|
Developer(s) | Astral Software |
Publisher(s) | Logotron |
Platform(s) | Amiga , Atari ST , MS-DOS |
Release | 1989 |
Genre(s) | action/strategy |
Mode(s) | Single player |
Archipelagos è un gioco di strategia in 3D creato da Astral Software inizialmente uscito per Atari ST nel 1989 e poi portato anche su Amiga e MS-DOS.
Ispirato al gioco di Geoff Crammond “The Sentinel” del 1986, Archipelagos porta il giocatore in un mondo fantascientifico e surreale (distopico nella versione americana), composto da isole. Lo scopo è quello di ripulirle dai malvagi obelischi che hanno lasciato i “Visitatori” quando si sono ribellati agli Antichi, i creatori dell’universo.
Ovviamente, in entrambi i casi, ad ostacolarvi la vita ci penseranno gli immancabili nemici, esseri deformi e spaventosi (organismi mutati geneticamente nella versione americana).
Il titolo, sviluppato direttamente in assembler per processore 68000 (quello dell’Amiga e ST), in realtà adotta il 3D solo da punto di vista estetico, perché il terreno è piatto. Un un peccato perché a prima vista sembra di essere immersi in un vero mondo tridimensionale. I primi 100 livelli del gioco furono disegnati a mano dagli sviluppatori, in modo da piazzare tutti gli elementi in maniera strategica. Il resto dei livelli (in totale ben 10mila) sono invece generati dal computer.Difficilmente arriverete anche a cento. Ma evidentemente gli sviluppatori non volevano correre il rischio di un gioco troppo breve 🙂
Ad ogni modo, Archipelagos è un titolo insolito, ben eseguito, e impreziosito dall’ottima musica di David Whittaker, che contribuisce decisamente all’atmosfera inquietante.Alcuni splendidi effetti grafici, come la misteriosa nebbia all’orizzonte e il passaggio dal giorno alla notte e viceversa, si aggiungono notevolmente all’atmosfera simile a Sentinel . Sorprendentemente, la velocità dell’aggiornamento 3D non è così fluida come previsto.
STORY
Siediti in uno spazio e pensa: “In che posto sono seduto?”. Immagina un’isola di palme e mare tropicale, è lì che ti piacerebbe essere. E se ti chiedi cosa c’è dietro quella spiaggia, solo un po ‘fuori raggiungi, fluttua lì e lo saprai. Potresti creare un arcipelago! Galleggiante … disincarnato … In Archipelagos stai fluttuando a solo un metro dal suolotra un gruppo di isole noto come un arcipelago. Sparse intorno all’arcipelago ci sono pietre, e da qualche parte c’è una pietra speciale- l’obelisco. Incarnato nell’obelisco, è il potere che ha purificato l,Arcipelago degli esseri umani nell’antichità. E il sangue degli antichi.Macchiano ancora la superficie terrestre. Per rimuoverlo è necessario distruggi l’obelisco
Gameplay
Il gioco si svolge su una serie di isole (chiamati arcipelaghi). Queste isole sono state create da una misteriosa razza conosciuta solo come gli Antichi. Gli Antichi hanno anche creato un’altra razza, i Visitatori, che finirono per essere la loro rovina, poiché i Visitatori si ribellarono contro i loro creatori, uccidendoli alla fine. Quando il sangue degli Antichi massacrati si inzuppò nella terra, i mondi che avevano creato divennero contorti e avvelenati. Questo è il mondo in cui si trova ora il giocatore, con il compito di riportare le isole al loro antico splendore.
Il gioco ha una visuale 3D in prima persona. Il giocatore non è un personaggio specifico, ma piuttosto una sorta di coscienza disincarnata. Ogni livello è costituito da un paesaggio costituito da una o più isole perdute. Ogni livello ha un obelisco di pietra, una serie di massi a forma di uovo e vari pericoli, come alberi animati, spiriti o altri nemici. Lo scopo di ogni livello è distruggere tutti i massi. Una volta che tutti i massi sono stati distrutti, parte un timer. Il giocatore ha quindi 90 secondi per raggiungere l’obelisco e distruggerlo. Vari ostacoli si frappongono al giocatore. Ci sono alberi animati che diffondono il sangue degli antichi dalle loro radici mentre si muovono. Spostarsi in un’area contaminata dal sangue danneggia il giocatore. Inoltre, una volta che il timer è stato avviato distruggendo tutti i massi, gli alberi si infuriano e sciamano verso il giocatore. I livelli successivi introducono altre creature e pericoli, ma il gameplay essenziale rimane lo stesso per tutto il gioco. Poiché i livelli di gioco sono generati proceduralmente ci sono 9999 livelli in totale.Prima che tu possa assorbire l’energia da una pietra devi prima unirti ad esso da un sentiero di terra continuo (non necessariamente dritto!) .A volte dovrai persino costruire vasti ponti di terra da un’isola all’altra e solo allora puoi assorbire l’energia di una pietra. Una volta che l’energia di tutte le pietre è stata con successo assorbita, l’obelisco diventerà vulnerabile per novanta secondi. Durante questa periodo, devi tornare all’obelisco e assorbirne l’energia. Fallire per non aver fatto in tempo farà sì che l’Obelisco ti distrugga.
All’inizio del gioco dovrai generare I mondi :
Dopo poco tempo, sullo schermo apparirà un paesaggio a scacchi. Se guardi da vicino dovresti essere in grado di vedere il mare in lontananza. La gigantesca struttura di fronte a te è il’obelisco. Assomiglia un po al “AGO DI CLEOPATRA” a Londra o al “Monumento di Washington” a Washington DC Ogni quadrato della scacchiera ha un colore per rappresentarlo.
I colori variano a seconda del computer su cui stai giocando .
Usando un Amiga/PC EGA i
colori sono:
- Quadrati verdi rappresentano la terra.
- Quadrato giallo res rappresenta la sabbia.
- Quadrati rossi rappresentano la terra infetta.
- Quadrati marroni la sabbia infetta.
- Quadrati blu rappresentano il mare.
Su entrambi i lati dell’Obelisco vedrai un albero. L’albero a sinistra non si muove ed è solo un ostacolo. L’albero a destra è un albero boreale ed è mortale, infetta il terreno con il sangue degli antichi e se ci passi sopra morirai. Lo stesso accade sul mare o di sabbia.
Con il tasto “F2”. Il paesaggio scomparirà e una mappa dil’Arcipelago apparirà sullo schermo. Il gioco è ora in pausa, quindi prenditi il tempo che ti serve per studiarla .
Viene mostrata la tua posizione ma non quella delle pietre Per muoverti durantil gioco usa il mouse. Il tasto sinistro per toccare e far sparire le pietre Disponiamo di una barra d’energia. Hai bisogno energia per creare sentieri (tasto F1)E’ possibile anche disnfettare i quadrati infetti (sempre F1 ) usando la propria energia. Premi il tasto “F3” in modo da girarti e guardarti indietrovo.Per ottenere più energia devi assorbire le spore presenti sull’isola.
LA TUA ANIMA GETTATA NEL TORMENTE ETERNO
Allora come si muore negli arcipelaghi? Bene, se arriva anche un albero boreale vicino a te infetterà la terra su cui riposi e la tua anima sarà gettato nel tormento eterno. Anche se non distruggi l’Obelisco entro novanta secondi dal crollo di tutte le pietre lo farà lo stesso Obelisco distruggerti.
FORME RITORTE DEL NECROMANTE …
Il primo appare nell’Arcipelago Tredici. Un fantasma con il corpo contorto e mutilato degli Antichi, il Negromante manipolala terra e vaga lungo le rive delle isole.Puo’ trasformarla in sabbia
UOVA DI SANGUE …
Le uova di sangue appaiono per la prima volta su Archipelago 20. Quando un uovo è prontoper schiudersi, il cielo diventerà più scuro e con un potente schiocco di tuono e fulmine si schiuderà un uovo. Le uova dischiuse possono versare il sangue avvelenato degli Antichi, diffondendosi come il fuoco fino a coprire l’intera isola. L’altro tipo di uovo divorerà l’isola stessa, diffondendosi verso l’esterno fino a quando non lo faràha consumato l’intera isola.
L’ISOLA DELLE ANIME PERSE …
Le anime perdute appaiono per la prima volta su Archipelago 25. Le anime perdute digli Antichi si manifestano sotto forma di un turbine e vagano per l’arcipelago in cerca di nutrimento – la tua anima! Qualsiasi tipo di contatto con loro trascinerà la tua anima nel mondo perduto per sempre
CONTROLLI
- F1 – Crea terreno / Disinfetta terreno.
- F2 – Mappa (qualsiasi pulsante del mouse o qualsiasi tasto per uscire da questa modalità).
- F3 – inversione di marcia.
- F6 – Attiva / disattiva il controllo sinistro / destro del mouse
- F7 – Attiva / disattiva la musica.
- HELP – Esci dal gioco.
Un
Un remake of Archipelagos, called Archipelagos 2000 e sviluppato da Anthill Studios è uscito per Windows nel1999.Davvero orribile e dimenticabile.Uscita di recente anche una versione pre Android/Ios di 100 livelli (anche questa da dimenticare)
Archipelagos – Trucchi
Termina i primi due arcipelaghi e premi [Enter] per selezionare un altro Archipelago. Scrivi 8421 e premi Enter] due volte. Immetti da 1 a 999 and press [Enter] to select the corresponding island.
ACCOGLIENZA
Archipelagos ha ricevuto recensioni ampiamente positive al momento del rilascio. La versione Atari ST ha ricevuto punteggi rispettivamente del 92%, 84% e 9/10 dalla rivista The One (numero 7, aprile 89), dalla rivista ST / Amiga Format (numero 11, maggio 89) e Atari ST User (Giugno 89). La versione Amiga ha ottenuto il 79% da CU Amiga (Jun 89) e il 90% in Zzap (Issue 51, Jul 89). Gli elementi del gioco evidenziati nelle recensioni includevano la grafica 3D, considerata molto avanzata per l’epoca, la natura atmosferica del gioco e la sua originalità.Computer Gaming World ha dichiarato che “graficamente, questo gioco è sbalorditivo, forse anche scioccante … il concetto di gioco è innovativo e il gioco diventa sempre più avvincente”. Ha concluso: “Archipelagos è un prodotto distintivo che merita di essere importato”. [Compute! lo ha descritto come “insolito e avvincente”, raccomandando il gioco a chi cerca “puzzle logici impegnativi con un’animazione grafica di prim’ordine”. START ha descritto Archipelagos come “uno dei giochi più originali che abbia mai visto, sia nel gameplay che nel concept originale “, con un” ambiente strano e inquietante che funziona nonostante uno scenario assolutamente dimenticabile “. La rivista lo consigliava a chi amava gli enigmi o le “sfide veramente strane”.] Il gioco è stato recensito nel 1991 in Dragon # 169 da Hartley, Patricia e Kirk Lesser nella colonna “The Role of Computers”. I revisori hanno assegnato al gioco 4 stelle su 5.
Magazine | Numero | Rating |
ACE: Advanced Computer Entertainment | 24 (Sep 1989) | 910/1000 |
Amiga Computing | Vol 2 No 2 (Jul 1989) | 94% |
Amiga Force | 10 (Oct 1993) | 79% |
Amiga Power | 7 (Nov 1991) | 80% |
8 (Dec 1991) | 4/5 | |
Amiga Resource | Vol 2 No 1 (Feb 1990) | 22/25 |
Amiga User International | Vol 3 No 9 (Sep 1989) | 8/10 |
Antic’s Amiga Plus | Vol 1 No 6 (Feb – Mar 1990) | 3.5/5 |
Computer + Video Games | 93 (Jul 1989) | 77% |
CU Amiga | Jun 1989 | 79% |
Datormagazin | No 9 (Jun 1989) | 4/10 |
Info | 28 (Sep – Oct 1989) | 5/5 |
The One | 37 (Oct 1991) | 3/5 |
Zzap | 51 (Jul 1989) | 90% |
‘
- Amiga Power
- May 1991 (Issue #00) – #55 in the “All Time Top 100 Amiga Games”
- ST Format
- May 1990 (Issue #10) – Included in the list “ST Format’s 30 Kick-Ass Classics”
Coder : Ian Downend Coder : Paul Carruthers Graphician : Ian Downend Graphician : Paul Carruthers Musician : David Whittaker Misc : Astral Misc : Herbert Wright Misc : Richard Costello |
VERSIONE ATARI ST
Programmer(s) |
Carruthers, Paul |
Graphic Artist(s) |
Carruthers, Paul |
Game design |
Astral Software |
Musician(s) |
Whittaker, David |
Sound FX |
Whittaker, David |
VERSIONE DOS
VERSIONE CGA
VERSIONE EGA
ANDROID/IOS
ROM AMIGA
MUSICHE AMIGA