Torniamo a parlare di videogiochi tratti da Film (Tien-in), se ve la siete persa andatevi a leggere la recensione di >Predator The Videogames<
Oggi parliamo di : The running Man
The Running Man (videogioco)
The Running Man è un beat ‘em up videogioco del 1989 basato sull’omonimo film del 1987 a sua volta liberamente ispirato al romanzo “L’UOMO IN FUGA” di S.KING del 1982 . È stato sviluppato da Emerald Software e pubblicato da Grandslam Entertainments per Amiga , Amstrad CPC , Atari ST , Commodore 64 e ZX Spectrum .In Italia il film è stato tradotto col titolo “L’implacabile” <-dannati traduttori
Gameplay
The Running Man è un arcade picchiaduro a scorrimento laterale basato sull’omonimo film del 1987 . Ambientato a Los Angeles nel 2019, il giocatore prende il controllo dell’ex poliziotto Ben Richards, accusato di omicidio di civili innocenti. Dopo esser stato catturato mentre tentava la fuga,viene scelto dal conduttore Damon Killian per competere per la sua sopravvivenza nel programma televisivo noto come The Running Man . Il giocatore può strisciare, calciare e correre. Il gioco si svolge su cinque livelli, ognuno dei quali presenta un nemico principale. I primi quattro nemici sono “stalker”, incaricati di uccidere Richards. Come nel film, includono Subzero, Buzzsaw, Dynamo e Fireball. L’ultimo nemico è Killian, che viene affrontato da Richards nello studio televisivo. Altri nemici durante il gioco includono cani e guardie. L’energia può essere riguadagnata prendendo a calci i cani.Tra i livelli c’è un puzzle game a tempo limitato, che ripristina la piena energia se viene risolto. Il gioco di puzzle presenta due immagini affiancate, con quella di sinistra confusa. Il giocatore ha il compito di disporre l’immagine sul lato sinistro in modo che corrisponda all’immagine mostrata a destra.
PROTAGONISTA:
BEN RICHARDS:
È il capitano di un gruppo di elicotteri della polizia militare. Si rifiuta di uccidere civili disarmati agli ordini dei suoi superiori. Ecco perché è stato arrestato e incastrato per il crimine più tardi noto come massacro di Bakersfield. Ha trascorso 18 mesi in prigione. Lì lui e altri organizzano una rivolta carceraria, che lo porta alla fuga. Dopo essersi liberato dall’ultima catena intorno al collo, cerca di lasciare il paese, ma viene successivamente arrestato di nuovo per colpa di una donna di nome Amber. Viene inviato da Damon Killian e costretto a partecipare in Running Man, assieme ai suoi compagni della fuga (catturati anche loro). Più tardi anche Amber dovette unirsi a lui, quando si rese conto che era innocente e Killian la scopre rovistare negli archivi. Riesce a sfuggire al gioco, ma i suoi due amici vengono uccisi dagli stalkers. Si unisce a un gruppo della Resistenza, e con il loro aiuto a far trasmettere la verità del massacro nello show di Killian. In seguito lo giustizia pubblicamente per i suoi crimini , lanciando nel veicolo che porta ai livelli del running man show diventando un eroe nazionale. Se ne va con Amber, che lo ha aiutato a dimostrare la sua innocenza e lo spettacolo è viene chiuso.
STALKERS (CACCIATORI)
Da sinistra : Fireball-Buzzsaw-Subzero-Dynamo
Fireball : Jim Brown è Fireball, uno stalker armato di lanciafiamme e jetpack per volare.
Buzzsaw: Gus Rethwisch as Eddie “Buzzsaw” Vatowski, è uno stalker che utilizza una motosega appositamente rinforzata e una moto.
Subzero : Il professoe Toru Tanaka aka Professor Subzero, uno stalker che utilizza un bastone da hockey in grado di tagliare acciaio, dischi esplosivi e una zona di pista da hockey appositamente attrezzata per lui
Dynamo: Erland Van Lidth De Jeude è Dynamo, uno stalker che canta l’opera mentre guida una Buggy e indossa un abito che gli permette di lanciare scariche elettriche.
CONDUTTORE THE RUNNING MAN SHOW :
Damon Killian:
È il fondatore di The Running Man, lo spettacolo più popolare in un mondo distopico. In questo spettacolo i prigionieri, non importa se criminali o cosiddetti nemici dello Stato, devono combattere gli stalker, noti anche come gladiatori, per tre ore e, se sopravviveranno, riceveranno la grazia per i loro crimini contro lo Stato. È tutta un’immensa frode da parte del governo atta a sbarazzarsi delle persone a cui non vuole concedere loro la grazia. Killian collabora, perché tutto ciò a cui importa sono i soldi, il potere e l’ossessione di essere il numero 1 in TV, anche se persone innocenti muoiono lungo la strada.
Attraverso la manipolazione, la frode e l’inganno riesce a portare Ben Richards allo show insieme ai suoi amici e porta anche Amber allo spettacolo, quando si rende conto, che lei sa troppo. Quando l’intera frode fu successivamente esposta al pubblico dalla Resistenza , Ben giustizia Killian pubblicamente costringendolo a giocare.
LIVELLI GIOCO
ZONE 1 - ICE RINK
Qui incontrerai il tuo primo ostacolo umano, SUBZERO. Questo ex campione di hockey su ghiaccio porta una mazza da hockey affilata come un rasoio e lancia dischi che esplodono.
ZONE 2 - SUBURBS
Se Sopravvivi alle attenzioni di SUBZERO incontrerai la sega circolare la cui motosega rivestita in tri-teflon può finire la corsa di Ben proprio qui.
ZONE 3 - CITY LIGHTS
ZONE 4 - THE COMPLEX
The UP-LINK CODE ( Puzzle fine livello)
Tra ogni zona di gioco devi cercare di ottenere il CODICE UP-LINK. Questo implica un semplice gioco di coordinazione, in cui devi abbinare due set di simboli. Ti vengono presentati due set di 8 simboli, il set di sinistra viene poi mescolato. Appariranno due punti salienti, questi possono essere spostati con il joystick, se viene premuto il pulsante di fuoco i due simboli che sono segnato cambierà posizione. Usare i simboli della mano destra come guida deve mettere tutti i simboli nella posizione corretta. Se questo viene raggiunto nel tempo assegnato, la tua salute viene ripristinata per la partita successiva suddiviso in zone.
ARMI :
HIGHSCORE:
CHE NE PENSO :
The Running Man, oltre alla carica distopica e alla critica nei confronti della società e del sistema televisivo, che precorre di molto i reality show, è un titolo discretamente divertente ma allo stesso tempo un occasione mancata, basato su cinque livelli in grado di intrattenere, soprattutto nelle prime fasi.
Il titolo, un action piuttosto classico supportato da un immaginario notevole, soffre un po’ di monotonia.
Per prima cosa è piuttosto breve, in secondo luogo, dopo il primo impatto, la sensazione diventa quella di ripetere all’infinito le stesse azioni.
Ci troviamo comunque di fronte a un gioco nella media, oltre che un cult per gli amanti del periodo storico e della pellicola.Graficamente non è male ( su amiga i personaggi sono digitalizzati).Sonoro invece anonimo e ripetitivo
Il punto debole e’ che di fatto si ci muove correndo o camminando verso l’uscita del livello nell’attesa di incontrare lo stalker di turno.Nei primi 4 livelli compiano solo dei cani qua e la.Anche i combattimenti con i nemici sono elementari, si deve solo evitare il loro colpo e centrarli con gli oggetti a disposizione ( pietre per lo piu) o calci e pugni.La pistola compare solo nell’ultimo livello
Indubbiamente si poteva fare molto di più come per Predator, ma essendo di fatto un Seek and Destroy game based con i limiti del 2d era difficile trarre di più o comunque qualcosa di motlo più vario.Lontano dalla perfezione, ma comunque divertente e piacevole che potrebbe regalarvi qualche ora di pura azione.
Pregevole l’introduzione che nella versione Amiga/st e’ completamente digitalizzata ritraendo la scena iniziale dello show con la partenza di Ben Richards
L’intro e’ presente in tutte le versione anche se ovviamente non allo stesso livello.
Sviluppo e rilascio
The Running Man è stato sviluppato da Emerald Software e pubblicato da Grandslam Entertainments .Il gioco include una sequenza introduttiva che fa uso di immagini digitalizzate (solo versione amiga). La sequenza è impostata prima che Richards avvii The Running Man mentre dice a Killian ” Tornerò “, suggerendo che riuscirà a sopravvivere al gioco.La versione Amiga del gioco è stata rilasciata come un set di due dischi. Per ZX Spectrum , ogni personaggio ha un minimo di 20 fotogrammi e alcuni ne usano fino a 30; per superare i vincoli di memoria, sono stati utilizzati metodi di crittografia speciali. Il gioco è stato rilasciato in Europa nel 1989, per Amiga, Amstrad CPC , Atari ST , Commodore 64 (C64) e ZX Spectrum.
Ricezione Riviste
Pubblicazione | Punto |
---|---|
Crash | 80% (Zx Spectrum) |
CVG | 47% (Amiga) |
Sinclair User | 74/100 (Zx Spectrum) |
Il tuo Sinclair | 90/100(Zx Spectrum) |
Zzap! 64 | 40% (Amiga) 44% (C64) |
Commodore User | 79% (Amiga) |
The Games Machine | 53% (Amiga) 51% (Atari ST) 60% (ZX Spectrum) |
Power Play | 31/100 (Amiga) |
Format ST / Amiga | 73% (Amiga) |
Tony Dillon di Commodore User ha scritto che il gioco “è divertente per un po ‘. Ma dietro tutto lo sfarzo c’è ancora solo una lunga corsa”. Julian Rignall di Computer and Video Games lo considerava “un picchiaduro a malapena medio”, esprimendo delusione per il gioco considerando la sua licenza cinematografica. Gordon Hamlett di Your Amiga lo considerava un picchiaduro “scadente”, mentre Zzap! 64 affermava che il gioco consisteva in “azioni ripetitive di picchiaduro con pochissime mosse tra cui scegliere”.
Crash ha elogiato il gioco e lo ha considerato un buon tie-in cinematografico, pur menzionando la sua difficoltà, in particolare durante l’aspetto del puzzle.Mark Higham di ST / Amiga Format ha dichiarato che poiché il gioco ha solo cinque livelli, “l’intera cosa può diventare incredibilmente difficile, ridicolmente veloce.” Rignall ha anche criticato la difficoltà, scrivendo che i primi due avversari “sono relativamente facili, quindi la difficoltà viene sollevata fino in fondo e il terzo è molto difficile da battere, con conseguente frustrazione e fastidio”. Hamlett ha scritto che quando un cane abbatte il giocatore e infligge danni, “c’è una buona possibilità che si giri e faccia di nuovo lo stesso prima che tu abbia la possibilità di rispondere.”
La grafica ha ricevuto elogi, insieme al suono. La sequenza di introduzione del gioco è stata perlopiù elogiata. Dillon ha scritto che era “probabilmente la parte più impressionante del gioco”, definendola “a dir poco sorprendente”. Rignall considerava la sequenza tra le migliori che avesse visto su un computer, ma scrisse che “da quel momento in poi le cose andranno in discesa in modo allarmante rapidamente”. Zzap! 64 ha criticato la grafica “noiosa” del gioco e ha scritto: “Dopo l’impressionante sequenza introduttiva, il gioco stesso arriva come una sorta di delusione.” Higham riteneva che la grafica e la velocità di gioco dovessero essere migliorate, scrivendo: “Una sequenza di apertura di musica campionata brillante e immagini digitalizzate non è sufficiente per sostenere il tuo interesse quando entri nel gioco.”
Diversi critici non hanno gradito i controlli e il gameplay lento.Rivedendo la versione Amiga, The Games Machine ha scritto: “Gli ingredienti di un buon gioco ci sono, ma sono stati rovinati da un gameplay frustrante e da uno scarso controllo.”The Games Machine in seguito scrisse che la versione Atari ST “funziona tanto male quanto il gioco Amiga”. La rivista ha affermato che la versione ZX Spectrum aveva un controllo leggermente migliorato, Hamlett ha criticato la versione Amiga per la sua scarsa risposta del joystick. Zzap! 64ha affermato che la versione C64 aveva una giocabilità leggermente migliore rispetto alla versione Amiga ma che era altrettanto lenta.
Amiga :
https://www.youtube.com/watch?v=d99XWpnIcpc
ZX SPECTRUM/MSX :
C64:
Amstrad Cpc:
Trucchi :
Amiga : Ottieni un High score e scrive il tuo nome come DdIiSsKk (Facendo attenzione a maiuscole e minuscole), Per ottenre energia infinita
MAPPA GIOCO :
Rom c64:
Link Rom <-Click
Rom Amiga :
Link Rom <- Click
SID MUSIC C64 :
E per finire come sempre alcuni scan delle recensioni dell’epoca