PLAYRETRO.IT

Never Surrenda To the Future!

Home Amiga/C64
SAINT DRAGON

(ARCADE/CONVERSIONI VARIE)

SAINT DRAGON

(ARCADE/CONVERSIONI VARIE)

di LittlePellizza
A+A-
Reset

Sicuramente tra tutti gli shoot’em’up dell’epoca d’oro dei cabinati da bar, SAINT DRAGON (天 聖龍 SAINT DRAGON) e’ a torto un uno dei meno blasonati e conosciuti.Fu pubblicato da  Jaleco  nel  1989 . Assomiglia molto a  Dragon Breed , un arcade uscito lo stesso anno ( e questo lo penalizzo fortemente). Fu poi convertito da  The Sales Curve  nel  1990    Amiga ,  Amstrad CPC ,  Atari ST ,  Commodore 64 ,  MSX ,  PC Engine ,  ZX Spectrum,NEC PC-Engine

TRAMA

In una galassia molto lontana tutti vivevano in pace e serenità. Ma una razza aliena di cyborg  malvagi conquistò poi la maggior parte dell’universo conosciuto e ora si prepara a invadere il pianeta del Drago d’oro: l’unico che può fermare il terrore è il potente Drago meccanico, chiamato dal popolo di Drago d’oro Saint Dragon. Egli parte per combattere contro l’esercito cyborg e liberare il pianeta Drago d’oro e tutti gli altri pianeti oppressi dai cyborg malvagi.

COIN OP

 

 
 
 
 
 
 
 
 

SAINT DRAGON (Tenseiryuu Saint Dragon)

– DATI TECNICI –

Scheda : Jaleco Mega System 1-A hardware

Processore Principale : 68000 (@ 12 Mhz)

Processore Audio : 68000 (@ 7 Mhz)

Chip Audio : YM2151 (@ 3.5 Mhz), (2x) OKI6295 (@ 30.303 Khz)

Orientamento dello schermo : Orizzontale
Risoluzione video : 256 x 224 pixels

Frequenza aggiornamento video : 60.00 Hz

Colori palette : 1024

Giocatori : 2

Controllo : Joystick a 8 direzioni

Pulsanti : 2

Music composed by : Shizuyoshi Okamura (Sizzla) ,  Tecchan

Il gioco

 Il gioco è uno sparatutto a scorrimento  orizzontale alla guida di una navicella spaziale che rappresenta la testa del drago, con un corpo meccanico snodato serpentiforme che ne segue i movimenti. Normalmente si possono sparare proiettili verso destra, ma sono disponibili vari potenziamenti e  power-up . Si può aumentare la potenza di fuoco raccogliendo i vari pod energetici che i nemici rilasciano quando vengono distrutti. Si può usare il corpo del drago come scudo per proteggere la testa (l’unica parte sensibile ai colpi nemici). Il giocatore sarà impegnato in sei livelli a difficoltà crescente, con  boss  finale.

 Saint Dragon è inizialmente armato con dardi al plasma e un soffio infuocato. Raccogliendo gettoni, la potenza di fuoco del drago può essere potenziata con siluri a impulsi, un laser, bombe rimbalzanti, laser ad anello o una torretta. Altri gettoni possono aumentare la velocità del drago, la potenza dell’arma o avviare una modalità “iper” che conferisce la massima potenza di fuoco e invulnerabilità. 

Ci sono cinque livelli, ciascuno culminante in una battaglia con un grande  guardiano di fine livello  .

Quando perdi una vita (anche la tua ultima vita ma decidi di continuare)  non perdi nessuna delle tue armi potenziate, ma i checkpoint sono piuttosto distanti. La principale caratteristica unica del gioco è la coda corazzata che hai, che può essere utilizzata per respingere gli aggressori e può fare danni considerevoli da sola se ben usata. Il gioco ha una grafica piuttosto colorata e una traccia musicale piuttosto accattivante. Puoi entrare in collisione con (e morire) il terreno. Una caratteristica davvero unica del gioco è che il drago è multi segmentato. La coda segue i movimenti della testa in un tipo di movimento “Snap the Whip”. Solo la testa è vulnerabile, quindi se devi fare un cerchio stretto, metti la testa al centro, sei per lo più invulnerabile. Saint Dragon aveva anche uno stile artistico meraviglioso, con molti sprite lucidi e metallici e molti livelli di paralasse.Sfondi, sprite e scenari sono ottimamente disegnati e animati con molti colori, una caratteristica che fa risaltare il gioco. Ho trovato il gioco estremamente difficile all’inizio, ma una volta che hai memorizzato gli schemi in cui entrano i nemici, puoi presto essere sulla buona strada per livelli più alti.

Armamento

Durante il gioco si possono prima distruggere dei pod colorati e successivamente raccogliere le lettere che rilasceranno, che donano armi e bonus aggiuntivi.

  • N, allo sparo viene aggiunta una torpedine fino a un massimo di cinque.
  • S, velocità aumentata fino a un massimo di tre volte.
  • P, viene aumentata la potenza delle armi fino a un massimo di cinque.
  • L, sparo laser colorato a cerchio.
  • B, sparo a due sfere che rimbalzano sulle pareti e nemici.
  • F, sparo a fiamma, il più letale.
  • T, sparo a due palle di fuoco a ricerca semiautomatica.
  • H, invincibilità temporanea
  •  

– CURIOSITA’ –

Prodotto dalla NMK.

Gli ideogrammi del titolo si leggono ‘Tenseiryuu’, che definisce correttamente il titolo del gioco.

Pony Canyon / Scitron ha pubblicato la colonna sonora in edizione limitata di questo gioco (Saint Dragon – PCCB-00003) il 21/09/1989.

Intervista al programmatore amiga : https://codetapper.com/amiga/interviews/john-croudy/

TRUCCHI :

Per far apparire il boss di 3 ° livello, distruggi la 6 ° grande struttura (l’ultima) che si trova nell’ultima parte del livello. Se non lo distruggi, il boss non sembrerà combatterti e vai direttamente al livello 4.

LA CONVERSIONE CASALINGA

Storm era un team di sviluppo software per  The Sales Curve  (  Silkworm  ,  The Ninja Warriors  ), che era affiliato con  Accolade  . Il progetto di conversione è stato gestito da Dan Marchant, con programmazione di Andrew Taylor, musica di Tony Williams e grafica di Sean McClurg. Prima di lavorare alla conversione di ZX Spectrum, Taylor ha trascorso due settimane a leggere recensioni di altri giochi a scorrimento e ha studiato video del gameplay da tavolo arcade. Ha notato diverse sfide: “Ci sono degli enormi sprite qui, circa la metà dello schermo, che consumano una grande quantità di memoria. L’altra cosa è che in St Dragon ogni alieno sembra fare molto di più serie complicate di mosse rispetto, ad esempio, a R-Type, quindi dobbiamo provare a riprodurli tutti, il che è piuttosto complicato. ”  Voleva anche ottenere uno scorrimento fluido, piuttosto che il movimento per blocco di carattere in R-Type , senza sacrificare la velocità. Un metodo alla fine è stato utilizzato il cosiddetto “pre-turni”, in cui diverse versioni di uno sprite vengono tenute in memoria, ciascuna in una posizione leggermente diversa, quindi passate in rassegna per dare l’impressione di un movimento fluido. Ciò consumava più memoria, quindi ha limitato il gioco ai modelli 128K di Spectrum. Gli sprite più grandi, come il Puma che salta, sono stati gestiti dividendoli in strisce di entità separate ma coordinate

In Giappone, Game Machine ha elencato Saint Dragon nel numero del 1 aprile 1989 come il sesto coin op di maggior successo dell’anno. 

Passiamo ora ad alcune delle varie conversioni

AMIGA

Amiga, che fu affidata alla Random Access. Il programmatore, John Croudy, fece un incredibile lavoro. Il numero di nemici e oggetti che si vedono e si muovono contemporaneamente sullo schermo è impressionante, e il tutto senza rallentamenti di sorta. Tra l’altro il gioco non si ferma per caricare, perché il caricamento avviene gradualmente e continuamente durante il gioco.

c64

The Sales Curve già autori su c64 dell’eccellente Silk Worm e Robert Whitaker (grafica di Rodland e Indy Heat) non deludono in questa conversione sparatutto di qualità. Giocabilità più che garantita da una varietà di armi e dalla fluidità di movimento, grafica godibile ed essenziale, musica evocativa..(insomma non si comprende la delusione di Zzap! inglese al tempo), Saint Dragon è stato già giustamente tributato dal giudizio dei lettori di webzine Commodore come Lemon. Nell’attesa di rigiocare a Dragon Breed, ‘sto St D. mi ha divertito non poco. Provare per credere.

Il nostro eroe è un drago cyborg ribellatosi alla sua razza che spadroneggiava per tutta la galassia. Da bravo ribelle il suo compito consiste nel distruggere tutte le installazioni dei suoi capi tiranni e liberare così i cinque pianeti sottomessi e salvare il drago dorato. Avrà a disposizione due tipi di attacco: un’arma al plasma a piccole palle di fuoco ed un’arma speciale che può essere costituita da una palla di fuoco gigante, da un laser, da bombe saltellanti o da una “torretta” (le ultime due armi sono assenti nella versione Commodore 64!); ogni arma può essere potenziata raccogliendo uno dei seguenti simboli (che appaiono dopo aver distrutto l’ovetto che li contiene):

La mancanza delle due armi extra, già evidenziata, non è affatto importante, soprattutto per chi come me non ha mai visto il coin’op originale: la manovrabilità del drago è eccellente, e non esistono situazioni impossibili da risolvere, anzi si può venire a capo del gioco anche senza potenziamenti; tuttavia c’è una pecca a dir poco vitale, che si manifesta soprattutto nel secondo e nel terzo livello: a volte il drago muore senza un apparente motivo! Questo può spiazzare i giocatori meno pazienti. Per il resto non si può certo dire che Saint Dragon sia un prodotto scadente, anzi: la grafica è fatta molto bene, anche se gli elementi più grossi (come il puma del primo livello) rimangono statici al contrario di quanto accadeva nell’originale e nonostante alcuni rallentamenti nelle situazioni più “affollate”; il sonoro è costituito da un’ottima musica di accompagnamento che però presto diventa ripetitiva e da degli effetti sonori efficaci e di grande impatto (si può commutare fra musica ed effetti in qualsiasi momento durante la partita). I caricamenti da cassetta sono un po’ lunghetti, ma per fortuna si hanno a disposizione tre crediti per poter continuare la partita dall’ultimo livello raggiunto; questo rende abbastanza semplice arrivare alla fine del gioco e potrebbe portare i giocatori più smaliziati ad accantonarlo in fretta. In definitiva, se avete voglia di uno shoot’em up a scorrimento orizzontale esteticamente perfetto e dalla difficoltà non eccessiva.

https://www.youtube.com/watch?v=JoglI5t_jQU
 
 

PC ENGINE

Saint Dragon fu convertito nel 1990 per il piccolo 8 bit da  Aicom.

Questa versione mostra varie differenze con il gioco arcade originale. Lo scorrimento della parallasse è sparito e vari nemici non esplodono si muovono allo stesso modo. Anche lo sfondo pianeta / spazio del quinto livelloè stato sostituito da un semplice sfondo nero con stelle in movimento.

Questo porting è anche brutalmente difficile e i checkpoint micidiali: la difficoltà del gioco arcade, credo, è più bilanciata. Infine, gli effetti sonori, , sono un disastro, non proprio per la loro qualità (in qualche modo sono corretti), ma perché sono incredibilmente rumorosi e rovinano completamente la traccia musicale. Il fuoco del drago è definitivamente il peggior colpevole.

SPECTRUM

 

La conversione ZX Spectrum è stata ben accolta nella sua versione iniziale.  CRASH  gli ha assegnato il 92%, ritenendo che il tema del drago sia un cambiamento rinfrescante nel genere. La grafica è stata evidenziata come ben animata, liscia e colorata.  Il tuo Sinclair ha assegnato l’80%, criticando la difficoltà irregolare e il basso numero di livelli, ma elogiandolo come “carino, duro e esplosivo”

Sulla sua riedizione del budget nel 1992, Your Sinclair ha aggiustato il proprio rating a appena il 29%, criticandolo come “orrendamente lento, graficamente abissale, incredibilment

 

 

 

MSX

AMSTRAD

il gioco, bello se non strabiliante, purtroppo gira alla velocità di una tartaruga asmatica non appena c’è un po ‘troppo da fare. schermo, il 90% delle volte. A una velocità decente, avremmo uno sparatutto molto decente

PS4 e switch

Saint Dragon è uscito per ps4 e switch il 6 febbraio 2020, scaricabile dai loro store :

Saint Dragon su Ps Store

Saint Dragon su Nintendo E-shop

VOTI RIVISTE

 ACE: Advanced Computer Entertainment 38 (Nov 1990)   820 
 Amiga Action 14 (Nov 1990)   70% 
 Amiga Format 16 (Nov 1990)   82% 
 Amiga Joker (Nov 1990)   86% 
 AUI Vol 5 No 1 (Jan 1991)   71% 
 CU Amiga (Feb 1992)   65% 
 CU Amiga (Oct 1990)   77% 
 The One 25 (Oct 1990)   81% 
 The One for Amiga Games 42 (Mar 1992)   4/5 
 Your Amiga (Nov 1990)   89% 
 Zero 13 (Nov 1990)   91% 
 

GALLERIA RECENSIONI

CONFRONTO FRA TUTTE LE VERSIONI

 

 

ROM

https://www.gamesreplay.net/gr/download/saint-dragon-amiga-win/
 
 

Lascia un commento!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

PLAYRETRO.IT